Tutorato specializzato

Servizi

Destinatari

Il servizio è rivolto alle studentesse e agli studenti con disabilità o DSA, in possesso di idonea certificazione.

Finalità

Consiste in attività di supporto individuale che, attraverso un piano didattico personalizzato, e grazie a strumenti metodologico-didattici compensativi e dispensativi, ha lo scopo di eliminare o ridurre gli ostacoli che le studentesse e gli studenti con disabilità, e/o DSA certificati possono incontrare nella realizzazione del percorso formativo prescelto. Le concrete prestazioni di tutorato verranno determinate sulla base delle specifiche esigenze delle studentesse e degli studenti che ne abbiano fatto richiesta.

Viene erogato da tutor con competenze specifiche e appositamente selezionati, e ha come principali ambiti di intervento il sostegno allo studio individuale per il superamento di esami o per la stesura dell’elaborato finale e l'assistenza nella frequenza delle lezioni (tipicamente, mediante la redazione degli appunti).

Il servizio è volto a promuovere l’autonomia della persona, integrarla in ambito accademico, sviluppare la sua partecipazione attiva al processo formativo, migliorare il contesto di apprendimento e predisporre interventi mirati a seconda della condizione personale e dei bisogni educativi anche al fine di creare un ambiente inclusivo.

Attivazione

L’attivazione del servizio avviene come segue:
 
• la studentessa o lo studente invia una richiesta all’UO Inclusione (inclusione@ateneo.univr.it), specificando: nome e cognome; numero di matricola; corso di studi; insegnamenti/esami per cui si richiede l'affiancamento; se non già presentata, allega la documentazione attestante la condizione di disabilità/DSA
• di norma, segue un colloquio tra personale dell’ufficio e studente, volto a individuare necessità e ipotesi di intervento
• l’ufficio individua un tutor tenendo conto delle richieste pendenti, e della disponibilità dei collaboratori di volta in volta presenti, anche in relazione alle specifiche competenze di ognuno
• di norma, segue un primo incontro tutor-studente, mediato dall’ufficio
• tutor e studente si accordano sulla frequenza, sull’orario e sulla modalità degli incontri, quindi danno attuazione a quanto concordato
 
Durante lo svolgimento del servizio, il tutor relaziona periodicamente all’ufficio sull’andamento del tutorato. Al termine, possono essere effettuate rilevazioni dell’efficacia dell’intervento (colloqui, questionari, ecc.)