Borse per il diritto allo studio - Futuri Studenti
Servizi- I nostri servizi
- Futuri Studenti
- Diritto allo Studio - Futuri studenti
- Borse per il diritto allo studio - Futuri Studenti
I bandi dei benefici del diritto allo studio li trovi su https://www.univr.it/it/concorsi/studenti.
Video-presentazione delle attività gestite dall'ufficio per il Diritto allo Studio (borse di studio, benefici, ecc.)
Al link http://survey.univr.it/index.php/328629?lang=en è disponibile il questionario di gradimento.
IMPORTANTE!
A seguito delle disposizioni per l'emergenza sanitaria Covid-19, l'U.O. Diritto allo Studio erogherà i propri servizi nella sola modalità telematica, fino a nuove disposizioni.
Sarà possibile contattare il personale in uno dei seguenti modi:
1) TELEFONICAMENTE
chiamando i rispettivi numeri elencati nella pagina della U.O. Diritto allo Studio: lunedì-martedì-mercoledì-giovedì-venerdì ore 8.30-13.00;
2) tramite accesso on line allo sportello Virtuale del Diritto allo Studio
A) SENZA PRENOTAZIONE
nelle giornate di:
- martedì dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18
- mercoledì dalle 16 alle 18
- giovedì dalle 10 alle 12
collegandosi al seguente link https:/ /univr.zoom.us/s/4756395084
B) SU PRENOTAZIONE
nelle giornate di:
- martedì dalle 14 alle 16
- mercoledì dalle 13 alle 15
Prenota il tuo appuntamento al seguente link https://logistica.univr.it/portalePlanning/UNIVR-sportelli/index.php?include=form&servizio=8
CHIUSURA UFFICI
lunedì 7 dicembre 2020
dalle ore 14 di giovedì 24 dicembre a domenica 3 gennaio 2021.
L’Università emana ogni anno verso metà luglio il bando per l'assegnazione delle borse di studio destinate agli studenti capaci e meritevoli e privi di mezzi.
Le borse di studio sono aiuti economici che hanno l'obiettivo di contribuire ai costi di mantenimento sostenuti dagli studenti e sono, pertanto, di differente importo in relazione allo status dello studente.
La definizione di status dello studente è così definita:
- in sede (lo studente residente nel comune o nell’area circostante la sede del corso di studio frequentato);
- pendolare (lo studente residente in un luogo che consenta il trasferimento quotidiano presso la sede del corso di studio frequentato entro distanze comprese tra i 40 e 80 km e/o tempi di percorrenza compresi tra i 40 ed 80 minuti);
- fuori sede (lo studente residente in un luogo distante dalla sede del corso di studio frequentato e che per tale motivo prende alloggio a titolo oneroso nei pressi di tale sede, utilizzando le strutture residenziali pubbliche o altri alloggi di privati o enti per un periodo non inferiore a dieci mesi con riferimento all’anno accademico 2020/2021). La definizione dello status di studente in sede, pendolare e fuori sede è effettuata con riferimento alle tabelle consultabili al qui.
- iscritto entro il 15/10/2020 (fa fede la data del pagamento della prima tassa universitaria, pena l’esclusione), salvo termini di pagamento differenti stabiliti dai bandi per i corsi ad accesso programmato/con verifica o per studenti in trasferimento da altro Ateneo a: corsi di laurea, corsi di laurea magistrale, corsi di laurea magistrale a ciclo unico, corsi di dottorato di ricerca;
- in possesso dei requisiti relativi alle condizioni economiche (I.S.E.E. per l'Università ed I.S.P.E.).
ATTENZIONE: per poter concorrere alla borsa di studio e alla riduzione dei contributi lo studente dovrà compilare la DUB ( Domanda Unica Benefici ) disponibile sul portale ESSE3 alla voce segreteria.
La DUB può essere compilata anche dallo studente che deve ancora completare l’immatricolazione (es. lo studente in attesa della pubblicazione della graduatoria di un concorso di ammissione).
Lo studente iscritto ad un corso di studio interateneo presenta la domanda di benefici presso l’Ateneo sede amministrativa del corso di studio cui è iscritto.
- Responsabile
- Rodolfo Valentino
- Servizio gestito da:
- Unità operativa Diritto allo Studio
- ufficio.dirittostudio@ateneo.univr.it
- Telefono
- 045 802 8711 - 8758 - 8759
Orario
Vedi contenuto della paginaAvvisi
FAQ
- Ci si può rivolgere all'U.O. Diritto allo Studio Università di Verona, Via Vipacco,7
tel. 045/8028711
web: https://www.univr.it/benefici
RICHIESTE DA PARTE DI STUDENTI ISCRITTI
Gli studenti iscritti all’Università di Verona devono utilizzare ESCLUSIVAMENTE il servizio on line di assistenza “Service Desk”. Per usufruire del servizio occorre cliccare su https://www.univr.it/servicedesk e accedere utilizzando le proprie credenziali GIA.
- Le agevolazioni economiche previste sono:
- la borsa per il diritto allo studio universitario;
- la riduzione dei contributi studenteschi per condizioni economiche in base all’ISEE per l’Università, al merito (misurato dai CFU conseguiti), alla tipologia di corso di studio frequentato e all’iscrizione in corso/fuori corso;
- gli incentivi per studenti meritevoli.
- L’Isee per prestazioni agevolate per il Diritto allo Studio Universitario, necessario per l’accesso alle prestazioni per il diritto allo studio universitario, è l’indicatore specificamente previsto dall’art. 8 del D.P.C.M. sopra citato. Ai fini del calcolo dell’ISEE per l’Università lo studente non autonomo, viene “attratto” nel nucleo familiare d’origine pur avendo diversa residenza (in tal caso rileveranno anche i redditi ed i patrimoni di tutti i componenti del nucleo familiare d’origine). Lo studente è considerato autonomo quando ricorrono entrambi i seguenti requisiti: a) residenza fuori dall’unità abitativa della famiglia di origine, da almeno due anni rispetto alla data di presentazione della domanda di iscrizione per la prima volta a ciascun corso di studi, in alloggio non di proprietà di un suo membro; b) redditi da lavoro dipendente o assimilati fiscalmente dichiarati, da almeno due anni, non inferiori ad € 6.500 con riferimento ad un nucleo familiare di una persona.
- Per ottenere l’attestazione ISEE per il diritto allo studio universitario lo studente dovrà compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), che contiene informazioni sul nucleo familiare e sui redditi e patrimoni di ogni componente dello stesso nucleo, direttamente dalla sezione “servizi on-line” del sito web dell’INPS (www.inps.it), oppure con l’ausilio di un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) o di un professionista abilitato. Gli studenti NON residenti in Italia e gli studenti residenti in Italia NON autonomi, con nucleo familiare residente all’estero devono richiedere l’Indicatore Parificato Universitario (o ISEE PARIFICATO). Per ottenere l’ISEE PARIFICATO lo studente dovrà rivolgersi, previo appuntamento, esclusivamente presso uno dei seguenti CAF: Acli, Cgil, Cisl, UIL.
- No, ma se lo studente vuole fruire della riduzione dei contributi studenteschi dovrà presentare la “Domanda Unica Benefici” utilizzando i servizi on line di Esse 3.
- Nel caso di due (o più) studenti appartenenti al medesimo nucleo familiare, ai fini della validità per l’ottenimento della riduzione dei contributi, sull’attestazione ISEE dovrà essere riportata la seguente dicitura: “si applica alle PRESTAZIONI AGEVOLATE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO” seguita dai rispettivi codici fiscali.
- L’ente che si occupa del servizio ristorazione e delle residenze universitarie è l'E.S.U. che si trova in via dell’Artigliere, n. 9 - 37129 Verona. Per accedere a questo servizio è necessario presentare specifica domanda all’Ente stesso.
- La borsa per il diritto allo studio universitario è un contributo in denaro ed in servizi gestito dall’Ateneo in nome e per conto della Regione Veneto e può essere ottenuta partecipando al concorso bandito ogni anno nel mese di luglio e pubblicato sul sito https://www.univr.it/benefici.
- La borsa di studio si può richiedere dal primo anno d’immatricolazione (inteso come prima volta di accesso dello studente al sistema universitario) fino al primo anno fuori corso (sia in caso di laurea triennale che di magistrale). Lo studente che, a seguito di precedente rinuncia agli studi, si iscriva ad altro corso di studi universitari, ai fini della concessione dei benefici di cui al D.P.C.M. 09/04/2001, risulta iscritto per la prima volta e non cumula gli anni di precedente iscrizione ai corsi, decorrenti dalla data della sua prima immatricolazione, a condizione che lo stesso non abbia percepito alcuna borsa di studio durante la precedente iscrizione. Eventuali crediti formativi acquisiti durante la precedente iscrizione non potranno essere computati per il merito al fine dell'assegnazione della borsa di studio durante la nuova iscrizione.
- Per ottenere la borsa per il diritto allo studio universitario è necessario possedere sia requisiti di merito (cioè aver conseguito un determinato numero di crediti a seconda dell’anno di carriera), sia requisiti economici (comprovati dal calcolo dell’ISEE per prestazioni agevolate per il Diritto allo Studio Universitario) riportati nell’apposito bando. LEGGERE ATTENTAMENTE IL BANDO DI CONCORSO E PRENDERE NOTA DELLE SCADENZE. Non viene concessa la possibilità di consegna domande tardive, né di integrazione documenti, né di considerare domande con un iter diverso da quello indicato da bando di concorso.
- - Leggere attentamente il bando di concorso E CONTROLLARE LE SCADENZE, che trovate in https://www.univr.it/borsedistudio
- Ottenere l’attestazione ISEE per prestazioni agevolate per il Diritto allo Studio Universitario
- Compilare esclusivamente on-line la “Domanda Unica Benefici" (DUB) disponibile nella pagina personale di ESSE3 – SEGRETERIA (https://univr.esse3.cineca.it/Start.do)
- CONTROLLARE CHE LA CONFERMA SIA DEFINITIVA
- Verificare le graduatorie provvisorie, in caso di anomalie compilare l’apposito modulo di rilievo come previsto dal bando di concorso.
ATTENZIONE: per i dottorandi e per gli iscritti alla scuola di specializzazione per le professioni legali non è prevista la compilazione on line; la domanda deve essere compilata e consegnata secondo le modalità previste dal bando di concorso.
- Gli studenti che partecipano ad un corso di studio ad accesso programmato/con verifica devono presentare la domanda entro i termini previsti dal bando di concorso compilando esclusivamente on-line la “Domanda Unica Benefici" (DUB) disponibile nella pagina personale di ESSE3 – SEGRETERIA (https://univr.esse3.cineca.it/Start.do) utilizzando le credenziali provvisorie ottenute in fase di prima registrazione ai servizi on-line dell’ateneo. L'assegnazione della borsa di studio è subordinata all'effettiva immatricolazione. Per la modalità di presentazione della Domanda Unica Benefici leggere la risposta precedente.
- Si consiglia di consultare il bando di concorso dove viene indicata nei dettagli la differenza tra studenti in sede/pendolari/fuori sede (si riferisce alla distanza tra sede del corso e residenza). La definizione dello status è effettuata considerando le tabelle allegate al bando di concorso per l’assegnazione delle borse di studio. In base al comune in cui ha sede il proprio corso di studi (Verona/Bolzano/Ala/Trento/Legnago ecc.), lo studente è tenuto a verificare lo status (sede/pendolare) associato al proprio comune di residenza (quello che ha indicato in esse3 nella propria anagrafica). Lo studente ottiene lo status di Fuori Sede nel caso in cui il comune di residenza non rientri nello status di “sede/pendolare” e solo ed esclusivamente nel caso in cui oltre alla compilazione della DUB presenti all’indirizzo benefici@ateneo.univr.it il contratto di locazione (e relativa documentazione), che soddisfi i requisiti previsti dal bando di concorso borse per il diritto allo studio. In ogni caso, per essere considerato fuori sede, lo studente straniero non appartenente all'Unione Europea deve possedere tutti i requisiti del fuori sede previsti dal bando borse di studio regionali. Lo studente che partecipa a programmi di mobilità internazionale in ogni caso conserva la borsa di studio spettante originariamente (borsa di studio fuori sede, borsa di studio pendolare, borsa di studio in sede), senza possibilità di variazione dello status e di aumento della predetta borsa. E’ prevista l’attribuzione dello status di fuori sede allo studente che, nello stesso anno accademico, frequenti un programma di studi all’estero promosso dall’Università, a condizione che anche all’estero prenda alloggio a titolo oneroso per un periodo che, cumulato con quello in Italia, non sia inferiore a dieci mesi. Lo studente sarà tenuto a presentare copia del contratto di locazione tradotto in lingua italiana o inglese.
- Al fine del rispetto dei requisiti di merito si tiene conto dei CFU relativi agli esami sostenuti e verbalizzati anche se non ancora registrati entro i suddetti termini nel libretto elettronico dello studente. I CFU relativi agli esami sostenuti ma verbalizzati oltre i suddetti termini non rientrano nel computo del merito. Gli esami per i quali sia prevista un’integrazione non saranno presi in considerazione, qualora l’integrazione sia stata sostenuta dopo il termine stabilito dal bando. Vengono considerati i CFU TOTALI VERBALIZZATI ENTRO IL 10/08 del presente anno - anche se non ancora presenti nel libretto elettronico. NON vengono considerati i CFU che verranno verbalizzati dopo il 10/08, CFU da esami/attività sovrannumerari, anticipati rispetto all'anno di corso o derivanti da precedenti iscrizioni cui si è rinunciato.
- Le borse per il diritto allo studio universitario sono assegnate per concorso, cui si partecipa con la presentazione annuale della “Domanda Unica Benefici”, in base ad una graduatoria ed alla disponibilità dei fondi.
I beneficiari sono i vincitori della borsa di studio (evidenziati in giallo nella graduatoria on line), mentre gli idonei (non evidenziati) sono coloro che hanno i requisiti per la borsa ma che verranno pagati in base alla disponibilità dei fondi di Ateneo.
- Gli studenti in corso che risultano idonei alla borsa di studio, anche se non beneficiari della stessa per mancanza di fondi, hanno diritto all’esonero totale da:
- tassa regionale per il diritto allo studio
- 100% dei contributi universitari.
Gli studenti con l'anno di carriera in più rispetto agli studenti in corso, che risultano idonei alla borsa di studio, anche se non beneficiari della stessa per mancanza di fondi, hanno diritto all’esonero da:
- tassa regionale per il diritto allo studio
- 50% dei contributi universitari.
- Per ricevere le rate della borsa di studio lo studente è tenuto obbligatoriamente ad inserire via web il codice IBAN di un conto corrente intestato o cointestato allo studente; all’indirizzo https://univr.esse3.cineca.it/Start.do entro il 10.12, accedere con le proprie credenziali, selezionare il link “home- anagrafica” e scegliere la sezione “dati rimborso”, “modifica dati rimborso“ e inserire i dati richiesti seguendo le istruzioni. Si ricorda che in caso di inserimento dell’IBAN della CARD della Banca Popolare di Verona, ai fini della ricezione di bonifici, lo studente deve preventivamente attivare la CARD presso uno degli sportelli della banca Popolare di Verona. Il mancato inserimento dell’IBAN come sopra indicato o la mancata attivazione della CARD comporterà la sospensione del pagamento delle somme spettanti. In caso di tardivo inserimento dell’IBAN l’accredito sarà inserito nei flussi di pagamento della scadenza successiva prevista dal bando. I beneficiari, che avranno inserito il codice iban nella pagina personale, riceveranno l’erogazione della prima rata della borsa di studio entro il 31.12. Gli studenti idonei riceveranno l’erogazione della prima rata, subordinatamente alla disponibilità dei fondi di Ateneo.
- Si, anche gli studenti stranieri concorrono all’assegnazione di borse per il diritto allo studio universitario. Per quanto riguarda la distribuzione dei fondi, per gli studenti iscritti extra UE al primo anno dei corsi di laurea triennale o laurea magistrale a ciclo unico è previsto, in base alla vigente normativa regionale, il limite del 5% dei fondi complessivamente previsti per gli iscritti al primo anno.
Per eventuali chiarimenti si consiglia di rivolgersi direttamente all’U.O. Diritto allo Studio.
- Sì, limitatamente agli iscritti al Dottorato di ricerca.
Queste categorie di studenti possono concorrere all’assegnazione di borse per il diritto allo studio universitario, sulla base del solo requisito delle condizioni economiche e subordinatamente alla regolare iscrizione al corso per l’anno accademico per il quale viene richiesto il beneficio.
- Per i beneficiari l’attivazione del servizio ristorazione avverrà nel mese di gennaio, mentre per gli idonei il servizio ristorazione verrà attivato successivamente all’erogazione della prima rata della borsa di studio. La durata del servizio di ristorazione è di un anno dal momento dell’attivazione. Ricordarsi di attivare la CARD della Banca Popolare di Verona su www.esu.vr.it
- La borsa per il diritto allo studio universitario è esente da imposizione fiscale pertanto non va dichiarata nel modello 730/Unico. La borsa di studio regionale va dichiarata ai fini del calcolo dell’ISEE. L’attestazione ai fini fiscali del pagamento della borsa di studio è rilasciata tramite la Certificazione Unica (CU). Per scaricare autonomamente la CU relativa ai compensi che l'Università di Verona ha pagato agli studenti nell’anno solare di riferimento, si deve accedere a UGOV https://www.univr.u-gov.it/ con le credenziali GIA. Una volta effettuato l'accesso, si deve selezionare RISORSE UMANE, poi nella barra a sinistra, cliccare su Consultazione documenti > Documenti personali. Di default l'anno che compare è quello corrente; si deve modificarlo nell'anno di riferimento e cliccare su FILTRA. In caso di problemi a scaricare la CU, si deve scrivere una mail all'ufficio di competenza: ufficio.stipendi@ateneo.univr.it
- Sì. Non ci sono borse di studio dedicate, ma gli studenti con disabilità possono partecipare al bando per l’assegnazione della borsa per il diritto allo studio universitario.
Per gli studenti disabili con invalidità pari o superiore al 66% sono previste le seguenti agevolazioni:
• durata maggiore del periodo di concessione del beneficio;
• erogazione della seconda rata della borsa di studio agli iscritti per la prima volta al primo anno dei corsi di laurea/corsi di laurea magistrale/corsi di laurea magistrale a ciclo unico, non subordinata al conseguimento di un numero minimo di crediti formativi universitari entro il 10 agosto dell’anno successivo all’immatricolazione;
• diversificazione dei requisiti di merito sulla base della percentuale di disabilità (per gli studenti iscritti ad anni successivi al primo);
• applicazione di un bonus per il raggiungimento dei requisiti di merito.
Tutti i dettagli sono reperibili sul bando nella pagina del Servizio Borse per il diritto allo studio.
- Sì, le dichiarazioni presentate ai fini della concessione di benefici, sono soggette a controllo da parte dell’Università. A tal fine l’Ateneo veronese ha sottoscritto un protocollo d’intesa con il comando provinciale della Guardia di Finanza di Verona per gli approfondimenti ispettivi di competenza delle autocertificazioni delle posizioni fiscali rilasciate dagli studenti. L’espletamento di tali controlli avviene secondo quanto previsto dal vigente Regolamento per l’attuazione dei controlli sulle domande per l’ottenimento dei benefici del diritto allo studio universitario.
- Sì, in caso di dichiarazioni non veritiere, il beneficio verrà revocato e saranno applicate le normative sanzionatorie ai sensi degli artt. 75-76 DPR 445/2000 e del D. Lgs. n. 68/2012 che recita: “Chiunque [omissis] presenti dichiarazioni non veritiere [omissis] è soggetto ad una sanzione amministrativa consistente nel pagamento di una somma di importo triplo rispetto a quella percepita, o al valore dei servizi indebitamente fruiti, e perde il diritto ad ottenere altre erogazioni per la durata del corso degli studi, fatta salva in ogni caso l'applicazione delle sanzioni di cui all'articolo 38, comma 3, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, nonché delle norme penali per i fatti costituenti reato”.
- Per “Domanda Unica Benefici” si intende una dichiarazione che lo studente redige e sottoscrive nel proprio interesse per richiedere benefici studenteschi. Tale documento si compila collegandosi al servizio on line Esse3, utilizzando un unico modulo se si vuole effettuare contemporaneamente domanda di borsa di studio, riduzione dei contributi, collaborazioni studentesche a tempo parziale. Una volta confermata, la “Domanda Unica Benefici” non è più modificabile dallo studente, perciò è necessario prestare la massima attenzione nella compilazione e seguire accuratamente le istruzioni riportate sui bandi.
- Per poter concorrere ai benefici concessi dall’Università di Verona lo studente dovrà presentare la compilazione della Domanda Unica Benefici (DUB) rispettando i termini previsti dai bandi che vengono pubblicati annualmente nel mese di luglio sul sito www.univr.it/benefici.
- Ulteriori informazioni, come ad esempio: termini di scadenza delle rate universitarie (se dovute) delle tasse e contributi, termini e modalità di ricevimento del pagamento delle borse di studio, termini e modalità di rimborso rate, sono disponibili nei rispettivi regolamenti, bandi di concorso o avvisi pubblici, negli appositi manifesti e locandine presenti nelle bacheche informative o negli avvisi pubblicati in Intranet. E’ inoltre disponibile l’APP UFFICIALE dell'Ateneo di Verona, collegandosi agli store Google Play, App Store, Windows Store, che permette a tutti gli studenti dell'Università di Verona di avere accesso in modo facile, veloce e intuitivo ai principali servizi per la gestione della carriera universitaria (le funzionalità sono disponibili 24 ore su 24, ovunque).