Gestione credenziali di Ateneo
Gestione Password GIAFAQ
- Ogni nuovo collega che prende servizio farà riferimento al proprio “referente per la gestione sui flussi di dati” o ad un suo delegato o direttamente all’ufficio personale (dipende dalla sua qualifica e dalle modalità previste)
- Ciascuno può controllare la presenza nel sistema cercando il suo cognome nel web dell'ateneo https://www.univr.it, verificando la correttezza dei propri dati personali e segnalando eventuali anomalie al referente
- Procedere all’attivazione dell’account secondo le indicazioni fornite in questa pagina: Assegnazione Credenziali
- Eventuali servizi aggiuntivi devono essere richiesti al proprio referente per la gestione sui flussi di dati o ad un suo delegato: tipicamente potrebbe trattarsi di una email per un esterno o di qualche servizio specifico per un interno (per es. la gestione del servizio fonia)
Con le credenziali GIA tutti avranno RETE WIFI e VPN a disposizione - provare il funzionamento della e-mail via web: webmail ricordando di inserire tutto l’indirizzo nome.cognome@univr.it oppure idGIA@univr.it (nel caso degli esterni l’email termina con: @collab.univr.it), se funziona significa che l’account GIA è attivo.
- consultare i servizi abilitati per ciascuna macro tipologia di utente in questa pagina: Servizi fruibili con le credenziali GIA
- Ogni nuovo collega che prende servizio farà riferimento al proprio “referente per la gestione sui flussi di dati” o ad un suo delegato o direttamente all’ufficio personale (dipende dalla sua qualifica e dalle modalità previste)
- seguire le indicazioni fornite in questa pagina: Assegnazione credenziali
- No. La username sarà composta dai primi sei (6) caratteri del codice fiscale più un numero casuale da 01 a 99 assegnato dal sistema.
- Seguire la procedura descritta nel manuale sottostante
Interfaccia per la gestione del proprio profilo: https://gia.univr.it/identity
Consultare il corrispondente manuale di interfaccia
- GIA - Procedura di aggiornamento dati personali
-
Questa procedura descrive come inserire o aggiornare l’indirizzo
mail personale e il numero di cellulare da utilizzare nelle
procedure di recupero Username o di reset della password GIA.
- Seguire la procedura descritta nel manuale sottostante
Interfaccia per la gestione delle credenziali: https://gia.univr.it
Consultare il corrispondente manuale di interfaccia
- GIA - Procedura di cambio password
-
Questa procedura descrive come cambiare la password personale per
le proprie credenziali GIA
- Seguire la procedura descritta nel manuale sottostante
Nome utente dimenticato (Account ID): https://gia.univr.it/forgotUsername.jsp
Consultare il corrispondente manuale di interfaccia
- GIA - Procedura in caso di Username dimenticato
-
Questa procedura permette di recuperare lo username GIA assegnato, verificando l’identità dell’utente attraverso l’email personale o numero personale via sms per le seguenti categorie di utenti: Studenti,Personale TA, Personale Docente, Personale Esterno, Frequentatore o di Biblioteche.
- Seguire la procedura descritta nei manuali sottostanti (secondo il caso)
Nuova Password o Password dimenticata (Reset Password): https://gia.univr.it/forgotPassword.jsp
Consultare il corrispondente manuale di interfaccia
- GIA - Procedura di reset Password con approvazione da parte del personale IT
-
Questa procedura descrive come resettare la propria password GIA attraverso l’approvazione dell’operazione da parte del personale tecnico
- GIA - Procedura di reset Password con approvazione via email privata
-
Questa procedura permette di recuperare lo username GIA assegnato, verificando l’identità dell’utente attraverso l’email personale o numero personale via email privata.
- GIA - Procedura di reset Password con approvazione via SMS
-
Questa procedura descrive come resettare la password personale
per le proprie credenziali GIA.
- Per creare una utenza temporanea (Frequentatori Ospiti e Frequentatori Studenti Ospiti) ci si collega con le proprie credenziali GIA all'
Interfaccia per la gestione del proprio profilo: https://gia.univr.it/identity
si seleziona il pulsante "Gestisci" e quindi la piastrella "Utenti"
Consultare il corrispondente manuale di interfaccia "Interfaccia GIA per il personale Docente Strutturato e Dirigente"
- I frequentatori sono persone che temporaneamente necessitano di accedere ad alcuni servizi informatici, per un limitato periodo di tempo:
- Gli ospiti come i Visiting Professors, gli studenti ospiti, gli studenti frequentatori temporanei
La creazione dell'account viene fatta direttamente dai docenti strutturati (= ricercatori, Prof. ordinari e Prof. associati - N.B. non i supplenti) e dai dirigenti strutturati.
Vedere la sezione: Come creare credenziali temporanee.
FAQ
- Ogni nuovo collega che prende servizio farà riferimento al proprio “referente per la gestione sui flussi di dati” o ad un suo delegato o direttamente all’ufficio personale (dipende dalla sua qualifica e dalle modalità previste)
- Ciascuno può controllare la presenza nel sistema cercando il suo cognome nel web dell'ateneo https://www.univr.it, verificando la correttezza dei propri dati personali e segnalando eventuali anomalie al referente
- Procedere all’attivazione dell’account secondo le indicazioni fornite in questa pagina: Assegnazione Credenziali
- Eventuali servizi aggiuntivi devono essere richiesti al proprio referente per la gestione sui flussi di dati o ad un suo delegato: tipicamente potrebbe trattarsi di una email per un esterno o di qualche servizio specifico per un interno (per es. la gestione del servizio fonia)
Con le credenziali GIA tutti avranno RETE WIFI e VPN a disposizione - provare il funzionamento della e-mail via web: webmail ricordando di inserire tutto l’indirizzo nome.cognome@univr.it oppure idGIA@univr.it (nel caso degli esterni l’email termina con: @collab.univr.it), se funziona significa che l’account GIA è attivo.
- consultare i servizi abilitati per ciascuna macro tipologia di utente in questa pagina: Servizi fruibili con le credenziali GIA
- Ogni nuovo collega che prende servizio farà riferimento al proprio “referente per la gestione sui flussi di dati” o ad un suo delegato o direttamente all’ufficio personale (dipende dalla sua qualifica e dalle modalità previste)
- seguire le indicazioni fornite in questa pagina: Assegnazione credenziali
- No. La username sarà composta dai primi sei (6) caratteri del codice fiscale più un numero casuale da 01 a 99 assegnato dal sistema.
- Seguire la procedura descritta nel manuale sottostante
Interfaccia per la gestione del proprio profilo: https://gia.univr.it/identity
Consultare il corrispondente manuale di interfaccia
- GIA - Procedura di aggiornamento dati personali
-
Questa procedura descrive come inserire o aggiornare l’indirizzo
mail personale e il numero di cellulare da utilizzare nelle
procedure di recupero Username o di reset della password GIA.
- Seguire la procedura descritta nel manuale sottostante
Interfaccia per la gestione delle credenziali: https://gia.univr.it
Consultare il corrispondente manuale di interfaccia
- GIA - Procedura di cambio password
-
Questa procedura descrive come cambiare la password personale per
le proprie credenziali GIA
- Seguire la procedura descritta nel manuale sottostante
Nome utente dimenticato (Account ID): https://gia.univr.it/forgotUsername.jsp
Consultare il corrispondente manuale di interfaccia
- GIA - Procedura in caso di Username dimenticato
-
Questa procedura permette di recuperare lo username GIA assegnato, verificando l’identità dell’utente attraverso l’email personale o numero personale via sms per le seguenti categorie di utenti: Studenti,Personale TA, Personale Docente, Personale Esterno, Frequentatore o di Biblioteche.
- Seguire la procedura descritta nei manuali sottostanti (secondo il caso)
Nuova Password o Password dimenticata (Reset Password): https://gia.univr.it/forgotPassword.jsp
Consultare il corrispondente manuale di interfaccia
- GIA - Procedura di reset Password con approvazione da parte del personale IT
-
Questa procedura descrive come resettare la propria password GIA attraverso l’approvazione dell’operazione da parte del personale tecnico
- GIA - Procedura di reset Password con approvazione via email privata
-
Questa procedura permette di recuperare lo username GIA assegnato, verificando l’identità dell’utente attraverso l’email personale o numero personale via email privata.
- GIA - Procedura di reset Password con approvazione via SMS
-
Questa procedura descrive come resettare la password personale
per le proprie credenziali GIA.
- I frequentatori sono persone che temporaneamente necessitano di accedere ad alcuni servizi informatici, per un limitato periodo di tempo:
- Gli ospiti come i Visiting Professors, gli studenti ospiti, gli studenti frequentatori temporanei
La creazione dell'account viene fatta direttamente dai docenti strutturati (= ricercatori, Prof. ordinari e Prof. associati - N.B. non i supplenti) e dai dirigenti strutturati.
Vedere la sezione: Come creare credenziali temporanee.
FAQ
- I frequentatori sono persone che temporaneamente necessitano di accedere ad alcuni servizi informatici, per un limitato periodo di tempo:
- Gli ospiti come i Visiting Professors, gli studenti ospiti, gli studenti frequentatori temporanei
La creazione dell'account viene fatta direttamente dai docenti strutturati (= ricercatori, Prof. ordinari e Prof. associati - N.B. non i supplenti) e dai dirigenti strutturati.
Vedere la sezione: Come creare credenziali temporanee.
- Gli esterni sono tutti coloro che non hanno un rapporto contrattuale diretto con l'Ateneo e quindi non sono visibili sul WEB
Possono avere un contratto per supporto applicativo, consulenze per una struttura, contratto di fornitura/assistenza di servizi.
Nella fattispecie si intendono:
- studenti 150 ore
- consulenti e stagisti
- ospedalieri (il cui rapporto principale è con l'ospedale ma hanno funzioni specifiche e collaborazioni con l'università)
Queste potranno accedere alle comuni risorse informatiche rete wifi vpn ed eventualmente essere abilitati ad utilizzare una casella di posta di tipo xxxx@collab.univr.it
L'abilitazione alla casella viene data direttamente dal Referente per la gestione sui flussi di dati della struttura per cui lavorano. (da intendersi quindi solo su richiesta).
- Interfaccia per la gestione del proprio profilo: https://gia.univr.it/identity
- Interfaccia per la gestione delle credenziali: https://gia.univr.it
- Nuova Password o Password dimenticata (Reset Password): https://gia.univr.it/forgotPassword.jsp
- Nome utente dimenticato (Account ID): https://gia.univr.it/forgotUsername.jsp
Servizi fruibili con le credenziali GIA
Studenti
Iscritti, Interateneo, Specializzandi, Dottorandi, Corsi Perfezionamento, Master
- Esse3
- E-Learning di Ateneo (Moodle)
- esamionline.univr.it
- MyUnivr
- Posta Elettronica
- Rete Wireless UNIVAIR-OPEN, UNIVAIR, UNIVR-WPA2, Eduroam
- VPN
- PC Aule Informatiche
- Help Desk
Personale Tecnico Amministrativo
Strutturato, Non Strutturato, Dottorando, Specializzando
- DBERW
- Rete Wireless UNIVAIR-OPEN, UNIVAIR, UNIVR-WPA2, Eduroam
- Posta Elettronica
- Consultazione Cedolini e CUD
- VPN
- Service Desk (per le richieste di intervento informatico)
- Titulus
- OPAC Web delle Biblioteche
- UniVerSe Portale della ricerca bibliografica
- Gestione Presenze
Personale Accademico
Strutturato e Non Strutturato
- DBERW
- Rete Wireless UNIVAIR-OPEN, UNIVAIR, UNIVR-WPA2, Eduroam
- Posta Elettronica
- Consultazione Cedolini e CUD
- VPN
- Service Desk (per le richieste di intervento informatico)
- Titulus
- OPAC Web delle Biblioteche
- UniVerSe Portale della ricerca bibliografica
- Gestione Presenze
- E-Learning
Personale Dirigente
Strutturato e Non Strutturato
- DBERW
- Rete Wireless UNIVAIR-OPEN, UNIVAIR, UNIVR-WPA2, Eduroam
- Posta Elettronica
- Consultazione Cedolini e CUD
- VPN
- Service Desk (per le richieste di intervento informatico)
- Titulus
- OPAC Web delle Biblioteche
- UniVerSe Portale della ricerca bibliografica
- Gestione Presenze
Personale Esterno
Consulenti, Ospedalieri, Esterni 150 ore
- DBERW
- Rete Wireless UNIVAIR-OPEN, UNIVAIR, UNIVR-WPA2, Eduroam
- VPN
- Posta Elettronica (solo su richiesta)
Personale Ospite/Frequentatore
Ospiti, Congressisti, Ospiti di biblioteca, Studenti Ospiti, Studenti frequentatori
- Rete Wireless UNIVAIR-OPEN, UNIVAIR, UNIVR-WPA2, Eduroam
Durata dell'account GIA - "periodo di grazia" per il personale
Alla cessazione del rapporto con l'Ateneo, al personale accademico e tecnico amministrativo viene concesso un ulteriore periodo di 5 anni che prevede la conservazione della casella di posta elettronica, l'accesso ad Internet tramite rete cablata e WiFi, i servizi ad essa correlati come la VPN e l’accesso a riviste e banche dati elettroniche oltre ai privilegi necessari per l'accesso.
Entro il termine di tale periodo il personale dovrà provvedere, tramite le funzioni del sistema di posta elettronica, a reindirizzare la posta in arrivo e a impostare un messaggio di risposta automatica che comunichi ai corrispondenti le informazioni necessarie per l'aggiornamento del contatto.
Durante il periodo di grazia viene mantenuta l'iscrizione al Sistema Bibliotecario di Ateneo.
Per i collaboratori esterni, frequentatori o ospiti non è previsto periodo di grazia.