Sessioni di Laurea - Scienze motorie

Servizi

Prova finale

Quando laurearsi

Per poter sostenere l'esame finale è necessario:

  • aver superato e verbalizzato tutti gli esami di profitto e le attività a scelta previsti dal piano didattico
  • aver concluso il tirocinio con una valutazione positiva
  • essere in regola con i pagamenti delle tasse universitarie, incluse le eventuali more non versate

Tasse e benefici 

Se sei un laureando della sessione straordinaria di marzo/aprile, NON devi pagare le rate del nuovo anno accademico, perchè NON è richiesta l'iscrizione.

Se hai i requisiti previsti, presenta la domanda di riduzione dei contributi - DUB per l'a.a. 2025/2026, perchè così non dovrai pagare le tasse con l'importo massimo, se per un qualche motivo non ti laurei.

Adempimenti e scadenze amministrative per a.a. 2024/2025

Le scadenze per gli adempimenti previsti, le linee guida per la tesi (scelta del relatore, redazione elaborato, altro) e i video tutorial delle procedure online sono disponibili nella sezione DOCUMENTI.

Come prima cosa, compila il modulo per la presentazione del titolo della tesi, richiedi la firma al tuo Relatore/i e invialo per e-mail alla Segreteria dei Corsi di studio di Scienze motorie.  

Concorda con il tuo Relatore il periodo per la discussione della tesi e poi compila su Esse3 la domanda di laurea, nei termini indicati dalla segreteria

Sessione estiva

Sessione autunnale

Sessione straordinaria

Periodo di presentazione della domanda di laurea:

Periodo di presentazione della domanda di laurea:

Periodo di presentazione della domanda di laurea:

29 aprile - 27 maggio 2025

23 luglio - 29 agosto 2025

15 dicembre 2025 - 16 gennaio 2026

Convocazioni e proclamazione dei laureandi

Le convocazioni dei laureandi e le commissioni esaminatrici sono pubblicate in Myunivr nella sezione Sessione di laurea Scienze motorie - Calendari discussione e Commissioni di Laurea e Laurea magistrale

Per il corso di Laurea triennale in Scienze delle attività motorie e sportive, la discussione e la proclamazione avvengono in due diverse giornate.

La discussione si svolgerà come un esame di profitto, durante il quale il candidato discuterà il proprio elaborato. 

Nella giornata di Proclamazione sarà conferito il titolo di Dottore e sarà comunicato il punteggio conseguito in 110mi. Alla proclamazione potranno essere presenti in aula una decina di invitati per ogni laureando. 

Per i corsi di Laurea magistrale di Scienze motorie, la discussione e la proclamazione avvengono nella stessa giornata.

Il laureando discuterà il proprio elaborato davanti alla Commissione di esame di laurea.  Al termine di tutte le discussioni della giornata, si terrà la proclamazione con la quale verrà conferito il titolo di Dottore e verrà comunicato il punteggio conseguito in 110mi. 

Responsabilità del trattamento dei dati nella redazione della tesi di laurea o elaborato finale

Nel redigere l'elaborato finale o la tesi di laurea, gli studenti agiscono in qualità di "titolare del trattamento", assumendosi ogni responsabilità con riferimento al trattamento dei dati personali di terzi necessario alla redazione dell'elaborato. A tal fine, l’Ateneo di Verona ha predisposto un vademecum contenente alcune indicazioni generali in tema di trattamento dei dati personali ed un fac simile di informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 da utilizzare per avere il consenso al trattamento dei dati. Il vademecum è reperibile in Myunivr > Come fare per > Organizzazione dell'ateneo > Trattamento e protezione dei dati personali, sezione documenti: Regolamenti inerenti Il Trattamento e Protezione dei Dati Personali 

L’Ufficio Protezione Dati ha predisposto un vademecum per studenti, contenente alcune indicazioni generali per gli studenti che si accingono a redigere l'elaborato finale o la tesi di laurea. In calce al vademecum è riportato un modello di informativa/consenso che gli stessi potranno utilizzare autonomamente, adattandolo al proprio caso.

Il vademecum si riferisce esclusivamente alle attività di ricerca finalizzate all'elaborazione della tesi di laurea non riconducibili a progetti di ricerca di Ateneo. Pertanto, gli studenti agiranno in qualità di titolare del trattamento e non dovranno menzionare l'Ateneo e il docente relatore. Inoltre, nella sezione "Diritti degli interessati" dovranno indicare un proprio recapito personale (indirizzo e-mail, numero telefonico, altro).

Documenti disponibili dopo la laurea

Dopo l’esame finale saranno messi a disposizione delle laureate/dei laureati:

  • il certificato di Laurea da richiedere alla Segreteria dei corsi di studio di Scienze motorie, presentando richiesta al Servizio Certificazioni di carriera
  • la pergamena di laurea stampata da ritirare presso l’Ufficio Diplomi prenotando un appuntamento online.
  • autocertificazioni (autodichiarazioni sostitutive di certificazione) da scaricare in ESSE3, accedendo tramite SPID o CIE.
Accesso ai servizi on line dopo il conseguimento del titolo: L'accesso ad Esse3, alla casella di posta e altri servizi  è disponibile nella homepage di Ateneo, alla voce "aree riservate" in fondo alla pagina, facendo il login tramite SPID o CIE" , oppure tramite GIA durante il "periodo di grazia".

Periodo di grazia

Al termine o all’interruzione del percorso degli studi e al fine di permettere continuità con le numerose proposte di formazione nonché iniziative generali per la categoria degli “Alumni” erogate dall’Ateneo, è previsto un periodo di Grazia di 5 anni con esclusione per chi ha optato in senso negativo al trattamento nella banca dati Alma Laurea. In questo periodo viene concesso di poter utilizzare alcuni servizi (Esse3, casella di posta elettronica, accesso ad Internet, servizi ad essa correlati come la VPN e l’accesso a riviste e banche dati elettroniche, fatti salvi i limiti contrattuali previsti da alcuni editori). Non sarà invece più possibile accedere a onedrive e a Myunivr.

Documents

Scadenze di Laurea e modulo consegna titolo della tesi
Domanda di Laurea online: istruzioni e link