Ricerca
Progetti, attività e opportunità di ricercaLa ricerca è per noi uno dei fattori fondamentali per lo sviluppo sociale ed economico, in grado di produrre progresso, benessere e coesione sociale.
Per questo l’università di Verona sostiene la qualità della ricerca in un’ottica inter-disciplinare, lo sviluppo delle collaborazioni internazionali e la diffusione dei risultati a beneficio della società, della cultura e del settore economico.
La ricerca nei dipartimenti
L'Università di Verona si distingue per il suo impegno nella ricerca scientifica d'avanguardia, tanto di base quanto applicata, spaziando tra un'ampia varietà di ambiti disciplinari.
La ricerca è organizzata in quattro macro aree che comprendono una rete di dipartimenti focalizzati su discipline specifiche. In particolare, l'Ateneo offre:
- 3 dipartimenti nelle Scienze Umanistiche
- 3 dipartimenti nelle Scienze Giuridiche ed Economiche
- 4 dipartimenti nelle Scienze della Vita e della Salute
- 3 dipartimenti nelle Scienze Naturali e Ingegneristiche (con uno in comune con le scienze della vita)
Questa struttura consente di promuovere un ambiente di ricerca multidisciplinare e innovativo, che fa dell'Università di Verona un punto di riferimento per lo sviluppo scientifico e accademico.
Macro aree e Dipartimenti
Scienze Umanistiche
Scienze Giuridiche ed Economiche
Scienze della Vita e della Salute
Scienze Naturali e Ingegneristiche
Pubblicazioni recenti
The impact of circadian rhythms on biomolecular set points: implications for disease diagnosis and monitoring
Laboratory data must be both analytically accurate and interpreted with clinically accuracy for safeguarding patient safety. However, variations – both analytical and biological – are inherent in all measurements obtained from patient samples. Biological variation observed in laboratory data can be broadly classified into two main categories: random and systematic variation. Among the systematic sources, in particular, circadian rhythms may have a significant influence on laboratory measurements...
PI3K/mTORC2-RICTOR axis in early squamous non-small-cell lung cancer: genomics, molecular expression, and clinical relevance
Background: Although considerable discoveries have been made in the genomic landscape of lung adenocarcinoma, to date, little is known regarding potential prognostic factors and altered pathways in resected squamous non-small-cell lung cancer (squamous-NSCLC).Objective: We aimed to analyze the genomic background of prognostic outlier patients, selected based on a previously validated model, to assess differential genomics, and to investigate its relationship with prognosis.Design: We conducted a...
Holistic evaluation of the impact of pregnancy urban exposome on infant wheezing and chest infections: an outcome-wide approach
Background: Few studies have considered the complex interplay of the urban exposome in association with multiple respiratory outcomes during infancy. Aim: Utilizing an outcome-wide exposome approach, we aimed to assess associations of pregnancy urban exposome with offspring wheezing and chest infections at different time points within the first 18 months of life. Methods: The analysis included data from 1032 mother-child pairs from the Barcelona Life Study Cohort (BiSC) (2018-2021). In tota...
Clinical practice guidelines for the management of non-functioning advanced GEP-NENs: a GRADE approach for evidence evaluation and recommendations by the Italian Association of Medical Oncology (AIOM) in collaboration with the Italian Association for Neuroendocrine Tumors (ITANET)
: Neuroendocrine neoplasms (NENs) of the gastroenteropancreatic (GEP) tract represent a rare and heterogeneous group of malignancies. They are distinguished into well-differentiated and poorly differentiated neoplasms, with clinical behavior ranging from relatively indolent to fast-growing, respectively. Surgery is the curative option for localized disease, especially in well-differentiated neoplasms, while various systemic therapies are approved and clinically available for advanced disease. Ho...
The effect of an online music program on the vocabulary of children with cochlear implants and maternal stress, and the role of the acoustic environment
Background: cochlear implants (CIs) help children with congenital profound sensorineural hearing loss gain auditory access and begin language acquisition, with early implantation being particularly beneficial. However, many children experience delayed language development, and their parents often face higher levels of stress than parents of children with normal hearing. Factors like parental input and a suitable acoustic environment may influence these outcomes. Additionally, research suggests t...
Cataloghi
IRIS - Catalogo delle pubblicazioni
Il catalogo IRIS, gestito dal consorzio CINECA, raccoglie tutte le pubblicazioni scientifiche dell'Università di Verona
Research professional
“Research Professional” di EX-LIBRIS è uno strumento software per la ricerca di opportunità di finanziamento nazionali e internazionali.
Grandi attrezzature di ricerca
Il Centro Piattaforme Tecnologiche gestisce le infrastrutture tecnologicamente all’avanguardia, cui possono accedere sia i diversi gruppi di ricerca dell'ateneo sia le imprese del territorio e gli atenei limitrofi.
Cerca competenze
Expertise e competenze presenti in ateneoUn vero e proprio motore di ricerca delle competenze di docenti e ricercatori dell’Ateneo.
Attraverso questo strumento ideato dall’Università di Verona sarà possibile individuare i migliori partner per lo sviluppo di progetti di ricerca commissionata.
Marie Curie Individual Fellowship
Scegli Verona per la tua borsa individuale Marie CurieScegli l’Università di Verona come sede per la tua borsa Marie Skłodowska-Curie finanziata dall’Unione europea.
Potrai portare avanti il tuo progetto di ricerca in qualunque disciplina e rafforzare le tue prospettive lavorative.
Scopri di piùPartnership con università e centri di ricerca
Una rete di collaborazioni in continua espansioneL’università di Verona ha ottenuto importanti riconoscimenti per la sua ricerca in tutte le aree disciplinari. Nel corso degli anni abbiamo raggiunto risultati significativi nel panorama nazionale ed internazionale, anche attraverso la costruzione di reti e accordi con altri istituti e con il territorio. Se vuoi collaborare con noi, contattaci
Aperti ai talenti di tutto il mondo
Ricercatori internazionaliSei un ricercatore e vorresti venire nel nostro ateneo a fare ricerca? Per te ci sono le borse individuali Marie Skłodowoska-Curie, il programma Rita Levi Montalcini e molti altri programmi che sostengono la mobilità dei ricercatori.
Partnership con le imprese
Brevetti, spin-off, Joint Projects e attività commissionataL'Università di Verona promuove e sostiene la collaborazione con le imprese attraverso progetti che prevedono l'utilizzo di tecnologie innovative, personale di ricerca altamente qualificato e strutture specialistiche come laboratori, spin-off e centri di ricerca.
Spin off
Ricerca scientifica e imprenditorialitàGli Spin off sono società fondate da docenti e ricercatori per valorizzare commercialmente i risultati delle attività di ricerca e le proprie competenze scientifiche e tecnologiche.
Scopri di piùVisiting Professors
Networking e InternazionalizzazioneL'ateneo promuove la presenza di ricercatori e docenti internazionali per attività di didattica e di ricerca attraverso specifici finanziamenti per la mobilità in ingresso degli ospiti internazionali.
Un Visiting Professor è un docente o ricercatore di alto livello proveniente da un'istituzione straniera, invitato per un periodo limitato a svolgere attività accademiche.
Annualmente vengono pubblicati i bandi "Visiting" ricompresi all'interno del Programma di internazionalizzazione di ateneo che finanziano soggiorni di ricerca e/o di didattica a Verona, oltre che l'attribuzione di interi insegnamenti a docenti internazionali. Inoltre, i Dipartimenti dispongono di appositi finanziamenti, finalizzati ad accrescere la dimensione internazionale della didattica all'interno dei Corsi di studio, anche attraverso la partecipazione di docenti provenienti da atenei europei ed extra-europei.
Visiting ProfessorsLavora con noi
Finanziamenti per la ricerca
L’università di Verona investe nella ricerca
Bandi di AteneoL’università di Verona sostiene la ricerca di base e applicata, in collaborazione con imprese ed enti del territorio attraverso due programmi di finanziamento specifici: i Bando di Ateneo per la Ricerca di Base e i Joint Projects - Progetti Università Imprese.
Scopri di più su MYUNIVRCome finanziare la tua ricerca
Finanziamenti per la ricercaTutte le opportunità di finanziamento nazionali ed internazionali per le attività di ricerca.
Scopri di più


