Ricerca
Progetti, attività e opportunità di ricercaLa ricerca è per noi uno dei fattori fondamentali per lo sviluppo sociale ed economico, in grado di produrre progresso, benessere e coesione sociale.
Per questo l’università di Verona sostiene la qualità della ricerca in un’ottica inter-disciplinare, lo sviluppo delle collaborazioni internazionali e la diffusione dei risultati a beneficio della società, della cultura e del settore economico.
News dalla Ricerca
Quasi un milione di euro per sostenere i progetti di ricerca nel corso del 2021
Presentato Hera Incubator, progetto finanziato con più di 200 milioni di euro per fronteggiare l’emergenza delle varianti di Sars-Cov-2
Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Brain Sciences
L’ateneo di Verona tra i partner di un progetto europeo per trovare farmaci utili nella cura della MILS, patologia pediatrica incurabile
La ricerca nei dipartimenti
Tra i punti di forza dell’Università di Verona rientrano la capacità di essere presente nella ricerca scientifica d’avanguardia, sia di base che applicata, e la diversità delle aree disciplinari coinvolte.
I dipartimenti costituiscono le strutture fondamentali per lo svolgimento della ricerca scientifica, in un’architettura complessiva articolata su quattro macro aree disciplinari, con tre dipartimenti attivi nelle scienze umanistiche, tre dipartimenti nelle scienze giuridiche ed economiche, quattro dipartimenti nelle scienze della vita e della salute e due dipartimenti nelle scienze naturali e ingegneristiche.
Scienze Umanistiche
Scienze Giuridiche ed Economiche
Scienze della Vita e della Salute
Scienze Naturali e Ingegneristiche
Pubblicazioni recenti
mHealth-based experience sampling method to identify fatigue in the context of daily life in haemodialysis patients
Background: Fatigue in haemodialysis (HD) patients is a prevalent but complex symptom impacted by biological, behavioural, psychological and social variables. Conventional retrospective fatigue questionnaires cannot provide detailed insights into symptom variability in daily life and related factors. The experience sampling methodology (ESM) overcomes these limitations through repeated momentary assessments in patients' natural environments using digital questionnaires. This study aimed to gain ...
Acute and chronic inflammatory neuropathies and COVID-19 vaccines: practical recommendations from the task force of the Italian Peripheral Nervous System Association (ASNP)
Background and aims: to develop recommendations for vaccination for coronavirus-19 (COVID-19) in patients with inflammatory neuropathies. Methods: key questions were formulated in order to perform a literature review on the safety and efficacy of vaccines in patients with inflammatory neuropathies. Based on the best evidence and expert opinion, a list of recommendations was formulated to inform decision on vaccination for COVID-19 in patients with inflammatory neuropathies and increase adherenc...
Brain stimulation as a therapeutic tool in Amyotrophic Lateral Sclerosis: current status and interaction with mechanisms of altered cortical excitability
In the last 20 years, several modalities of neuromodulation, mainly based on non-invasive brain stimulation (NIBS) techniques, have been tested as a non-pharmacological therapeutic approach to slow disease progression in amyotrophic lateral sclerosis (ALS). In both sporadic and familial ALS cases, neurophysiological studies point to motor cortical hyperexcitability as a possible priming factor in neurodegeneration, likely related to dysfunction of both excitatory and inhibitory mechanisms. A tra...
The Entrainment Frequency of Cardiolocomotor Synchronization in Long-Distance Race Emerges Spontaneously at the Step Frequency
In forced conditions, where the heart rate and step frequency have been matched, cardiolocomotor synchronization (CLS) has been recognized. However, knowledge about the occurrence of CLS and its triggers in sports gesture in real contexts is little known. To address this gap, the current study tested the hypothesis that CLS in running spontaneous conditions would emerge at entrainment bands of muscle activation frequencies associated with a freely chosen step frequency. Sixteen male long-distanc...
Cataloghi
IRIS - Catalogo delle pubblicazioni
Il catalogo IRIS, gestito dal consorzio CINECA, raccoglie tutte le pubblicazioni scientifiche dell'Università di Verona
Research professional
“Research Professional” di EX-LIBRIS è uno strumento software per la ricerca di opportunità di finanziamento nazionali e internazionali.
Grandi attrezzature di ricerca
Il Centro Piattaforme Tecnologiche gestisce le infrastrutture tecnologicamente all’avanguardia, cui possono accedere sia i diversi gruppi di ricerca dell'ateneo sia le imprese del territorio e gli atenei limitrofi.
Cerca competenze
Expertise e competenze presenti in ateneoUn vero e proprio motore di ricerca delle competenze di docenti e ricercatori dell’Ateneo.
Attraverso questo strumento ideato dall’Università di Verona sarà possibile individuare i migliori partner per lo sviluppo di progetti di ricerca commissionata.
Partnership con università e centri di ricerca
Una rete di collaborazioni in continua espansioneL’università di Verona ha ottenuto importanti riconoscimenti per la sua ricerca in tutte le aree disciplinari. Nel corso degli anni abbiamo raggiunto risultati significativi nel panorama nazionale ed internazionale, anche attraverso la costruzione di reti e accordi con altri istituti e con il territorio. Se vuoi collaborare con noi, contattaci
Aperti ai talenti di tutto il mondo
Ricercatori internazionaliSei un ricercatore e vorresti venire nel nostro ateneo a fare ricerca? Per te ci sono le borse individuali Marie Skłodowoska-Curie, il programma Rita Levi Montalcini e molti altri programmi che sostengono la mobilità dei ricercatori.
Partnership con le imprese
Brevetti, spin-off, Joint Projects e attività commissionataL'Università di Verona promuove e sostiene la collaborazione con le imprese attraverso progetti che prevedono l'utilizzo di tecnologie innovative, personale di ricerca altamente qualificato e strutture specialistiche come laboratori, spin-off e centri di ricerca.
Marie Curie Individual Fellowship
Scegli Verona per la tua borsa individuale Marie Curie Scopri di piùRicercatori dal mondo a Verona
Interviste ai ricercatori Marie Sklodowska-CurieHasmik Vardanyan is a researcher at the University of Verona. She comes from Yerevan, the capital of Armenia, and she is an italianist. Her Project – focused on Dante and his influence on Armenian literature– has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under the Marie Skłodowska-Curie grant agreement No 754345.
The scientific supervisor of the Project is Prof. Paolo Pellegrini – Department of Cultures and Civilizations, University of Verona.
In this episode Hasmik tells us something about Armenia, and why she chose Verona for her research
PlaylistIl Fondo Sociale Europeo a sostegno della ricerca e innovazione
Finanziamenti europeiLa Regione del Veneto sostiene - attraverso il Fondo Sociale Europeo (FSE) - progetti di ricerca che hanno consentito a giovani ricercatori e ricercatrici di realizzare i loro studi in collaborazione con le imprese e di portare le loro idee e risultati nelle imprese.
Finanziamenti FSE Playlist video DGR 11/2018 Playlist video DGR 2216/2016 Playlist video DGR 2121/2015
Lavora con noi
Finanziamenti per la ricerca
L’università di Verona investe nella ricerca
Bandi di AteneoL’università di Verona sostiene la ricerca di base e applicata, in collaborazione con imprese ed enti del territorio attraverso due programmi di finanziamento specifici: i Bando di Ateneo per la Ricerca di Base e i Joint Projects - Progetti Università Imprese.
Scopri di più su MYUNIVRCome finanziare la tua ricerca
Finanziamenti per la ricercaTutte le opportunità di finanziamento nazionali ed internazionali per le attività di ricerca.
Scopri di piùINVITE
Training and research programmeINVITE is a doctoral programme of the University of Verona with a strong inter-sectoral, inter-disciplinary and international research and training dimension.
The INVITE doctoral programme aims to encourage each student’s intellectual curiosity and support the acquisition of critical thinking skills by training them in the use of innovative theoretical tools and practical methods.
The Project is cofunded by the University of Verona, Regione del Veneto and by the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under the Marie Skłodowska-Curie grant agreement No 754345.
More info: www.univr.it/invite
N.B. The content of this video reflects only the author's view and the Research Executive Agency (REA) is not responsible for any use that may be made of the information it contains.