Scuola di dottorato
Formazione di terzo livelloLa Scuola di Dottorato dell’Università di Verona riunisce tutti i Corsi di Dottorato attivi, per stimolare e favorire l’interazione e il dialogo tra le diverse macroaree dell’Ateneo, precisamente: Scienze della Vita e della Salute, Scienze Giuridiche ed Economiche, Scienze Naturali e Ingegneristiche e Scienze Umanistiche, come previste dallo Statuto dell’Università di Verona.
La Scuola ha la funzione di organizzare e gestire le attività di servizio e supporto ai 16 Corsi di Dottorato ed inoltre promuove e coordina l’offerta didattica trasversale con particolare attenzione allo sviluppo dell’interdisciplinarietà: sono offerti a tutte le dottorande e i dottorandi corsi di perfezionamento linguistico, informatico e di metodologia della ricerca, nonché un’articolata offerta di corsi su argomenti di interesse comune ed academic skills.
Si pone come garante di percorsi formativi di eccellenza e di elevata qualità, incentivando le interazioni con Atenei ed Enti di ricerca italiani ed esteri, mediante la stipula di accordi internazionali, accordi di collaborazione scientifica e accordi quadro per l’attivazione di percorsi individuali di co-tutela di tesi. In tal modo, la Scuola si configura come un’opportunità per giovani ricercatrici e ricercatori per favorire lo sviluppo di progetti di ricerca e la collaborazione anche in ambito internazionale.
Parallelamente, la Scuola si adopera per instaurare legami con il territorio e il relativo sistema produttivo, anche incoraggiando la collaborazione con imprese ed Enti pubblici e privati che svolgano attività di ricerca e sviluppo, mediante l’attivazione di dottorati intersettoriali/industriali, percorsi in apprendistato di alta formazione e ricerca e finanziamento di borse di studio.
Il percorso dottorale rappresenta il punto più elevato e qualificante della formazione universitaria post-lauream: la Scuola svolge il proprio ruolo con la consapevolezza che i giovani dottorandi rappresentano il migliore investimento che possa fare non solo un ateneo, bensì anche gli enti e le imprese che scelgono di scommettere sulla crescita professionale del ricercatore in erba.
Organi
Gli Organi della Scuola di Dottorato sono il Direttore e il Consiglio.
Il Direttore per il triennio accademico 2020/2023 è Alfredo Guglielmi, Professore Ordinario di Chirurgia Generale, con il supporto, in qualità di Direttore Vicario, di Stefan Rabanus, Professore Ordinario di Lingua tedesca.
Programma delle attività formative della Scuola di Dottorato a.a. 2022-2023
Il presente programma (aggiornato al 26 luglio 2023) riporta l'elenco delle attività formative trasversali offerte dalla Scuola di Dottorato e previste per l'a.a. 2022-2023.
Le attività sono inoltre elencate nel calendario online (in corso di completamento)
Programma delle attività formative della Scuola di Dottorato a.a. 2023-2024
Il presente programma (aggiornato al 26 luglio 2023) riporta l'elenco delle attività formative trasversali offerte dalla Scuola di Dottorato e previste per l'a.a. 2023-2024.
Le attività sono inoltre elencate nel calendario online (in corso di completamento)
La scuola di dottorato dell'Ateneo di Verona copre le 4 macroaree di:
- Scienze della Vita e della Salute,
- Scienze Giuridiche ed Economiche,
- Scienze Naturali e Ingegneristiche,
- Scienze Umanistiche,
a cui afferiscono 16 corsi di dottorato, incluso un corso interateneo in Linguistica con la Libera Università di Bolzano. Si aggiungono inoltre due corsi interateneo in Accounting e Management (sede amministrativa: Università degli Studi di Udine) e in Matematica (sede amministrativa: Università degli Studi di Trento).
Le informazioni sugli obiettivi formativi dei corsi, le tematiche di ricerca, le modalità ed i requisiti per l'accesso al dottorato, il bando di concorso e la modulistica sono disponibili sulla pagina di ogni singolo corso.