Ricerca
Progetti, attività e opportunità di ricercaLa ricerca è per noi uno dei fattori fondamentali per lo sviluppo sociale ed economico, in grado di produrre progresso, benessere e coesione sociale.
Per questo l’università di Verona sostiene la qualità della ricerca in un’ottica inter-disciplinare, lo sviluppo delle collaborazioni internazionali e la diffusione dei risultati a beneficio della società, della cultura e del settore economico.
La ricerca nei dipartimenti
L'Università di Verona si distingue per il suo impegno nella ricerca scientifica d'avanguardia, tanto di base quanto applicata, spaziando tra un'ampia varietà di ambiti disciplinari.
La ricerca è organizzata in quattro macro aree che comprendono una rete di dipartimenti focalizzati su discipline specifiche. In particolare, l'Ateneo offre:
- 3 dipartimenti nelle Scienze Umanistiche
- 3 dipartimenti nelle Scienze Giuridiche ed Economiche
- 4 dipartimenti nelle Scienze della Vita e della Salute
- 3 dipartimenti nelle Scienze Naturali e Ingegneristiche (con uno in comune con le scienze della vita)
Questa struttura consente di promuovere un ambiente di ricerca multidisciplinare e innovativo, che fa dell'Università di Verona un punto di riferimento per lo sviluppo scientifico e accademico.
Macro aree e Dipartimenti
Scienze Umanistiche
Scienze Giuridiche ed Economiche
Scienze della Vita e della Salute
Scienze Naturali e Ingegneristiche
Pubblicazioni recenti
Safety and Psychological Outcomes of Tandem t:Slim X2 Insulin Pump with Control-IQ Technology in Children, Adolescents, and Young Adults with Type 1 Diabetes: A Systematic Review
The Tandem t:slim X2 insulin pump is a second-generation automated insulin delivery system with Control-IQ technology. It consists of an X2 insulin pump, an integrated Dexcom sensor, and an embedded 'Control-IQ' algorithm, which predicts glucose levels 30 min in the future, adapting the programmed basal insulin rates to get glucose levels between 112.5 and 160 mg/dl (8.9 mmol/l). The system delivers automatic correction boluses of insulin when glucose levels are predicted to rise > 180 mg/dl ...
"Put Yourself in the Other Person's Shoes": University Community's Perspectives on Barriers and Facilitators to Active Bystander Intervention in Sexual Harassment
: Bystanders play a key role in detecting, preventing, and addressing sexual harassment (SH) and other forms of gender-based violence (GBV) in university settings. This study aims to explore attitudes toward the factors that either facilitate or hinder individuals from actively intervening in situations of SH and GBV. A qualitative approach with semi-structured interviews was conducted between November 2023 and April 2024 with 89 key informants from universities in Austria, Belgium, Italy, Polan...
EndoCompass project: research roadmap for pituitary and neuroendocrine tumor endocrinology
Background: Endocrine science remains underrepresented in European Union research programs despite the fundamental role of hormone health in human wellbeing. Analysis of the CORDIS database reveals a persistent gap between the societal impact of endocrine disorders and their research prioritization. At national funding level, endocrine societies report limited or little attention of national research funding toward endocrinology. The EndoCompass project-a joint initiative between the European So...
Research on post-COVID syndrome: current gaps and future perspectives
: While it is generally assumed that the outcome of an infectious disease is either recovery or death, post-acute infection syndromes have been long documented, representing a substantial healthcare burden with biological drivers remaining poorly understood. Among post-acute infection sequelae, post-COVID syndrome proved itself to be an elusive condition with complex and dynamic presentation. Over the past three years, multiple cohorts have been created to understand, prevent, and treat post-COV...
Examining tailoring as an implementation strategy for reducing healthcare-associated infections across European acute care hospitals (REVERSE): study protocol for a hybrid type 2 effectiveness-implementation trial
Background: Infection prevention and control (IPC) and antibiotic stewardship (ABS) represent promising approaches for reducing the prevalence of healthcare-associated infections (HAI) and antimicrobial resistance (AMR) in different healthcare settings. However, the combined use of IPC and ABS measures and ways to optimize their integrated implementation have been insufficiently considered and assessed. The REVERSE trial, funded by the European Union's Horizon 2020 program, involves 24 acute car...
Cataloghi
IRIS - Catalogo delle pubblicazioni
Il catalogo IRIS, gestito dal consorzio CINECA, raccoglie tutte le pubblicazioni scientifiche dell'Università di Verona
Research professional
“Research Professional” di EX-LIBRIS è uno strumento software per la ricerca di opportunità di finanziamento nazionali e internazionali.
Grandi attrezzature di ricerca
Il Centro Piattaforme Tecnologiche gestisce le infrastrutture tecnologicamente all’avanguardia, cui possono accedere sia i diversi gruppi di ricerca dell'ateneo sia le imprese del territorio e gli atenei limitrofi.
Cerca competenze
Expertise e competenze presenti in ateneoUn vero e proprio motore di ricerca delle competenze di docenti e ricercatori dell’Ateneo.
Attraverso questo strumento ideato dall’Università di Verona sarà possibile individuare i migliori partner per lo sviluppo di progetti di ricerca commissionata.
Marie Curie Individual Fellowship
Scegli Verona per la tua borsa individuale Marie CurieScegli l’Università di Verona come sede per la tua borsa Marie Skłodowska-Curie finanziata dall’Unione europea.
Potrai portare avanti il tuo progetto di ricerca in qualunque disciplina e rafforzare le tue prospettive lavorative.
Scopri di piùPartnership con università e centri di ricerca
Una rete di collaborazioni in continua espansioneL’università di Verona ha ottenuto importanti riconoscimenti per la sua ricerca in tutte le aree disciplinari. Nel corso degli anni abbiamo raggiunto risultati significativi nel panorama nazionale ed internazionale, anche attraverso la costruzione di reti e accordi con altri istituti e con il territorio. Se vuoi collaborare con noi, contattaci
Aperti ai talenti di tutto il mondo
Ricercatori internazionaliSei un ricercatore e vorresti venire nel nostro ateneo a fare ricerca? Per te ci sono le borse individuali Marie Skłodowoska-Curie, il programma Rita Levi Montalcini e molti altri programmi che sostengono la mobilità dei ricercatori.
Partnership con le imprese
Brevetti, spin-off, Joint Projects e attività commissionataL'Università di Verona promuove e sostiene la collaborazione con le imprese attraverso progetti che prevedono l'utilizzo di tecnologie innovative, personale di ricerca altamente qualificato e strutture specialistiche come laboratori, spin-off e centri di ricerca.
Spin off
Ricerca scientifica e imprenditorialitàGli Spin off sono società fondate da docenti e ricercatori per valorizzare commercialmente i risultati delle attività di ricerca e le proprie competenze scientifiche e tecnologiche.
Scopri di piùVisiting Professors
Networking e InternazionalizzazioneL'ateneo promuove la presenza di ricercatori e docenti internazionali per attività di didattica e di ricerca attraverso specifici finanziamenti per la mobilità in ingresso degli ospiti internazionali.
Un Visiting Professor è un docente o ricercatore di alto livello proveniente da un'istituzione straniera, invitato per un periodo limitato a svolgere attività accademiche.
Annualmente vengono pubblicati i bandi "Visiting" ricompresi all'interno del Programma di internazionalizzazione di ateneo che finanziano soggiorni di ricerca e/o di didattica a Verona, oltre che l'attribuzione di interi insegnamenti a docenti internazionali. Inoltre, i Dipartimenti dispongono di appositi finanziamenti, finalizzati ad accrescere la dimensione internazionale della didattica all'interno dei Corsi di studio, anche attraverso la partecipazione di docenti provenienti da atenei europei ed extra-europei.
Visiting ProfessorsLavora con noi
Finanziamenti per la ricerca
L’università di Verona investe nella ricerca
Bandi di AteneoL’università di Verona sostiene la ricerca di base e applicata, in collaborazione con imprese ed enti del territorio attraverso due programmi di finanziamento specifici: i Bando di Ateneo per la Ricerca di Base e i Joint Projects - Progetti Università Imprese.
Scopri di più su MYUNIVRCome finanziare la tua ricerca
Finanziamenti per la ricercaTutte le opportunità di finanziamento nazionali ed internazionali per le attività di ricerca.
Scopri di più


