Equal opportunities commission
Equal opportunities commission- University
- Equal opportunities commission
Established by Law no. 183/2010, the CUG is a special university body which deals with issues relating to equal opportunities, the employees’ wellbeing and non-discrimination in the workplace. The CUG replaces and combines the functions of the former Equal Opportunities Committee and the Joint Committee against Mobbing.
Goals
- to propose actions and projects aimed to ensure that equal opportunities are fully implemented for those who work and study at the University, and promote a culture of equality;
- to ensure that there is no moral or physical violence, as well as direct or indirect discrimination on the grounds of sex, gender identity, sexual orientation, ethnic origin, disability, age, religion, language and any other related aspects;
- to promote work-life balance initiatives;
- to propose actions and projects aimed at promoting employee wellbeing.
Functions
The CUG has advisory and monitoring functions, with the aim of promoting a culture of equality, improving employee wellbeing, and tackling discrimination. The CUG, which works in collaboration with the Confidential Counsellor, currently runs a Counselling service.
Confidential Counsellor
The University has appointed a Confidential Counsellor to prevent, manage and help solving any reported cases of bullying, sexual harassment, discrimination and work distress that may occur at the University.
Counselling service
The counselling and psychological support services are among the tools we use in order to ensure the mental, physical and social wellbeing of our staff. This service is intended for employees who are experiencing distress, anxiety and stress, which can put at risk their personal and working health, inevitably affecting the entire organisation.
This service is for academic and technical/administrative staff. Further information can be found in the "Servizi > Agevolazioni e tutele" section on MyUnivr – intranet (please note: you will need to log in using your username and password).
Members
- Stefano Catalano
-
member
Mail: stefano.catalano@univr.it
- Marco Dal Monte
-
member
Mail: marco.dalmonte@univr.it
- Alessia Danzi
-
member
Mail: alessia.danzi@univr.it
- Federica De Cordova
-
member
Mail: federica.decordova@univr.it
- Antonio Lasalvia
-
member
Mail: antonio.lasalvia@univr.it
- Patricia Lievens
-
member
Mail: patricia.lievens@univr.it
- Michela Nose'
-
Presidente
Mail: michela.nose@univr.it
- Daniela Pili
-
member
Mail: daniela.pili@univr.it
- Davide Salvi
-
member
Mail: davide.salvi@univr.it
- William Scipione
-
member
Mail: william.scipione@univr.it
Presidente
Meetings and minutes
You can view all the daily agendas and minutes of meetings here.
Meetings and minutes
Documents
- Bilancio di genere 2021
-
- Bilancio di genere 2020
-
- Università di Verona Dati di Genere Raffronto 2004 - 2014
-
- Bilancio di Previsione CUG 2020
-
Bilancio di previsione per l'esercizio 2020 adottato dal Comitato Unico di Garanzia il 17 dicembre 2019.
Il CUG sviluppa progetti e azioni positive volte ad assicurare la piena realizzazione delle pari opportunità di quanti lavorano e studiano nell’Università, opera per garantire l’assenza di qualsiasi forma di violenza morale o psicologica, di discriminazione diretta e indiretta e propone azioni atte a favorire le condizioni di benessere lavorativo.
- GEP - Gender Equality Plan 2021
-
- Linee Guida sul Linguaggio di Genere
-
L’Università di Verona intende promuovere nella comunicazione istituzionale e nei documenti e atti amministrativi l’uso di un linguaggio non discriminatorio e attento alle differenze di genere
- Piano Triennale Azioni Positive 2022-2024
-
- Piano triennale Azioni Positive 2019-2021
-
Piano di Azioni Positive per il triennio 2019-2021 adottato dal Comitato Unico di Garanzia il 17 dicembre 2019.
Il Piano mira a garantire le pari opportunità, a realizzare un ambiente di lavoro e di studio fondato sul benessere organizzativo, a promuovere la cultura di genere e il rispetto del principio di non
discriminazione.
- Regolamento del Comitato Unico di Garanzia
-
Regolamento per il funzionamento interno del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni dell'Ateneo di Verona.
Adottato con Decreto Rettorale del 4 maggio 2020, n. 3152.
In vigore dal 20 maggio 2020.
- Normativa di riferimento
-
Legge 4 novembre 2010, n.183, art. 21 < Misure atte a garantire pari opportunità, benessere di chi lavora e assenza di discriminazioni nelle amministrazioni pubbliche >
- Relazione di fine mandato CUG 2015-2018
-
Relazione di fine mandato Comitato Unico di Garanzia
(1 giugno 2015 – 31 maggio 2018)
- Relazione 2021 del CUG sulla situazione del personale anno 2020
-
Relazione sulla condizione del personale prevista dalla Direttiva dalla Direttiva n. 2/2019 del Dipartimento della Funzione Pubblica.
Obiettivo della Relazione è fornire uno spaccato sulla situazione del personale, a partire dall'analisi dei dati forniti dall’Amministrazione, e costituire uno strumento utile per le azioni di benessere organizzativo che il CUG intende promuovere,verificando lo stato di attuazione di quelle già inserite nel Piano di azioni positive.
- Relazione 2020 del CUG sulla situazione del personale anno 2019
-
Relazione sulla condizione del personale prevista dalla Direttiva dalla Direttiva n. 2/2019 del Dipartimento della Funzione Pubblica.
Obiettivo della Relazione è fornire uno spaccato sulla situazione del personale, a partire dall'analisi dei dati forniti dall’Amministrazione, e costituire uno strumento utile per le azioni di benessere organizzativo che il CUG intende promuovere,verificando lo stato di attuazione di quelle già inserite nel Piano di azioni positive.
- Consigliera di Fiducia
-
- Progetto NERD 2022
-
Progetto NERD (Non E' Roba per Donne ?) - Edizione 2022
- Progetto RESPOND 2022
-
Progetto RESPOND per il benessere psicologico. Per adulti non italiani che stanno vivendo un momento di stress.
- Sono solo parole ?
-
Sono solo parole ? Riflessioni su linguaggio sessista e violenza di genere (1 aprile 2022)
- Radici dei diritti: Bosnia
-
Radici dei diritti: Bosnia. Tra solidarietà interculturale e intolleranza (25 marzo 2022)
- A corpo libero
-
A corpo libero. Tra sistemi di potere e ricerche di senso. Ciclo d'incontri 2021-2022
- I dieci anni della Convenzione di Istanbul del Consiglio d’Europa (2021)
-
I dieci anni della Convenzione di Istanbul del Consiglio d’Europa: una riflessione nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre 2021)
- portǝ apertǝ - 10 anni di PoliTeSse / Giornata contro l'omolesbobitransintersexfobia
-
Giornata mondiale contro le discriminazioni legate all'orientamento sessuale e all'identità di genere: portǝ apertǝ - 10 anni di PoliTeSse.
Dal 13 maggio al 17 maggio 2022: attività di sensibilizzazione articolata in più giorni, compreso il fine settimana, su tali importanti temi.
- Violenza e potere nel linguaggio pubblico
-
29 settembre 2022, ore 10-13.30 - Aula 2.3 Palazzo di Lingue-Polo Zanotto
- Spigolatrici d’ambiente
-
Il contributo delle donne alla sfida dei cambiamenti climatici
L’evento intende presentare il contributo alla sfida dei cambiamenti climatici di alcune delle donne che si sono raccontate nel volume ‘Spigolatrici d’ambiente’. Donne che parlano di percorsi di vita quotidiana attraversando diversi saperi: ricerca ambientale, mondo del lavoro, rapporto tra natura e arte. L’evento è rivolto alle e agli studenti e aperto alla città.
lunedì 23 maggio 2022
Aula Menegazzi (Via San Francesco 22), Università di Verona
h. 16.45-19.00
- Radici dei diritti: Libia
-
Radici dei diritti: L’occupazione italiana della Libia - Violenza e colonialismo 1911-1943 (Mostra Fotodocumentaria).
- Locandina
-
- Lemmi
-