Inclusione e accessibilità: supporto a studenti con disabilità e DSA
Servizi- I nostri servizi
- Inclusione e accessibilità: supporto a studenti con disabilità e DSA
Obiettivo
Attraverso il Servizio Inclusione, l’Università di Verona promuove la qualità della vita universitaria, l’inclusione e l’accessibilità delle studentesse e degli studenti con disabilità e disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), al fine di garantire il diritto all’educazione e all’inclusione a tutti gli studenti iscritti, ai sensi della normativa vigente.
Destinatari
I destinatari sono le studentesse e gli studenti iscritte/i a corsi di studio, master, dottorati di ricerca, corsi singoli, scuole di specializzazione, programmi di mobilità internazionale, nonché gli studenti in procinto di partecipare alle prove di ammissione previste per i corsi di studio a numero programmato, con:
- disabilità, comprovata da apposita documentazione rilasciata dalle commissioni mediche ai sensi della L. 295/1990 e/o della L. 104/1992
- disturbo specifico dell’apprendimento (DSA), in possesso di relativa diagnosi effettuata dal Servizio Sanitario Nazionale oppure da specialisti o strutture accreditate ai sensi della L. 170/2010
- invalidità o inabilità temporanea, comprovata da certificazione medica e derivante incidenti, interventi, ricoveri, malattie prolungate, o altre situazioni di natura clinica che compromettono l’usuale partecipazione alle attività didattiche
Modalità di attivazione
Per l'attivazione di supporti specifici è necessario consegnare alla U.O. Inclusione la certificazione della propria disabilità (in base alla L.104/92) e/o di invalidità civile, oppure la diagnosi di DSA (in base alla L.170/2010) e la certificazione di invalidità rilasciata da USL e/o I.N.P.S. Lo studente è tenuto a comunicare all'ufficio ogni aggiornamento/variazione
Dovranno inoltre essere allegati un documento di identità valido e il codice fiscale.
Gli studenti provenienti da altri Paesi dovranno invece consegnare la certificazione attestante lo stato di disabilità o di DSA rilasciata dal paese di residenza, accompagnata da una traduzione giurata in lingua italiana o in lingua inglese.
Per un primo colloquio si consiglia di prendere appuntamento scrivendo all'indirizzo inclusione@ateneo.univr.it.
Accessibilità agli edifici
Tutti gli edifici dell'Università di Verona risultano accessibili ai soggetti con disabilità, nel rispetto della normativa vigente. Eventuali interventi migliorativi vengono discussi su segnalazione.
- Responsabile
- Vittorio Corradini
- Personale
- Monica Ghiro, Erika Manto, Sara Spezia
- Servizio gestito da:
- Unità operativa Inclusione
- inclusione@ateneo.univr.it
- Telefono
- +39 045 8028003
Orario
Front office telefonico: dal lunedì al venerdì ore 10.00-13.00. Altre modalità di contatto da concordare telefonicamente.
Accesso all'aula studio: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.30
Servizi
Avvisi
Documenti
- Carta dei servizi U.O. INCLUSIONE
-
Rappresenta l’impegno che le l’Università di Verona prende con le studentesse e gli studenti con disabilità e/o DSA.
Descrive i valori, le attività, i fattori di qualità e gli standard del Servizio Inclusione
- Dove siamo
-
L'Unità operativa Inclusione e Accessibilità si trova presso il Polo Zanotto, palazzo di Lettere, al piano terra, accanto alla portineria.
L'accesso può avvenire dal Chiostro di San Francesco, via San Francesco 22, oppure dal vialetto antistante la mensa universitaria.
Accedendo dal Chiostro di San Francesco, appena entrati nel palazzo di lettere, svoltare a sinistra. Accedendo dal vialetto antistante la mensa universitaria, dopo il vano scale e gli ascensori svoltare a destra.
Giunti nel corridoio, dopo la portineria, sulla sinistra e di fronte all'aula T.5, è collocato il front office (stanza T.07). Sempre sulla sinistra, poco più avanti è collocata l'aula studio (stanza T.08).
- DM 5669/2011
-
Decreto ministeriale attuativo della L. 170/2010
- LEGGE 30 marzo 1971, n. 118
-
Conversione in legge del decreto-legge 30 gennaio 1971, n. 5, e nuove norme in favore dei mutilati ed invalidi civili.
- LEGGE 15 ottobre 1990, n. 295
-
Modifiche ed integrazioni all'articolo 3 del decreto-legge 30 maggio 1988, n. 173, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 luglio 1988, n. 291, e successive modificazioni, in materia di revisione delle categorie delle minorazioni e malattie invalidanti.
- Legge 5 febbraio 1992, n. 104
-
Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.
- Legge 28 gennaio 1999 n. 17
-
Integrazione e modifica della legge-quadro 5 febbraio 1992,n. 104. per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.
- Legge 8 ottobre 2010 , n. 170
-
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
- Linee Guida CNUDD 2014
-
- ACCORDO 25 luglio 2012
-
Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano su «Indicazioni per la diagnosi e la certificazione dei Disturbi specifici di apprendimento (DSA)». Accordo, ai sensi dell'articolo 4, del decreto legislativo 28 agosto 19
- Comitato scientifico per l'inclusione e l'accessibilità
-
Il Comitato contribuisce alla definizione delle politiche di Ateneo a favore degli studenti in relazione alle diverse tipologie di disabilità e ai disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), evidenziandone i potenziali bisogni e le possibili strategie di azione.
- Rete dei docenti referenti per l'inclusione e l'accessibilità
-
- CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni
-
Il CUG ha compiti propositivi, consultivi e di verifica per lo sviluppo della cultura delle pari opportunità, della valorizzazione del benessere lavorativo e contro le discriminazioni. Opera in collaborazione con la Consigliera di Fiducia e organizza uno Sportello di ascolto.
- Consigliera di fiducia
-
Il/La Consigliere/a è chiamata a prevenire, gestire e aiutare a risolvere i casi di mobbing, di molestie sessuali, di discriminazione e di disagio lavorativo che hanno luogo nell’ambiente di studio, ricerca e lavoro, portati alla sua attenzione.
- Assistenza psicologica presso ESU
-
Il servizio di assistenza e aiuto psicologico è un’attività gratuita di supporto alla persona nella soluzione di problematiche di varia natura, che si realizza mediante colloqui con psicologi esperti.
- disMappa per Verona accessibile
-
Il progetto disMappa si occupa dal 2012 di valorizzare il centro storico di Verona tramite la mappatura di luoghi ed eventi accessibili alle persone che si spostano su sedie a rotelle.
- ATV - accessibilità ai servizi di linea urbani
-
- Trenitalia - Assistenza alle persone con disabilità o mobilità ridotta
-
- Comune di Verona - Accesso a ZTL o corsie preferenziali per disabili
-
- Comune di Verona - servizi per persone con disabilità
-
- Fondazione Arena di Verona - agevolazioni per persone con disabilità
-