Ricercatori dal mondo
Servizi- I nostri servizi
- Ricercatori dal mondo
L’Università di Verona accoglie ricercatrici e ricercatori da tutto il mondo.
Le principali opportunità di finanziamento sono le borse Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowship, i finanziamenti European Research Council e il programma Rita Levi Montalcini.
L’ufficio è a disposizione per chi vuole venire a fare ricerca nel nostro ateneo.
Marie Skłodowska-Curie Postodoctoral Fellowship
Le borse post-dottorali Marie Skłodowska-Curie, finanziate dal programma Horizon Europe, sono il principale strumento dell’Unione europea per sostenere la mobilità transnazionale e lo sviluppo della carriera dei migliori e più promettenti ricercatori.
Possono partecipare ricercatori e ricercatrici con un titolo di dottorato e non più di 8 anni di esperienza di ricerca. Tutti gli ambiti di ricerca possono essere finanziati: dalla fisica alla linguistica, dalle scienze della vita alla matematica.
MSCA4Ukraine
L’Associazione europea delle università, l’organizzazione Scholars at Risk Europe e la fondazione tedesca Alexander von Humboldt, con la partecipazione del programma francese PAUSE ospitato dal Collège de France e lo Scholars at Risk Network in qualità di partner associati stanno per pubblicare un bando per ricercatori e ricercatrici ucraini o dall'Ucraini.
L'iniziativa si chiama MSCA4Ukraine ed è sostenuta dall'Unione europea all'interno delle Azioni Marie Skłodowska-Curie.
L'obiettivo è di permettere a ricercatori e ricercatrici ucraini di continuare a lavorare in organizzazioni accademiche e non negli Stati membri UE e nei Paesi associati a Horizon Europe, mantenendo i legami con le loro comunità di ricerca e innovazione in Ucraina. Inoltre, il bando faciliterà il reinserimento dei ricercatori nel loro Paese natale, qualora le condizioni per un rientro sicuro lo permettano, e contribuirà a rafforzare gli enti accademici locali attraverso lo scambio con la comunità di ricerca internazionale.
European Research Council
Lo European Research Council (ERC) finanzia progetti di ricerca di frontiera realizzati da ricercatori di eccellenza di qualunque nazionalità ed età, ospitati presso enti di ricerca europei. Il finanziamento è aperto a proposte in qualunque disciplina e su qualunque argomento. Il contributo permette al principal investigator di creare o allargare il gruppo di ricerca per realizzare un progetto ambizioso.
Le principali tipologie di finanziamento sono gli Starting Grant per ricercatori con 2 - 7 anni di esperienza dal conseguimento del titolo di dottorato, i Consolidator Grant per ricercatori con 7-12 anni di esperienza dal dottorato e gli Advanced Grant per ricercatori affermati.
Rita Levi Montalcini
Il Programma Rita Levi Montalcini del Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca (MIUR) consente ai giovani ricercatori che lavorano all’estero di rientrare in Italia ed essere chiamati da una Università statale per svolgere la propria attività di ricerca.
Possono partecipare al programma ricercatori con il titolo di dottore di ricerca da non più di 6 anni e da non meno di 3 anni impegnati in attività all’estero in una università o in un centro di ricerca da almeno 3 anni.
- Responsabile
- Alessio Lorenzi
- Servizio gestito da:
- Unità operativa Promozione e Sviluppo della Ricerca
- progettazione.ricerca@ateneo.univr.it