Futuri studenti
Dall'orientamento al diritto allo studio, tutti i servizi e le agevolazioni- I nostri servizi
- Servizi per Futuri studenti
Iscrizioni 2021/22 - TOLC@CASA
Aperte le iscrizioni ai TOLC-SU, E, AVSono aperte le iscrizioni ai TOLC E, SU e AV in modalità TOLC@CASA con l'Università di Verona.
Le date attualmente programmate sono le seguenti:
TOLC-E: 14, 15, 20, 21, 22, 27, 28 e 29 aprile
TOLC-SU: 15, 20, 21, 22, 27, 28 e 29 aprile
TOLC-AV: 15, 20, 21, 22, 27, 28 e 29 aprile
Il calendario con i giorni di svolgimento dei Tolc è stato pubblicato nei "Concorsi di ammissione" presenti nella sezione "come iscriversi" delle pagine dei corsi di studio.
Per saperne di più:
Cos'è il TOLC@casa? FAQ TOLC@casa
SPORTELLO DI ORIENTAMENTO
Fissa il tuo appuntamento con un tutor o un operatore di orientamento!Direttamente da casa tua, potrai avere un colloquio per chiarire tutti i tuoi dubbi, ricevere informazioni sui corsi di studio e scoprire tutti i servizi e le opportunità offerta da UniVR.
FISSA L'APPUNTAMENTOUFFICIO ORIENTAMENTO
Chiamaci allo 045.8028588Un servizio dedicato a tutti coloro che, desiderosi di saperne di più, potranno chiamarci dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13:00.
ChiamaciPILLOLE DI DIDATTICA
Scopri le lezioni UnivrVuoi sbirciare in qualche aula universitaria per vedere come si svolge una lezione in Univr? Ora puoi. I nostri docenti hanno messo a tua disposizione un catalogo di contenuti e video ai quali puoi accedere liberamente e gratuitamente. I singoli video sono catalogati per corso di laurea e per area.
Cosa aspetti, sei ad un solo click dalla tua prima lezione.
INCONTRI PER LE SCUOLE
Orientamento e informazioneUn “team integrato” (staff dell’Ufficio Orientamento e studenti tutor), fornirà agli studenti una visione complessiva del sistema universitario e saranno presentati i corsi e i servizi del nostro Ateneo. Per saperne di più visita la pagina del servizio.
La richiesta va compilata, da parte dei docenti, almeno 20 giorni prima della data proposta per l'incontro.
UnivrOrienta
Guarda la playlistStudentesse e studenti “tutor” dell’Università di Verona presentano attività e servizi Univr
Associazioni e tempo libero
ISCRIZIONI E IMMATRICOLAZIONI
Inclusione e accessibilità
Identità alias
Servizi per Futuri Studenti
- Servizi e Corsi in convenzione
- Servizi a tariffario per utenti esterni (o interni)
-
Informazioni sui Corsi per utenti esterni
- Sport, cultura e vita universitaria
- Opportunità di collaborazione all’interno dell’ateneo
-
Le opportunità di collaborazione studentesca sono attività (lavorative) retribuite che studentesse e studenti possono svolgere a supporto dei servizi e degli uffici dell’Ateneo.
- La Quality Assurance
- Progettazione Grafica
-
Ideazione e realizzazione di progetti grafici
- Univr Sport
- Eventi
-
Ideazione e organizzazione di eventi dell'università
- Scelta del medico di base
-
Procedura scelta medico di base per studenti fuori sede dell’Università di Verona
- Tutela della Salute e della Sicurezza
-
Il miglioramento delle condizioni di lavoro, la tutela della salute e sicurezza e la promozione della cultura della prevenzione rappresentano obiettivi fondamentali dell’Università di Verona.
- Informazione e rapporti con i media
-
Comunicati e conferenze stampa. Spazio dedicato ai giornalisti
- Social media di ateneo
-
Elenco delle pagine ufficiali dell'università di Verona sui principali Social media
- Ammissione ai corsi ad accesso programmato
- Percorsi di Alternanza Scuola - Lavoro L.107/15
-
L’alternanza scuola lavoro - ora PCTO percorsi per le competenze trasversali e di orientamento - è una modalità didattica innovativa che, attraverso l’esperienza pratica, aiuta gli studenti della scuola superiore a consolidare le conoscenze teoriche acquisite testandole sul campo. Nell’ottica di arricchire la formazione e di orientare meglio gli studi, le strutture e dipartimenti dell’Ateneo sono disponibili ad accogliere studenti per sviluppare percorsi da progettare con la scuole di provenienza in relazione alle specifiche esigenze formative.
- Job Placement
-
Il Job Placement accompagna studenti e neolaureati nel passaggio dalla formazione al mondo del lavoro già durante il percorso di studi attraverso stage, colloqui e percorsi di orientamento individuali e di gruppo, incontri diretti con le aziende per conoscere i profili professionali presenti e ricercati, gli annunci di lavoro pubblicati da aziende e studi.
- TANDEM@CLA
- Rilascio della certificazione di competenza linguistica
- Ricevimenti degli esperti linguistici CEL
- Riconoscimento delle certificazioni linguistiche esterne
-
Modalità per il riconoscimento delle certificazioni linguistiche esterne.
- Certificazioni linguistiche per studenti con DSA
- Verifica dei saperi minimi e requisiti d'accesso
- Flessibilità nella frequenza dei corsi
- Immatricolazioni
- Studenti internazionali
-
Servizi e informazioni per gli studenti internazionali che vogliono studiare a Verona
- FAQ - Frequently Asked Questions
-
Tutte le risposte ai dubbi e alle domande più frequenti sui servizi dell’Ateneo.
- Laboratorio di Intercomprensione
- E-Learning CLA
- Centro Linguistico d'Ateneo
-
Laboratori ed esercitazioni per l’apprendimento delle lingue straniere
- Test di certificazione linguistica
- Orientamento e Tutorato
-
Progetti e attività di orientamento per scuole, studenti e famiglie.
- Segreterie Studenti
-
Il servizio si rivolge agli studenti iscritti ai corsi di studio dell’Ateneo di Verona e comprende la documentazione utile per la gestione della carriera dello studente suddivisa per aree di appartenenza: Economia; Formazione, Filosofia e Servizio Sociale; Giurisprudenza; Lettere, Arti e Comunicazione; Lingue e Letterature Straniere; Medicina e Chirurgia; Scienze e Ingegneria; Scienze Motorie.
- Benefici, borse di studio e agevolazioni - Futuri studenti
-
Borse di studio, premi ed incentivi, collaborazione studentesca a tempo parziale, determinazione tasse e contributi, rapporti con i CAAF, adeguamento contributi, rimborsi, esoneri, contribuzione per attività culturali, sportive e ricreative degli studenti, rapporti con ESU e Regione Veneto, controllo della posizione reddituale e patrimoniali degli studenti.
- Stage e Tirocini
-
Lo stage permette allo studente di sperimentare on the Job le conoscenze acquisite durante il percorso universitario, di ottenere crediti formativi necessari al conseguimento del titolo, di conoscere le figure professionali richieste nei diversi contesti lavorativi e di acquisire specifiche competenze professionali, favorendo le possibilità di inserimento nel mondo del lavoro. E’ possibile effettuare stage curriculari in Italia e all’estero anche con specifici finanziamenti e borse di studio a sostegno delle spese di mobilità
- Strumenti per la ricerca e consultazione
-
Raccolta di strumenti per l'accesso a documenti e risorse elettroniche disponibili per l'Università di Verona o la localizzazione di monografie e periodici presenti nelle biblioteche dell'Ateneo o in altre biblioteche.
- Accesso da rete esterna (VPN)
-
Per interrogare Universe, banche dati, riviste online e e-book e accedere al full-text da qualsiasi postazione all'esterno della rete di ateneo è necessario avvalersi del servizio VPN (software Pulse Secure). Le istruzioni sono presenti di seguito in questa pagina nella sezione "Documenti" - "Accesso alle risorse dall'esterno della rete dell'Università di Verona - VPN". Il servizio, gestito dai Servizi informatici di Ateneo, permette agli utenti autorizzati di essere riconosciuti come appartenenti alla rete universitaria.
- Stampe e fotoriproduzioni
-
Nelle biblioteche Frinzi, Meneghetti, Santa Marta, Giurisprudenza e nelle sedi di Scienze motorie, Ca' Vignal 2 e San Floriano sono a disposizione degli utenti alcune macchine multifunzione per fotocopia e stampa di documenti, da utilizzare nel rispetto del diritto d’autore.
- Prestiti
-
Il servizio offre consultazione e prestito (quest'ultimo previa iscrizione) gratuiti e consentiti a tutti, studenti, docenti, esterni, fatta eccezione per i volumi in programma d'esame e per le opere di consultazione.
- Servizi Interbibliotecari
-
Il servizio recupera per i propri utenti articoli o libri non posseduti dall'Ateneo o da altre biblioteche della città; fornisce inoltre il proprio materiale a biblioteche e centri di ricerca italiani e stranieri.
- Informazioni e ricerche bibliografiche
-
Il servizio di Informazioni bibliografiche e consultazioni banche dati è gratuito e aperto a tutti coloro che necessitano di un’assistenza personalizzata per le ricerche bibliografiche o documentali su varie fonti in diversi formati
- Formazione agli utenti
-
Il servizio organizza corsi rivolti agli utenti sull'utilizzo delle risorse messe a disposizione dalle biblioteche dell'ateneo.
- Aule di consultazione e studio
-
Spazi aperti al pubblico per lo studio e la consultazione
- Statistiche delle biblioteche
-
Dati sul Sistema bibliotecario di Ateneo a cura del Servizio Automazione Biblioteche
- Connettività di rete
-
Autenticazione su Rete Cablata, Rete wireless e accessi federati. Tutte le sedi dell’università sono coperte dalla rete Wi-Fi. Le reti universitarie, come UNIVAIR-OPEN e UNIVAIR-WPA2, sono ad accesso riservato tramite credenziali istituzionali, mentre EDUROAM e Verona Wi-Fi sono aperte a persone provenienti da altri istituti e utenti esterni.
- Certificati e richieste duplicati
- Firma Elettronica Avanzata - FEA
-
Il Servizio di Firma Elettronica Avanzata - FEA consente agli utenti dell'Università di Verona di sottoscrivere atti e documenti in formato elettronico.
- Consulenza
- GIA - Gestione Identità di Ateneo
-
Tutte le informazioni necessarie per accedere a molti dei servizi informatici che richiedono di essere in possesso di credenziali rilasciate e gestite con precise regolamentazioni. Il sistema che gestisce tali credenziali è GIA (Gestione delle Identità di Ateneo)
- Formazione
- Service Learning
- Questionari rivolti agli studenti
-
In base alla Legge 370/99 le opinioni degli studenti vengono raccolte tramite un questionario teso a valutare gli aspetti salienti dell’organizzazione e dei contenuti di ogni singolo insegnamento.
- Intranet
-
Intranet, attraverso il portale MyUnivr, presenta uno specifico sito web destinato alla categoria di utenti. Gli studenti, il personale Tecnico Amministrativo e il personale Docente, hanno a disposizione un'interfaccia che presenta in maniera chiara e completa news, servizi informatici e di supporto offerti dall’Ateneo in maniera personalizzata.
- Spazio alle Idee
-
Opportunità e iniziative dell’Ateneo per promuovere la capacità imprenditoriale degli studenti
- Laboratorio English Medium Instruction (EMI)
- Exchange Students
-
Informazioni per studenti in Mobilità Internazionale ospiti dell'Università di Verona
Information for exchange students at the University of Verona - Servizio del Medico Competente
- Pari oppotunità
- Good Practice
"Univr" App
L'app ufficiale dell'università di VeronaCon Univr le funzionalità più utili per gli studenti sono disponibili 24 ore su 24
vaiCarte dei servizi e standard di qualità
- Carta dei servizi per gli studenti con disabilità o DSA
-
L’università ha scelto di promuovere una cultura inclusiva, valorizzando l'eterogeneità e i punti di forza di ogni persona e investendo nella formazione superiore di ognuno tramite risorse e supporti diversificati.
I servizi offerti dal nostro Ateneo sono illustrati nella Carta dei Servizi.
- Carta dei servizi delle biblioteche
-
Le Biblioteche agiscono per un costante perfezionamento dei servizi offerti, analizzando i risultati raggiunti e prendendo in considerazione le richieste e le segnalazioni dell’utenza.
Per questo motivo la Carta dei servizi è in costante aggiornamento.
- Carta dei servizi dei dottorati di ricerca
-
Rappresenta l’impegno che l'Università di Verona prende con le studentesse e gli studenti iscritti ai corsi di dottorato di ricerca e descrive i valori, le attività, i fattori di qualità, gli standard del Servizio Dottorati di ricerca.
- Carta dei servizi relativi all'Ammissione ai corsi ad accesso programmato, alle Immatricolazioni e alla Stampa e Consegna delle pergamene
-
- Carta dei servizi relativi al Diritto allo Studio
-
- Carta dei servizi relativi ai Master, ai Corsi di Perfezionamento e ai Corsi di Aggiornamento Professionale
-
- Carta dei servizi Job Placement
-
- Carta dei servizi per la Mobilità Studentesca Internazionale
-
- Carta dei servizi per l'Orientamento
-
- Carta dei servizi relativi agli Stage e ai Tirocini Curriculari
-
- Carta dei servizi relativi ai Sistemi Informativi e alle Tecnologie
-
Contatti
Uffici aperti al pubblicoFAQ
Domande frequenti per i futuri studentiUfficio orientamento allo studio
Ufficio
UO Orientamento
Sede
Chiostro San Francesco, via San Francesco, 22 - 37129 Verona
Orario
dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Telefono
0458028588
0458028726
Numero unico orientamento: 0458028000 attivo nel periodo estivo
E-mail
servizio.orientamento@ateneo.univr.it
Ufficio diritto allo studio
Ufficio
UO Diritto allo studio
Sede
Via Vipacco 7 37129 Verona
Orario
SPORTELLO FRONT OFFICE: Lunedì, Martedi, Mercoledì e Venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00. CHIUSO IL GIOVEDI'.
Telefono
0458028711 (risposta con operatore - n. 4 linee: lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 10.00; giovedì dalle 8.30 alle 12.30)
E-mail
ufficio.dirittostudio@ateneo.univr.it
Ufficio immatricolazioni
UfficioUO Immatricolazioni
Sede
Via Vipacco 7, 37129 Verona
Orario Front office attivo dal 17 luglio al 31 ottobre
Solo su appuntamento: Prenotazioni online
martedì 10.00 - 12.00, mercoledì 13.00 - 15.00, giovedì 10.00 - 12.00
Telefono
045 802 8578
045 802 8337
045 802 8398
segreteria.immatricolazioni@ateneo.univr.it
Ufficio corsi singoli
UfficioIscrizione ai corsi singoli
Sede
Chiostro San Francesco, via San Francesco, 22 - 37129 Verona
Orario
Si riceve martedì, mercoledì, giovedì ore 10-13, esclusivamente previo appuntamento, da concordare via mail.
Telefono
045 802 8485 (escluso martedì-mercoledì-giovedì ore 10-13)
corsisingoli@ateneo.univr.it
Ufficio Inclusione e accessibilità
Ufficio Inclusione e accessibilitàSede
Polo Zanotto, palazzo di Lettere, piano terra, stanze T.07, T.08, T.09 - Via San Francesco, 22 - 37129 Verona
Orario Front office
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 14.00 - Si riceve esclusivamente su appuntamento da concordare via mail.
Telefono +39 045 802 8786-8038-8654
E-mail inclusione@ateneo.univr.it
FAQ
- Ci si può rivolgere all'U.O. Diritto allo Studio Università di Verona, Via Vipacco,7
tel. 045/8028711
web: https://www.univr.it/benefici
RICHIESTE DA PARTE DI STUDENTI ISCRITTI
Gli studenti iscritti all’Università di Verona devono utilizzare ESCLUSIVAMENTE il servizio on line di assistenza “Service Desk”. Per usufruire del servizio occorre cliccare su https://www.univr.it/servicedesk e accedere utilizzando le proprie credenziali GIA.
- Le agevolazioni economiche previste sono:
- la borsa per il diritto allo studio universitario;
- la riduzione dei contributi studenteschi per condizioni economiche in base all’ISEE per l’Università, al merito (misurato dai CFU conseguiti), alla tipologia di corso di studio frequentato e all’iscrizione in corso/fuori corso;
- gli incentivi per studenti meritevoli.
- L’Isee per prestazioni agevolate per il Diritto allo Studio Universitario, necessario per l’accesso alle prestazioni per il diritto allo studio universitario, è l’indicatore specificamente previsto dall’art. 8 del D.P.C.M. sopra citato. Ai fini del calcolo dell’ISEE per l’Università lo studente non autonomo, viene “attratto” nel nucleo familiare d’origine pur avendo diversa residenza (in tal caso rileveranno anche i redditi ed i patrimoni di tutti i componenti del nucleo familiare d’origine). Lo studente è considerato autonomo quando ricorrono entrambi i seguenti requisiti: a) residenza fuori dall’unità abitativa della famiglia di origine, da almeno due anni rispetto alla data di presentazione della domanda di iscrizione per la prima volta a ciascun corso di studi, in alloggio non di proprietà di un suo membro; b) redditi da lavoro dipendente o assimilati fiscalmente dichiarati, da almeno due anni, non inferiori ad € 6.500 con riferimento ad un nucleo familiare di una persona.
- Per ottenere l’attestazione ISEE per il diritto allo studio universitario lo studente dovrà compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), che contiene informazioni sul nucleo familiare e sui redditi e patrimoni di ogni componente dello stesso nucleo, direttamente dalla sezione “servizi on-line” del sito web dell’INPS (www.inps.it), oppure con l’ausilio di un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) o di un professionista abilitato. Gli studenti NON residenti in Italia e gli studenti residenti in Italia NON autonomi, con nucleo familiare residente all’estero devono richiedere l’Indicatore Parificato Universitario (o ISEE PARIFICATO). Per ottenere l’ISEE PARIFICATO lo studente dovrà rivolgersi, previo appuntamento, esclusivamente presso uno dei seguenti CAF: Acli, Cgil, Cisl, UIL.
- No, ma se lo studente vuole fruire della riduzione dei contributi studenteschi dovrà presentare la “Domanda Unica Benefici” utilizzando i servizi on line di Esse 3.
- Nel caso di due (o più) studenti appartenenti al medesimo nucleo familiare, ai fini della validità per l’ottenimento della riduzione dei contributi, sull’attestazione ISEE dovrà essere riportata la seguente dicitura: “si applica alle PRESTAZIONI AGEVOLATE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO” seguita dai rispettivi codici fiscali.
- L’ente che si occupa del servizio ristorazione e delle residenze universitarie è l'E.S.U. che si trova in via dell’Artigliere, n. 9 - 37129 Verona. Per accedere a questo servizio è necessario presentare specifica domanda all’Ente stesso.
- La borsa per il diritto allo studio universitario è un contributo in denaro ed in servizi gestito dall’Ateneo in nome e per conto della Regione Veneto e può essere ottenuta partecipando al concorso bandito ogni anno nel mese di luglio e pubblicato sul sito https://www.univr.it/benefici.
- La borsa di studio si può richiedere dal primo anno d’immatricolazione (inteso come prima volta di accesso dello studente al sistema universitario) fino al primo anno fuori corso (sia in caso di laurea triennale che di magistrale). Lo studente che, a seguito di precedente rinuncia agli studi, si iscriva ad altro corso di studi universitari, ai fini della concessione dei benefici di cui al D.P.C.M. 09/04/2001, risulta iscritto per la prima volta e non cumula gli anni di precedente iscrizione ai corsi, decorrenti dalla data della sua prima immatricolazione, a condizione che lo stesso non abbia percepito alcuna borsa di studio durante la precedente iscrizione. Eventuali crediti formativi acquisiti durante la precedente iscrizione non potranno essere computati per il merito al fine dell'assegnazione della borsa di studio durante la nuova iscrizione.
- Per ottenere la borsa per il diritto allo studio universitario è necessario possedere sia requisiti di merito (cioè aver conseguito un determinato numero di crediti a seconda dell’anno di carriera), sia requisiti economici (comprovati dal calcolo dell’ISEE per prestazioni agevolate per il Diritto allo Studio Universitario) riportati nell’apposito bando. LEGGERE ATTENTAMENTE IL BANDO DI CONCORSO E PRENDERE NOTA DELLE SCADENZE. Non viene concessa la possibilità di consegna domande tardive, né di integrazione documenti, né di considerare domande con un iter diverso da quello indicato da bando di concorso.
- - Leggere attentamente il bando di concorso E CONTROLLARE LE SCADENZE, che trovate in https://www.univr.it/borsedistudio
- Ottenere l’attestazione ISEE per prestazioni agevolate per il Diritto allo Studio Universitario
- Compilare esclusivamente on-line la “Domanda Unica Benefici" (DUB) disponibile nella pagina personale di ESSE3 – SEGRETERIA (https://univr.esse3.cineca.it/Start.do)
- CONTROLLARE CHE LA CONFERMA SIA DEFINITIVA
- Verificare le graduatorie provvisorie, in caso di anomalie compilare l’apposito modulo di rilievo come previsto dal bando di concorso.
ATTENZIONE: per i dottorandi e per gli iscritti alla scuola di specializzazione per le professioni legali non è prevista la compilazione on line; la domanda deve essere compilata e consegnata secondo le modalità previste dal bando di concorso.
- Gli studenti che partecipano ad un corso di studio ad accesso programmato/con verifica devono presentare la domanda entro i termini previsti dal bando di concorso compilando esclusivamente on-line la “Domanda Unica Benefici" (DUB) disponibile nella pagina personale di ESSE3 – SEGRETERIA (https://univr.esse3.cineca.it/Start.do) utilizzando le credenziali provvisorie ottenute in fase di prima registrazione ai servizi on-line dell’ateneo. L'assegnazione della borsa di studio è subordinata all'effettiva immatricolazione. Per la modalità di presentazione della Domanda Unica Benefici leggere la risposta precedente.
- Si consiglia di consultare il bando di concorso dove viene indicata nei dettagli la differenza tra studenti in sede/pendolari/fuori sede (si riferisce alla distanza tra sede del corso e residenza). La definizione dello status è effettuata considerando le tabelle allegate al bando di concorso per l’assegnazione delle borse di studio. In base al comune in cui ha sede il proprio corso di studi (Verona/Bolzano/Ala/Trento/Legnago ecc.), lo studente è tenuto a verificare lo status (sede/pendolare) associato al proprio comune di residenza (quello che ha indicato in esse3 nella propria anagrafica). Lo studente ottiene lo status di Fuori Sede nel caso in cui il comune di residenza non rientri nello status di “sede/pendolare” e solo ed esclusivamente nel caso in cui oltre alla compilazione della DUB presenti all’indirizzo benefici@ateneo.univr.it il contratto di locazione (e relativa documentazione), che soddisfi i requisiti previsti dal bando di concorso borse per il diritto allo studio. In ogni caso, per essere considerato fuori sede, lo studente straniero non appartenente all'Unione Europea deve possedere tutti i requisiti del fuori sede previsti dal bando borse di studio regionali. Lo studente che partecipa a programmi di mobilità internazionale in ogni caso conserva la borsa di studio spettante originariamente (borsa di studio fuori sede, borsa di studio pendolare, borsa di studio in sede), senza possibilità di variazione dello status e di aumento della predetta borsa. E’ prevista l’attribuzione dello status di fuori sede allo studente che, nello stesso anno accademico, frequenti un programma di studi all’estero promosso dall’Università, a condizione che anche all’estero prenda alloggio a titolo oneroso per un periodo che, cumulato con quello in Italia, non sia inferiore a dieci mesi. Lo studente sarà tenuto a presentare copia del contratto di locazione tradotto in lingua italiana o inglese.
- Al fine del rispetto dei requisiti di merito si tiene conto dei CFU relativi agli esami sostenuti e verbalizzati anche se non ancora registrati entro i suddetti termini nel libretto elettronico dello studente. I CFU relativi agli esami sostenuti ma verbalizzati oltre i suddetti termini non rientrano nel computo del merito. Gli esami per i quali sia prevista un’integrazione non saranno presi in considerazione, qualora l’integrazione sia stata sostenuta dopo il termine stabilito dal bando. Vengono considerati i CFU TOTALI VERBALIZZATI ENTRO IL 10/08 del presente anno - anche se non ancora presenti nel libretto elettronico. NON vengono considerati i CFU che verranno verbalizzati dopo il 10/08, CFU da esami/attività sovrannumerari, anticipati rispetto all'anno di corso o derivanti da precedenti iscrizioni cui si è rinunciato.
- Le borse per il diritto allo studio universitario sono assegnate per concorso, cui si partecipa con la presentazione annuale della “Domanda Unica Benefici”, in base ad una graduatoria ed alla disponibilità dei fondi.
I beneficiari sono i vincitori della borsa di studio (evidenziati in giallo nella graduatoria on line), mentre gli idonei (non evidenziati) sono coloro che hanno i requisiti per la borsa ma che verranno pagati in base alla disponibilità dei fondi di Ateneo.
- Gli studenti in corso che risultano idonei alla borsa di studio, anche se non beneficiari della stessa per mancanza di fondi, hanno diritto all’esonero totale da:
- tassa regionale per il diritto allo studio
- 100% dei contributi universitari.
Gli studenti con l'anno di carriera in più rispetto agli studenti in corso, che risultano idonei alla borsa di studio, anche se non beneficiari della stessa per mancanza di fondi, hanno diritto all’esonero da:
- tassa regionale per il diritto allo studio
- 50% dei contributi universitari.
- Per ricevere le rate della borsa di studio lo studente è tenuto obbligatoriamente ad inserire via web il codice IBAN di un conto corrente intestato o cointestato allo studente; all’indirizzo https://univr.esse3.cineca.it/Start.do entro il 10.12, accedere con le proprie credenziali, selezionare il link “home- anagrafica” e scegliere la sezione “dati rimborso”, “modifica dati rimborso“ e inserire i dati richiesti seguendo le istruzioni. Si ricorda che in caso di inserimento dell’IBAN della CARD della Banca Popolare di Verona, ai fini della ricezione di bonifici, lo studente deve preventivamente attivare la CARD presso uno degli sportelli della banca Popolare di Verona. Il mancato inserimento dell’IBAN come sopra indicato o la mancata attivazione della CARD comporterà la sospensione del pagamento delle somme spettanti. In caso di tardivo inserimento dell’IBAN l’accredito sarà inserito nei flussi di pagamento della scadenza successiva prevista dal bando. I beneficiari, che avranno inserito il codice iban nella pagina personale, riceveranno l’erogazione della prima rata della borsa di studio entro il 31.12. Gli studenti idonei riceveranno l’erogazione della prima rata, subordinatamente alla disponibilità dei fondi di Ateneo.
- Si, anche gli studenti stranieri concorrono all’assegnazione di borse per il diritto allo studio universitario. Per quanto riguarda la distribuzione dei fondi, per gli studenti iscritti extra UE al primo anno dei corsi di laurea triennale o laurea magistrale a ciclo unico è previsto, in base alla vigente normativa regionale, il limite del 5% dei fondi complessivamente previsti per gli iscritti al primo anno.
Per eventuali chiarimenti si consiglia di rivolgersi direttamente all’U.O. Diritto allo Studio.
- Sì, limitatamente agli iscritti al Dottorato di ricerca.
Queste categorie di studenti possono concorrere all’assegnazione di borse per il diritto allo studio universitario, sulla base del solo requisito delle condizioni economiche e subordinatamente alla regolare iscrizione al corso per l’anno accademico per il quale viene richiesto il beneficio.
- Per i beneficiari l’attivazione del servizio ristorazione avverrà nel mese di gennaio, mentre per gli idonei il servizio ristorazione verrà attivato successivamente all’erogazione della prima rata della borsa di studio. La durata del servizio di ristorazione è di un anno dal momento dell’attivazione. Ricordarsi di attivare la CARD della Banca Popolare di Verona su www.esu.vr.it
- La borsa per il diritto allo studio universitario è esente da imposizione fiscale pertanto non va dichiarata nel modello 730/Unico. La borsa di studio regionale va dichiarata ai fini del calcolo dell’ISEE. L’attestazione ai fini fiscali del pagamento della borsa di studio è rilasciata tramite la Certificazione Unica (CU). Per scaricare autonomamente la CU relativa ai compensi che l'Università di Verona ha pagato agli studenti nell’anno solare di riferimento, si deve accedere a UGOV https://www.univr.u-gov.it/ con le credenziali GIA. Una volta effettuato l'accesso, si deve selezionare RISORSE UMANE, poi nella barra a sinistra, cliccare su Consultazione documenti > Documenti personali. Di default l'anno che compare è quello corrente; si deve modificarlo nell'anno di riferimento e cliccare su FILTRA. In caso di problemi a scaricare la CU, si deve scrivere una mail all'ufficio di competenza: ufficio.stipendi@ateneo.univr.it
- Sì. Non ci sono borse di studio dedicate, ma gli studenti con disabilità possono partecipare al bando per l’assegnazione della borsa per il diritto allo studio universitario.
Per gli studenti disabili con invalidità pari o superiore al 66% sono previste le seguenti agevolazioni:
• durata maggiore del periodo di concessione del beneficio;
• erogazione della seconda rata della borsa di studio agli iscritti per la prima volta al primo anno dei corsi di laurea/corsi di laurea magistrale/corsi di laurea magistrale a ciclo unico, non subordinata al conseguimento di un numero minimo di crediti formativi universitari entro il 10 agosto dell’anno successivo all’immatricolazione;
• diversificazione dei requisiti di merito sulla base della percentuale di disabilità (per gli studenti iscritti ad anni successivi al primo);
• applicazione di un bonus per il raggiungimento dei requisiti di merito.
Tutti i dettagli sono reperibili sul bando nella pagina del Servizio Borse per il diritto allo studio.
- Sì, le dichiarazioni presentate ai fini della concessione di benefici, sono soggette a controllo da parte dell’Università. A tal fine l’Ateneo veronese ha sottoscritto un protocollo d’intesa con il comando provinciale della Guardia di Finanza di Verona per gli approfondimenti ispettivi di competenza delle autocertificazioni delle posizioni fiscali rilasciate dagli studenti. L’espletamento di tali controlli avviene secondo quanto previsto dal vigente Regolamento per l’attuazione dei controlli sulle domande per l’ottenimento dei benefici del diritto allo studio universitario.
- Sì, in caso di dichiarazioni non veritiere, il beneficio verrà revocato e saranno applicate le normative sanzionatorie ai sensi degli artt. 75-76 DPR 445/2000 e del D. Lgs. n. 68/2012 che recita: “Chiunque [omissis] presenti dichiarazioni non veritiere [omissis] è soggetto ad una sanzione amministrativa consistente nel pagamento di una somma di importo triplo rispetto a quella percepita, o al valore dei servizi indebitamente fruiti, e perde il diritto ad ottenere altre erogazioni per la durata del corso degli studi, fatta salva in ogni caso l'applicazione delle sanzioni di cui all'articolo 38, comma 3, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, nonché delle norme penali per i fatti costituenti reato”.
- Per “Domanda Unica Benefici” si intende una dichiarazione che lo studente redige e sottoscrive nel proprio interesse per richiedere benefici studenteschi. Tale documento si compila collegandosi al servizio on line Esse3, utilizzando un unico modulo se si vuole effettuare contemporaneamente domanda di borsa di studio, riduzione dei contributi, collaborazioni studentesche a tempo parziale. Una volta confermata, la “Domanda Unica Benefici” non è più modificabile dallo studente, perciò è necessario prestare la massima attenzione nella compilazione e seguire accuratamente le istruzioni riportate sui bandi.
- Per poter concorrere ai benefici concessi dall’Università di Verona lo studente dovrà presentare la compilazione della Domanda Unica Benefici (DUB) rispettando i termini previsti dai bandi che vengono pubblicati annualmente nel mese di luglio sul sito www.univr.it/benefici.
- Ulteriori informazioni, come ad esempio: termini di scadenza delle rate universitarie (se dovute) delle tasse e contributi, termini e modalità di ricevimento del pagamento delle borse di studio, termini e modalità di rimborso rate, sono disponibili nei rispettivi regolamenti, bandi di concorso o avvisi pubblici, negli appositi manifesti e locandine presenti nelle bacheche informative o negli avvisi pubblicati in Intranet. E’ inoltre disponibile l’APP UFFICIALE dell'Ateneo di Verona, collegandosi agli store Google Play, App Store, Windows Store, che permette a tutti gli studenti dell'Università di Verona di avere accesso in modo facile, veloce e intuitivo ai principali servizi per la gestione della carriera universitaria (le funzionalità sono disponibili 24 ore su 24, ovunque).
FAQ
- Agli sportelli Carriere Studenti dell'area di appartenenza.
- Ai sensi dell'art. 142 del Testo Unico delle Leggi sull'Istruzione Superiore, che sancisce il principio dell'incompatibilità di doppia iscrizione e dell'art. 20 - comma 2 del Regolamento Didattico di Ateneo, non è consentita l'iscrizione contemporanea a più corsi di studio (corsi di laurea, laurea specialistica o magistrale, corsi di specializzazione) che comportino il conseguimento di un titolo. La violazione della norma comporta l'annullamento automatico di ogni immatricolazione successiva alla prima.
- Sì.
- Si effettua presentando, nei periodi consentiti, la richiesta di riconversione in crediti degli esami sostenuti e, successivamente, domanda di conferma dell'opzione per il passaggio al corso del nuovo ordinamento. Consulta la tua Segreteria per verificare modalità e tempistiche del caso.
- Gli studenti in regola con il pagamento delle tasse e dei contributi per l’anno accademico in corso, che intendano iscriversi ad altro corso all’interno dell’Ateneo, possono presentare la domanda di passaggio di corso di laurea (trasferimento interno). Tale passaggio deve avvenire entro i termini previsti, indicati di anno in anno nel Manifesto degli Studi.
- E' necessario presentare domanda alla Segreteria Studenti dell'ambito di appartenenza nei tempi fissati dal Manifesto degli Studi.
- Sì.
Chi è in possesso di un Diploma di Laurea o di un Diploma Universitario (DU) può immatricolarsi ad un nuovo corso di laurea chiedendo il riconoscimento dei crediti da una carriera universitaria pregressa. Spetterà alla struttura didattica competente individuare quali esami convalidare del precedente percorso e quanti crediti riconoscere.
- Presentando alla segreteria studenti l'apposito modulo di riconoscimento crediti, compilato e dotato di una marca da bollo da 16 euro.
- Modulo riconoscimento crediti da carriera universitaria pregressa
-
Modulo per il riconoscimento dei crediti da una carriera universitaria pregressa
- Si considerano decaduti dalla qualità di studente coloro i quali non abbiano rinnovato l'iscrizione al corso di studi per otto anni consecutivi, ovvero coloro i quali pur avendo regolarmente rinnovato l'iscrizione al corso di studi, non abbiano superato esami di profitto negli ultimi 8 anni accademici.
Lo studente decaduto può immatricolarsi ex novo a qualsiasi corso di studi senza alcun obbligo di pagamento di tasse arretrate.
La decadenza non colpisce coloro i quali abbiano superato tutti gli esami di profitto e siano in debito unicamente della prova finale.
Per gli studenti che, a qualsiasi titolo, siano passati dal previgente al nuovo ordinamento, il passaggio è considerato causa interruttiva della decadenza; il decorso del termine per la decadenza si interrompe qualora lo studente ottenga il passaggio ad altro corso di laurea o di laurea magistrale prima di essere incorso nella decadenza.
- Lo studente che sia incorso nella decadenza dagli studi universitari può immatricolarsi a qualsiasi corso di studio del nuovo ordinamento chiedendo che i crediti già acquisiti nella precedente carriera siano valutati dalla struttura didattica competente che esprimerà il proprio parere circa l'eventuale riconoscimento, parziale o totale di essi.
- Lo studente ha la facoltà di rinunciare agli studi intrapresi in qualsiasi momento nel corso degli studi senza obbligo di pagare le tasse universitarie arretrate. É necessario presentare alla segreteria studenti il modulo per la domanda di rinuncia agli studi, compilato e dotato di una marca da bollo da € 16,00 unitamente al libretto universitario o alla tessera di riconoscimento.
Modulo per la rinuncia:
- Modulo per rinuncia
-
Consegnare il modulo compilato e firmato alla propria segreteria studenti. Allegare libretto di iscrizione o tessera di riconoscimento (badge) e marca da bollo da € 16,00
- Sì. È possibile comunque richiedere un certificato dove risultano eventuali esami sostenuti e, nel caso di nuova iscrizione, chiedere la valutazione dei crediti formativi derivanti dalla carriera precedente.
- No.
Sarà necessario effettuare ex novo l'immatricolazione ad un corso di studi del nuovo ordinamento. Gli esami sostenuti nella precedente carriera universitaria potranno essere ritenuti validi, in tutto o in parte, ai fini della nuova carriera.
- Sì, è possibile stampare il certificato direttamente da casa accedendo alla pagina https://univr.esse3.cineca.it/Start.do (Pagina dei Servizi online di Esse3) e autenticarsi con username e password. Una volta entrati selezionare Segreteria (a sinistra della pagina) e successivamente la sottosezione Certificati.
Nella pagina compariranno i link dei certificati disponibili.
“ATTENZIONE QUESTI CERTIFICATI NON SONO VALIDI PER GLI STUDENTI ERASMUS E CORSI SINGOLI”
- Il certificato è disponibile presso la Segreteria Studenti del proprio ambito, normalmente, almeno una settimana dopo la data di laurea.
- Le pergamene (se disponibili) possono essere ritirate presso l'Ufficio Diplomi che si trova in Via San Francesco 22 - 37129 Verona, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13.
- Per laurearsi è necessario rispettare alcune scadenze. Entro i termini stabiliti dal calendario accademico di ogni anno lo studente deve presentare domanda di laurea alla propria Segreteria studenti. La domanda va rinnovata nel caso in cui lo studente decida di laurearsi in una sessione successiva a quella precedentemente scelta.
Verifica online nella pagina della tua Segreteria le prossime scadenze relative agli adempimenti amministrativi e ai periodi di discussione dell'esame finale di laurea.
Il calendario delle discussioni degli elaborati/tesi di laurea è stabilito dai singoli ambiti di appartenenza.
- Non è necessario pagare alcuna tassa aggiuntiva. Fanno eccezione i corsi di laurea delle professioni sanitarie, per i quali la prova finale ha valore anche di esame di stato.
FAQ
- L’Ateneo mette a disposizione numerosi strumenti per orientarsi nella scelta del corso di studi, incluso un servizio di consulenza con operatori esperti, attraverso il Servizio Orientamento. Lo Studente che desideri iscriversi all’Università di Verona può inoltre ricevere informazioni o una consulenza dedicata anche presso il Servizio Inclusione e Accessibilità.
- Sì, se sei uno studente con disabilità, comprovata da apposita documentazione rilasciata dalle commissioni mediche ai sensi della L. 295/1990 e/o della L. 104/1992; oppure se hai un disturbo specifico dell’apprendimento (DSA), in possesso di relativa diagnosi effettuata dal Servizio Sanitario Nazionale oppure da specialisti o strutture accreditate ai sensi della L. 170/2010.
- Sì. È previsto l’esonero totale per studenti con riconoscimento disabilità/handicap ai sensi dell’art. 3 comma 1 e comma 3, Legge 104/1992, o con invalidità pari o superiore al 66%. Per gli studenti con riconoscimento disabilità per un’invalidità compresa tra il 50% e il 65% è previsto un esonero parziale e l’importo annuo massimo del contributo universitario è pari a € 200,00. Gli studenti con un’invalidità compresa tra il 50% e il 65% possono ottenere una riduzione della contribuzione massima dovuta, mediante la presentazione della domanda di riduzione dei contributi in base all’ISEE per l’università. Maggiori dettagli sono reperibili nella pagina del Servizio Tasse e contributi universitari.
- Le studentesse e gli studenti che intendono fruire dell’esonero delle tasse e dei contributi devono consegnare al Servizio Inclusione e Accessibilità i seguenti documenti: copia del certificato di invalidità rilasciato da INPS o ASL o da altro Ente autorizzato, con indicazione della percentuale di invalidità stessa; copia del documento di identità; copia del codice fiscale; codice IBAN. La scadenza per la presentazione di tutta la documentazione è indicata nell’allegato del Regolamento in materia di contribuzione studentesca, nella pagina del Servizio Tasse e contributi universitari..
- Per la presentazione delle pratiche relative alla richiesta di borsa di studio, gli interessati possono rivolgersi alla U.O. Inclusione e Accessibilità.
- Sì. Non ci sono borse di studio dedicate, ma è necessario partecipare al bando per l’assegnazione della borsa per il diritto allo studio universitario. Per gli studenti con invalidità pari o superiore al 66% sono previste le seguenti agevolazioni: durata maggiore del periodo di concessione del beneficio;erogazione della seconda rata della borsa di studio agli iscritti per la prima volta al primo anno dei corsi di laurea/corsi di laurea magistrale/corsi di laurea magistrale a ciclo unico, non subordinata al conseguimento di un numero minimo di crediti formativi universitari entro il 10 agosto dell’anno successivo all’immatricolazione; diversificazione dei requisiti di merito sulla base della percentuale di disabilità (per gli studenti iscritti ad anni successivi al primo); applicazione di un bonus per il raggiungimento dei requisiti di merito. Tutti i dettagli sono reperibili sul bando nella pagina del Servizio Borse per il diritto allo studio.
- Non necessariamente. Le materie di natura amministrativa inerenti le pratiche connesse con la disabilità o i disturbi specifici di apprendimento sono trattate dal Servizio Inclusione e Accessibilità. Le studentesse e gli studenti con disabilità o DSA possono inoltre rivolgersi al Servizio per l’espletamento delle pratiche relative al diritto allo studio e alle diverse fasi del percorso universitario. Gli studenti e le studentesse che ne hanno necessità possono dunque richiedere al personale del Servizio di porsi da intermediario nel rapporto con altri uffici dell’Ateneo, in relazione all’esigenza. I dettagli sono specificati nella Carta dei servizi (paragrafo 2.4, pag. 9). Laddove sia necessario recarsi personalmente presso un ufficio di Ateneo, è inoltre possibile richiedere il servizio di accompagnamento (Carta dei servizi, par. 2.2, p. 7), in caso di grave disabilità motoria.
- No. Di norma l’Ateneo provvede al reperimento degli ausili idonei in base alla situazione individuale e alle normative vigenti. Si consiglia pertanto di prendere appuntamento presso il Servizio Inclusione e Accessibilità per una valutazione delle effettive necessità.
- Sì. Le studentesse e gli studenti possono chiedere di essere accompagnati da un tutor per spostamenti all’interno dell’Università, rivolgendosi alla sede del Servizio Inclusione e Accessibilità. Per le gravi disabilità motorie viene offerto sostegno per i bisogni fisiologici (servizi igienici e mensa). Per l’accompagnamento ai servizi igienici è disponibile un apposito sollevatore elettrico con imbragatura ascellare e verticalizzatore.
- Sì. Il servizio di tutorato alla pari è rivolto alle studentesse e agli studenti con disabilità e/o disturbi certificati per lezioni e/o per studio. Il tutorato alla pari è svolto dagli studenti “150 ore”, dagli studenti senior, o da volontari del Servizio Civile Nazionale e consiste in attività di supporto individuale e deve essere richiesto almeno quindici giorni prima della data in cui si intende usufruirne.
- La registrazione delle lezioni di norma deve essere autorizzata dal docente. Nel caso in cui uno studente sia in possesso di una certificazione di DSA o attestante una disabilità o patologia che rende necessaria la registrazione delle lezioni, come per ogni altra richiesta di strumenti compensativi, si consiglia di ricorrere all’intermediazione del Servizio Inclusione e Accessibilità.
- Si sconsiglia di contrattare le condizioni di svolgimento dell’esame con i singoli docenti. Le misure compensative, per garantire parità di trattamento e non incorrere in spiacevoli dinieghi, devono essere richieste facendo riferimento all’intermediazione del Servizio Inclusione e Accessibilità.
- No. Il Servizio Inclusione e Accessibilità coadiuva le studentesse e gli studenti nell'individuazione delle sedi per lo svolgimento del tirocinio previsto dal piano degli studi, in collaborazione con il Servizio Stage e Tirocini di Ateneo. Anche l'unità operativa Inclusione e Accessibilità può essere sede di tirocinio, laddove lo studente lo desiderasse.
- Sì. Le studentesse e gli studenti possono rivolgersi alla UO Inclusione e Accessibilità per chiedere supporto nel caso di mobilità all’estero o per la valutazione dei titoli di studio stranieri ai fini dell’ammissione ai corsi di studio. Tale servizio viene erogato in raccordo con il Servizio Mobilità Internazionale. Per gli studenti con particolari esigenze relative a condizioni fisiche, mentali o sanitarie sono inoltre disponibili risorse aggiuntive.
- Laddove il problema risieda in problematiche legate allo studio, all’esigenza di supporti o ausili, è sempre possibile chiedere l’intervento del Servizio Inclusione e Accessibilità. Se si pensa invece che il problema possa avere una natura psicologica, è possibile ricorrere al servizio di assistenza e aiuto psicologico di ESU, attività gratuita di supporto alla persona nella soluzione di problematiche di varia natura, che si realizza mediante colloqui con psicologi esperti. In caso fosse necessario un supporto per riflettere sulle proprie scelte di studio ed eventualmente riorientarsi verso un nuovo percorso, è anche possibile rivolgersi al servizio di Counselling di orientamento universitario a supporto degli studenti iscritti.
- È sempre possibile rivolgersi al Servizio Inclusione e Accessibilità. È inoltre a disposizione degli studenti anche la Consigliera di fiducia, figura chiamata a prevenire, gestire e aiutare a risolvere i casi di mobbing, di molestie sessuali, di discriminazione e di disagio lavorativo che hanno luogo nell’ambiente di studio, ricerca e lavoro, portati alla sua attenzione.
FAQ
- Se si tratta di attività didattiche non presenti nell’offerta formativa dei corsi di studio verranno registrate direttamente in carriera dalla segreteria studenti e sarà possibile inserirle nel piano successivamente alla verbalizzazione. Non è possibile quindi collegarle al piano, se non sono già presenti sul libretto
- Ci sono due casi: 1.Se la regola prevede un range di CFU in TAF D od F, è possibile inserire anche solo una parte dei CFU richiesti per soddisfare la regola. 2.Se la regola prevede un numero fisso di CFU in TAF D od F, è necessario inserire esattamente il numero di CFU richiesto per soddisfare la regola. In ogni caso è sempre possibile saltare la regola ed inserire le attività didattiche, oppure modificare le scelte precedentemente fatte, in un secondo momento.
- Alla prima finestra utile di compilazione dovrai sostituire l’insegnamento scelto con un altro erogato. Se la finestra è chiusa potrai richiedere la sostituzione rivolgendoti alla tua segreteria
- Significa che le attività didattiche sostenute non sono compatibili con la regola, cioè hanno un numero di CFU maggiore rispetto a quello previsto dalla regola, o la somma totale della attività inserita supera il numero di CFU massimi previsti dal range. In ogni caso se queste attività didattiche sono compatibili con il tuo percorso di studi ti verranno considerate valide.
- La procedura web di compilazione dei piani NON permette di ricollegare al piano con la funzione del tesoretto esami a scelta libera facenti parte del proprio corso (ad es. insegnamenti residui di un gruppo di scelta). Tali insegnamenti sono validi a tutti gli effetti per il conseguimento del titolo, per cui anche se 'scollegati' non pregiudicano la propria carriera. Non devi quindi fare nulla.
- Significa che l’attività didattica è scollegata dal piano, cioè non è idonea a soddisfare nessuna regola tra quelle previste, potrebbe quindi non essere valida per il tuo percorso di studi. Per ulteriori chiarimenti puoi rivolgerti alla tua segreteria studenti.
- Consulta la pagina 'supporto studenti per l'accesso ai servizi on-line' dove sono riportare le istruzioni dettagliate per recuperare il proprio nome utente e/o password
-
- La finestra temporale di compilazione è chiusa.
- La tua carriera è in ipotesi, cioè sei iscritto “sotto condizione” in attesa di laurea. Nel momento in cui la tua carriera triennale verrà chiusa, in automatico ti sarà caricato il piano statutario (comprendente solo gli insegnamenti obbligatori) che potrai modificare in autonomia, se la finestra di compilazione piani è aperta. Nel caso in cui la finestra di compilazione, invece, sarà chiusa, dovrai verificare se sul libretto sono presenti tutti gli insegnamenti a cui desideri iscriverti nell’imminente sessione di esami: se ne dovesse mancare qualcuno, (in quanto non rientrante negli obbligatori) potrai richiederne l'inserimento nel piano mediante l’apposito modulo
- Sei iscritto ad una coorte/corso di studio che non prevede la compilazione del piano di studio.
- Controlla se l’attività didattica è presente sul tuo libretto, selezionando il menu “CARRIERA” alla pagina dei servizi on line. Se l’attività didattica non è presente sul libretto non verrà visualizzata tra gli appelli disponibili.
- L’attività verrà inserita sul libretto dalla sua didattica e studenti. Per richiederne l’inserimento nel piano può utilizzare l’apposito modulo.
- A. Inserimento dei Corsi elettivi nel piano di studio (effettuabile durante tutto l'anno) 1. Collegarsi al sito dell'Università entrare nella pagina Studenti cliccare su "Servizi on-line" poi su "Servizi Web di carriera studenti". Cliccare su "vai al sito" e poi su Login (barra a sinistra). Inserire propria login e password. 2. Una volta che si è aperta la pagina personale, contenente la carriera, cliccare su "Piano di Studio" (barra a sinistra). Si apre la pagina con il proprio piano didattico. Cliccare su "Modifica piano" (in fondo alla pagina). Cliccare su "Prosegui compilazione Piano Carriera". 3. Per prima cosa si vede l'elenco delle attività obbligatorie (inserite d'ufficio nella carriera) relative al primo anno, cliccare su "Regola succ.". Si apre la pagina "Scelta degli insegnamenti di ...": se si è iscritti al PRIMO ANNO si clicca su "Aggiungi attività" se si è iscritti ad un anno successivo bisogna cliccare su "Salta la regola". Da questo momento bisogna continuare a cliccare prima su "Regola succ." e poi su "Salta la regola" fino a quando non si arriva al proprio anno di iscrizione e finalmente si clicca su "Aggiungi attività". 4. Cliccare su "Procedi con la navigazione" e poi su "[MM1] Medicina e Chirurgia". A questo punto si apre la lista dei Corsi Elettivi disponibili nell'AA in corso; cliccando sul simbolo + vengono inseriti nel piano di studio i corsi che si intendono frequentare*. 5. Una volta che si sono selezionati i corsi cliccare su "Torna alla regola" e poi su "Regola succ.". Si apre la pagina "Piano carriera di: ..." andare in fondo alla pagina e cliccare su "Conferma piano" e dopo su "Conferma definitivamente". * Prima di selezionare i corsi è necessario andare a verificare, nell'offerta formativa del Corso di Laurea, quali sono i corsi elettivi dedicati al proprio anno di corso e in quale semestre si svolgono. I corsi elettivi sono selezionabili nell’ offerta formativa in relazione all’anno di corso di iscrizione: es. uno studente della coorte 2013 (immatricolato nell’A.A. 2013/14) navigando nella regola del suo primo anno, troverà gli insegnamenti offerti nel 2013, navigando nella regola del suo secondo anno quelli offerti nel 2014 e così via fino al sesto anno di corso. B. Iscrizione ai Corsi Elettivi per ottenere la certificazione 1. Nel periodo di iscrizione ai Corsi Elettivi ci si dovrà collegare al sito dell'Università e andare alla pagina iscrizione esami. 2. Iscriversi ai Corsi Elettivi già inseriti nel piano di studio (vedi punto A). 3. Se le iscrizioni al Corso Elettivo hanno raggiunto il numero massimo d’iscritti sarà necessario ritornare alla compilazione dei piani di studio e scegliere altri corsi. N.B. Per i Corsi Elettivi già frequentati e certificati (inclusi quelli del I semestre di quest'anno) è auspicabile che vengano inseriti nel proprio piano di studio selezionandoli anno per anno, ricordandosi alla fine di confermare (vedi punto A)
- Presentando un’apposita richiesta presso la segreteria didattica, solo una volta che la segreteria avrà inserito l’insegnamento a libretto sarà possibile iscriversi all'appello.
- Sì, gli studenti iscritti part time compilano il piano allo stesso modo degli studenti iscritti full time. Il controllo sul vincolo dei cfu da rispettare, infatti, avviene in fase di verbalizzazione esami.
- In attesa della delibera che convaliderà gli insegnamenti già sostenuti e stabilirà l’anno di corso al quale sarai ammesso, compila comunque il piano, perché è propedeutico all’iscrizione agli esami.
Esu Verona
Ente Regionale per il diritto allo StudioL’ESU è l’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario.
Per diritto allo studio si intende il complesso di norme che regolano gli interventi volti ad assicurare agli studenti universitari la possibilità di accedere ai servizi che costituiscono un concreto sostegno al percorso di formazione universitaria.
Scopri sul sito di ESU Verona informazioni per alloggi, aule per lo studio, ristorazione, borse di studio e molti altri servizi.