Il SAPERE A COLORI per la sostenibilità ambientale

L'Ateneo si propone di creare all’interno della comunità universitaria e cittadina una sempre maggiore attenzione ai temi della sostenibilità ambientale, sociale ed economica affinché le persone vi orientino i propri stili di vita e divengano capaci di effettuare scelte responsabili nella prospettiva del bene comune.

La “Commissione della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile” (Commissione RUS) si propone di creare all’interno della comunità universitaria e nelle relazioni con il territorio e gli attori che vi operano maggiore attenzione e consapevolezza per i temi della sostenibilità ambientale, sociale ed economica affinché le persone vi orientino i propri stili di vita e divengano capaci di effettuare scelte responsabili nella prospettiva del bene comune. 

La Commissione ispira la propria azione alla sostenibilità, intesa come condizione di sviluppo che assicura i bisogni presenti senza compromettere la possibilità delle future generazioni di soddisfare le proprie necessità e realizzare i propri obiettivi. 

La sostenibilità si sviluppa lungo tre direttrici:

  • il Pianeta vivibile (sostenibilità ambientale)
  • il Profitto equo (sostenibilità economica)
  • le Persone al centro (sostenibilità sociale) 

Educare alla conoscenza dei temi sulla sostenibilità e del rispetto degli altri, dei luoghi e del pianeta in generale: questi sono i valori cui s’ispira la Commissione RUS nell’agire quotidiano e nella programmazione delle proprie azioni di intervento. 

I filoni di attività della Commissione sono molteplici e si concretizzano, principalmente, in iniziative di formazione, sensibilizzazione, public engagement che promuova una cultura della sostenibilità a tutto tondo e con approccio interdisciplinare. 

La “mission” della Commissione Sostenibilità di Ateneo consiste nel fornire un contributo simbolico, ma concreto, al raggiungimento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030.

Nel 2024 le Università di Verona, Padova, Ca’ Foscari e Iuav di Venezia hanno creato la Sottorete RUS Veneto con l’obiettivo di promuovere la cultura e le buone pratiche di sostenibilità e la creazione di spazi di intervento comuni a livello regionale. Viene data così veste formale alle numerose iniziative che gli atenei del Veneto realizzano anche attraverso collaborazioni con enti del territorio veneto. Ne sono esempio il Sustainable Art Prize (2022) e il Protocollo d’intesa sul Green Public Procurement (2019) stipulato con la Regione Veneto, Unioncamere del Veneto e ARPAV, con l’obiettivo di creare sinergie positive tra istituzioni che operano sull’intero territorio regionale attraverso la costituzione di tavoli di lavoro.

Da giugno 2024 a giugno 2025, l’Ateneo capofila è l’Università degli Studi di Verona e il coordinatore della rete RUS Veneto il prof. Matteo Nicolini, referente del Magnifico Rettore per la Sostenibilità ambientale e suo delegato presso la RUS nazionale.

Archivio iniziative

Video

Pillole di Sostenibilità

Agenda 2030

Sustainable Development Goals

Agenda 2030 for sustainable development is a programme of measures involving people, the planet and global wealth, signed in September 2015 by the 193 UN member states. The agenda includes 17 Sustainable Development Goals, SDGs that are part of a major action programme for a total of 169 targets. The Sustainable Development Goals were officially launched at the beginning of 2016, thereby setting out the roadmap for the next 15 years and the targets that the participating countries have committed to achieving by 2030. 

 Video | Sustainable Development Goals

SDG logo

Agenda 2030 SDGs - Icon pack