Dottorati
Offerta formativa dei Dottorati di ricercaIl Dottorato di Ricerca costituisce il terzo ciclo dell'istruzione previsto nell'ordinamento accademico italiano e corrisponde al grado di PhD riconosciuto a livello internazionale.
L’obiettivo del corso di dottorato è l’acquisizione di competenze, disciplinari e interdisciplinari, per la ricerca scientifica avanzata. Tali competenze possono essere spese in università o centri di ricerca pubblici e privati, ma anche in istituzioni, aziende, fondazioni o enti di varia natura che si occupino di ricerca applicata, di disseminazione delle conoscenze scientifiche, di valorizzazione del patrimonio culturale, di organizzazione della ricerca sul territorio o nel contesto internazionale. La formazione dottorale consente, inoltre, un approccio più innovativo e consapevole anche nell'esercizio delle professioni.
Nel contesto dell’internazionalizzazione della ricerca, l’Università di Verona promuove l’istituzione di corsi di dottorato internazionali, lo svolgimento di tesi di dottorato in co-tutela e il rilascio del certificato aggiuntivo di Doctor Europaeus, sulla base di appositi accordi di collaborazione con università straniere. È anche possibile essere assunti in aziende che abbiano programmi di sviluppo scientifico con un contratto di apprendistato di alta formazione nella ricerca e allo stesso tempo conseguire il dottorato.
Al dottorato si accede mediante un concorso per esami e al termine del corso di durata triennale o quadriennale si consegue la qualifica accademica di dottore di ricerca con la discussione della tesi.
Concorso per l'accesso al dottorato
XXXVIII ciclo, A.A. 2022/2023Nuovo Bando di Concorso per il conferimento di n. 9 borse di Dottorato di Ricerca di cui n. 8 nell’ambito del Partenariato Esteso “HEAL ITALIA”, ambito di intervento “6. Innovative diagnostics and therapies in precision medicine” e n. 1 nell’ambito del Partenariato Esteso “A multiscale integrated approach to the study of the nervous system in healt and disease” ambito di intervento “12. Neuroscienze e neurofarmacologia”, finanziati dall’Unione europea – NextGenerationEU, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 Componente 2 Investimento 1.5. Bando di concorso per l’ammissione al Dottorato di Ricerca, XXXVIII ciclo – A.A. 2022/2023
Scadenza presentazione candidature online
20 gennaio 2023 ore 12.00
DOTTORATI INNOVATIVI IN COLLABORAZIONE CON LE IMPRESE
XXXIX Ciclo, A.A. 2023- 2024 - Iniziativa finanziata dall’Unione Europea – NextGenerationEUCome fatto per l’a.a. 2022-2023 con il D.M. n. 352/2022, il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) in data 2 marzo 2023 ha emanato un nuovo decreto con il quale ha previsto, anche per il XXXIX ciclo di dottorato, l’attribuzione, a valere sul PNRR, Missione 4, componente 2 “Dalla Ricerca all’Impresa” (M4C2), Investimento 3.3. “Introduzione di dottorati Innovativi che rispondono ai fabbisogni di innovazione delle imprese e promuovono l’assunzione e ricercatori dalle imprese” di risorse per il cofinanziamento di n. 133 borse di dottorato di ricerca.
L’iniziativa promossa dall’Unione Europea nell’ambito del programma “Next Generation EU” è finalizzata al finanziamento di dottorati innovativi che sviluppino tematiche PNRR, siano coerenti con quanto previsto dal D.M. 117/2023 e che prevedano periodi di studio e ricerca all’estero e in impresa.
Maggiori informazioniCorsi di dottorato
Offerta dei corsi nelle quattro macroareeInfiammazione, Immunità e Cancro
Scienze della vita e della saluteA.A. 2022-2023
Area: Scienze della vita e della salute
Lingua: Inglese
Durata: 3 anni
Offerta formativa del corso
Come iscriversi
Maggiori informazioni nella pagina del corso.
Medicina Biomolecolare
Scienze della vita e della saluteA.A. 2022-2023
Area: Scienze della Vita e della Salute
Lingua: Inglese
Durata: 3 anni
Offerta formativa del corso
Come iscriversi
Maggiori informazioni nella pagina del corso
Neuroscienze, Scienze Psicologiche e Psichiatriche, e Scienze del Movimento
Scienze della vita e della saluteA.A. 2022-2023
Area: Scienze della Vita e della Salute
Lingua: italiano, inglese
Durata: 3 anni
Offerta formativa del corso
Come iscriversi
Maggiori informazioni nella pagina del corso
Scienze Applicate della Vita e della Salute
Scienze della vita e della saluteA.A. 2022-2023
Area: Scienze della Vita e della Salute
Lingua: italiano, inglese
Durata: 3 anni
Offerta formativa del corso
Come iscriversi
Maggiori informazioni nella pagina del corso
Scienze Biomediche Cliniche e Sperimentali
Scienze della vita e della saluteA.A. 2022-2023
Area: Scienze della Vita e della Salute
Lingua: italiano, inglese
Durata: 3 anni
Offerta formativa del corso
Come iscriversi
Maggiori informazioni nella pagina del corso
Scienze Chirurgiche e Cardiovascolari
Scienze della vita e della saluteA.A. 2022-2023
Area: Scienze della Vita e della Salute
Lingua: inglese
Durata: 3 anni
Offerta formativa del corso
Come iscriversi
Maggiori informazioni nella pagina del corso
Economia e Finanza
Scienze giuridiche ed economicheA.A. 2022-2023
Area: Scienze giuridiche ed economiche
Lingua: inglese
Durata: 4 anni
Offerta formativa del corso
Come iscriversi
Maggiori informazioni nella pagina del corso
Scienze Giuridiche Europee ed Internazionali
Scienze giuridiche ed economicheA.A. 2022-2023
Area: Scienze giuridiche ed economiche
Lingua: italiano, francese, inglese, tedesco e spagnolo
Durata: 3 anni
Offerta formativa del corso
Come iscriversi
Maggiori informazioni nella pagina del corso
Interateneo in Accounting and Management
Scienze giuridiche ed economicheA.A. 2022-2023
Area: Scienze giuridiche ed economiche
Dottorato interateneo con l'Università di Udine
Lingua: italiano, inglese
Durata: 3 anni
Offerta formativa del corso
Come iscriversi
Maggiori informazioni nella pagina del corso
Biotecnologie
Scienze naturali e ingegneristicheA.A. 2022-2023
Area: Scienze naturali e ingegneristiche
Lingua: inglese
Durata: 3 anni
Offerta formativa del corso
Come iscriversi
Maggiori informazioni nella pagina del corso
Informatica
Scienze naturali e ingegneristicheA.A. 2022-2023
Area: Scienze naturali e ingegneristiche
Lingua: inglese
Durata: 3 anni
Offerta formativa del corso
Come iscriversi
Maggiori informazioni nella pagina del corso
Nanoscienze e Tecnologie Avanzate
Scienze naturali e ingegneristicheA.A. 2022-2023
Area: Scienze naturali e ingegneristiche
Lingua: inglese
Durata: 3 anni
Offerta formativa del corso
Come iscriversi
Maggiori informazioni nella pagina del corso
Interateneo in Matematica
Scienze naturali e ingegneristicheA.A. 2022-2023
Area: Scienze naturali e ingegneristiche
Dottorato interateneo con l'Università di Trento
Lingua: inglese
Durata: 3 anni
Offerta formativa del corso
Come iscriversi
Maggiori informazioni nella pagina del corso
Filologia, Letteratura e Scienze dello Spettacolo
Scienze umanisticheA.A. 2022-2023
Area: Scienze umanistiche
Lingua: italiano
Durata: 3 anni
Offerta formativa del corso
Come iscriversi
Maggiori informazioni nella pagina del corso
Lingue e Letterature Straniere
Scienze umanisticheA.A. 2022-2023
Area: Scienze umanistiche
Lingua: italiano, inglese
Durata: 3 anni
Offerta formativa del corso
Come iscriversi
Maggiori informazioni nella pagina del corso
Linguistica
Scienze umanisticheA.A. 2022-2023
Area: Scienze umanistiche
Dottorato interateneo con la Libera Università di Bolzano
Lingua: Inglese, Italiano, Tedesco
Durata: 3 anni
Offerta formativa del corso
Come iscriversi
Maggiori informazioni nella pagina del corso.
Scienze Archeologiche, Storico-artistiche e Storiche
Scienze umanisticheA.A. 2022-2023
Area: Scienze umanistiche
Lingua: italiano
Durata: 3 anni
Offerta formativa del corso
Come iscriversi
Maggiori informazioni nella pagina del corso
Scienze Umane
Scienze umanisticheA.A. 2021-2022
Area: Scienze umanistiche
Lingua: inglese, italiano
Durata: 3 anni
Offerta formativa del corso
Come iscriversi
Maggiori informazioni nella pagina del corso
Bando di Concorso per il conferimento di n. 47 borse triennali aggiuntive di Dottorato di Ricerca finanziate con risorse REACT-EU FSE su tematiche Green e dell’Innovazione a valere sul Programma Operativo Nazionale "Ricerca e Innovazione" 2014-2020, Decreto Ministeriale 10 agosto 2021, n. 1061.
Le borse aggiuntive insisteranno sui Corsi di dottorato di ricerca del XXXVII Ciclo
Apertura Bando: 11 ottobre 2021
Scadenza: ore 12:00 (ora locale) del 27 ottobre 2021
Azione IV.4 – Dottorati su tematiche dell’innovazione ha lo scopo di promuovere l’attività di ricerca sui temi dell’innovazione, del digitale e delle tecnologie abilitanti e, al contempo, a sostenere la valorizzazione del capitale umano, quale fattore determinante per lo sviluppo della ricerca e dell’innovazione in Italia
Azione IV.5 - Dottorati su tematiche green punta su temi orientati alla conservazione dell’ecosistema, alla biodiversità, alla riduzione degli impatti del cambiamento climatico e alla promozione di uno sviluppo sostenibile.
Le attività di ricerca dovranno, inoltre, essere coerenti con le linee definite nella SNSI e nel PNR per favorire la diffusione di un approccio aperto all'innovazione e di maggior interscambio tra il mondo della ricerca e il mondo produttivo.
Tutte le informazioni relative al concorso inclusi i risultati dei colloqui saranno pubblicati sulla pagina web del corso di riferimento alla voce "Come iscriversi → Concorso di ammissione".
Riconoscimento titolo estero di dottorato di ricerca
Procedura per riconoscere per finalità accademiche i titoli di Dottorato di Ricerca conseguiti all’estero VaiAntCom network publishes a call for 10 PhD fellowships within the training program “From Antiquity to Community: Rethinking Classical Heritage through Citizen Humanities”. The positions are funded by the European Union's Horizon Europe research and innovation programme under the Marie Sktodowska-Curie Action, Grant Agreement 101073543.
Applications will be accepted from 24/02/2023 until 24/04/2023 at 12:00 pm (Central European Time).
What’s AntCom
What is the role of classical heritage in building modern, plural, diverse European identities? To answer this question the consortium “From Antiquity to Community: Rethinking Classical Heritage through Citizen Humanities” (AntCom) will train a new generation of 10 highly skilled cultural heritage researchers allowing them to fully engage in the digital transitionas well as to address its professional and societal challenges
Official call and futher information at the AntCom web site https://antcom.eu/
The AntCom project has received funding from Horizon Europe Program for Research and Innovation under the action Horizon MSCA Doctoral Network, Grant Agreement No. 101073543
websiteBorse di Dottorato PON
Il Bando di Concorso per il conferimento di borse triennali aggiuntive di Dottorato di Ricerca finanziate con risorse REACT-EU FSE su tematiche Green e dell’Innovazione a valere sul Programma Operativo Nazionale "Ricerca e Innovazione" 2014-2020 (PON), Decreto Ministeriale 10 agosto 2021, n. 1061 ha visto l'attribuzione di ulteriori 43 borse di dottorato nell'ambito del XXXVII ciclo.I dottorandi beneficiari di borse PON hanno iniziato il loro percorso formativo dottorale il 1° gennaio 2022. Le attività di formazione e ricerca sono volte alla realizzazione di un progetto di ricerca sviluppato nell'ambito di tematiche GREEN o INNOVATION che, in coerenza con le linee definite nella SNSI e nel PNR, promuove la diffusione di un approccio aperto all'innovazione e al maggior interscambio tra il mondo della ricerca e il mondo produttivo. Il percorso dottorale prevede, conformemente a quanto previsto dal Decreto Ministeriale 1061/2021, un periodo obbligatorio in impresa che varia da progetto a progetto, da un minimo di 6 a un massimo di 12 mesi.
Se previsto in fase di progettazione, il dottorando beneficiario di borsa PON avrà la possibilità di svolgere un periodo di formazione presso un'istituzione estera della durata di 6 mesi complessivi.
TClock4AD
Targeting Circadian Clock Dysfunction in Alzheimer’s DiseaseTClock4AD Doctoral network publishes a call for 17 PhD fellowships within the training program “Targeting Circadian Clock Dysfunction in Alzheimer’s Disease”. The positions are funded by the European Union's Horizon Europe research and innovation programme under the Marie Sktodowska-Curie Action.
The deadline for online applications is May 31st 2023.
Further information on the application process can be found here https://site.unibo.it/tclock4ad/en/apply-here
The position at the University of Verona regards the doctoral candidate DC13 and the doctoral programme will start on October 1st 2023.
Further information related to this specific PhD position can be found here https://site.unibo.it/tclock4ad/en/dc-positions/dc13
What's TClock4AD
Targeting Circadian Clock Dysfunction in Alzheimer’s Disease” Doctoral Network (TClock4AD) is a joint doctoral programme funded within Horizon Europe Marie Skłodowska-Curie Doctoral Networks that aims to train doctoral candidates thorough an international consortium of universities, research institutions, SMEs, a hospital, a patient association and other socio-economic actors from different countries across Europe and beyond.
Dottorati comunali
XXXVII Ciclo, Dottorato di Ricerca in InformaticaCon il Decreto Ministeriale n. 725 del 22 giugno 2021 il MUR, di concerto con il Ministro per il Sud e la coesione territoriale, ha previsto l’istituzione in via sperimentale di borse di studio per “Dottorati Comunali” finalizzati alla definizione, all’attuazione, allo studio e al monitoraggio di strategie locali volte allo sviluppo sostenibile e con l’obiettivo di favorire lo studio e l’approfondimento, a livello non solo tecnico ma di ricerca scientifica, di tematiche che riguardano la qualità della vita dei cittadini delle aree interne.
Per l’Università di Verona sono risultate ammissibili a finanziamento due proposte presentate nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Informatica rispettivamente dall’Area Interna Comelico - Unione Montana Comelico e dall’Area Interna Spettabile Reggenza dei Sette Comuni – Unione Montana Spettabile Reggenza dei Sette Comuni.
Le proposte sono state finanziate con due borse di dottorato triennale del valore di € 73.735,92.
Scopri di piùDirnano
Directing the Immune Response through designed NANOmaterials.1 ESR Position - PhD Programme in Biotechnology
The group of Organic Chemistry and Nanobiointeractions of the Department of Biotechnology, led by Prof. Roberto Fiammengo within the framework of the EU H2020 Marie Skłodowska - Curie Innovative Training Network (MSCA-ITN) project “DIRNANO - Directing the Immune Response through designed NANOmaterials” employees an Early Stage Researcher (PhD Student) for position ESR09 - "Development of therapeutic cancer nanovaccine candidates”. The ESR09 is enrolled in the doctoral programme of Biotechnology (PhD in Biotechnology) of the University of Verona.
This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under the Marie Skłodowska-Curie grant agreement No 956544.
ELIT
The Empirical study of Literature Training NetworkThe ELIT network opened a call for applications within the framework of the ELIT project (Empiricalstudy of Literature Training Network), coordinated by the University of Verona, for 10 PhD positions, . Each early-stage researcher is enrolled in a doctoral programme leading to a double/joint doctoral degree involving two universities.
One position is at the University of Verona (UNIVR) and VU Amsterdam (The Netherlands).
What’s ELIT
The Empirical Study of Literature Innovative Training Network (ELIT) is an EU network whose mission is to provide a Joint/Double Doctorate level training programme, on innovative approaches applied to literary reading in the digital age. This interdisciplinary programme will train future research leaders with the capability to address the needs of improving literacy rates and mental wellbeing in European society.
This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under the Marie Skłodowska-Curie grant agreement No 860516.
WebsitePRECODE Project
14 PhD positions on pancreatic cancerThe EU project PRECODE, established a shared doctorate programme of excellence for 14 PhD positions on pancreatic cancer.
One of them is at the University of Verona, within the research team led by Dr Vincenzo Corbo.
What’s PRECODE
PRECODE (PancREatic Cancer OrganoiDs rEsearch) is a network involving 24 universities, SMEs and patient advocate groups from 9 countries, who have designed a specific training and research programme for the next generation of creative and innovative researchers in pancreatic cancer.
This Innovative Training Programme is a Marie Skłodowska-Curie Action funded by the European Union’s Horizon 2020 Programme.
websiteAtlas
AuTonomous intraLuminAl SurgeryThe ATLAS is an Innovative Training Network - European Joint Doctorate project, a Marie Skłodowska-Curie Action funded by the European Union’s Horizon 2020 Programme.
The project, coordinated by the University of Leuven, is implemented by a consortium of seven Universities and many industrial partners; it established a shared doctorate programme for 15 PhD positions, each leading to a double/joint doctoral degree involving two universities; two positions are at the University of Verona.
What’s ATLAS
ATLAS stands for “AuTonomous intraLuminAl Surgery” and targets the training of experts in a very specific branch of Robotic Surgery. Intraluminal navigation, a particularly challenging branch, reappears in many minimal invasive surgical (MIS) interventions that rely on steering flexible instruments through fragile lumens or vessels.
Dottorati e territorio
Per formare i migliori ricercatori l'ateneo di Verona, in linea con i Principles for Innovative Doctoral Training formulati a livello europeo, investe sui percorsi di dottorato rafforzando la loro dimensione internazionale, interdisciplinare, intersettoriale promuovendo corsi in collaboraizone con imprese ed enti italiani e stranieri in cui vengono fortemente sviluppati profili competitivi e know-how spendibile in contesti pubblici e privati.
Collaborazione con imprese ed enti
Collaborazione con Atenei stranieri
Contatti
Ufficio
UO Dottorati
Sede
Via San Francesco, 22 - 37129 Verona
Orari
Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 10:00 alle ore 13:00
Telefono
045 802 8608/8078
Mail
dottorati.ricerca@ateneo.univr.it
INVITE
Training and research programmeINVITE is a doctoral programme of the University of Verona with a strong inter-sectoral, inter-disciplinary and international research and training dimension.
The INVITE doctoral programme aims to encourage each student’s intellectual curiosity and support the acquisition of critical thinking skills by training them in the use of innovative theoretical tools and practical methods.
The Project is cofunded by the University of Verona, Regione del Veneto and by the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under the Marie Skłodowska-Curie grant agreement No 754345.
More info: www.univr.it/invite
N.B. The content of this video reflects only the author's view and the Research Executive Agency (REA) is not responsible for any use that may be made of the information it contains.