GIA - Gestione Identità di Ateneo
Servizi- I nostri servizi
- Studenti
- GIA - Gestione Identità di Ateneo
Il sistema che gestisce tali credenziali è GIA (Gestione delle Identità di Ateneo) che controlla gli accessi e i privilegi al sistema informatico solo per gli utenti che ne hanno diritto.
Link al sistema:
- Interfaccia per la gestione del proprio profilo: https://gia.univr.it/identity
- Interfaccia per la gestione delle credenziali: https://gia.univr.it
- Nuova Password o Password dimenticata (Reset Password): https://gia.univr.it/forgotPassword.jsp
- Nome utente dimenticato (Account ID): https://gia.univr.it/forgotUsername.jsp
- Servizio gestito da:
-
Direzione Sistemi Informativi e Tecnologie
Area Sistemi di Calcolo
Servizi
VAI
Documenti
Qui sono raccolti i documenti che spiegano le procedure di gestione per le credenziali GIA:
- Cambio e reset password
- Recupero ID Utente
- Caricamento o aggiornamento dati di contatto: mail privata e/o numero cellulare privato
- GIA - Presentazione generale del servizio di Identity Management
-
- GIA - Procedura di aggiornamento dati personali
-
Questa procedura descrive come inserire o aggiornare l’indirizzo
mail personale e il numero di cellulare da utilizzare nelle
procedure di recupero Username o di reset della password GIA.
- GIA - Procedura di cambio password
-
Questa procedura descrive come cambiare la password personale per
le proprie credenziali GIA
- GIA - Procedura di reset Password con approvazione da parte del personale IT
-
Questa procedura descrive come resettare la propria password GIA attraverso l’approvazione dell’operazione da parte del personale tecnico
- GIA - Procedura di reset Password con approvazione via email privata
-
Questa procedura permette di recuperare lo username GIA assegnato, verificando l’identità dell’utente attraverso l’email personale o numero personale via email privata.
- GIA - Procedura di reset Password con approvazione via SMS
-
Questa procedura descrive come resettare la password personale
per le proprie credenziali GIA.
- GIA - Procedura in caso di Username dimenticato
-
Questa procedura permette di recuperare lo username GIA assegnato, verificando l’identità dell’utente attraverso l’email personale o numero personale via sms per le seguenti categorie di utenti: Studenti,Personale TA, Personale Docente, Personale Esterno, Frequentatore o di Biblioteche.
Qui sono raccolti i documenti che spiegano come utilizzare l'interfaccia di GIA a seconda della tipologia di utente.
- Interfaccia GIA per il personale Docente Strutturato e Dirigente
-
Permette di: "Visualizzare le informazioni del proprio account GIA", "Modificare le informazioni di contatto per le procedure di «Reset Password» e «Recupero ID Utente»", "Cambiare la propria password", "Creare utenze temporanee: Frequentatori Ospiti e Frequentatori Studenti" Ospiti.
- Interfaccia GIA per il personale TA
-
Permette di: "Visualizzare le informazioni del proprio account GIA", "Modificare le informazioni di contatto per le procedure di «Reset Password» e «Recupero ID Utente»", "Cambiare la propria password".
- Interfaccia GIA per referenti e delegati per la gestione e le autorizzazioni sui flussi di dati
-
Permette di: "Visualizzare le informazioni del proprio account GIA", "Modificare le informazioni di contatto per le procedure di «Reset Password» e «Recupero ID Utente»", "Cambiare la propria password", "Creare utenze temporanee: Frequentatori Ospiti e Frequentatori Studenti" Ospiti e assegnare servizi aggiuntivi.
- Interfaccia GIA per il personale delle Biblioteche
-
Permette a un utente dell’Ateneo e al cittadino di crearsi delle credenziali temporanee per poter usufruire dei servizi Bibliotecari di Ateneo.
La procedura è disponibile solo sui «totem» presenti nelle biblioteche di Ateneo.
- Interfaccia GIA per gli studenti
-
Permette di: "Visualizzare le informazioni del proprio account GIA", "Modificare le informazioni di contatto per le procedure di «Reset Password» e «Recupero ID Utente»", "Cambiare la propria password".
- Interfaccia GIA per il personale Esterno
-
Permette di: "Visualizzare le informazioni del proprio account GIA", "Modificare le informazioni di contatto per le procedure di «Reset Password» e «Recupero ID Utente»", "Cambiare la propria password".
Personale Docente e Tecnico Amministrativo
- Al momento del contratto oltre che esibire all’ufficio competente i documenti di identità necessari è opportuno fornire un indirizzo email privato/numero di telefono cell. che servirà come contatto alternativo e/o per controlli di sicurezza.
- Verificare di essere presenti nell'anagrafica del Web di Ateneo (semplicemente facendo una ricerca del vostro cognome sulla funzione CERCA --> persone nel portale dell’ateneo). In caso la ricerca non dia nessun risultato è necessario recarsi presso la propria segreteria di presidenza (o dal referente per la gestione sui flussi di dati della propria struttura per il personale dell'amministrazione centrale) ed eseguire un controllo sull’inserimento.
- Attivare le proprie credenziali GIA in autonomia se il personale incaricato vi ha già comunicato il vostro codice utente e se avete in precedenza rilasciato un indirizzo email privato o numero cellulare privato per il recupero credenziali via email o sms.
oppure - Recarsi personalmente (muniti di documento d'identità valido) presso i Servizi ICT dell'area di riferimento (Area Servizi - Dir. Sistemi Informativi e Tecnologici) e farsi comunicare il proprio "nome utente" (codice GIA).
- Seguire le procedure d'inizializzazione e attivazione (richiesta + approvazione) con l’aiuto dei tecnici
- Controllare che sia presente nei dati del proprio account una email privata o numero cellulare privato per il recupero in autonomia della password in caso la si dimentichi.
Personale Esterno(Consulente, Stagista, Prestatore d'opera, Studente 150 ore, ospedalieri, …)
- L'anagrafica e la qualifica deve essere stata inserita in DBERW dal Referente per la gestione sui flussi di dati della struttura di riferimento.
- recarsi personalmente (muniti di documento d'identità valido) presso i Servizi ICT dell'area di riferimento (Area Servizi - Dir. Sistemi Informativi e Tecnologici) e farsi comunicare il proprio "nome utente" (codice GIA).
- Seguire le procedure d'inizializzazione e attivazione (richiesta + approvazione) con l’aiuto dei tecnici
- Controllare che sia presente nei dati del proprio account una email privata o numero cellulare privato per il recupero in autonomia della password in caso la si dimentichi.
Studenti
Fare riferimento al seguente link
Utente ospite, studente ospite
Le credenziali vengono create direttamente dal docente strutturato (= ricercatori, Prof. ordinari e Prof. associati - N.B. non i supplenti).
Accedere al link seguente, aprire il manuale per docenti e cercare la sezione che riguarda gli utenti ospiti, dove viene spiegato come procedere
Account temporanei per congressi e seminari
Possono richiedere la creazione i referenti per la gestione sui flussi di dati seguendo la procedura descritta al seguente link
Studenti Frequentatori
Possono richiedere la creazione i referenti per la gestione sui flussi di dati seguendo la procedura descritta al seguente link
Studenti Interateneo
Possono richiedere la creazione i Responsabili di O.U. Didattica seguendo la procedura descritta al seguente link
Frequentatori temporanei ed esterni: infomrazioni utili
I frequentatori temporanei sono persone che temporaneamente necessitano di accedere ad alcuni servizi informatici, per un limitato periodo di tempo:
- Gli ospiti come i Visiting Professors, gli studenti ospiti, gli studenti frequentatori temporanei
La creazione dell'account viene fatta direttamente dai docenti strutturati (= ricercatori, Prof. ordinari e Prof. associati - N.B. non i supplenti) e dai dirigenti strutturati.
Gli esterni sono tutti coloro che non hanno un rapporto contrattuale diretto con l'Ateneo e quindi non sono visibili sul WEB
Possono avere un contratto per supporto applicativo, consulenze per una struttura, contratto di fornitura/assistenza di servizi.
Nella fattispecie si intendono:
- studenti 150 ore
- consulenti e stagisti
- ospedalieri (il cui rapporto principale è con l'ospedale ma hanno funzioni specifiche e collaborazioni con l'università)
Queste potranno accedere alle comuni risorse informatiche rete, wifi, vpn
ed eventualmente essere abilitati ad utilizzare una casella di posta di tipo xxxx@collab.univr.it
L'abilitazione alla casella viene data direttamente dal Referente per la gestione sui flussi di dati della struttura per cui lavorano. (da intendersi quindi solo su richiesta).
Studenti
Iscritti, Interateneo, Specializzandi, Dottorandi, Corsi Perfezionamento, Master
- Esse3
- E-Learning di Ateneo (Moodle)
- esamionline.univr.it
- MyUnivr
- Posta Elettronica
- Rete Wireless UNIVAIR-OPEN, UNIVAIR, UNIVR-WPA2, Eduroam
- VPN
- PC Aule Informatiche
- Help Desk
Personale Tecnico Amministrativo
Strutturato, Non Strutturato, Dottorando, Specializzando
- DBERW
- Rete Wireless UNIVAIR-OPEN, UNIVAIR, UNIVR-WPA2, Eduroam
- Posta Elettronica
- Consultazione Cedolini e CUD
- VPN
- Service Desk (per le richieste di intervento informatico)
- Titulus
- OPAC Web delle Biblioteche
- UniVerSe Portale della ricerca bibliografica
- Gestione Presenze
Personale Accademico
Strutturato e Non Strutturato
- DBERW
- Rete Wireless UNIVAIR-OPEN, UNIVAIR, UNIVR-WPA2, Eduroam
- Posta Elettronica
- Consultazione Cedolini e CUD
- VPN
- Service Desk (per le richieste di intervento informatico)
- Titulus
- OPAC Web delle Biblioteche
- UniVerSe Portale della ricerca bibliografica
- Gestione Presenze
- E-Learning
Personale Dirigente
Strutturato e Non Strutturato
- DBERW
- Rete Wireless UNIVAIR-OPEN, UNIVAIR, UNIVR-WPA2, Eduroam
- Posta Elettronica
- Consultazione Cedolini e CUD
- VPN
- Service Desk (per le richieste di intervento informatico)
- Titulus
- OPAC Web delle Biblioteche
- UniVerSe Portale della ricerca bibliografica
- Gestione Presenze
Personale Esterno
Consulenti, Ospedalieri, Esterni 150 ore
- DBERW
- Rete Wireless UNIVAIR-OPEN, UNIVAIR, UNIVR-WPA2, Eduroam
- VPN
- Posta Elettronica (solo su richiesta)
Personale Ospite/Frequentatore
Ospiti, Congressisti, Ospiti di biblioteca, Studenti Ospiti, Studenti frequentatori
- Rete Wireless UNIVAIR-OPEN, UNIVAIR, UNIVR-WPA2, Eduroam
I tecnici informatici possono intervenire per risolvere i problemi di accesso ai servizi on-line e nel recupero delle credenziali,
non potranno invece risolvere questioni inerenti ad esami e carriera
- Supporto Dipartimenti di area economica giuridica
-
- Dip. di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche, Morfologiche e Motorie (sede Via Casorati)
- Dip. di Economia Aziendale
- Dip. di Scienze Economiche
- Dip. di Scienze Giuridiche
- Supporto Dipartimenti di area medica
-
- Dip. di Chirurgia
- Dip. di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche, Morfologiche e Motorie
- Dip. di Medicina
- Dip. di Patologia e Diagnostica
- Dip. di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità
- Dip. di Scienze della Vita e della Riproduzione
- Serv. di Prevenzione e Protezione
- Serv. di Radioprotezione Fisica
- Serv. di Sorveglianza Sanitaria
- Centro Interdipartimentale di Servizi per la Ricerca Sperimentale
- Supporto Dipartimenti di area scientifica
-
- Dip. di Biotecnologie
- Dip. di Informatica
- Supporto Dipartimenti di area umanistica
-
- Dip. di Filosofia,Pedagogia e Psicologia
- Dip. di Arte Storia e Società
- Dip. di Filologia, Letteratura e Linguistica
- Dip. di Lingue e Letterature Straniere
- Elenco dei referenti e delegati per gestione e autorizzazioni sui flussi di dati
-
Referenti e delegati per gestione e autorizzazioni sui flussi di dati