Comitato Unico di Garanzia
Comitato Unico di Garanzia- Ateneo
- Comitato Unico di Garanzia
Cos'è il CUG
Istituito dalla Legge n.183/2010, il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni nel lavoro (CUG) sostituisce ed integra le funzioni del Comitato pari opportunità e del Comitato paritetico contro il fenomeno del Mobbing
Obiettivi
- proporre azioni e progetti per assicurare la piena realizzazione delle pari opportunità di quanti e quante lavorano e studiano in Ateneo e diffondere la cultura delle pari opportunità;
- garantire l’assenza di qualunque forma di violenza morale o psicologica, di discriminazione diretta e indiretta relativa al genere, all'identità di genere, all'orientamento sessuale, all'origine etnica, alla disabilità, all'età, alla religione, alla lingua e alle loro possibili intersezioni;
- promuovere iniziative necessarie alla conciliazione tra vita professionale e vita personale;
- proporre azioni e progetti volti a favorire le condizioni di benessere lavorativo;
Funzioni
Il CUG ha compiti propositivi, consultivi e di verifica per lo sviluppo della cultura delle pari opportunità, della valorizzazione del benessere lavorativo e contro le discriminazioni.
Opera in collaborazione con la Consigliera di Fiducia.
Consigliera di fiducia:
è chiamata a prevenire, gestire e aiutare a risolvere i casi di mobbing, di molestie sessuali, di discriminazione e di disagio lavorativo che hanno luogo nell’ambiente di studio, ricerca e lavoro, portati alla sua attenzione.
Attività della Consigliera di Fiducia
Sportello di ascolto:
lo sportello di ascolto e di supporto psicologico è uno degli strumenti con cui si intende favorire un completo benessere psico-fisico e sociale del personale. Ha lo scopo di fornire un servizio di sostegno a favore dei/delle dipendenti in situazioni di disagio, ansia e stress, che possono compromettere la salute personale e lavorativa e si ripercuotono inevitabilmente all’interno dell’organizzazione.
N.B.: LO SPORTELLO DI ASCOLTO È SOSPESO DAL 1° MAGGIO AL 30 SETTEMBRE 2023.
Entrambi i servizi sono rivolti al personale docente e tecnico amministrativo.
Maggiori informazioni sono presenti nella sezione Come fare per > Welfare e benefici > Sportello di ascolto della rete intranet MyUnivr (per accedere è necessario il login).
Contatti
email: cug@ateneo.univr.it
Consigliera di Fiducia
Francesca Torelli
email: consigliera.fiducia@ateneo.univr.it
Sportello di ascolto
Anna Paola Montagnoli
email: annapaola.montagnoli@univr.it
Progetti a cura del CUG:
- Baby Ateneo
- Consigliera di Fiducia
- Attività motoria e sportiva
- Telelavoro
- Identità Alias Procedura alias per studenti trans o non binari/e
- Identità Alias Per il personale docente e TA in fase di transizione di genere
Iniziative del CUG
- Progetto CAMPUS Characterize and Address Mental health Problems in University Students - Progetto volto a promuovere il benessere psicologico di tutti gli studenti dell’Università di Verona attraverso un intervento di supporto psicologico e di prevenzione sviluppato dall'Organizzazione Mondiale per la Sanità, denominato Fare ciò che conta nei momenti di stress; si intende inoltre valutare, attraverso l’utilizzo di alcuni brevi questionari, l’impatto e l’efficacia di tale intervento nella promozione del benessere psicologico, nella riduzione dei sintomi psicologici e del distress, con l’obiettivo di prevenirne l’evoluzione in un quadro di psicopatologia.
- Smettetela di farci la festa - Mostra delle vignette di Anarkikka sul tema della violenza e del linguaggio che usiamo nel raccontarla - 1-15 marzo 2023
- Feste della donna - 8 marzo 2022
- BE YOU / BElive-in-YOUrself 2022
- BE YOU - BElive-in-YOUrself 2021 - 1 marzo 2021
- "STOP / Campagna contro l'uso di un linguaggio violento e sessista"
- Estate insieme! 2020 Giugno - luglio 2020
- "Dalla giornata mondiale contro l’omo-bi-transfobia alla giornata mondiale del rifugiato" Maggio 2020
- Festa della Donna 2019 7, 13 e 15 marzo 2019
- Spettacolo teatrale "L'amore che non è" 14/12/2018
- "L'amore che non è" incontro con l'autore Gianpaolo Trevisi 27/11/2018
- "Com'eri vestita?" mostra itinerante - dal 27/10/2018 al 08/11/2018
- Festa della Donna 2018 dal 16/02/18 al 31/03/18
- L'Amore è uguale per tutti - Incontro con Luca Bianchini 27/02/2018
Iniziative patrocinate dal CUG
- Le voci dell'integrazione - Esperienze di contatto intergruppi di persone richiedenti asilo in Italia - 12 aprile 2023
- Trieste è bella di notte - Proiezione del docufilm “Trieste è bella di notte” (trailer) e successivo dibattito sull'esperienza traumatica delle migrazioni: martedì 4 aprile
- Culture della maternità e narrazioni generative - Presentazione ricerca realizzata da Laboratorio Saperi Situati, Dipartimento di Scienze Umane dell'Università di Verona e Centro interculturale Casa di Ramia-Comune di Verona - 22 marzo 2023
- Donna sì, ma a che prezzo ? - L’invisibilità: la sottodiagnosi di patologie femminili invalidanti (15 marzo 2023) e Sessuologando: il ruolo del consultorio nella salute sessuale (29 marzo 2023)
- Combattere la violenza contro le donne attraverso cultura ed educazione - Evento organizzato dal Comune di Verona, in occasione della Giornata mondiale per la eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre 2022
- “Mai più sole” contro la violenza sessuale - Evento organizzato dal Comune di Verona, in occasione della Giornata mondiale per la eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre 2022
- Violenza e potere nel linguaggio pubblico - 29 settembre 2022
- Radici dei diritti: L’occupazione italiana della Libia - Violenza e colonialismo 1911-1943 (Mostra Fotodocumentaria) - 16 settembre-8 ottobre 2022
- ‘Spigolatrici d’ambiente’ Il contributo delle donne alla sfida dei cambiamenti climatici - 23 maggio 2022
- Portǝ Apertǝ - 10 anni di PoliTeSse / Giornata contro l'omolesbobitransintersexfobia - Edizione 2022
- Progetto NERD (Non E' Roba per Donne ?) - Edizione 2022
- Progetto RESPOND per il benessere psicologico. Per adulti non italiani che stanno vivendo un momento di stress (https://respond-project.eu/)
- Sono solo parole ? Riflessioni su linguaggio sessista e violenza di genere - 1 aprile 2022
- Radici dei diritti: Bosnia. Tra solidarietà interculturale e intolleranza - 25 marzo 2022
- A corpo libero. Tra sistemi di potere e ricerche di senso - Ciclo d'incontri 2021-2022
- Dieci anni della Convenzione di Istanbul del Consiglio d’Europa: una riflessione nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne - 25 novembre 2021
Archivio Iniziative CUG
- Giornata internazionale contro la VIOLENZA SULLE DONNE 27/11/17
- Centro estivo di ateneo dal 01/05/17 al 10/09/17
- Proposte di attività motoria e sportiva dal 24/10/16 al 30/06/17
- Bimbi e Bimbe in ufficio - 2017 dal 29/03/17 al 17/05/17
- Presentazione della mostra e il libro fotografico “Le due Venezie” dal 29/03/17 al 17/04/17
- Padri ritrovati. Esperienze e dati a confronto dal 20/02/17 al 10/03/17
- Decennale del Baby Ateneo dal 01/12/16 al 20/01/17
- MALEDETTE SUFFRAGETTE - Storie, canti e immagini della lotta per l’emancipazione delle donne dal 09/11/16 al 30/11/16
- Donne all'angolo dal 28/12/16 al 15/12/16
- Bimbi e Bimbe in ufficio - 2016 09/06/16
- ALIAS 13/05/16
- Da oggetti di cura a soggetti di desiderio. 21/04/16
- Festa della Donna 2016 08/03/16
- Donne e cinema 2016 09/02/16
- Sii gentile con me 25/11/15
Membri
- Michela Nose'
-
Presidente
Mail: michela.nose@univr.it
- Davide Salvi
-
vice presidente
Mail: davide.salvi@univr.it
- Stefano Catalano
-
componente
Mail: stefano.catalano@univr.it
- Virginia Cella
-
componente
Mail: virginia.cella@univr.it
- Marco Dal Monte
-
componente
Mail: marco.dalmonte@univr.it
- Alessia Danzi
-
componente
Mail: alessia.danzi@univr.it
- Federica De Cordova
-
componente
Mail: federica.decordova@univr.it
- Antonio Lasalvia
-
componente
Mail: antonio.lasalvia@univr.it
- Patricia Lievens
-
componente
Mail: patricia.lievens@univr.it
- Silvia Poli
-
componente
Mail: silvia.poli@univr.it
- William Scipione
-
componente
Mail: william.scipione@univr.it
- Eleonora Tappari
-
componente
Presidente
Sedute e verbali
Puoi consultare qui tutti gli ordini del giorno e i verbali delle sedute.
Sedute e verbali
Documenti
- Bilancio di genere 2021
-
- Bilancio di genere 2020
-
- Università di Verona Dati di Genere Raffronto 2004 - 2014
-
- Bilancio di Previsione CUG 2020
-
Bilancio di previsione per l'esercizio 2020 adottato dal Comitato Unico di Garanzia il 17 dicembre 2019.
Il CUG sviluppa progetti e azioni positive volte ad assicurare la piena realizzazione delle pari opportunità di quanti lavorano e studiano nell’Università, opera per garantire l’assenza di qualsiasi forma di violenza morale o psicologica, di discriminazione diretta e indiretta e propone azioni atte a favorire le condizioni di benessere lavorativo.
- Linee Guida sul Linguaggio di Genere
-
L’Università di Verona intende promuovere nella comunicazione istituzionale e nei documenti e atti amministrativi l’uso di un linguaggio non discriminatorio e attento alle differenze di genere
discriminazione.
- Piano Triennale Azioni Positive 2022-2024
-
- Piano triennale Azioni Positive 2019-2021
-
- Regolamento del Comitato Unico di Garanzia
-
Regolamento per il funzionamento interno del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni dell'Ateneo di Verona.
Adottato con Decreto Rettorale del 4 maggio 2020, n. 3152.
In vigore dal 20 maggio 2020.
- Normativa di riferimento
-
Legge 4 novembre 2010, n.183, art. 21 < Misure atte a garantire pari opportunità, benessere di chi lavora e assenza di discriminazioni nelle amministrazioni pubbliche >
- Relazione di fine mandato CUG 2015-2018
-
Relazione di fine mandato Comitato Unico di Garanzia
(1 giugno 2015 – 31 maggio 2018)
- Relazione 2021 del CUG sulla situazione del personale anno 2020
-
Relazione sulla condizione del personale prevista dalla Direttiva dalla Direttiva n. 2/2019 del Dipartimento della Funzione Pubblica.
Obiettivo della Relazione è fornire uno spaccato sulla situazione del personale, a partire dall'analisi dei dati forniti dall’Amministrazione, e costituire uno strumento utile per le azioni di benessere organizzativo che il CUG intende promuovere,verificando lo stato di attuazione di quelle già inserite nel Piano di azioni positive.
- Relazione 2020 del CUG sulla situazione del personale anno 2019
-
Relazione sulla condizione del personale prevista dalla Direttiva dalla Direttiva n. 2/2019 del Dipartimento della Funzione Pubblica.
Obiettivo della Relazione è fornire uno spaccato sulla situazione del personale, a partire dall'analisi dei dati forniti dall’Amministrazione, e costituire uno strumento utile per le azioni di benessere organizzativo che il CUG intende promuovere,verificando lo stato di attuazione di quelle già inserite nel Piano di azioni positive.
- Consigliera di Fiducia
-
- Smettetela di farci la festa
-
Smettetela di farci la festa di discriminazione in genere
A partire dal 1 marzo fino al 15 marzo, dalle ore 8.30 alle 23.30, saranno esposti all’interno della Biblioteca Frinzi dell ‘Università di Verona i pannelli delle vignette di Anarkikka.
La mostra è inserita nel programma della manifestazione “8 marzo 2023. La rivoluzione è donna” promossa dagli Assessorati Parità di Genere e pari Opportunità del Comune di Verona, e vuole approfondire il tema della violenza e del linguaggio che usiamo nel raccontarla.
L’inaugurazione della mostra sarà mercoledì 1° marzo alle ore 9.30 presso la Biblioteca Frinzi: interverranno Michela Nosè, presidente del Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Verona, Marisa Mazzi, presidente di Isolina e…, Roberto Leone, consigliere del Rettore per il Tavolo Sindacale.
- Progetto NERD 2022
-
Progetto NERD (Non E' Roba per Donne ?) - Edizione 2022
- Progetto RESPOND 2022
-
Progetto RESPOND per il benessere psicologico. Per adulti non italiani che stanno vivendo un momento di stress.
- Sono solo parole ?
-
Sono solo parole ? Riflessioni su linguaggio sessista e violenza di genere (1 aprile 2022)
- Radici dei diritti: Bosnia
-
Radici dei diritti: Bosnia. Tra solidarietà interculturale e intolleranza (25 marzo 2022)
- A corpo libero
-
A corpo libero. Tra sistemi di potere e ricerche di senso. Ciclo d'incontri 2021-2022
- I dieci anni della Convenzione di Istanbul del Consiglio d’Europa (2021)
-
I dieci anni della Convenzione di Istanbul del Consiglio d’Europa: una riflessione nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre 2021)
- portǝ apertǝ - 10 anni di PoliTeSse / Giornata contro l'omolesbobitransintersexfobia
-
Giornata mondiale contro le discriminazioni legate all'orientamento sessuale e all'identità di genere: portǝ apertǝ - 10 anni di PoliTeSse.
Dal 13 maggio al 17 maggio 2022: attività di sensibilizzazione articolata in più giorni, compreso il fine settimana, su tali importanti temi.
- Violenza e potere nel linguaggio pubblico
-
29 settembre 2022, ore 10-13.30 - Aula 2.3 Palazzo di Lingue-Polo Zanotto
- Spigolatrici d’ambiente
-
Il contributo delle donne alla sfida dei cambiamenti climatici
L’evento intende presentare il contributo alla sfida dei cambiamenti climatici di alcune delle donne che si sono raccontate nel volume ‘Spigolatrici d’ambiente’. Donne che parlano di percorsi di vita quotidiana attraversando diversi saperi: ricerca ambientale, mondo del lavoro, rapporto tra natura e arte. L’evento è rivolto alle e agli studenti e aperto alla città.
lunedì 23 maggio 2022
Aula Menegazzi (Via San Francesco 22), Università di Verona
h. 16.45-19.00
- Radici dei diritti: Libia
-
Radici dei diritti: L’occupazione italiana della Libia - Violenza e colonialismo 1911-1943 (Mostra Fotodocumentaria).
- “Mai più sole” contro la violenza sessuale - Una pagina storica del femminismo degli anni Settanta
-
Evento organizzato nell’ambito delle iniziative promosse dagli Assessorati Parità di Genere e Pari Opportunità del Comune di Verona, in occasione della Giornata mondiale per la eliminazione della violenza contro le donne, 25 novembre 2022.
- Combattere la violenza contro le donne attraverso cultura ed educazione
-
Evento organizzato nell'ambito delle iniziative promosse dagli Assessorati Parità di Genere e Pari opportunità del Comune di Verona, in occasione della Giornata mondiale per la eliminazione della violenza contro le donne, 25 novembre 2022
- Donna sì, ma a che prezzo ?
-
L’invisibilità: la sottodiagnosi di patologie femminili invalidanti - 15 marzo 2023
Sessuologando: il ruolo del consultorio nella salute sessuale - 29 marzo 2023
- Culture della maternità e narrazioni generative
-
Biblioteca Civica, Sala Farinati, 22 marzo 2023, ore 17:00.
Presentazione del libro che raccoglie i risultati della ricerca realizzata dal Laboratorio Saperi Situati, dal Dipartimento di Scienze Umane dell'Università di Verona e dal Centro interculturale Casa di Ramia-Comune di Verona.
In collaborazione con il Circolo della Rosa Verona, il Comitato Unico di Garanzia dell'Università di Verona, l'Associazione Nissa e l'Associazione Sapori da ascoltare.
- Trieste è bella di notte
-
Proiezione del docufilm “Trieste è bella di notte” e confronto con la Onlus Veronese One bridge to idomeni, che supporta le persone in movimento sui Balcani dal 2016, e la prof.ssa Nosè,psichiatra e presidente del CUG, che si è anche occupata del tema del benessere psicologico legato all'esperienza traumatica delle migrazioni: martedì 4 aprile, dalle ore 17:30 alle ore 20:00 presso l’aula T3 del Polo Zanotto.
- Le Voci dell'integrazione
-
Esperienze di contatto intergruppi di persone richiedenti asilo in Italia -12 aprile 2023
- Locandina
-
- Lemmi
-