Ricerca
Progetti, attività e opportunità di ricercaLa ricerca è per noi uno dei fattori fondamentali per lo sviluppo sociale ed economico, in grado di produrre progresso, benessere e coesione sociale.
Per questo l’università di Verona sostiene la qualità della ricerca in un’ottica inter-disciplinare, lo sviluppo delle collaborazioni internazionali e la diffusione dei risultati a beneficio della società, della cultura e del settore economico.
La ricerca nei dipartimenti
L'Università di Verona si distingue per il suo impegno nella ricerca scientifica d'avanguardia, tanto di base quanto applicata, spaziando tra un'ampia varietà di ambiti disciplinari.
La ricerca è organizzata in quattro macro aree che comprendono una rete di dipartimenti focalizzati su discipline specifiche. In particolare, l'Ateneo offre:
- 3 dipartimenti nelle Scienze Umanistiche
- 3 dipartimenti nelle Scienze Giuridiche ed Economiche
- 4 dipartimenti nelle Scienze della Vita e della Salute
- 3 dipartimenti nelle Scienze Naturali e Ingegneristiche (con uno in comune con le scienze della vita)
Questa struttura consente di promuovere un ambiente di ricerca multidisciplinare e innovativo, che fa dell'Università di Verona un punto di riferimento per lo sviluppo scientifico e accademico.
Macro aree e Dipartimenti
Scienze Umanistiche
Scienze Giuridiche ed Economiche
Scienze della Vita e della Salute
Scienze Naturali e Ingegneristiche
Pubblicazioni recenti
The Dangerous Effects of a Frustratingly Easy LLMs Jailbreak Attack
Large Language Models (LLMs) are employed in various applications, including direct end-user interactions. Ideally, they should consistently generate both factually accurate and non-offensive responses, and they are specifically trained and safeguarded to meet these standards. However, this paper demonstrates that simple, manual, and generalizable jailbreaking attacks, such as reasoning backward, can effectively bypass the safeguards implemented in LLMs, potentially leading to harmful consequenc...
Gender differences in psychological features and determinates of quality of life in axial spondyloarthritis and psoriatic arthritis: a cross-sectional study
Background: Investigating gender-specific differences in rheumatology is crucial for improving personalized treatment. The present study aimed to explore gender differences in psychological characteristics and features associated with impaired physical and mental quality of life in male and female patients affected by axial spondyloarthritis or psoriatic arthritis. Methods: The present study is cross-sectional. Quality of life was evaluated using a Medical Outcome Study 36-item Short Form health...
Enhanced Osteogenic Differentiation of Human Bone Marrow-Derived Mesenchymal Stem Cells by a Hybrid Hydroxylapatite/Collagen Scaffold
Human bone marrow-derived mesenchymal stem cells (hBMSCs) and their derivative enhanced green fluorescent protein (eGFP)-hBMSCs were employed to evaluate an innovative hybrid scaffold composed of granular hydroxylapatite and collagen hemostat (Coll/HA). The cellular morphology/cytoskeleton organization and cell viability were investigated by immunohistochemistry (IHC) and AlamarBlue metabolic assay, respectively. The expression of osteopontin and osteocalcin proteins was analyzed by IHC and ELIS...
Towards collaborative data science in mental health research: The ECNP neuroimaging network accessible data repository
The current biologically uninformed psychiatric taxonomy complicates optimal diagnosis and treatment. Neuroimaging-based machine learning methods hold promise for tackling these issues, but large-scale, representative cohorts are required for building robust and generalizable models. The European College of Neuropsychopharmacology Neuroimaging Network Accessible Data Repository (ECNP-NNADR) addresses this need by collating multi-site, multi-modal, multi-diagnosis datasets that enable collaborati...
Exponential integrators for a mean-field selective optimal control problem
In this paper we consider a mean-field optimal control problem with selective action of the control, where the constraint is a continuity equation involving a non-local term and diffusion. First order optimality conditions are formally derived in a general framework, accounting for boundary conditions. Hence, the optimality system is used to construct a reduced gradient method, where we introduce a novel algorithm for the numerical realization of the forward and the backward equations, based on...
Cataloghi
IRIS - Catalogo delle pubblicazioni
Il catalogo IRIS, gestito dal consorzio CINECA, raccoglie tutte le pubblicazioni scientifiche dell'Università di Verona
Research professional
“Research Professional” di EX-LIBRIS è uno strumento software per la ricerca di opportunità di finanziamento nazionali e internazionali.
Grandi attrezzature di ricerca
Il Centro Piattaforme Tecnologiche gestisce le infrastrutture tecnologicamente all’avanguardia, cui possono accedere sia i diversi gruppi di ricerca dell'ateneo sia le imprese del territorio e gli atenei limitrofi.
Cerca competenze
Expertise e competenze presenti in ateneoUn vero e proprio motore di ricerca delle competenze di docenti e ricercatori dell’Ateneo.
Attraverso questo strumento ideato dall’Università di Verona sarà possibile individuare i migliori partner per lo sviluppo di progetti di ricerca commissionata.
Marie Curie Individual Fellowship
Scegli Verona per la tua borsa individuale Marie CurieScegli l’Università di Verona come sede per la tua borsa Marie Skłodowska-Curie finanziata dall’Unione europea.
Potrai portare avanti il tuo progetto di ricerca in qualunque disciplina e rafforzare le tue prospettive lavorative.
Scopri di piùPartnership con università e centri di ricerca
Una rete di collaborazioni in continua espansioneL’università di Verona ha ottenuto importanti riconoscimenti per la sua ricerca in tutte le aree disciplinari. Nel corso degli anni abbiamo raggiunto risultati significativi nel panorama nazionale ed internazionale, anche attraverso la costruzione di reti e accordi con altri istituti e con il territorio. Se vuoi collaborare con noi, contattaci
Aperti ai talenti di tutto il mondo
Ricercatori internazionaliSei un ricercatore e vorresti venire nel nostro ateneo a fare ricerca? Per te ci sono le borse individuali Marie Skłodowoska-Curie, il programma Rita Levi Montalcini e molti altri programmi che sostengono la mobilità dei ricercatori.
Partnership con le imprese
Brevetti, spin-off, Joint Projects e attività commissionataL'Università di Verona promuove e sostiene la collaborazione con le imprese attraverso progetti che prevedono l'utilizzo di tecnologie innovative, personale di ricerca altamente qualificato e strutture specialistiche come laboratori, spin-off e centri di ricerca.
Spin off
Ricerca scientifica e imprenditorialitàGli Spin off sono società fondate da docenti e ricercatori per valorizzare commercialmente i risultati delle attività di ricerca e le proprie competenze scientifiche e tecnologiche.
Scopri di piùVisiting Professors
Networking e InternazionalizzazioneL'ateneo promuove la presenza di ricercatori e docenti internazionali per attività di didattica e di ricerca attraverso specifici finanziamenti per la mobilità in ingresso degli ospiti internazionali.
Un Visiting Professor è un docente o ricercatore di alto livello proveniente da un'istituzione straniera, invitato per un periodo limitato a svolgere attività accademiche.
Annualmente vengono pubblicati i bandi "Visiting" ricompresi all'interno del Programma di internazionalizzazione di ateneo che finanziano soggiorni di ricerca e/o di didattica a Verona, oltre che l'attribuzione di interi insegnamenti a docenti internazionali. Inoltre, i Dipartimenti dispongono di appositi finanziamenti, finalizzati ad accrescere la dimensione internazionale della didattica all'interno dei Corsi di studio, anche attraverso la partecipazione di docenti provenienti da atenei europei ed extra-europei.
Consulta l'elenco dei Visiting ProfessorsLavora con noi
Finanziamenti per la ricerca
L’università di Verona investe nella ricerca
Bandi di AteneoL’università di Verona sostiene la ricerca di base e applicata, in collaborazione con imprese ed enti del territorio attraverso due programmi di finanziamento specifici: i Bando di Ateneo per la Ricerca di Base e i Joint Projects - Progetti Università Imprese.
Scopri di più su MYUNIVRCome finanziare la tua ricerca
Finanziamenti per la ricercaTutte le opportunità di finanziamento nazionali ed internazionali per le attività di ricerca.
Scopri di più