Ricerca
Progetti, attività e opportunità di ricercaLa ricerca è per noi uno dei fattori fondamentali per lo sviluppo sociale ed economico, in grado di produrre progresso, benessere e coesione sociale.
Per questo l’università di Verona sostiene la qualità della ricerca in un’ottica inter-disciplinare, lo sviluppo delle collaborazioni internazionali e la diffusione dei risultati a beneficio della società, della cultura e del settore economico.
La ricerca nei dipartimenti
L'Università di Verona si distingue per il suo impegno nella ricerca scientifica d'avanguardia, tanto di base quanto applicata, spaziando tra un'ampia varietà di ambiti disciplinari.
La ricerca è organizzata in quattro macro aree che comprendono una rete di dipartimenti focalizzati su discipline specifiche. In particolare, l'Ateneo offre:
- 3 dipartimenti nelle Scienze Umanistiche
- 3 dipartimenti nelle Scienze Giuridiche ed Economiche
- 4 dipartimenti nelle Scienze della Vita e della Salute
- 3 dipartimenti nelle Scienze Naturali e Ingegneristiche (con uno in comune con le scienze della vita)
Questa struttura consente di promuovere un ambiente di ricerca multidisciplinare e innovativo, che fa dell'Università di Verona un punto di riferimento per lo sviluppo scientifico e accademico.
Macro aree e Dipartimenti
Scienze Umanistiche
Scienze Giuridiche ed Economiche
Scienze della Vita e della Salute
Scienze Naturali e Ingegneristiche
Pubblicazioni recenti
Ataluren improves hematopoietic and pancreatic disorders in Shwachman-Diamond syndrome patients: a compassionate program case-series
Shwachman-Diamond syndrome (SDS) is characterized by exocrine pancreatic insufficiency, neutropenia, and a high risk of myeloid malignancy. Most patients with SDS harbor nonsense mutations in Shwachman-Bodian-Diamond syndrome gene (SBDS), which encodes a ribosome assembly factor. We investigated the translational read-through effect of ataluren in three patients with SDS undergoing a compassionate use program for twelve months. The primary and secondary endpoints were restoring SBDS protein leve...
As interferências sob a ótica dos remédios jurídicos: uma análise do ponto de vista italiano e europeu
The paper examines the Italian regulation on nuisances from a remedial perspective, situating it within the European context. The aim is to reconsider the widespread reinterpretation of this regulation in terms of the protection of personality rights, as well as to advocate for a shift in approach regarding public law parameters and their relevance to neighborhood relations.
International Trends in Opioid Prescribing by Age and Sex from 2001 to 2019: An Observational Study Using Population-Based Databases from 18 Countries and One Special Administrative Region
Objective: To characterize multinational trends and patterns of opioid analgesic prescribing by sex and age. Design, setting, and participants: We studied opioid analgesic prescribing from 2001 to 2019 with common protocol using population-based databases from eighteen countries and one special administrative region. Main outcome measures: We measured opioid prescribing by geographical region, sex and age, estimating annual prevalent, incident, and nonincident opioid prescribing per 100 populati...
Miradas intercontinentales sobre las clasificaciones, los modelos y los sistemas de justicia constitucional (analices criticas a partir desde las recientes obras de Silvia Bagni, Matteo Nicolini, Guillame Tusseau, Manuel Fondevila Marón y Lucio Pegoraro)
El debate doctrinal sobre la justicia constitucional está lejos de agotarse. Por esta sencilla y tan importante razón, la Revista General de Derecho Público Comparado ha decidido dedicar un amplio apartado monográfico, que se colocará en los números 30/2021 y 31/2022, a partir del análisis critica de publicaciones recientes que forman parte del debate académico contemporáneo sobre el tema.
Short-wave diathermy in the rehabilitation management of tension-type headache associated with neck pain: a case-control study
Background: Tension-type headache is the most prevalent neurological disorder worldwide and is frequently associated with neck pain. Musculoskeletal dysfunctions of the cervical spine are commonly reported in patients with tension-type headache, suggesting a potential therapeutic role for physical rehabilitation. Short-wave diathermy is a deep-heating modality known to increase pain thresholds, reduce muscle spasm, and enhance soft tissue extensibility. The aim of this study was preliminary to a...
Cataloghi
IRIS - Catalogo delle pubblicazioni
Il catalogo IRIS, gestito dal consorzio CINECA, raccoglie tutte le pubblicazioni scientifiche dell'Università di Verona
Research professional
“Research Professional” di EX-LIBRIS è uno strumento software per la ricerca di opportunità di finanziamento nazionali e internazionali.
Grandi attrezzature di ricerca
Il Centro Piattaforme Tecnologiche gestisce le infrastrutture tecnologicamente all’avanguardia, cui possono accedere sia i diversi gruppi di ricerca dell'ateneo sia le imprese del territorio e gli atenei limitrofi.
Cerca competenze
Expertise e competenze presenti in ateneoUn vero e proprio motore di ricerca delle competenze di docenti e ricercatori dell’Ateneo.
Attraverso questo strumento ideato dall’Università di Verona sarà possibile individuare i migliori partner per lo sviluppo di progetti di ricerca commissionata.
Marie Curie Individual Fellowship
Scegli Verona per la tua borsa individuale Marie CurieScegli l’Università di Verona come sede per la tua borsa Marie Skłodowska-Curie finanziata dall’Unione europea.
Potrai portare avanti il tuo progetto di ricerca in qualunque disciplina e rafforzare le tue prospettive lavorative.
Scopri di piùPartnership con università e centri di ricerca
Una rete di collaborazioni in continua espansioneL’università di Verona ha ottenuto importanti riconoscimenti per la sua ricerca in tutte le aree disciplinari. Nel corso degli anni abbiamo raggiunto risultati significativi nel panorama nazionale ed internazionale, anche attraverso la costruzione di reti e accordi con altri istituti e con il territorio. Se vuoi collaborare con noi, contattaci
Aperti ai talenti di tutto il mondo
Ricercatori internazionaliSei un ricercatore e vorresti venire nel nostro ateneo a fare ricerca? Per te ci sono le borse individuali Marie Skłodowoska-Curie, il programma Rita Levi Montalcini e molti altri programmi che sostengono la mobilità dei ricercatori.
Partnership con le imprese
Brevetti, spin-off, Joint Projects e attività commissionataL'Università di Verona promuove e sostiene la collaborazione con le imprese attraverso progetti che prevedono l'utilizzo di tecnologie innovative, personale di ricerca altamente qualificato e strutture specialistiche come laboratori, spin-off e centri di ricerca.
Spin off
Ricerca scientifica e imprenditorialitàGli Spin off sono società fondate da docenti e ricercatori per valorizzare commercialmente i risultati delle attività di ricerca e le proprie competenze scientifiche e tecnologiche.
Scopri di piùVisiting Professors
Networking e InternazionalizzazioneL'ateneo promuove la presenza di ricercatori e docenti internazionali per attività di didattica e di ricerca attraverso specifici finanziamenti per la mobilità in ingresso degli ospiti internazionali.
Un Visiting Professor è un docente o ricercatore di alto livello proveniente da un'istituzione straniera, invitato per un periodo limitato a svolgere attività accademiche.
Annualmente vengono pubblicati i bandi "Visiting" ricompresi all'interno del Programma di internazionalizzazione di ateneo che finanziano soggiorni di ricerca e/o di didattica a Verona, oltre che l'attribuzione di interi insegnamenti a docenti internazionali. Inoltre, i Dipartimenti dispongono di appositi finanziamenti, finalizzati ad accrescere la dimensione internazionale della didattica all'interno dei Corsi di studio, anche attraverso la partecipazione di docenti provenienti da atenei europei ed extra-europei.
Consulta l'elenco dei Visiting ProfessorsLavora con noi
Finanziamenti per la ricerca
L’università di Verona investe nella ricerca
Bandi di AteneoL’università di Verona sostiene la ricerca di base e applicata, in collaborazione con imprese ed enti del territorio attraverso due programmi di finanziamento specifici: i Bando di Ateneo per la Ricerca di Base e i Joint Projects - Progetti Università Imprese.
Scopri di più su MYUNIVRCome finanziare la tua ricerca
Finanziamenti per la ricercaTutte le opportunità di finanziamento nazionali ed internazionali per le attività di ricerca.
Scopri di più