Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowship
Perché scegliere l’università di Verona- Ricerca
- Marie Curie Fellowship
Dai una svolta alla tua carriera con una Marie Curie a Verona nella nostra università
Scegli l’Università di Verona come sede per la tua borsa Marie Skłodowska-Curie finanziata dall’Unione europea. Potrai portare avanti il tuo progetto di ricerca in qualunque disciplina e rafforzare le tue prospettive lavorative.
Cosa sono le borse Marie Skłodowska-Curie
Le borse postdottorali Marie Skłodowska-Curie - finanziate dal programma Horizon Europe - sono il principale strumento dell’Unione europea per sostenere la mobilità transnazionale e lo sviluppo della carriera dei migliori e più promettenti ricercatori.
Tutti gli ambiti di ricerca possono essere finanziati: dalla fisica alla linguistica, dalle scienze della vita alla matematica. Il finanziamento copre i costi per il compenso del ricercatore (con un’integrazione per chi ha famiglia), nonché i costi di formazione, ricerca e networking.
Chi può partecipare
Possono partecipare ricercatori e ricercatrici con un titolo di dottorato e non più di 8 anni di esperienza di ricerca.
Due tipologie di borsa per venire a Verona
European Fellowship: Sono rivolte a ricercatori e ricercatrici di qualunque nazionalità e da qualunque Paese che decidono di venire all’Università di Verona per un periodo di 12-24 mesi.
Per venire all’Università di Verona, il ricercatore o ricercatrice non deve aver trascorso in Italia più di 12 mesi negli ultimi tre anni.
Global Fellowship: Sono rivolte a ricercatori e ricercatrici di cittadinanza europea o che vivono in Europa da molto tempo. La borsa permette di trascorrere un periodo di 12-24 mesi in un ente extra-europeo e di rientrare all’Università di Verona per 12 mesi.
In questo caso, il ricercatore o la ricercatrice non deve aver trascorso nel paese extra-europeo scelto più di 12 mesi negli ultimi tre anni.
Il bando 2023 per le borse postdottorali Marie Skłodowska-Curie si è aperto il 12 aprile e scade il 13 settembre 2023.
Sono a disposizione 260 milioni di euro per tutte le borse.
Ti aiuteremo a trovare il supervisor più idoneo per il tuo tema di ricerca.
Siamo a tua disposizione per la preparazione della proposta progettuale: Area Ricerca - Promozione e sviluppo della ricerca
Partecipa al nostro webinar di approfondimento sul template delle proposte MSCA Postdoctoral Fellowship dal titolo "Focus sul template" a cura della U.O. Promozione e Sviluppo della Ricerca. L'evento si terrà il 7 giugno 2023 dalle ore 14.00 alle ore 16.30
L'evento è prevalentemente rivolto a coloro che presenteranno una proposta progettuale con l’Università di Verona quale istituzione ospitante nel bando MSCA-PF-2023 in scadenza il 13 settembre 2023.
Lingua webinar: inglese.
Perché scegliere l’Università di Verona
- un’università giovane e in continua crescita, con rapporti consolidati con le altre università in Europa e nel mondo e in dialogo costante con le imprese del territorio
- una città a dimensione d’uomo, accogliente e stimolante, ricca di storia e cultura
- tutto il sostegno necessario da parte dell’Ufficio Progetti di ricerca per presentare al meglio la tua candidatura
- una serie di servizi per accoglierti e integrarti al meglio a Verona: per sbrigare tutte le pratiche burocratiche (permesso di soggiorno, iscrizione al sistema sanitario, apertura del conto bancario), per trovare un alloggio per te e la tua famiglia, l’asilo nido per i tuoi figli, corsi di italiano per stranieri e molto altro ancora.
Testimonianze di successo
Federico Giusfredi è un orientalista esperto delle lingue antiche parlate nella penisola anatolica.
Nel 2015 è venuto all’Università di Verona con una European Fellowship, dopo aver studiato all’Università di Pavia e alla Ludwig-Maximilien-Universität di Monaco di Baviera.
Alla fine della sua Marie Curie, ha ottenuto il finanziamento dello European Research Council per il progetto PALaC, dedicato allo studio delle tracce di contatto tra popolazioni di lingue diverse nell‘Anatolia tra il II e il I millennio a.C. Grazie a questo progetto ha ottenuto la chiamata a Professore associato di Storia del vicino Oriente antico.
Marianna Purgato è una psicologa esperta in salute mentale delle persone che vivono in situazioni sociali di disagio come la migrazione e la povertà.
Nel 2014 ha ottenuto una Global Fellowship per andare a studiare alla Johns Hopkins University negli Stati Uniti e rientrare in Italia all’Università di Verona.
Attualmente è ricercatrice presso l’Università di Verona ed è coinvolta nel progetto RE-DEFINE, finanziato dal programma Horizon 2020, dedicato alla prevenzione del disagio mentale nei rifugiati.
I ricercatori Marie Curie a Verona
Langone Laura
NET. Nutrition, Place, and Climate. Nietzsche’s Environmental Ethics
Dip. Ingegneria di Medicina per l’Innovazione (supervisor: Carlo Chiurco)
Fellowship (bando 2022)
Fraccaroli Enrico
STRATEGUS. STRATEgic GUide to Smart manufacturing
Dip. Ingegneria di Medicina per l’Innovazione (supervisor: Franco Fummi)
Global Fellowship (bando 2022)
Adank Maria
OSpaMa. Objects, Spaces and Material Culture. Gender and Politics in Early Modern European Republics (Venice, Genova, XV-XVIII centuries)
Dip. Culture e civilità (supervisor: Federico Barbierato)
Global Fellowship (bando 2022)
Drose Astrid
Journal Poetics - Literature and Media in the Age of Goethe
Dip. Scienze umane (supervisor: Laura Anna Macor)
European Fellowship (bando 2021)
Micolucci Federico
REFRAME. Resource rEcovery FRom novel Assisted Metabolism
Dip. Biotecnologie (supervisor: Nicola Frison)
European Fellowship (bando 2021)
Papola Davide
RE-SHIFT. Dismantling, REdialing, personalizing, and implementing task SHIFTing psychosocial interventions to treat
Dip. Neuroescienze, Biomedicina e Movimento (supervisor: Corrado Barbui)
Global Fellowship (bando 2021)
Battistoni Giulia
ReNa. Collective Responsibility towards Nature and Future Generations
Dip. Scienze umane (supervisor: Giorgio Erle)
Global Fellowship (bando 2021)
Raisbeck Joanna
Alt History. Towards an Alternative History of the Age of Goethe
Dip. Scienze umane (supervisor: Laura Anna Macor)
European Fellowship (bando 2021)
Wieszceck Krystyna
LIFE. LIterature For Empowerment against manipulation
Dip. Lingue e Letterature Straniere (supervisor: Massimo Salgaro)
Global Fellowship (bando 2021)
Valentina Moro
ChoreoCare. Choreographies of vulnerability: towards a new public ethics of care
Dip. Scienze Umane (supervisor: Olivia Guaraldo) De Paul University (USA) Global Fellowship (bando 2020)
Filip De Decker
PaGHEMMo. Particles in Greek and Hittite as Expression of Mood and Modality
Dip Culture e civiltà (supervisor: Paola Cotticelli) European Fellowship (bando 2020)
Gerardo Ienna
MISHA. Militant Science. European Physicists and the Emergence of Transnational Radical Science Movements
Dip. Scienze Umane (supervisor: Massimiliano Badino) University of Maryland (USA) Global Fellowship (bando 2020)
Michele Lora
DeFacto. Design Automation for Smart Factories
Dip. Informatica (supervisor: Franco Fummi)
University of Southern California (USA)
Global Fellowship (bando 2019)
Eva von Redecker
PhantomAiD. Phantom Possession. The New Authoritarian Personality and its Domains
Dip. Scienze Umane (supervisor: Lorenzo Bernini)
European Fellowship (2019)
Monica Cristini
MariBet: La MaMa Experimental Theatre: a lasting bridge between cultures
Dip. Culture e Civiltà (supervisor: Simona Brunetti)
The City University of New York Graduate Center (USA)
Global fellowship (bando 2018)
Rosanna Laking
FunSilting: Functorial techniques in silting theory
Dip. Informatica (supervisor: Lidia Angeleri)
European Fellowship (bando 2017)
Umberto Grassi
SPACES: Sex, disPlacements, And cross-Cultural EncounterS
Dip. Scienze Umane (supervisor: Lorenzo Bernini)
University of Maryland (USA)
Global Fellowship (bando 2017)
Grégoire Cousin
NetRom: Early Marriage between Dynamism of Social Network and Legal Autonomy: The case of transnational Romanian Roma
Dip. Scienze Umane (supervisor: Leonardo Piasere - Stefania Pontrandolfo)
European Fellowship (bando 2017)
Annalisa Massaccesi
CuMiN: Currents and Minimizing Networks
Dip. Informatica (supervisor: Giandomenico Orlandi)
European Fellowship (bando 2016)
Zofia Iskierko
GEMS: Gluten Epitope Molecularly imprinted polymer Sensor
Dip. Biotecnologie (supervisor: Alessandra Maria Bossi)
European Fellowship (bando 2016)
Alessandra Celati
NETDIS: Medicine, Heresy and Freedom of Thought in the sixteenth-century Italy: a Network of Dissident Physicians in the Confessional Age
Dip. Culture e Civiltà (supervisor: Federico Barbierato)
Global Fellowship (bando 2016)
Gilad Ben Nun
REQUE 2: The 4th Geneva Convention’s Drafting History as the origin of the Responsibility to Protect (R2P) and Duty to Prevent (D2P)
Dip. Scienze Giuridiche (supervisor: Annalisa Ciampi)
European Fellowship (bando 2015)
Eleftherios Giovanis
TELE: Does It Promote Economy And Well-Being? The Impact Of Teleworking On Environment And Labour Market Outcomes
Dip. Scienze Economiche (supervisor: Federico Perali)
European Fellowship (bando 2014)