Scienze Motorie
Servizi- I nostri servizi
- Futuri Studenti
- Segreterie Studenti
- Scienze Motorie
I servizi della segreteria studenti, fino a diversa indicazione, sono disponibili a distanza via telefono o via e-mail e tramite videochiamata con Zoom allo SPORTELLO VIRTUALE con i Tutor di scienze motorie.
I contatti sono indicati in questa pagina web, sotto e a lato.
ORARIO LINEE TELEFONICHE SEGRETERIA: da lunedì a venerdì ore 9.00 - 13.00
ORARIO SPORTELLO VIRTUALE: da lunedì a venerdì ore 13.00-16.00
ORARIO SPORTELLO TIROCINI: il martedì ore 10.00 - 13.00 - in presenza previa prenotazione obbligatoria
CONTATTI:
Carriere studenti, appelli di esame, orario lezioni: 045 842 5127
Esame di laurea triennale e magistrale, ammissione ai corsi di laurea magistrale: 045 842 5119
Info piano didattico, riconoscimento CFU, Erasmus, ammissione al corso di laurea triennale: 045 842 5132
Tirocinio studenti: 045 842 5125
Passaggi e trasferimenti: 045 842 5132- 5119
TASSE, BENEFICI FISCALI E BORSE DI STUDIO
contattare
DIRITTO ALLO STUDIO
Per vedere il piano didattico e gli avvisi dei Corsi di Laurea/Laurea magistrale, accedere alla seguente pagina:
Offerta formativa
Scuola di Medicina e Chirurgia
- Responsabile
- Alessandra Gabaldo
- Personale
- Giorgia Baietta, Patrizia Cavazzana, Alessia Ghirlanda, Anna Maria Manunta
- Servizio gestito da:
-
Direzione Didattica e Servizi agli Studenti
Unità operativa Didattica e Studenti Scienze Motorie - didattica.scienzemotorie@ateneo.univr.it
- Telefono
- Front office: 045 842 5127- 5119 (vedi dettaglio del servizio nella pagina)
Orario
Da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 13.00 - sportello TUTOR da LUN a VEN ore 13.00-16.00Avvisi
Documenti
Si ricorda che:
1. alle amministrazioni pubbliche e ai gestori di pubblici servizi si possono presentare solo autocertificazioni (art. 15 della legge 183/2011).
2. per la richiesta di certificati in uso bollo sono necessarie due (2) marche da bollo, una da apporre sul modulo di richiesta e una da applicare su ogni certificato emesso (o meglio, una per ogni quattro facciate del certificato).
La richiesta può essere:
- inviato da indirizzo di posta istituzionale nome.cognome@studenti.ateneo.univr.it o da e-mail personale con copia di documento di identità allegata a:
ufficio.protocollo@pec.univr.it - all'attenzione della U.O. Didattica e Studenti Scienze motorie.
La marca da bollo virtuale da pagare tramite PagoPA sarà caricata in Esse al ricevimento della richiesta.
- spedita (con apposta la marca da bollo e con le altre eventuali marche dovute), allegando copia di un documento di identità (fronte/retro) valido, a mezzo posta raccomandata a:
Università degli Studi di Verona - Ufficio Protocollo - Via dell'Artigliere n. 8 - 37129 Verona
all'attenzione della U.O. Didattica e Studenti Scienze motorie.
La segreteria, una volta predisposto il documento, contatterà lo studente per il ritiro del certificato, previa presentazione del modulo di richiesta.
Il rilascio del certificato di laurea in lingua inglese non è garantito per i laureandi ante DD.MM. 509/99 e DD.MM. 270/04
AVVISO STUDENTI ISCRITTI: MODELLI DI AUTOCERTIFICAZIONE CON DATI RELATIVI ALLA CARRIERA
Il link è: https://www.univr.it/it/certificati-autocertificazioni-e-diploma-supplement
- 1 -Modulo per la richiesta di certificati
-
NOTA:
Si informa che dal 9 novembre è possibile richiedere anche il rilascio del Certificato di Laurea con esami in lingua inglese.
Il certificato può essere utilizzato all'estero o presso soggetti privati italiani.modulo richiesta certificati - IT | 152Kb | 15/01/2021
Form for requesting certificates - EN | 160Kb | 15/01/2021
- 2 -Autocertificazioni e Diploma Supplement
-
Informazioni riguardo le DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONE (O AUTOCERTIFICAZIONI)
Il link è: https://www.univr.it/it/certificati-autocertificazioni-e-diploma-supplement - 3 - Attestati di presenza per studenti
-
Attestato presenza esame word - IT | 1330Kb | 15/05/2020
Attestato presenza esame di profitto - IT | 207Kb | 14/05/2020
Attestato presenza esame di laurea - IT | 207Kb | 14/05/2020
Attestato presenza esame di laurea word - IT | 1330Kb | 15/05/2020
- Avviso Certificazione medica
-
- inviato da indirizzo di posta istituzionale nome.cognome@studenti.univr.it o da e-mail personale con copia di documento di identità allegata a:
ufficio.protocollo@pec.univr.it - all'attenzione della U.O. Didattica e Studenti Scienze motorie.
La marca da bollo virtuale da pagare tramite PagoPA sarà caricata in Esse3.
- spedito (con apposta la marca da bollo) e copia di un documento di identità (fronte/retro) valido, a mezzo posta raccomandata a:
Università degli Studi di Verona - Ufficio Protocollo - Via dell'Artigliere n. 8 - 37129 Verona
all'attenzione della U.O. Didattica e Studenti Scienze motorie.
- Informazioni e modulo per riconoscimento CFU, passaggio, trasferimento, altro
-
Abbreviazione di carriera
Lo studente in possesso di altra laurea/diploma può richiedere il riconoscimento degli esami sostenuti in un precedente corso di studio, per abbreviare la propria carriera.
La richiesta va presentata alla U.O. Didattica e Studenti Scienze motorie. Gli studenti provenienti da altro Ateneo dovranno inoltre allegare la dichiarazione sostitutiva, autocertificando gli esami verbalizzati (vedi moduli allegati).
E' previsto il pagamento di una marca da bollo di €. 16,00 e di un contributo pari a €. 200,00.
Recupero di carriera chiusa per rinuncia o decadenza
Lo studente che abbia rinunciato agli studi o che sia incorso nella decadenza può richiedere il recupero della propria carriera e il riconoscimento degli esami sostenuti con le stesse modalità dell'abbreviazione.
Il riconoscimento degli esami sarà effettuato a discrezione della Commissione Tirocini e Carriere di Scienze motorie, sulla base di una valutazione dei contenuti delle attività formative e dei programmi degli insegnamenti.Informazioni sulla decadenza - IT | 178Kb | 17/12/2020
REQUEST - EN | 424Kb | 17/12/2020
MODULO RICHIESTA - IT | 432Kb | 18/12/2020
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA - IT | 28Kb | 17/12/2020
- Richiesta di duplicato del Badge (tesserino dello studente)
-
- Compilazione piano di studi
-
1. Durante la compilazione sarà possibile inserire:
- La lingua straniera che si intende scegliere (solo per il corso triennale);
- Il percorso elettivo (scelta non obbligatoria);
- Le attività a scelta in TAF C, D e F (vedi allegato);
Si ricorda di terminare la compilazione del Piano confermandolo definitivamente;
- Attività a scelta TAF C, D e F
-
Nella tabella in allegato sono specificati gli insegnamenti a scelta dello studente TAF C,D e F attivati per l'a.a. 2019/20
- Modulo per la richiesta di inserimento insegnamenti a libretto
-
Il presente modulo serve per gestire precise tipologie di insegnamenti che non possono essere selezionate in autonomia dallo studente tramite la compilazione del piano on line.
La richiesta va inviata esclusivamente via e-mail a didattica.scienzemotorie@ateneo.univr.it utilizzando esclusivamente il proprio account di posta istituzionale (nome.cognome@studenti.univr.it)
- Corsi liberi a.a. 2020/2021
-
Modulo richiesta corsi liberi a.a. 2020/2021 (formato pdf) - IT | 548Kb | 28/08/2020
Modulo richiesta corsi liberi a.a. 2020/2021 - IT | 2434Kb | 28/08/2020
Informazioni e scadenze a.a. 2020/2021 - IT | 533Kb | 28/08/2020
- Corsi singoli a.a. 2020/2021
-
Per informazioni e iscrizioni ai corsi singoli si può consultare questa pagina web.
- Graduatoria corsi singoli e corsi liberi a.a. 2020/2021
- Come acquisire i crediti di tipologia F
-
In questa sezione trovate informazioni e modulistica relative ai crediti F (laurea triennale).
I moduli di seguito pubblicati possono essere consegnati a mano presso la segreteria o inviati via e-mail a didattica.scienzemotorie@ateneo.univr.it utilizzando il proprio account di posta elettronica istituzionale.
- Modulo per la richiesta di riconoscimento crediti di tipologia F per conferenze/seminari
-
Il modulo va compilato solo quando si raggiungono almeno 25 ore di presenza a conferenze/seminari (25 ore=1 cfu F).
Lo studente deve indicare le conferenze cui ha preso parte, il numero di ore di partecipazione e allegare gli attestati rilasciati dagli enti organizzatori.
Il modulo può essere consegnato a mano in segreteria o inviato via e-mail a didattica.scienzemotorie@ateneo.univr.it utilizzando il proprio account di posta elettronica istituzionale.
Le conferenze che rispondono ai seguenti criteri possono essere considerate approvate/riconosciute senza l’approvazione della Commissione:
- organizzate direttamente da Scienze Motorie;
- organizzate da Federazioni sportive o altri Enti/Associazioni in collaborazione con Scienze Motorie;
- conferenze in cui è presente come relatore o referente un docente universitario.
Per tutte le altre conferenze è necessario presentare richiesta alla Commissione PRIMA di frequentare la conferenza, utilizzando il modulo ”Richiesta crediti di tipologia F per corsi esterni”.
- Modulo per la richiesta di riconoscimento crediti di tipologia F per corsi esterni
-
Prima di iniziare il corso lo studente compila il modulo e lo consegna in segreteria o lo invia via e-mail all'indirizzo didattica.scienzemotorie@ateneo.univr.it utilizzando il proprio account di posta elettronica istituzionale.
La Commissione di Scienze Motorie delibera in merito al riconoscimento di crediti di tipologia F.
Nel caso la Commissione deliberi di attribuire crediti per la frequenza al corso lo studente dovrà consegnare in segreteria l'attestato finale rilasciato dall'Ente organizzatore e si dovrà iscrivere ad un appello di "Altre attività di tipologia F" per verbalizzare i crediti.
- Modulo per la richiesta di trasformazione insegnamento da TAF D in TAF F
-
Il modulo va compilato per chiedere di trasformare un insegnamento a scelta TAF D in crediti F (altre attività formative).
Il modulo va inviato via e-mail a didattica.scienzemotorie@ateneo.univr.it utilizzando il proprio account di posta elettronica istituzionale.
Per presentare la richiesta è necessario che l'insegnamento in TAF D che si vuole convertire sia registrato in carriera.
- Come acquisire i crediti di tipologia F
-
I moduli di seguito allegati vanno inviati via e-mail a didattica.scienzemotorie@ateneo.univr.it utilizzando il proprio account di posta elettronica istituzionale.
- Modulo per la richiesta di riconoscimento crediti di tipologia F per conferenze/seminari
-
Il modulo va compilato e inviato via e-mail solo quando le ore di presenza a conferenze ammontano a 25.
Lo studente deve indicare le conferenze cui ha preso parte, il numero di ore di partecipazione e allegare gli attestati rilasciati dagli enti organizzatori.
Il modulo va inviato via e-mail a didattica.scienzemotorie@ateneo.univr.it utilizzando il proprio account di posta elettronica istituzionale.
Le conferenze che rispondono ai seguenti criteri possono essere considerate approvate/riconosciute senza l’approvazione della Commissione:
- Conferenze/seminari organizzati direttamente da Scienze Motorie;
- Conferenze/seminari organizzati da Scienze Motorie in collaborazione con Federazioni sportive o altri Enti/Associazioni;
- Conferenze/seminari in cui è presente come relatore o referente un docente universitario.
Per tutte le altre conferenze è necessario presentare richiesta alla Commissione PRIMA di frequentare la conferenza, utilizzando il modulo ”Richiesta crediti di tipologia F per corsi esterni”.
- Modulo per la richiesta di riconoscimento crediti di tipologia F per corsi esterni
-
Il modulo va compilato e inviato via e-mail prima di iniziare il corso per richiederne l'accreditamento e l'eventuale riconoscimento di crediti.
Nel caso di accreditamento del corso lo studente dovrà consegnare l'attestato finale rilasciato dall'Ente organizzatore.
Il modulo va inviato via e-mail a didattica.scienzemotorie@ateneo.univr.it utilizzando il proprio account di posta elettronica istituzionale.
- Modulo per la richiesta di trasformazione insegnamento da TAF D in TAF F
-
Il modulo va compilato per chiedere di trasformare un insegnamento a scelta TAF D in crediti F (altre attività formative).
Il modulo va inviato via e-mail a didattica.scienzemotorie@ateneo.univr.it utilizzando il proprio account di posta elettronica istituzionale.
Per presentare la richiesta è necessario che l'insegnamento in TAF D che si vuole convertire sia registrato in carriera.
- Erasmus+ Traineeship
-
E' stato pubblicato il bando Erasmus+ Traineeship per l’A.A. 2020/21.
Il bando e gli allegati sono consultabili alla seguente pagina: https://www.univr.it/it/concorsi/studenti/mobilita-studentesca-internazionale/0/8274
A breve verrà organizzato un incontro di presentazione via Zoom al quale potranno partecipare tutti gli studenti interessati. Appena possibile verranno pubblicati online i dettagli dell’evento.
- Regolamento sul riconoscimento dei periodi di studio all'estero (ambito Scienze Motorie).
-
www.univr.it/it/i-nostri-servizi/internazionalizzazione/studiare-all-estero-international-students/erasmus-e-altre-esperienze-all-estero
Tali tabelle possono essere utili per la compilazione del piano degli esami da inserire nel LA.
Lo studente è tenuto a controllare nel sito web delle Università ospitanti l’offerta formativa dell’anno accademico in corso.
- Belgio
-
Katholieke Universiteit Leuven
- Francia
-
Université de Franche Comté a Besancon
- Germania
-
Universitat Erlangen Nurnberg
- Paesi Bassi
-
University of Groningen
- Portogallo
-
Coimbra e Porto
- Spagna
-
Coruňa e Valencia
- Bando Erasmus+ Borse di mobilità per studio
-
Bando per l’assegnazione di borse di mobilità per studio Erasmus+ per l’a.a. 2020/2021 - SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE: 21.02.2020 (ore 12.00).
Erasmus Info Days: https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/avvisi/-/avviso-servizio/1892
Docente referente per l'internazionalizzazione dell'Area di Scienze Motorie: Prof.ssa Paola Cesari paola.cesari@univr.it
Consultare la pagina dell'Unità Operativa Area Internazionale.
La Commissione Erasmus di Scienze Motorie ha rilevato che alcune sedi partner sembrano più adatte a uno dei due corsi (triennale o magistrale) anche se sono destinazioni per entrambi i cicli di studio. La Commissione, sentiti i responsabili delle diverse sedi Erasmus, ha indicato nella tabella allegata cerchiando, per ogni sede, il corso di studio più adatto allo scambio.
Vai alla pagina
Tabella sedi con preferenza di corso (Triennale o Magistrale) - IT | 578Kb | 20/10/2020
- Selezione Programma Erasmus+ Scienze Motorie
-
Pubblicazione bando: gennaio/febbraio sulla pagina web dell'Ufficio Mobilità Internazionale.
Docenti Commissione giudicatrice per la selezione: Paola Cesari, Mirta Fiorio, Paola Zamparo, Massimo Venturelli, Francesca Vitali.
I criteri di valutazione indicati all’art. 4 del Regolamento per la mobilità internazionale degli studenti dei corsi di studio di Scienze motorie.
La Commissione provvede all'assegnazione della sede di destinazione in base alle preferenze espresse dai candidati. La competenza linguistica dello studente viene adottata come criterio di preferenza solo in ipotesi di parità di merito.
Gli studenti che, nell’ambito di Bandi precedenti siano risultati rinunciatari di borsa di mobilità, subiranno la decurtazione della borsa stessa (fino anche della metà), nel caso dovessero candidarsi in edizioni successive. Inoltre, tale penalizzazione sarà applicata anche agli studenti che non abbiano prodotto rinuncia opportunamente giustificata e documentata (grave lutto familiare /malattia).
- Bando Short Term Mobility 2019/2020
-
E’ stato pubblicato il nuovo bando short term mobility 2019/2020, per l'assegnazione di contributi per mobilità studentesca internazionale di breve durata (da un minimo di 3 fino ad un massimo di 30 giorni).
Come le precedenti edizioni, il bando è rivolto agli studenti iscritti ai corsi di magistrale o di laurea magistrale a ciclo unico (a partire dal quarto anno).
E' sempre richiesto il riconoscimento delle attività svolte all'estero per un minimo di 1 credito CFU.
Al seguente link sono disponibili il testo del Bando, gli allegati e il link a Esse3 per la presentazione della candidatura.
- Worldwide Study a.a. 2021/2022
-
Vi informiamo che è stato pubblicato il Bando Worldwide study 2021/2022.
Il testo del bando e gli allegati sono consultabili alla seguente pagina:
https://www.univr.it/it/concorsi/studenti/mobilita-studentesca-internazionale/0/8314
Il Programma di studi che lo studente deve allegare dovrà essere firmato dal Presidente del Collegio Didattico.
Il giorno 26 novembre alle ore 10.30 ci sarà un incontro di presentazione via Zoom al quale potranno partecipare tutti gli studenti interessati.
Il link per partecipare all'incontro sarà pubblicato nella pagina web
https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/internazionalizzazione/studiare-all-estero-international-students/erasmus-e-altre-esperienze-all-estero
Iscrizione all'incontro con GIA (o una nuova registrazione per laureato): Registrazione https://moodle.univr.it/moodleext/course/index.php?categoryid=21
- WORK AND TRAVEL 2020 NEGLI STATI UNITI
-
Il Programma WORK AND TRAVEL 2020 NEGLI STATI UNITI offre la possibilità agli studenti universitari di effettuare un’esperienza culturale e lavorativa, retribuita, negli STATI UNITI.
Si potrà partire tra la metà e la fine di giugno 2020 - per un periodo di 10, 11 o 12 settimane - per lavorare presso ristoranti, alberghi, negozi, parchi di divertimento, parchi acquatici, ecc. scegliendo tra tre destinazioni: Ocean City nel Maryland, Los Angeles e il Parco Nazionale di Yellowstone.
Lo studente avrà l’opportunità di migliorare il suo livello di inglese e di conoscere la cultura americana costruendosi delle solide basi per la sua carriera futura.
Il programma ha un costo che include la ricerca del datore di lavoro e dell’alloggio, il volo aereo e le pratiche per l’ottenimento del visto lavorativo. Per poter lavorare negli Stati Uniti ed essere retribuiti, infatti, è necessario ottenere il visto J-1.
□ Educativo
□ Rieducativo
□ Sportivo
□ Fitness
□ Preventivo (non più riconosciuto per LM-68 dall'a.a. 18/19)
□ Ricerca
Si ricorda che la scelta del percorso elettivo non è obbligatoria ma facoltativa.
In sede di prova finale (tesi di laurea) l’inserimento nel piano di studi di un “percorso elettivo” prevede l’incremento fino ad un massimo di 1 punto rispetto al voto di ammissione.
- Come verbalizzare il percorso elettivo
-
1. Compilare il piano di studi e inserire il percorso elettivo scelto;
2. Dopo l'approvazione da parte della Commissione Tirocini e Carriere, il percorso elettivo verrà verbalizzato in carriera dalla Segreteria.
- Elenco degli insegnamenti a scelta con indicazione del percorso elettivo
-
- Modulo per chiedere il riconoscimento del percorso elettivo
-
Inviare il modulo a didattica.scienzemotorie@ateneo.univr.it utilizzando il proprio account di posta elettronica istituzionale.
La Commissione Tirocini e Carriere provvederà al riconoscimento o meno del percorso richiesto.Modulo richiesta percorso elettivo (formato word) - IT | 2605Kb | 30/08/2019
Modulo richiesta percorso elettivo (formato pdf) - IT | 332Kb | 30/08/2019
- Requisiti per il riconoscimento del percorso elettivo
-
Qui di seguito sono indicati i requisiti per richiedere il riconoscimento del percorso elettivo:
• Almeno 6 crediti (corrispondenti a 2 insegnamenti) devono essere afferenti al percorso elettivo scelto.
Gli insegnamenti da prendere in considerazione sono gli insegnamenti a scelta di tipologia D per immatricolati fino all'a.a. 2014/15 e di tipologia C o D per gli immatricolati dall'a.a. 2015/16;
• Ambito di svolgimento del tirocinio:
125 ore di tirocinio su 175 totali devono afferire al percorso elettivo scelto;
• Argomento della Tesi di Laurea:
l’argomento della tesi deve essere inerente al percorso elettivo scelto.
- Elenco degli insegnamenti a scelta con indicazione del percorso elettivo
-
- Modulo per chiedere il riconoscimento del percorso elettivo
-
Inviare il modulo a didattica.scienzemotorie@ateneo.univr.it utilizzando il proprio account di posta elettronica istituzionale.
La Commissione Tirocini e Carriere provvederà al riconoscimento o meno del percorso richiesto.Modulo richiesta percorso elettivo (formato word) - IT | 2607Kb | 30/08/2019
Modulo richiesta percorso elettivo (formato pdf) - IT | 332Kb | 30/08/2019
- Requisiti per il riconoscimento del percorso elettivo
-
PER GLI IMMATRICOLATI FINO a.a. 2014/15
Di seguito sono indicati i requisiti per richiedere il riconoscimento del percorso elettivo:
- minimo 6 cfu su 12 da scegliere tra le attività a scelta (tipologia D) per la laurea magistrale in Scienze motorie preventive ed adattate;
minimo 9 cfu su 15 da scegliere tra le attività a scelta (tipologia D) per la laurea magistrale in Scienze dello Sport e della prestazione fisica
- minimo 375 ore su 500 di tirocinio;
- argomento della Tesi di laurea coerente con il percorso elettivo scelto.
PER GLI IMMATRICOLATI DA a.a. 15/16
Di seguito sono indicati i requisiti per richiedere il riconoscimento del percorso elettivo:
- minimo 6 cfu da scegliere tra le attività a scelta di tipologia D e C;
- minimo 375 ore su 500 di tirocinio;
- argomento della Tesi di laurea coerente con il percorso elettivo scelto.
- titoli di tesi consegnati in segreteria a.a. 2019-2020 - ordinati per relatore
-
- Scadenze di segreteria per l'esame di laurea
-
Dove, quando e che cosa consegnare
Dal 12 novembre 2018 la domanda di laurea non è più cartacea ma on-line e la marca da bollo si paga tramite bollettino MAV fino al 31 gennaio 2020 e tramite PagoPA dal 1 febbraio 2020.
Nel documento in allegato o cliccando "Vai alla pagina" è possibile visualizzare il tutorial per la domanda di laurea on-line
- Linee guida per l'esame di laurea Magistrale
-
- Norme redazione tesi e procedure
-
- Video tutorial e Note per la compilazione della domanda di laurea on-line
-
- Video tutorial per il deposito della tesi on-line
-
A partire dalla sessione straordinaria dell'anno accademico 2018/2019 il deposito della tesi dovrà avvenire esclusivamente mediante il caricamento di un file in formato PDF o PDF/A su Esse3.
Una volta che il Docente Relatore avrà approvato il titolo della tesi nei tempi previsti, si aprirà nella Bacheca “conseguimento titolo” la possibilità di caricare la tesi.
- Titoli delle tesi magistrale preventiva discusse fino al 3 novembre 2020
-
- Titoli delle tesi magistrale sportiva discusse fino al 3 novembre 2020
-
- Modulo Titolo tesi LM Scienze delle attività motorie preventive e adattate
-
Da consegnare debitamente compilato e FIRMATO DAL RELATORE (o dai relatori)
alla Segreteria Didattica Via Casorati, 43
o inviare via e-mail a didattica.scienzemotorie@ateneo.univr.it
utilizzando il proprio account di posta elettronica istituzionale.
- Modulo Titolo tesi LM Scienze dello sport e della prestazione fisica
-
Da consegnare debitamente compilato e FIRMATO DAL RELATORE (o dai relatori)
alla Segreteria Didattica Via Casorati, 43
o inviare via e-mail a didattica.scienzemotorie@ateneo.univr.it
utilizzando il proprio account di posta elettronica istituzionale.
- Frontespizio - LM Scienze delle attività motorie preventive e adattate
-
Il file della Tesi di laurea definitiva deve obbligatoriamente contenere il frontespizio, redatto sulla base del modello allegato.
Il file della tesi da caricare nella pagina web deve essere nominato come segue:
Cognome_nome Tesi Magistrale definitiva
- Frontespizio - LM Scienze dello sport e della prestazione fisica
-
Il file della Tesi di laurea definitiva deve obbligatoriamente contenere il frontespizio, redatto sulla base del modello allegato.
Il file della tesi da caricare nella pagina web deve essere nominato come segue:
Cognome_nome Tesi magistrale definitiva
- Linee Guida per l'esame di laurea triennale
-
- Norme redazione tesi e procedure on-line
-
Allegato 1 alle LINEE GUIDA PER LA TESI DI LAUREA
- Scadenze di segreteria per l'esame di laurea
-
Allegato 2 alle LINEE GUIDA PER LA TESI DI LAUREA
Dove, quando e che cosa consegnare.
Dal 12 novembre 2018 la domanda di laurea non è più cartacea ma on-line. La marca da bollo si paga tramite bollettino MAV fino al 31 gennaio 2020 e tramite PagoPA dal 1 febbraio 2020.
Dalla sessione straordinaria dell'a.a. 2018/2019 la tesi non si consegna in segreteria ma si carica on-line
SCIENZE MOTORIE - CONSEGNA TITOLO DI TESI TRIENNALE per la SESSIONE ESTIVA dell'a.a. 2019/2020 - emergenza Corona Virus - consegna on-line entro il 13 marzo 2020.
Potete spedire via mail a didattica.scienzemotorie@ateneo.univr.it il titolo della tesi entro il 13 marzo 2020scadenze tesi 2020-2021 - IT | 488Kb | 27/11/2020
scadenze Tesi a.a. 2019/2020 - IT | 485Kb | 13/05/2020
- Modulo per la consegna del Titolo di tesi di laurea triennale
-
Il modulo va compilato in tutte le sue parti e fatto firmare DAL RELATORE (o dai relatori).
Può essere consegnato in Segreteria Didattica o inviato via e-mail all'indirizzo didattica.scienzemotorie@ateneo.univr.it
dal proprio account di posta elettronica ISTITUZIONALE (univr.it).
- Frontespizio - modello
-
Il file della Tesi di laurea definitiva deve obbligatoriamente contenere il frontespizio, redatto sulla base del modello allegato.
Il file della tesi da caricare nella pagina web deve essere nominato come segue:
Cognome_nome Tesi triennale definitivafrontespizio - formato word - IT | 25Kb | 11/11/2019
frontespizio - formato pdf - IT | 112Kb | 11/11/2019
- Video tutorial per la compilazione della domanda di laurea on-line
-
- Video tutorial per il deposito della tesi on-line
-
A partire dalla sessione straordinaria dell'anno accademico 2018/2019 il deposito della tesi dovrà avvenire esclusivamente mediante il caricamento di un file in formato PDF o PDF/A su Esse3.
Una volta che il Docente Relatore avrà approvato il titolo della tesi nei tempi previsti, si aprirà nella Bacheca “conseguimento titolo” la possibilità di caricare la tesi.
- Titoli di tesi consegnati in segreteria a.a. 2019/2020 - ordinati per RELATORE
-
- Titoli delle tesi discusse fino al 3 novembre 2020
-
Tutti i titoli delle tesi di laurea triennale discusse presso il Corso di laurea in Scienze delle attività motorie e sportive di Verona.
https:// https://www.univr.it/it/corsi-part-time.
Il link è: https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/futuri-studenti/diritto-allo-studio/pagopa
Le aziende già accreditate presso l'Ateneo riceveranno dal 5 maggio 2016 le nuove credenziali tramite email.
Le nuove aziende che vogliono fare richiesta di accreditamento sono invitate ad accedere al sistema web per effettuare la registrazione e l'attivazione degli stage interamente on line, secondo le istruzioni sotto riportate.
ATTENZIONE: A partire dal mese di luglio 2018 per l'attivazione di stage CURRICULARI in aziende/enti/studi con sede operativa in Regione Lombardia è necessario utilizzare la modulistica (convenzione e progetto formativo) prevista dalla nuova DGR 17.01.2018 n.7763 e del DDS 07.05.2018 che sostituisce la precedente DGR 825/13 - disponibile in questa sezione.
Per informazioni rivolgersi a: Alessia Ghirlanda (alessia.ghirlanda@univr.it; 045 8425125) o Anna Maria Manunta (anna.manunta@univr.it; 045 8425119).
- Dettaglio dell'offerta di tirocinio laurea triennale e lauree magistrali
-
- Dettaglio dell'offerta di tirocinio post lauream
-
- LINK DI ACCESSO SPAZIO STAGE
-
Inserire le credenziali dell'azienda per accedere a Spazio Stage alla voce LOGIN
- Manuale operativo per l'azienda
-
Si consiglia di consultare il manuale che illustra come accedere ed operare agevolmente in Spazio Stage
- Procedura di attivazione del tirocinio
-
Guida sintetica per l'azienda e lo studente per attivare un progetto di tirocinio tramite il portale Spazio stage.
- Procedura di recupero password per contatti aziendali
-
PASSWORD DIMENTICATA - Il referente aziendale può recuperare le credenziali inserendo l'Userid nel campo “Nome Utente”.
Premendo il tasto "invia email" le credenziali verranno inviate automaticamente alla casella di posta elettronica inserita in fase di registrazione.
- Regione Lombardia - Convenzione per studenti aggiornata al 07/10/2019
-
Per l'attivazione di stage CURRICULARI in aziende/enti/studi con sede operativa in Regione Lombardia è obbligatoria la stipula della convenzione ai sensi della DGR 17.01.2018 n. 7763 e del DDS 07.05.2018 n. 6286
- Regione Lombardia - Progetto formativo per studenti aggiornato al 15/10/2019
-
Per l'attivazione di stage CURRICULARI in aziende/enti/studi con sede operativa in Regione Lombardia è obbligatorio l'utilizzo del progetto formativo ai sensi della DGR 17.01.2018 n.7763 e del DDS 07.05.2018:
Lo studente deve:
- Consultare l’elenco dei progetti attivati a Scienze motorie;
- Prendere contatto con i docenti di riferimento;
- scaricare il modulo “progetto formativo per tirocini con sede Scienze motorie”;
- compilarlo in tutte le sue parti e farlo firmare al tutor aziendale e accademico;
- consegnare il modulo firmato e compilato presso l’U.O. Didattica Scienze motorie, almeno 7 giorni prima dalla data di inizio.
- al termine dell’esperienza di tirocinio consegnare il foglio presenza completo e firmato dal tutor aziendale e la relazione finale firmata dal tutor accademico.
Gli studenti della laurea triennale possono svolgere per ogni esperienza al massimo 125 ore.
Le ore vanno calcolate in multipli di 25.
- Elenco progetti di tirocinio con sede Scienze motorie - LAUREA TRIENNALE - aggiornato al 14/01/2021
-
- Manuale informativo sul tirocinio
-
- Progetti Scienze Motorie Laurea Magistrale in Scienze motorie preventive e adattate aggiornato al 14/01/2021
-
- Progetti Scienze Motorie Laurea Magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica aggiornato al 14/01/2021
-
- Foglio presenze tirocinio con sede Scienze motorie
-
- Modifica periodo stage
-
- Progetto formativo per tirocini con sede Scienze motorie
-
Il progetto formativo deve essere consegnato in segreteria debitamente compilato e firmato dal tutor aziendale e universitario.
- Variazione orario e trasferta
-
Durante l´emergenza sanitaria indicare nella trasferta l´indirizzo della propria residenza o del proprio domicilio come sede del tirocinio
- Progetto Accademia della Pallavolo
-
- Progetto Allenamento alla forza e metabolismo ossidativo in giovani ed anziani sani
-
- Progetto Allenamento alla forza in giovani e adulti/anziani sani
-
- Progetto Aspetti psicologici del processo di recupero da un infortunio - LM preventiva e adattata
-
- Progetto Attività fisica e cancro
-
- Progetto Caratterizzazione delle risposte acute all'esercizio aerobico in donne in menopausa
-
- Progetto Centro per la Preparazione alla Maratona, Valutazione e Programmazione nel Triathlon - progetto Triathlon
-
- Progetto Centro Qualificazione Basket Giovanile
-
- Progetto Cerism ambito ricerca - Laurea magistrale in Scienze dello sport e della prestazione fisica
-
- Progetto Cerism ambito sportivo - Laurea magistrale in Scienze dello sport e della prestazione fisica
-
- Progetto Cross Fit Scienze motorie
-
- Progetto Diabete di tipo 2, Omega 3 e allenamento
-
- Progetto Disturbi motori funzionali
-
- Progetto Il ruolo del tendine come determinante del costo energetico e del lavoro meccanico durante cammino in salita e discesa
-
- Progetto Implementazione e valutazione di un intervento di Media Literacy sull'uso di sostanze dopanti
-
- Progetto "Indagini cognitive della prestazione motoria con tecniche di neurofisiologia"
-
- Progetto Interferenze Emodinamiche
-
- Progetto Kids University
-
- Progetto Laboratorio di fisiologia: confronto metodi per la determinazione del consumo di ossigeno
-
- Progetto Laboratorio di fisiologia - LM68
-
- Progetto La camminata nello spazio (Festival della scienza)
-
- Progetto Massime capacità tendinee:effetto del comportamento tendineo sulla potenza meccanica e l'efficienza di contrazione
-
- Progetto Mimicking Fasting Diet
-
- Progetto Mondiali di Scherma cadetti e giovani - Verona 2018
-
- Progetto Postura e fatica
-
- Progetto Proattivi
-
- Progetto prof. Venturelli
-
- Progetto Programmazione e conduzione di programmi di esercizio fisico con sovraccarichi in sogg. giovani e di mezza età
-
- Progetto Regolazione neurovascolare durante l'esercizio nell'anziano
-
- Progetto ricerca applicata ala calcio
-
- Progetto Ricerca bibliografica sulla classificazione delle tipologie di attività fisica correlate a sviluppo e salute
-
- Progetto Ricerca sulla fragilità fisica - cognitiva
-
- Progetto Scienze motorie IN FORMA AGILE Analisi fati fisiologici con modelli mono e bi esponenziali
-
- Progetto Scienze motorie Legge di Fitt's in soggetti con impianto cocleare
-
- Progetto Scienze Motorie: Organizzazione e Gestione Eventi
-
- Progetto Scienze Motorie - Più Vita Sana
-
- Progetto Scienze motorie: Potenziamento con sovraccarichi in anziani sani:effetti sul metabolismo ossidativo muscolare
-
- Progetto Scienze motorie Ricerca bibliografica sul ruolo dell’attività fisica nei giovani con diabete di tipo 1
-
- Progetto Sezione CUS Scienze motorie - calcio a 5
-
- Progetto Soccer Research Group
-
- Progetto Sport Expo 2017
-
- Progetto Studio Maybe Sarco - Ob
-
- Progetto Supplementazione
-
- Progetto The effect of ramp slope on the occurrence of RCP and HHbBP during ramp incremental exercise
-
- Progetto Validazione del neuronavigatore in protocolli di ricerca di fatica neuromuscolare
-
- Manuale informativo sul tirocinio
-
Spazio Stage consente allo studente di ricercare e candidarsi alle opportunità di stage, redigere il progetto formativo, richiedere il riconoscimento dei crediti, compilare il questionario di valutazione. Consulta la guida pubblicata in questa pagina.
Gli studenti acquisiscono i cfu di tirocinio partecipando alle attività di tirocinio proposte dagli enti accreditati per i corsi di laurea in Scienze motorie.
TIROCINIO ESTERNO LAUREA TRIENNALE
Il piano di studi prevede 175 ore per studenti del curriculum unico e può essere svolto a partire dal 3° anno (delibera Comm. Did. 11 novembre 2009).
Lo studente deve svolgere almeno 2 esperienze differenti di tirocinio, in un ente si possono svolgere minimo 25 ore massimo 125.
Le ore vanno calcolate in multipli di 25, perchè 1 credito è pari a 25 ore.
TIROCINIO LAUREE MAGISTRALI
Il piano di studi prevede 500 ore di tirocinio (20 cfu) da suddividere in 300 ore (12 cfu) al 1° anno e 200 ore (8 cfu) al 2° anno.
Lo studente deve svolgere da un minimo di 2 ad un massimo di 4 esperienze di attività di tirocinio.
E’ obbligatorio svolgere almeno 125 ore (5 cfu) di tirocinio in uno dei progetti attivati da Scienze motorie (delibera Commissione Didattica del 24/01/2011).
Le ore vanno calcolate in multipli di 25,perchè 1 credito è apri a 25 ore.
IMPORTANTE: Gli studenti prima di iniziare il tirocinio devono aver sostenuto il corso di formazione sulla sicurezza erogato on line e aver superato il test finale di verifica sul programma dell’intero corso costituito da sei moduli.
- Elenco sedi del tirocinio - LAUREA TRIENNALE aggiornato al 21/01/2021
-
Consultare l'elenco delle sedi accreditate, suddivise per ambito, e collegarsi al sito di "Spazio stage".
Per gli enti con sede in Lombardia, contattare la segreteria per verificare se la convenzione è attiva.
- Elenco sedi del tirocinio - LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE aggiornato al 21/01//2021
-
Consultare l'elenco delle sedi accreditate per ambito del tirocinio e collegarsi al sito di "Spazio stage".
Per gli enti con sede in Lombardia, contattare la segreteria per verificare se la convenzione è attiva.
- Elenco sedi del tirocinio - LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN SCIENZE DELLO SPORT E DELLA PRESTAZIONE FISICA aggiornato al 21/01/2021
-
Consultare l'elenco delle sedi accreditate per ambito del tirocinio e collegarsi al sito di "Spazio stage".
Per gli enti con sede in Lombardia, contattare la segreteria per verificare se la convenzione è attiva.
- Guida per il riconoscimento dei crediti formativi e per la gestione delle variazioni del progetto formativo
-
- Procedura di attivazione del tirocinio
-
Guida sintetica per l'azienda e lo studente per attivare un progetto di tirocinio tramite il portale Spazio stage.
- Foglio presenze tirocinio
-
Compilare e firmare il modulo e allegarlo nella sezione "gestione tirocini - i miei stage” alla voce “convenzione e allegati“.
- Corso di formazione generale sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e di studio
-
Tutti gli studenti che iniziano uno stage/tirocinio devono seguire il corso di formazione sulla sicurezza erogato on line e superare il test finale di verifica sul programma dell'intero corso costituito da otto moduli.
- Manuale operativo per lo studente
-
- Variazione orario
-
Il modulo deve essere consegnato in segreteria prima della variazione dell'orario
- Tutor universitari
-
I tutor universitari sono suddivisi a seconda dell'ambito del progetto di tirocinio (vedere tabella allegata).
RICONOSCIMENTO CREDITI FORMATIVI PER STAGE CON ESSE 3
Per tutti gli stage gestiti all'interno di Spazio Stage il riconoscimento dei crediti formativi si compie interamente on line. Il sistema di gestione e riconoscimento CFU stage on line NON preclude tuttavia altre forme di verifica necessarie per la valutazione dell'esperienza di stage da parte del Tutor accademico. Se il docente ritiene necessario un confronto diretto con lo studente alla fine dell'esperienza, può porre il colloquio in presenza come condizione necessaria per l'approvazione dello stage. Il docente può anche decidere che ciò non valga in via generale, ma solo per alcune particolari situazioni, in questo caso può inserire all'interno del portale on line una annotazione per il singolo candidato da invitare a colloquio per gli approfondimenti del caso.
- Guida per il docente
-
Istruzioni operative per accedere ed operare subito in Spazio Stage.
Il Docente interviene on line nella fase di riconoscimento crediti formativi universitari.
A partire da lunedì 21 ottobre 2019 sarà attivo il servizio Spazio stage per l'accreditamento di nuovi enti e per attivare nuovi tirocini.
IMPORTANTE: Gli studenti prima di iniziare il tirocinio devono aver sostenuto il corso di formazione sulla sicurezza erogato on line e aver superato il test finale di verifica sul programma dell’intero corso costituito da sei moduli.
- Corso di formazione generale sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e di studio
-
Tutti gli studenti che iniziano uno stage/tirocinio devono seguire il corso di formazione sulla sicurezza erogato on line e superare il test finale di verifica sul programma dell'intero corso costituito da otto moduli.
- Elenco enti accreditati Master in Research in Movement Sciences
-
- Elenco enti accreditati Post Lauream aggiornato al 09/10/2020
-
- Procedura di attivazione del tirocinio per studenti post laurea
-
- Foglio presenze tirocinio Post Laurea
-
Al termine del tirocinio consegnare in segreteria o inviare per email a alessia.ghirlanda@univr.it il foglio presenze e la relazione finale.
- Relazione finale tirocinio post lauream
-
- Elenco Tutor Universitari
-
- Variazione orario
-
Il modulo deve essere consegnato in segreteria prima della variazione dell'orario
Lo studente deve:
- scaricare il modulo “progetto formativo per tirocini con sede Scienze motorie”;
- compilarlo in tutte le sue parti e farlo firmare al tutor aziendale e accademico;
- consegnare il modulo firmato e compilato presso l’U.O. Didattica Scienze motorie, almeno 7 giorni prima dalla data di inizio.
- al termine dell’esperienza di tirocinio consegnare il foglio presenza completo e firmato dal tutor aziendale e la relazione finale firmata dal tutor accademico.
- Progetto formativo per tirocini con sede a Scienze motorie - Post Lauream di Scienze Motorie
-
- Foglio presenze tirocinio Post Laurea
-
Al termine del tirocinio consegnare in segreteria o inviare per email a alessia.ghirlanda@univr.it il foglio presenze e la relazione finale.
- Modifica periodo stage
-
- Variazione orario e trasferta
-
Durante l´emergenza sanitaria indicare nella trasferta l´indirizzo della propria residenza o del proprio domicilio come sede del tirocinio
- Relazione finale tirocinio post lauream
-
- Progetto Ambulatorio di Medicina dello Sport srl
-
- Progetto AM.IC.A.
-
- Progetto Associazione Cultural-mente
-
- Progetto Atlantide ssd a rl
-
- Progetto Azienda Ospedale Trieste
-
- Progetto Azienda Ospedaliera di Trieste
-
- Progetto Azienda per l'assistenza sanitaria 5 - Friuli Occidentale
-
- Progetto Azienda Ulss 13 di Mirano
-
- Progetto Casa del Sole onlus
-
- Progetto Centro Baroncini
-
- Progetto Centro Fit di Broilo Marcus
-
- Progetto Centro medico specialistico Orio - CMSO
-
- Progetto Centro nuoto Copparo
-
- Progetto Centro Polifunzionale Don Calabria
-
- Progetto Cerism
-
- Progetto Coliseum Center
-
- Progetto Cooperativa sociale Ricerca & Progetto
-
- Progetto Fisiolab
-
- Progetto Fondazione Bentegodi
-
- Progetto Fondazione Mazali
-
- Progetto Fondazione Salvatore Maugeri
-
- Progetto Idrokinetik
-
- Progetto In movimento verso il benessere
-
- Progetto Istituto di Medicina dello Sport e dell'Attività Motoria
-
- Progetto Kinesis Officina Posturale
-
- Progetto Maria Cecilia Hospital
-
- Progetto Max srl
-
- Progetto Multimedica
-
- Progetto Ondablu
-
- Progetto Ospedale Ortopedico Riabilitativo di Malcesine
-
- Progetto Ospedale Riabilitativodi alta Specializzazione - Motta di Livenza
-
- Progetto Piano Infinito Coop. Sociale
-
- Progetto Piscine Css
-
- Progetto Progetto.33 (Nirem)
-
- Progetto Scienze Motorie: Festival del Cammino
-
- Progetto Senza Barriere onlus
-
- Progetto Studio di Checchin Francesca
-
- Progetto Studio Medeor
-
- Progetto Studio Prevenzione e salute di Fracca Ilenia
-
- Progetto Studio professionale Campagnolo Roberta
-
- Progetto Team Informatica
-
- Progetto tirocinio Asd Pallacanestro Master
-
- Progetto tirocinio Studio di Osteopatia e Psicomotricità
-
- Progetto tirocinio Trentino Volley per Master in Progettazione e conduzione
-
- Progetto Uisp Trentino
-
- Progetto Utap
-
- Progetto Villa delle Magnolie
-
- Progetto Villa Iris - Ideass spa
-
- Info Tirocinio all'estero
-
- Sedi di tirocinio all'estero accreditate con i corsi di laurea di Scienze motorie
-
Tutte le informazioni sui programmi di stage all'estero e tutta la modulistica per attivare il tirocinio sono pubblicate sul sito dell'U.O. Stage e tirocini
- Opuscolo tirocinio interno 2° e 3° anno
-
L'attività didattica integrativa del corso di Tecniche e Metodologie dell'allenamento consta complessivamente di 4 CFU che corrispondono a 100 ore suddivise in:
- 50 ore di attività didattica presso Scuole convenzionate con Scienze Motorie di Verona.
- 50 ore di attività didattica “eventi sportivi”
Gli studenti devono svolgere l'attività didattica integrativa solo ed esclusivamente in una scuola accreditata con Scienze motorie. Dopo avere scelto la scuola occorre consegnare la lettera allegata al Preside, prendere contatti con il Docente Accogliente per definire i tempi e le modalità dell'attività didattica. Il Docente Accogliente avrà il compito di compilare la scheda di valutazione e firmare il foglio presenze.
Al termine di tutte le 100 ore di attività didattica integrativa gli studenti dovranno consegnare in segreteria il foglio presenze del tirocinio svolto a scuola, completo di tutte le firme. Non serve consegnare il foglio presenze del tirocinio eventi.
- Elenco delle scuole aggiornato al 23/03/2020
-
Per poter accreditare una scuola non inclusa nell’elenco pubblicato lo studente deve inviare un'email al prof. Luciano Bertinato (luciano.bertinato@univr.it) mettendo in cc la segreteria (alessia.ghirlanda@univr.it) allegando il modulo della richiesta di accreditamento, compilato e firmato dallo studente e dal Dirigente scolastico
E' possibile accreditare nuove scuole fino al 10 aprile 2020.
- Foglio presenze
-
- Lettera al Dirigente Scolastico
-
La lettera deve essere consegnata al Dirigente Scolastico dell'Istituto scolastico scelto prima di iniziare il tirocinio.
- Lettera al Docente Accogliente
-
La lettera va consegnata al Docente che ricoprirà il ruolo di tutor aziendale prima dell'inizio del tirocinio
- Manuale Tecniche e metodologia dell'allenamento
-
- Richiesta di accreditamento scuole
-
Il modulo compilato e firmato dallo studente e dal Dirigente scolastico deve essere inviato al prof. Bertinato (luciano.bertinato@univr.it) e alla segreteria (alessia.ghirlanda@univr.it).
- Scheda di valutazione
-
Per iniziare il tirocinio rivolgersi all'ente per verificare la disponibilità e consegnare la lettera allegata.
- Elenco enti accreditati aggiornato al 18/01/2021
-
ACCREDITAMENTO ENTI TIROCINI SPORT INDIVIDUALI
Per accreditare nuovi enti inviare un'email a alessia.ghirlanda@univr.it con i seguenti dati:
nome della società
indirizzo e numero di telefono
email
CURRICULUM VITAE DEL TUTOR AZIENDALE (deve essere un laureato in Scienze motorie o diplomato Isef)
ACCREDITAMENTO ENTI TIROCINI SPORT DI SQUADRA
Per accreditare nuovi enti inviare un'email al prof. Luciano Bertinato (luciano.bertinato@univr.it), mettendo in copia conoscenza la segreteria (alessia.ghirlanda@univr.it),specificando:
- la società che si vuole accreditare (nominativo, indirizzo, email),
- il tipo di attività che svolge la società,
- i contenuti dell'attività del tirocinio;
- il nominativo del tutor aziendale (allegare anche il curriculum vitae, i requisiti del tutor aziendale sono specificati nel manuale dell'organizzazione del tirocinio).
- Lettera da consegnare all'ente per tirocini SPORT INDIVIDUALI
-
Lo studente deve compilare i campi vuoti della lettera e consegnarla alla società prima di iniziare il tirocinio.
Le società NON DEVONO attivare i tirocini tramite il portale Spazio stage.
- Lettera da consegnare al responsabile dell'ente per tirocini SPORT DI SQUADRA
-
La lettera deve essere consegnata alla struttura accogliente prima dell'inizio del tirocinio.
L'ente NON deve attivare il tirocinio tramite il portale di Spazio stage.
- Foglio presenza tirocini SPORT INDIVIDUALI
-
Da consegnare alla docente direttamente il giorno dell'esame di Tecnica e didattica degli sport individuali.
- Foglio presenza tirocinio SPORT DI SQUADRA
-
Da consegnare, al termine del tirocinio, in segreteria assieme alla scheda di valutazione.
- Scheda di valutazione tirocini SPORT DI SQUADRA
-
La scheda di valutazione va consegnata in segreteria assieme al foglio presenze al termine del tirocinio.
- Manuale dell'organizzazione del tirocinio di Tecniche e didattica degli sport di squadra
-
L'attività didattica integrativa del corso di Attività motorie preventive e adattate prevede:
- 25 ore di tirocinio modulo disabili
- 15 ore di tirocinio modulo anziani
Il tirocinio anziani potrà essere svolto solo nelle attività organizzate a Scienze motorie e che verranno comunicate nei primi giorni di lezione
Il tirocinio disabili, invece, si può svolgere in uno degli enti accreditati con Scienze motorie. Dopo aver preso contatti con l'ente è necessario consegnare la lettera qui allegata al responsabile e definire i tempi e le modalità dell'attività didattica. Il tutor aziendale avrà il compito di firmare il foglio presenze.
Al termine di entrambi i tirocini occorre consegnare in segreteria i fogli presenze del tirocinio modulo disabili e del modulo anziani.
In allegato:
- elenco sedi del tirocinio per il modulo disabili (25 ore di tirocinio);
- foglio presenze da consegnare in Segreteria al termine del tirocinio.
- lettera da consegnare, prima di iniziare il tirocinio, al responsabile dell'ente.
- Elenco sedi tirocinio - modulo DISABILI aggiornato al 21/02/2020
-
Per poter accreditare un ente non incluso nella lista pubblicata lo studente, dopo aver parlato con la prof.ssa Donati (donatella.donati@univr.it), deve inviare un'email all'indirizzo alessia.ghirlanda@univr.it con i seguenti dati:
- Nominativo della società e indirizzo
- Numero di telefono
- Indirizzo email
- Nominativo tutor aziendale
- Attività svolta dall'azienda
- Attività del tirocinio
E' possibile accreditare nuovi enti fino al 10 aprile 2020.
- Foglio presenza tirocinio - modulo ANZIANI
-
- Foglio presenza tirocinio - modulo DISABILI
-
- Lettera da consegnare al responsabile dell'ente
-
La lettera serve per il tirocinio del modulo "Disabili" e per il tirocinio del modulo "anziani" se svolto in enti esterni.
- Scheda di osservazione - tirocinio modulo ANZIANI
-
- 1. Avviso di trasferimento ai corsi di studio di Scienze motorie - solo anni successivi al 1°
-
Informazioni e scadenze nell'avviso allegato.
1. Avviso di trasferimento a.a. 2020/21 interateneo - IT | 456Kb | 27/05/2020
1. Avviso di trasferimento a.a. 2020/21 - IT | 451Kb | 27/05/2020
- 2. Domanda di trasferimento (allegato 1) e autocertificazione degli esami sostenuti (allegato 2)
-
- AVVISO POSTI DISPONIBILI per il trasferimento ai Corsi di laurea di Scienze motorie
-
Il numero dei posti disponibili nei corsi di laurea/laurea magistrale
- Domanda per il passaggio di corso di studio
-
NEW! La domanda di passaggio di corso è stata dematerializzata e deve essere presentata online.
Informazioni dettagliate al link sotto indicato:
- Graduatoria definitiva trasferimento a Scienze motorie
-
Dal 10 al 28 AGOSTO 2020 i vincitori dovranno confermare l’accettazione del posto, inviando la propria dichiarazione di accettazione, con la copia di un documento di identità valido, all’indirizzo della Segreteria: didattica.scienzemotorie@ateneo.univr.it.
La mancata accettazione determinerà la perdita del posto.Graduatoria definitiva al secondo anno del corso di laurea magistrale interateneo in scienze dello sport e della prestazione fisica (LM-68) - IT | 538Kb | 06/08/2020
Graduatoria definitiva trasferimenti successivi al primo dei corsi di laurea/laurea magistrale dell'area delle Scienze Motorie (L-22 e LM-67) - IT | 561Kb | 06/08/2020
- Graduatoria provvisoria a.a. 2020/2021 dei trasferimenti successivi al primo dei corsi di laurea/laurea magistrale dell'area delle Scienze Motorie (L-22 e LM-67)
-
- Graduatoria trasferimento al corso di laurea magistrale interateneo in scienze dello sport e della prestazione fisica
-
- Modulo per richiedere la valutazione della carriera ai fini del passaggio di ordinamento
-
Modulo per richiedere la valutazione della carriera ai fini del passaggio di ordinamento
- Modulo richiesta di passaggio di ordinamento
-
E' attivo il servizio di sportello virtuale con zoom.
- 2. Docenti Tutor per corso di studio
-
- 3. Rappresentanti degli studenti eletti per il biennio 2018-2020
-
Rappresentanti eletti nei vari organi collegiali di Ateneo
vedere: Collegio didattico di Scienze Motorie
- GUIDA ORIENTAMENTO 2019/20
-