Il SAPERE A COLORI per la sostenibilità ambientale
Le azioni dell'Ateneo per il risparmio energetico e la mobilità sostenibileL'Ateneo si propone di creare all’interno della comunità universitaria e cittadina una sempre maggiore attenzione ai temi della sostenibilità ambientale, sociale ed economica affinché le persone vi orientino i propri stili di vita e divengano capaci di effettuare scelte responsabili nella prospettiva del bene comune.
La “Commissione della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile” (Commissione RUS) si propone di creare all’interno della comunità universitaria e nelle relazioni con il territorio e gli attori che vi operano maggiore attenzione e consapevolezza per i temi della sostenibilità ambientale, sociale ed economica affinché le persone vi orientino i propri stili di vita e divengano capaci di effettuare scelte responsabili nella prospettiva del bene comune.
La Commissione ispira la propria azione alla sostenibilità, intesa come condizione di sviluppo che assicura i bisogni presenti senza compromettere la possibilità delle future generazioni di soddisfare le proprie necessità e realizzare i propri obiettivi.
La sostenibilità si sviluppa lungo tre direttrici:
- il Pianeta vivibile (sostenibilità ambientale)
- il Profitto equo (sostenibilità economica)
- le Persone al centro (sostenibilità sociale)
Educare alla conoscenza dei temi sulla sostenibilità e del rispetto degli altri, dei luoghi e del pianeta in generale: questi sono i valori cui s’ispira la Commissione RUS nell’agire quotidiano e nella programmazione delle proprie azioni di intervento.
I filoni di attività della Commissione sono molteplici e si concretizzano, principalmente, in iniziative di formazione, sensibilizzazione, public engagement che promuova una cultura della sostenibilità a tutto tondo e con approccio interdisciplinare.
La “mission” della Commissione Sostenibilità di Ateneo consiste nel fornire un contributo simbolico, ma concreto, al raggiungimento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030.
Appuntamenti
11 maggio 2023
Acqua pulita e servizi igienico sanitari
5 maggio 2023
UN CAMBIO DI PASSO (E DI PENSIERO). Percorsi e azioni concrete per una vera mobilità sostenibile
12 aprile 2023
16 marzo 2023
Dal 8 marzo 2023 al 30 ottobre 2023
Mens Sana in ...cibo sano: campagna per una sana Alimentazione
Dal 22 febbraio 2022 al 15 marzo 2023
Concorso fotografico "Il mio destino di plastica"
11 maggio 2022
FARE L’IMPRESA: dall’individuo alla comunità sostenibile
17 febbraio 2022
TRANSIZIONE ECOLOGICA “VERDE” A VERONA .
Prospettive alla luce della Sussidiarietà e del PNRR.
8 ottobre 2021
18 settembre 2021
All4Climate Italy2021 - Soluzioni basate sulla Natura per l'adattamento ai cambiamenti climatici
11 giugno 2021
USO consapevole, RIUSO sostenibile. Tavola rotonda sulle buone pratiche
6 maggio 2021
Dal 2 marzo 2021 al 6 maggio 2021
Pillole di sostenibilità 2020/21
10 dic 2020
Pillole di sostenibilità - Coronavirus: come garantire il vaccino per tutti?
20 NOV 2020
I territori nella convenzione europea del paesaggio
17 NOV 2020
Pagina a cura della Commissione RUS
Un Ateneo Verso la Sostenibilità
È stato pubblicato il report delle attività della Commissione RUS.
Clicca qui per scaricarlo.
Universities in action for the UN 2030 Agenda
La Commissione RUS, su sollecitazione della Rete nazionale, ha deciso di aderire a un’iniziativa in tema di sostenibilità durante l'Esposizione Universale di Dubai (ottobre 2021). L'evento internazionale verterà sul tema "Connecting Minds and Creating the Future through sustainability, mobility and opportunity" e sarà un momento importante per la diplomazia internazionale.
Su invito del Commissariato Generale d’Italia per Expo Dubai 2020, il 18 gennaio 2022, all'interno della Global Goals Week, la RUS organizzerà un evento dedicato alla sostenibilità: il Forum "Universities in action for the UN 2030 Agenda" (maggiori informazioni nel flyer allegato), che sarà parte di un forum più ampio organizzato dall'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS).
L'obiettivo è raccogliere e dare visibilità sia alle idee degli studenti sull'università nel 2030 sia alle buone pratiche che gli istituti di istruzione superiore stanno già attuando per contribuire attivamente al Decennio di azione dell’ONU.
La RUS lancia 2 calls per azioni di sostenibilità:
una rivolta agli studenti (allegato A), l'altra rivolta alle università e al personale docente e tecnico amministrativo (allegato B).
Vi chiediamo di trasmettere i nostri video e una descrizione della proposta anche all’indirizzo di posta elettronica rus@ateneo.univr.it entro il 15 settembre 2021.
Le proposte saranno pubblicate sia sul sito della Commissione RUS di ateneo sia su quello della RUS https://reterus.it/universities-in-action-for-the-un-2030-agenda/.
Le azioni selezionate a livello nazionale saranno mostrate durante il Forum "Universities in action for the UN 2030 Agenda”.
A livello locale, le azioni proposte potranno essere selezionate e realizzate nel nostro Ateneo per renderlo ancor più sostenibile.
Maggiori informazioniProgetti e collaborazioni
Pubblicazioni
E' stata recentemente pubblicata la X Appendice dell’Enciclopedia Italiana di Lettere, Scienze e Arti, già Parole del XXI Secolo, della Treccani.
Il nostro collega David Bolzonella, appartenente alla Commissione RUS, ha partecipato alla stesura della voce "Rifiuti”.
Attività di sensibilizzazione e formazione
Video
Pillole di SostenibilitàAgenda 2030
Sustainable Development GoalsAgenda 2030 for sustainable development is a programme of measures involving people, the planet and global wealth, signed in September 2015 by the 193 UN member states. The agenda includes 17 Sustainable Development Goals, SDGs that are part of a major action programme for a total of 169 targets. The Sustainable Development Goals were officially launched at the beginning of 2016, thereby setting out the roadmap for the next 15 years and the targets that the participating countries have committed to achieving by 2030.
Video | Sustainable Development Goals