Aula studio, strumenti didattico-tecnologici, ausili per la mobilità, interpretariato LIS
Servizi- I nostri servizi
- Inclusione e accessibilità: supporto a studenti con disabilità e DSA
- Aula studio, strumenti didattico-tecnologici, ausili per la mobilità, interpretariato LIS
Aula Studio
Presso il Polo Zanotto è disponibile un’aula studio dedicata agli utenti del Servizio. Tale spazio, totalmente accessibile, è dotato degli ausili tecnologici sopra esposti e presidiato da tutor e volontari del Servizio Civile Nazionale all’uopo formati.
Qui le studentesse e gli studenti possono studiare e fruire dei servizi specifici previsti per le loro esigenze.
L’aula è inoltre Centro di documentazione sulla disabilità, dove poter reperire materiali di approfondimento in materia.
Strumenti didattico-tecnologici Aula Studio
Le studentesse e gli studenti possono chiedere gli ausili didattico-tecnologici necessari per le prove di ammissione, per lo studio o per gli esami di profitto in relazione alla loro esigenza, ai sensi delle leggi 104/1992, 17/1999, 170/2010 e 134/2015 tramite richiesta scritta all’indirizzo inclusione.accessibilita@ateneo.univr.it.
L’attività verrà erogata presso l’aula o la sala studio dove sono presenti ausili specifici.
Sono presenti attrezzature tecniche e informatiche specifiche per studenti ipovedenti, non vedenti e DSA.
Nello specifico, si tratta di:
- infovox 4 – Fine Reader Professional V14
- scanner Optic Slim 1180 A3
- Braille Edge Display Braille 40 Car
- Visiodesk - Visio Book - Zoomax Snow 12
- mouse Logitech
- Maestro 3.0 TifloSystem Canoscan Lide 220.
Priorità di accesso all'aula (didattica in presenza) per studentesse e studenti con disabilità e/o DSA.
L’accesso in aula richiede obbligatoriamente la preventiva prenotazione tramite l’App UNIVR Lezioni. Le studentesse e gli studenti con disabilità e/o DSA possono richiedere la priorità di accesso al sistema di prenotazione con un anticipo di 48 ore rispetto agli altri studenti.
Le studentesse e gli studenti che intendono avvalersi della priorità di prenotazione dell’accesso all’aula devono:
- Inviare il modulo di richiesta a inclusione@ateneo.univr.it insieme alla documentazione sanitaria attestante la situazione di invalidità e/o DSA (questo passaggio va svolto una volta, all’inizio dell’anno accademico)
- Quando si apre il periodo-finestra prioritario, prenotare tramite l’APP il posto a lezione (questo passaggio va ripetuto per ogni singola lezione che si intende seguire)
ATTENZIONE.
Lo studente con accesso prioritario che non prenoti il posto durante il periodo-finestra dedicato, potrà comunque farlo successivamente. In tal caso, però, gli verranno applicate le regole di accesso previste dal vademecum relativo all’organizzazione della didattica 2021/2022
L’attivazione della priorità non è immediata, richiede tempi tecnici di valutazione della documentazione e inserimento nel sistema. L’esito verrà comunicato via mail entro 10 giorni dalla presentazione della domanda.
Questo il link per informazioni sull’APP: App UNIVR LEZIONI
Prolungamento della disponibilità della registrazione delle lezioni.
È assicurata la registrazione e pubblicazione immediata delle lezioni per un tempo limitato e comunque non inferiore a un mese, consentendo così a studentesse e studenti, che non riescono a frequentare in presenza per limiti logistici e/o per il principio di turnazione sopra menzionato, di fruirne.
Le studentesse e gli studenti con esigenze specifiche (disabilità e DSA), che dovessero aver bisogno di maggiore tempo per la consultazione delle lezioni registrate, potranno contattare l’UO Inclusione e Accessibilità per farne richiesta.
La richiesta va fatta compilando l’apposito modulo, che deve pervenire a inclusione@ateneo.univr.it entro i 15 giorni successivi alla data di svolgimento della lezione.
Nel caso si richieda la proroga per tutte le lezioni dell’insegnamento, è sufficiente inviare la richiesta una sola volta.
La registrazione viene pubblicata su Panopto, le indicazioni su come accedere sono disponibili qui: https://www.univr.it/it/panopto
Ausili per la mobilità
- sollevatore elettrico con imbragatura ascellare e verticalizzatore
- pedana mobile, in alluminio
- poltroncina regolabile
- lettino
Interpretariato LIS
Il servizio è rivolto alle studentesse e agli studenti non udenti, allo scopo di garantire una proficua attività didattica. Il servizio può essere richiesto al fine di:
- seguire le lezioni;
- sostenere colloqui con i professori;
- richiedere informazioni al Servizio Didattica e Studenti di riferimento;
- sostenere gli esami.
Il servizio di interpretariato LIS dovrà essere richiesto all’inizio dell’Anno Accademico corrente almeno 15 giorni prima per gli esami e/o colloqui con i docenti scrivendo una mail a inclusione@ateneo.univr.it
Avvisi
Documenti
- Modulo per la richiesta della priorità di accesso all'aula
-
da inviare a inclusione@ateneo.univr.it
- Modulo per la richiesta di prolungamento della disponibilità della registrazione delle lezioni
-
da inviare a inclusione@ateneo.univr.it