Terza missione
Aziende, territorio, public engagementAll’interno della società della conoscenza, è ormai consolidata l’idea che l’ateneo persegua una “terza missione” oltre a quelle tradizionali di ricerca e didattica.
L’Università di Verona si impegna in molteplici attività per offrire il proprio contributo a sostegno dell’innovazione tecnologica, economica e sociale del territorio e del Paese.
Le attività di terza missione comprendono tanto la valorizzazione della ricerca, soprattutto nei confronti delle aziende, quanto la produzione di beni pubblici di natura sociale, educativa e culturale, in un costante dialogo con cittadini e territorio.
Molti servizi per le aziende
Formazione specialistica, ricerche commissionate, collaborazioni con spin off, consulenze e attrezzature scientifiche, contatti con giovani laureatiUNIVR promuove la collaborazione con le imprese attraverso progetti che consentano l'utilizzo di nuove tecnologie, personale di ricerca e strutture dell'ateneo. Favoriamo l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, mettendo in contatto le aziende con i giovani laureati, attraverso stage, tirocini, inserimento lavorativo.
Servizi per AziendePublic engagement
L'ateneo e la cittàL’università organizza e promuove incontri, conferenze, spettacoli ed eventi aperti alla città per divulgare la ricerca scientifica anche tra i non esperti e condividere così la conoscenza, in un dialogo costante e proficuo con le istituzioni cittadine e le realtà culturali e sociali del territorio.
Con l’espressione public engagement si identifica questo insieme di attività, senza scopo di lucro, con valore educativo, culturale e di sviluppo della società svolte a beneficio di pubblici diversi rispetto agli studenti, alle comunità scientifiche o alle imprese.
Ulteriori informazioniL'Ateneo per la sostenibilità
Le azioni dell'Ateneo per il risparmio energetico e la mobilità sostenibile scopri di piùLa ricerca continua
Video per raccontare i risultati e i progetti della ricerca dell’università di Verona
Fabiana Busti
"La metabolizzazione del ferro: nuove ricerche per il trattamento dell’emocromatosi"
Veronetta Contemporanea Estate
Giugno - Luglio 2022Musica, poesia, cinema, teatro, arte, danza, letture e incontri... ovvero "Veronetta Contemporanea Estate", rassegna culturale organizzata dall' Università degli Studi di Verona insieme all'Accademia Filarmonica di Verona con la collaborazione del Comune di Verona, assessorato alla Cultura, e il contributo di ESU di Verona.
La prima edizione si è svolta al Polo Santa Marta dal 14 giugno al 2 luglio 2022.
Oltre 2mila presenze, più di 30 appuntamenti in tre settimane di eventi culturali e incontri sui linguaggi della contemporaneità.
Scopri di piùIniziative permanenti
Visite guidate al Polo Santa Marta
L'ateneo invita a scoprire la storia dell'ex caserma austriaca e del suo recupero architettonico organizzando visite all'edificio e all'esposizione permanente "Storie e percorsi in mostra".
Mostra "Contemporanee/ Contemporanei"
Un progetto innovativo per coinvolgere gli studenti nell’arte contemporanea.
Esposizione di opere di arte contemporanea dalla collezione di Giorgio Fasol. Mostra curata da Denis Isaia del Museo Mart di Rovereto.
Calendario Civile
Eventi di ateneo in occasione della Giornata della Memoria e del Giorno del RicordoCinemAteneo
Rassegna di cinema all'aperto in universitàCon l’arrivo della bella stagione l’ateneo dà appuntamento a studenti e cittadini nel prato della mensa del polo Zanotto, per assistere sotto le stelle a proiezioni cinematografiche collegate tra loro da un tema conduttore scelto dal coordinamento scientifico di docenti dell’ateneo.

Museo dell'Informatica
Visita la collezione del nostro dipartimento di InformaticaCon svariate attività in piena linea con gli obiettivi della Terza Missione, il Museo dell'Informatica costituisce una risorsa non solo per l’Ateneo di Verona ma anche per tutto il territorio scaligero, nel quale si radica favorendone lo sviluppo.
Vai al sitoVerona Minor Hierusalem
Una città da valorizzare insiemeIn collaborazione con la Fondazione Verona Minor Hierusalem l’ateneo propone numerose attività formative per studentesse e studenti, all’interno del progetto che ricorda il percorso storico di chiese cittadine che ricreano a Verona una piccola Gerusalemme. Tra le attività proposte, approfondimenti di studiosi e opportunità per realizzare stage, curriculari e post lauream, e tesi di laurea.
vai al sitoPubblicazioni istituzionali
Libri e monografie sulla storia dell'ateneo di VeronaSanta Marta. Past & Present
Di Maria Luisa Ferrari, Cierre Edizioni (VR), 2016
Santa Marta. Dalla Provianda al Campus universitario
A cura di Valerio Terraroli, Cierre Edizioni (VR), 2015
I Lebrecht
Francesco Vecchiato (con prefazione Rettore Mazzucco) – 2013
Alle origini dell’Università di Verona (1949-1959)
Anno 2007
Nel 50° anniversario della “Libera Università” di Verona (1959-2009)
A cura di Francesco Vecchiato – 2010
PALAZZO GIULIARI A VERONA. Da residenza patrizia a sede universitaria
A cura di Loredana Olivato e Gian Maria Varanini – edizione 2009 ed edizione 2014
25 anni per Verona – 1982-2007 stiamo scrivendo la nostra storia
A cura dell'Ufficio Comunicazione - Università degli Studi di Verona
PDF
Alessandro Giuliari “Un tipo, un carattere, un esempio” - 2008
La nascita della Facoltà di Medicina a Verona
A cura di Filippo Rossi – 2002
L’opera storiografica di Gino Barbieri nel decimo anniversario della scomparsa
A cura di Giovanni Zalin - 2001