Stage e Tirocini
Servizi- I nostri servizi
- Stage e Tirocini
Servizi
VAI
VAI
- Riconoscimento CFU stage avviati fino a dicembre 2014 (prima di Esse 3) e stage all'estero
- Riconoscimento CFU stage avviati da gennaio 2015 (nuova procedura in Esse 3)
VAI
- Opportunità di stage presso la Fondazione La biennale di Venezia
VAI
VAI
- Programma Erasmus+ per traineeship 2019-20 – Bando Consorzi
- Tirocini presso Istituzioni e Organi dell'Unione Europea
- Tirocini presso Enti e Organizzazioni internazionali
VAI
VAI
- CRUI - Alfieri del Lavoro
- CRUI - ASI- Agenzia Spaziale Italiana
- CRUI - Corte dei Conti
- CRUI - ENAC- Ente Nazionale per l'Aviazione Civile
- CRUI - INAF -Istituto Nazionale di Astrofisica
- CRUI - ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
- CRUI - MEF - Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento dell'Amministrazione Generale e del Personale (DAG)- IV Dipartimento
- CRUI - Ministero dello Sviluppo Economico - Dipartimento di politiche di Sviluppo e Coesione
- CRUI - Scuola Superiore dell'Economia e delle Finanze
- PROGRAMMA DI TIROCINIO CORTE COSTITUZIONALE
VAI
VAI
VAI
VAI
VAI
VAI
Avvisi
Documenti
Sono principi comuni:
- la necessità di un ente promotore con requisiti determinati;
- di un ente ospitante con requisiti determinati;
- di una convenzione di tirocinio tra ente promotore ed ente ospitante;
- di una copertura assicurativa del tirocinante sia per responsabilità civile verso terzi sia per infortuni presso l'Inail;
- di un progetto formativo individuale per ciascun tirocinante in cui deve essere indicato il Tutor dell'ente promotore ed il Tutor dell'ente ospitante; il p.f. deve essere sottoscritto dai due Tutor e dal tirocinante;
- di rispettare il numero massimo di tirocinanti ospitabili in rapporto al numero di dipendenti.
TUTTI GLI STUDENTI E I NEOLAUREATI CHE DEVONO PARTECIPARE A STAGES E TIROCINI DEVONO SEGUIRE IL CORSO DI FORMAZIONE GENERALE SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO E DI STUDIO; il corso di formazione sulla sicurezza -della durata di 4 ore - viene erogato dall'Ateneo in e-learning.
- Legge 24 giugno 1997, n. 196
-
Norme in materia di promozione dell'occupazione.
- D.M. 25 MARZO 1998 N.142
-
Regolamento recante norme di attuazione dei principi e dei criteri di cui all'articolo 18 della
legge 24 giugno 1997, n.196, sui tirocini formativi e di orientamento
- Legge regionale 13 marzo 2009, n. 3
-
Disposizioni in materia di occupazione e mercato del lavoro.
- Indennità facoltativa
-
L'azienda può erogare un contributo allo studente per lo stage curriculare
- Tutor professionale con competenze avanzate sia pedagogiche che professionali; collabora all'organizzazione e gestione dei tirocini, alla progettazione e conduzione di laboratori di formazione professionale. Seleziona le opportunità formative, integra l'esperienza pratica con la teoria appresa, presidia in particolare le prime fasi di apprendimento di un intervento o di una competenza. Si occupa dei processi di apprendimento degli studenti in difficoltà, facilita i processi di valutazione dell'apprendimento in tirocinio e tiene i rapporti con le sedi di tirocinio.
I Tutor Professionali sono scelti in accordo con le strutture sanitarie presso cui si svolge l'attività formativa e assegnati con incarichi triennali.
- Guida di Tirocinio/tutor clinico è l'operatore che guida lo studente nella sede di tirocinio mentre svolge l’ attività pratica.
E' garante della sicurezza dello studente e degli utenti, vigila affinché gli utenti ricevano una prestazione di qualità anche quando essa venga delegata agli studenti, si assicura che gli stessi siano informati e diano il loro consenso ad essere assistiti da uno studente.
Non si utilizza il portale on line SpazioStage per l'attivazione di queste tipologie di esperienze pratiche
I tirocini dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico dell'Area di Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi dentaria sono attivati dalla Scuola di Medicina e Chirurgia
L'iter di attivazione dei tirocini prevede tre passaggi:
1° - accreditamento dell'azienda/ente ospitante
2° - convenzione
3° - progetto formativo
- Richiesta di accreditamento (per master e corsi di studio delle professioni sanitarie)
-
La valutazione sull'accreditamento di una nuova azienda per i tirocini curriculari obbligatori dei corsi di studio delle Professioni Sanitarie è di esclusiva competenza della Scuola di Medicina e Chirurgia.
L'accreditamento deliberato dalla Scuola di Medicina e viene trasmesso all'Ufficio Stage e tirocini.
ESITO DI ACCREDITAMENTO
L'esito della procedura di accreditamento viene comunicato alle aziende/studi professionali/enti tramite e-mail esclusivamente all'indirizzo indicato nel modulo di richiesta a cura dell'Ufficio Stage Tirocini.
TEMPISTICA DI ACCREDITAMENTO
La scuola di Medicina si riunisce una volta al mese e nel corso della seduta vengono valutate tutte le richieste di accreditamento.
- Convenzione PER STUDENTI (ex D.M. 142/98 e L.R. 03/09)
-
Convenzione da utilizzare per l'attivazione di tirocini a favore di studenti dell'Ateneo.
La Convenzione deve essere compilata con i dati dell'azienda/ente ospitante, stampata in n. 2 originali, deve essere apposto il timbro aziendale ed una marca da bollo del valore di 16 euro su ciascun originale del documento, deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell'azienda/ente ed inviata a:
Al Magnifico Rettore dell'Università di Verona
all'attenzione dell'Ufficio Stage e Tirocini
Via dell'Artigliere n.8
37129 Verona.
Per gli Enti pubblici la convenzione deve essere compilata, firmata digitalmente in formato "p7m", e trasmessa a mezzo posta elettronica certificata all'indirizzo: ufficio.protocollo@pec.univr.it.
- Progetto formativo PER STUDENTI (ex D.M. 142/98 e L.R. 03/09)
-
Il progetto formativo deve essere compilato, sottoscritto da Tirocinante, Tutor Aziendale e Tutor Accademico e consegnato all'Ufficio Stage e Tirocini almeno 7 giorni prima dell'inizio del tirocinio.
- Progetto formativo per studenti - per tirocini presso l'Azienda ULSS 20 e relativa richiesta di proroga
-
Per l'attivazione dello stage presso le strutture dell'Azienda ULSS 20 è obbligatorio l'utilizzo del progetto formativo unitamente all'autorizzazione del Direttore dell'azienda.
- Autorizzazione allo svolgimento dello stage presso l'Azienda ULSS 6
-
Per l'attivazione dello stage presso l'Azienda ULSS 6, oltre al progetto formativo è obbligatorio presentare anche il modulo di autorizzazione
- REGIONE LOMBARDIA - Convenzione per studenti
-
Per l'attivazione di stage CURRICULARI in aziende/enti/studi con sede operativa in Regione Lombardia è obbligatoria la stipula della convenzione ai sensi della DGR 17.01.2018 n. 7763 e del DDS 07.05.2018 n. 6286
La Convenzione deve essere compilata con i dati dell'azienda/ente ospitante, stampata in n. 2 originali, deve essere apposto il timbro aziendale ed una marca da bollo del valore di 16 euro su ciascun originale del documento, deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell'azienda/ente ed inviata a:
Al Magnifico Rettore dell'Università di Verona
all'attenzione dell'Ufficio Stage e Tirocini
Via dell'Artigliere n.8
37129 Verona
Per gli Enti pubblici la convenzione deve essere compilata, firmata digitalmente in formato "p7m", e trasmessa a mezzo posta elettronica certificata all'indirizzo: ufficio.protocollo@pec.univr.it.
- REGIONE LOMBARDIA - Progetto formativo per studenti
-
Per l'attivazione di stage CURRICULARI in aziende/enti/studi con sede operativa in Regione Lombardia è obbligatorio l'utilizzo del progetto formativo ai sensi della DGR 17.01.2018 n.7763 e del DDS 07.05.2018:
Il progetto formativo va compilato, firmato e consegnato almeno 7 giorni prima dell'inizio dello stage.
- Variazione del periodo di stage
-
Ogni variazione del periodo di stage (proroga o conclusione anticipata) deve essere comunicata almeno 3 giorni prima del termine di stage indicato sul modulo di progetto formativo
- Variazione dell'orario dello stage - trasferta
-
La comunicazione deve essere presentata prima della modifica dell'orario o della trasferta.
- Tirocinio di studenti frequentanti master
-
I tirocini nell'ambito dei master(ad eccezione di quelli di area sanitaria) vengono attivati mediante il portale spaziostage online.
Per l'iter amministrativo si invitano gli studenti a contattare i Tutors dei master:
l'Ufficio Stage e Tirocini è a disposizione dei Tutors per ogni informazione.
Il tirocinio curriculare di studenti iscritti a master non può eccedere la durata del Master stesso. - Riconoscimento crediti formativi universitari - Master
-
Il riconoscimento di CFU derivanti da tirocinio/stage avviene secondo le modalità indicate dai Coordinatori/ Referenti dei Master.
- FAQ Stage e Master
-
Sul sito di cliclavoro (portale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali) v. faq n.8, 22, 25.
Dalle FAQ pubblicate sul sito della Regione Veneto le domande ricorrenti in tema di stage svolti da studenti di Master, loro tipologia e regolamentazione.
LA REGIONE VENETO PREVEDE LA POSSIBILITA' DI ATTIVARE DI STAGE A FAVORE DI CHI HA GIA' CONSEGUITO IL TITOLO DI MASTER, ENTRO 12 MESI.
Descrive i valori, le attività, i fattori di qualità e gli standard del Servizio per l'attivazione di Tirocini curriculari.
- Carta dei Servizi
-
FAQ
- I due termini indicano una esperienza pratica in un contesto lavorativo con finalità di formazione e di orientamento al lavoro, che può essere realizzata durante il corso di studi o alla conclusione dello stesso. I due termini indicano una esperienza pratica in un contesto lavorativo con finalità di formazione e di orientamento al lavoro, che può essere realizzata durante il corso di studi o alla conclusione dello stesso. Tirocinio è il termine italiano corrispondente al francese stage, i termini sono quindi equivalenti. Il nostro legislatore utilizza unicamente l’espressione “tirocinio di formazione ed orientamento” aggiungendo l’aggettivo “curriculare” per indicare l’esperienza effettuata dagli studenti, ed extracurriculare per indicare l’esperienza effettuata dai neolaureati, non iscritti ad alcun corso di studi universitario. Nella prassi, con riferimento alle esperienze degli studenti (tirocini curriculari/stage curriculari) si usa l’espressione tirocinio, con la specificazione “obbligatorio”, per indicare la formazione pratica, fortemente professionalizzante, propria dei corsi di studio delle professioni sanitarie, delle scienze motorie, delle scienze sociali, delle scienze dell’educazione, obbligatoria ai fini del conseguimento del titolo finale; si utilizza invece il termine stage per le esperienze formative in azienda previste dagli ordinamenti didattici degli altri corsi di studio di area umanistica, economica, linguistica, informatica, etc.
- Lo stage o tirocinio di formazione ed orientamento è un periodo di formazione in un contesto lavorativo che studenti e neolaureati svolgono per acquisire conoscenze e competenze professionali e per orientarsi al mondo del lavoro. Uno stage è un ottimo strumento per acquisire competenze e abilità professionali (aspetto formativo) e per agevolare la scelta di una professione (aspetto orientativo). Attraverso l’ esperienza pratica in un ambito professionale, è possibile comprendere se un certo tipo di lavoro è in linea con le proprie aspettative, attitudini e aspirazioni. Un’esperienza di tirocinio può quindi contribuire ad orientare e ad effettuare delle scelte, sia se avviene durante gli anni di studio, sia se viene fatto a cavallo dei due cicli di laurea, sia alla conclusione della formazione universitaria, in vista dell’inserimento lavorativo. Per uno studente universitario, fare uno stage vuol dire confrontarsi in un ambiente professionale - quello delle imprese o di altre organizzazioni private o pubbliche - attraverso un’attività in sintonia con il proprio percorso di studi. Nella sostanza, significa avere il coraggio di mettere la testa “fuori” dall’ambiente dell’università, con i suoi riti ed i suoi ritmi, per sperimentarsi nella realtà lavorativa. Ciascuno studente si inserisce con il proprio carico di cultura e di esperienze, imparando a sviluppare e gestire le proprie potenzialità e capacità. Per lo studente lo stage è previsto come attività formativa nel piano didattico del corso di studi e permette il riconoscimento di crediti formativi, come accade per gli esami. Per un neolaureato, lo stage diventa un modo per affinare le proprie idee rispetto a percorsi professionali soltanto ipotizzati ma non effettivamente sperimentati ed è un modo per trarre giovamento dagli errori che inevitabilmente si compiono nel passaggio da un ambiente di studio ad uno di operatività diretta. E’ un’occasione per farsi conoscere da un potenziale datore di lavoro e di inserire nel CV un punto forte a proprio favore: molte grandi aziende spesso utilizzano proprio il tirocinio come modalità di selezione di neolaureati, come momento di passaggio per formare e valutare potenziali collaboratori o per avviare un inserimento professionale. Per i docenti, lo stage è l’occasione per verificare la congruenza tra i percorsi formativi e i potenziali sbocchi lavorativi per i propri studenti. Dal punto di vista dell’azienda, lo stage costituisce una vantaggiosa opportunità di confronto con giovani portatori di conoscenze scientifiche aggiornate e offre, altresì, l’opportunità di formare “giovani talenti” da inserire eventualmente nel proprio organico.
- Studenti e laureati possono rivolgersi rispettivamente all’Ufficio Stage e Tirocini e all’Ufficio Job Placement per ricevere:
- informazioni sulla normativa e sulle procedure di attivazione dello stage (accreditamento dell’azienda, convenzione, progetto formativo), in Italia e all’estero e di riconoscimento dei crediti maturati (per gli studenti);
- una presentazione della banca dati delle aziende e delle opportunità di stage pubblicate in Spazio Stage;
- supporto per la ricerca e attivazione dello stage all’estero;
CONTATTI
U.O. Stage e Tirocini - per studenti
Via San Francesco n.22- 37129 Verona. Tel. 045 8028787-8184-8036-8287-8145.
e-mail: ufficio.stage@ateneo.univr.it; pagina web: http://www.univr.it/stagetirocini
Apertura al pubblico: da lunedì a giovedì 10-13; Giovedì 14-16
U.O. Job Placement - per laureati.
Via San Francesco n.22- 37129 Verona Tel. 045 8028912-8022-8004-8260
e-mail: placement@ateneo.univr.it; pagina web http://www.univr.it/jobplacement
Apertura al pubblico: Lunedì e giovedì dalle 12.00 alle 13.00 - Martedì dalle 14.00 alle 15.30 su appuntamento
Gli studenti dei corsi di laurea e post lauream di SCIENZE MOTORIE si devono rivolgere alla propria U.O. Didattica
CONTATTI:
U.O. Didattica e Studenti Scienze Motorie
Via Casorati, 43 - 37131 Verona Tel.0458425125
e-mail: alessia.ghirlanda@univr.it; pagina web: Didattica Scienze Motorie
Apertura al pubblico: da Lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 13.00
- La normativa di riferimento prevede la redazione di due distinti documenti per l’attivazione di uno stage: la Convenzione ed il Progetto formativo.
La Convenzione è l’atto in base al quale si stabilisce formalmente il rapporto tra ente promotore ed ente ospitante: contiene le regole di svolgimento dello stage e definisce gli obblighi dei soggetti coinvolti.
Il Progetto formativo, contiene tutti gli elementi utili per qualificare gli obiettivi e le modalità di svolgimento dello stage .
Con la sottoscrizione del Progetto Formativo i tre attori dello stage (studente, azienda, università) assumono reciprocamente gli impegni di seguito indicati:
- per lo studente, l’impegno di dare un contributo fattivo all’attività nella quale sarà inserito;
- per il docente, l’impegno di assicurarsi che il Progetto sia in linea con il percorso formativo universitario intrapreso o già concluso;
- per l’azienda, l’impegno di adoperarsi perché lo stage possa essere arricchente per la formazione dello studente.
Gli obiettivi didattici devono essere concordati tra i tre soggetti interessati..
Gli schemi della convenzione e del progetto formativo sono diversi per tirocini curriculari (studenti) e per tirocini extracurriculari (laureati).
- In linea generale, lo stage può essere effettuato in qualsiasi momento del percorso formativo. Per i tirocini dei corsi di laurea di area sanitaria si consiglia di rivolgersi al Coordinatore di Tirocinio individuato per ogni corso di studi. Il tirocinio viene svolto nel rispetto del calendario stabilito all’inizio di ogni anno accademico.
- Lo stage è solitamente una attività formativa realizzata all’esterno dell´Università, presso aziende, Studi professionali , enti pubblici o privati: enti, scuole, istituti di formazione, associazioni, cooperative, organizzazioni non governative, studi professionali, imprese commerciali, società, ecc. Le strutture ospitanti devono essere in possesso dei requisiti stabiliti dal DM 142/98 art .1 e dalla L. Regione Veneto N. 3/2009 art.41 in relazione all’attivazione di tirocini curriculari. Lo stage può svolgersi anche all’interno dell’Ateneo stesso, negli uffici amministrativi, nei centri di ricerca, nei laboratori e si attiva con le medesime modalità.
- Il tirocinio curriculare (studenti) può durare al massimo 12 mesi mentre il tirocinio extracurriculare (laureati) può durare al massimo 6 mesi. Si pone in evidenza la necessità di commisurare la durata dell’esperienza in azienda con la complessità del progetto da sviluppare e non semplicemente in relazione al numero di crediti formativi che lo studente deve acquisire. Lo stage non ancora concluso può essere prorogato (nel rispetto della durata massima prevista per legge). Lo stage può essere interrotto in qualsiasi momento sia dal tirocinante che dall’azienda. È buona norma spiegare alla controparte il motivo per cui si intende interrompere lo stage
- L’orario di stage viene concordato tra stagista ed azienda, in base alle esigenze aziendali e non dovrà superare l’orario previsto dal contratto o accordo collettivo applicato al soggetto ospitante. Deve essere indicato sul Progetto formativo al fine della corretta attivazione della copertura assicurativa e in relazione al riconoscimento finale dei crediti formativi; eventuali variazioni devono essere tempestivamente segnalate agli Uffici competenti (Ufficio Stage e Tirocini per stage di studenti e Ufficio Job Placement per stage di laureati) .
- Sì,è assicurato dall’Ateneo, ente promotore.
La stagista è coperto da assicurazione per responsabilità civile verso terzi e da copertura Inail per infortuni. La copertura assicurativa vale per il luogo e per il periodo di stage indicato nel progetto formativo individuale dello studente. Ai fini di una valida copertura assicurativa, si raccomanda una puntuale compilazione del Progetto, ovvero l’indicazione esplicita:
- del giorno iniziale e di quello finale di tirocinio (stage);
- della fascia oraria di svolgimento del tirocinio; solitamente è coincidente con l’orario praticato nel settore/ufficio in cui lo stagista è inserito;
- della sede o delle sedi del tirocinio ossia del luogo effettivo di svolgimento dello stesso.
- L’azienda/ente ospitante può offrire allo stagista un rimborso - totale o parziale - delle spese sostenute per trasporto, vitto, alloggio nonché altre agevolazioni quali mensa aziendale, borse di studio, ecc. in caso di tirocinio curriculare. Il rimborso è obbligatorio in caso di tirocinio extracurriculare.
- Lo stagista assume gli obblighi esplicitamente indicati nel progetto formativo:
- seguire le indicazioni del Tutor, aziendale ed accademico, in ordine alle attività da svolgere;
- mantenere, durante e dopo lo stage, la riservatezza in merito alle informazioni e ai dati di cui abbia avuto conoscenza in azienda;
- rispettare il regolamento aziendale e le norme in materia di igiene, sicurezza e salute sui luoghi di lavoro;
Si pone in evidenza l’obbligo per lo stagista di conseguire l’attestato relativo al Corso di formazione Generale in tema di sicurezza nei luoghi di lavoro prima dell’avvio dello stage.
- Il Tutor universitario è il responsabile didattico - organizzativo delle attività di stage; nel nostro Ateneo, è un docente individuato dallo studente. Più precisamente, il Progetto formativo può essere sottoscritto da professori, di ruolo e a contratto, e da ricercatori che siano titolari di insegnamento. In entrambi i casi, la titolarità di insegnamento deve essere riferita al Dipartimento cui afferisce il corso di studi dello studente.
Il docente può farsi parte attiva nel richiedere la disponibilità di stage ad aziende o enti esterni. Il docente assume il ruolo di Tutor accademico per lo stage in seguito a richiesta diretta dello studente o del neolaureato e deve verificare che gli obiettivi ed i contenuti indicati nel progetto formativo siano in sintonia con il percorso dello studente. Solo in alcuni corsi di studio il tutor viene assegnato d’ufficio.
Il Tutor aziendale è il responsabile dell’inserimento dello stagista presso l’azienda/ente ospitante; spetta all’impresa nominarlo nell’ambito dei propri dipendenti (art. 4 comma 1 D.M.142/98). Il Tutor aziendale è individuato tra il personale stabilmente operante nell’unità produttiva in cui si svolge il tirocinio.
Il tutor si impegna a:
- stabilire gli obiettivi e le modalità di svolgimento dello stage, in accordo con il Tutor accademico e lo studente;
- costituire il punto di riferimento per l’inserimento fattivo dello stagista nell’azienda e seguire lo stesso al fine di realizzare l’obiettivo indicato nel Progetto formativo; a tale scopo, qualora richiesto dal Tutor accademico, fornisce le informazioni necessarie per verificare l’andamento e l’esito dell’esperienza;
- compilare alla fine dello stage, per ogni stagista, una breve valutazione rispetto al lavoro svolto alla effettiva realizzazione del Progetto formativo;
- Lo stage per l’azienda presenta numerosi vantaggi:
• permette di acquisire il contributo fattivo di persone nuove;
• apre l'azienda all'apporto di nuove competenze scientifiche aggiornate;
• permette all’azienda di introdurre innovazione, per implementare novità nei processi aziendali;
• permette di formare, secondo le proprie esigenze, un giovane da inserire nell’organizzazione, avendo, allo stesso tempo, la possibilità di conoscerlo e di valutarlo;
• non costituisce rapporto di lavoro;
• non obbliga all’assunzione;
• non richiede la copertura assicurativa per gli infortuni o per responsabilità civile che, invece, è a carico dell’Università di Verona;
• permette di promuovere progetti di valore sociale ottenendo un ritorno di immagine per l’azienda;
Accogliere uno stagista significa sempre, per l’azienda, poter usufruire di persone motivate disposte a collaborare alle attività; questa finalità deve essere sempre coniugata alle finalità formative dell’esperienza. Emerge qui l’importanza del ruolo del Tutor accademico che deve vigilare affinché venga salvaguardata l’integrità delle potenzialità di apprendimento da parte del tirocinante.
- L’azienda, scelto lo stagista idoneo, deve:
- individuare un Tutore aziendale, responsabile di seguire lo stagista;
- sottoscrivere il Progetto formativo, compilato in accordo con lo studente ed il Tutore accademico;
- stipulare la Convenzione di tirocinio.
Nel caso di stage post lauream (svolti da neolaureati non attualmente iscritti ad alcun corso di laurea) è obbligo dell’azienda comunicare l’instaurazione del rapporto di stage al Servizio regionale competente nel cui ambito territoriale è ubicata la sede di lavoro.
Sono esclusi dall’obbligo di comunicazione gli stage curriculari svolti da studenti – di qualsiasi corso di studi universitario - e di laureandi.
- Sì, lo stage rientra a pieno titolo nel percorso didattico e rende possibile il conseguimento di crediti formativi universitari. Un credito formativo corrisponde a 25 ore di attività.
- Lo studente/neolaureato che svolge uno stage deve compilare, durante lo svolgimento dello stesso, un apposito foglio presenze - che deve far vistare al Tutor aziendale - in cui annota giorno per giorno le ore di attività svolte, indicate per categorie significative (es: front office, archivio, catalogazione informatica) e deve compilare il questionario di valutazione finale.
- Sì. Lo stage all’estero, oltre ai vantaggi propri di ogni stage:
- permette la maturazione di un’esperienza in un ambiente diverso da quello consueto;
- abitua all’impiego corrente della lingua straniera in un contesto operativo;
- favorisce l’interiorizzazione di culture la cui conoscenza amplia gli orizzonti personali e professionali.
- L’Ateneo di Verona aderisce al “Programma Tirocini M.A.E.-C.I. Fondazione CRUI” promosso dalla Fondazione CRUI. Il programma offre la possibilità agli studenti di effettuare uno stage di tre mesi presso le Rappresentanze Diplomatiche in tutto il mondo. Le finalità del programma MAE- CI sono di consentire agli studenti di sperimentare la realtà lavorativa e di maturare l’interesse:
- per professioni focalizzate alla promozione ed alla diffusione della cultura italiana all’estero
- per attività professionali che prevedano un’operatività a livello internazionale
- per la carriera diplomatica o per quella di funzionari presso le organizzazioni internazionali.
L’Ateneo aderisce al Programma di Apprendimento Permanente, Lifelong Learning Programme LLP, che include il Programma Erasmus + per traineeship: il programma ha l’obiettivo di offrire a studenti l’opportunità di effettuare stage presso aziende in Europa, con il supporto di una borsa di studio a sostegno delle spese di mobilità.
L'Ateneo supporta inoltre tutti gli studenti che individuano autonomamente un’azienda o un ente all’estero nell’attivazione delle pratiche per lo svolgimento dello stage.
- Nell’ambito dei Programmi MAE - CI Fondazione CRUI al tirocinante spetta un rimborso spese di minimo € 300 erogati dall’Ateneo di provenienza.
Per il Programma Erasmus + per traineeship sono previste borse di studio erogate dall’Unione Europea.
- Spazio Stage on line è uno spazio virtuale a disposizione di studenti, neolaureati e aziende che permette l'incontro tra domanda e offerta di stage.
Gli studenti possono consultare la banca dati delle aziende che collaborano con l'Ateneo e la vetrina delle opportunità di stage pubblicate dalle aziende, possono candidarsi autonomamente per le posizioni che risultano più in linea rispetto agli obiettivi formativi del corso studio e alle aspirazioni professionali e personali.
Le aziende possono inserire on line le offerte di stage, visualizzare le candidature ricevute e selezionare i profili dei candidati idonei.
Il sistema consente di gestire interamente on line l’iter amministrativo di attivazione dell’esperienza: dall’accreditamento dell’azienda con la stipula della convenzione e la compilazione del progetto formativo, fino alla conclusione dello stage e al riconoscimento dei crediti formativi universitari maturati nella carriera dello studente. Per i tirocini dei corsi di studio delle professioni sanitarie non si utilizza la piattaforma on line.
- Lo studente accede con le credenziali GIA utilizzate per i servizi on line di ateneo nella sezione MYUNIVR
- Lo studente può ricercare le opportunità di stage all’interno di Spaziostage on line cliccando alla voce “Opportunità”. Il sistema permette di effettuare la “ricerca avanzata” delle opportunità applicando i filtri per individuare un’azienda /ente nell’area geografica e nel settore di attività di interesse. Un volta individuate le opportunità di interesse, lo studente può inoltrare autonomamente la candidatura nelle modalità indicate nell’offerta. Le opportunità vengono quotidianamente aggiornate pertanto è buona norma per lo studente consultare con frequenza il portale e procedere all’inserimento di nuove candidature per avere maggiori riscontri
- Se l’azienda è già accreditata (cioè ha già ospitato in passato studenti di UNIVR) è presente all’interno del portale; lo studente può ricercare l’azienda on line cliccando alla voce “Aziende”
- L’azienda accede a Spaziostage on line e deve compilare il progetto formativo dalla sezione “avvio stage con studente noto”.
La procedura dettagliata è disponibile nella pagina web dell’Ufficio stage e tirocini, nella sezione “Spaziostage – Studenti”.
- Se l’azienda è già accreditata ma non ha le credenziali di accesso (ad es. un nuovo referente aziendale che accede per la prima volta) deve comunque effettuare la “Richiesta di accredito” su Spaziostage on line (ultima voce del menù). Al momento della registrazione l’utente riceve una prima e-mail con la PASSWORD (non ancora attiva). Entro pochi giorni dalla richiesta l’Ufficio Stage e Tirocini valuta la richiesta e, in seguito all’approvazione, l’utente riceve una seconda e-mail con la USERNAME necessaria per accedere al servizio: solo da questo momento le credenziali di accesso sono attive.
- L’azienda deve effettuare la “richiesta di accredito” (ultima voce del menù ) su Spaziostage on line e una volta ottenuta la conferma di avvenuto accreditamento, deve compilare il progetto formativo dalla sezione “avvio stage con studente noto”. La procedura dettagliata è disponibile nella pagina web dell’Ufficio stage e tirocini, nella sezione “ Spaziostage – Studenti”.
- L’attivazione dello stage nel portale on line viene effettuata dall’azienda in accordo con lo studente e il tutor accademico mediante la compilazione del progetto formativo. La procedura dettagliata è disponibile nella pagina web dell’Ufficio stage e tirocini, nella sezione “ Spaziostage – Studenti”.
- Lo studente deve attendere l’intervento dell’Ufficio per stampare il progetto e chiedere il riconoscimento dei crediti; almeno una settimana prima dell’avvio dello stage il progetto deve essere consegnato all’Ufficio stage e tirocini completo di tutte le firme richieste. Il progetto può essere consegnato solo se l’azienda ha stipulato la convenzione di tirocinio con l’Ateneo.
- Se il referente di un’azienda già accreditata ha smarrito la PASSWORD, deve accedere alla voce “Password dimenticata” ed inserire esclusivamente USERNAME (NON IL CODICE FISCALE);riceverà le credenziali all’indirizzo e-mail indicato in fase di registrazione. Se il referente ha smarrito anche lo USERNAME deve rivolgersi all’Ufficio Stage e Tirocini che provvederà al recupero.
- Prima di procedere alla compilazione del progetto formativo, l’azienda deve accede alla sezione “Contatti azienda” per inserire i dati del TUTOR AZIENDALE, assegnare allo stesso lo specifico ruolo di TUTOR e associarlo alla sede di svolgimento dello stage (se il tutor è già presente nella sezione “Contatti azienda” ma è indicato come referente, è necessario aggiungere anche lo specifico ruolo di TUTOR).
- Le modifiche vanno effettuate dall’azienda accedendo al progetto formativo on line dalla sezione “I miei stage” alla voce “Gestione periodo” e vanno subito accettate dallo stagista. Le modifiche di orario devono essere comunicate e dettagliate anticipatamente a ufficio.stage@ateneo.univr.it a cura del tutor aziendale (in cc lo studente)
- Lo studente e il tutor aziendale devono compilare il questionario di valutazione disponibile nella sezione “valutazioni” ; lo studente deve inoltre effettuare l’upload del foglio presenze.
- Alla conclusione del periodo di stage LA REGISTRAZIONE DEI CREDITI IN CARRIERA NON È IMMEDIATA in quanto richiede l’intervento di tre diversi soggetti.
Lo studente, accedendo alla sezione “gestione tirocini - i miei stage”, alla voce “riconoscimento crediti formativi” - “visualizza richiesta effettuata”, può verificare lo stato dell’atto di carriera che porterà alla registrazione dei crediti sul libretto:
stato “R” – significa che è stato effettuato il controllo da parte dell’Ufficio Stage e Tirocini e che il tutor accademico ha ricevuto una notifica automatica con l’invito a validare la pratica per la parte di competenza;
stato “VIS” – significa che è stata effettuata anche la validazione da parte del tutor accademico e che la Segreteria studenti può procedere alla registrazione in carriera;
stato “A”– significa che è stata effettuata la registrazione in carriera a cura della Segreteria studenti.
- I CFU dello stage vengono registrati a cura della competente segreteria studenti ; la data della verbalizzazione coincide con la data di fine stage. Viene riconosciuto un credito ogni 25 ore di attività.