- Events
- Univr e Tocatì 2025

Univr e Tocatì 2025
from September 18, 2025 to September 21, 2025Anche quest’anno l’Università di Verona è protagonista al Tocatì. Festival internazionale dei giochi in strada che, per il secondo anno consecutivo, si svolge nel quartiere universitario per eccellenza di Veronetta.
Numerose, come sempre, sono le attività organizzate dal nostro ateneo insieme ad AGA e ai partner dei festival.
Giovedì 18 settembre, dalle 8.30 alle 13, in aula SMT06 in Santa Marta, via Cantarane 24, si aprirà con un incontro, a cui ha contribuito il Gruppo Radici dei Diritti del nostro ateneo, rivolto alle scuole superiori, alle famiglie, agli operatori, su: “La vera medicina per le dipendenze: il gioco, la città, la gioia”, con la partecipazione, tra gli altri, di Cristiano Chiamulera, docente di Farmacologia.
A seguire, alle ore 18, sempre in aula SMT06 a Santa Marta, vi sarà l’occasione di riscoprire insieme agli architetti di Agile e Cocai i luoghi e la memoria del quartiere grazie a “Divenire Veronetta”: una conversazione a partire dalla guida "La Veronetta del Tocatì", con la partecipazione della delegata al Public Engagement Olivia Guaraldo e di Giacomo Mormino del Centro Hannah Arendt.
Venerdì 19 dalle 14 alle 17.30 e sabato 20 dalle 9 alle 13 l’aula SMT06 di Santa Marta ospiterà il Forum Internazionale della cultura ludica con, rispettivamente, una tavola rotonda sulla Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale e un Simposio dedicato al potere delle reti in gioco.
Sabato 20 settembre due imperdibili appuntamenti per scoprire la collezione d’arte contemporanea del Museo del Contemporaneo dell’Università di Verona.
Alle ore 11, a S. Marta, in occasione della seconda edizione di Arte in gioco, in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Verona e AGA, l’ateneo propone al pubblico adulto e a famiglie con bambin* dai 5 anni in su, la visita guidata “Arte e gioco nel Museo del Contemporaneo dell’Università di Verona”, che si sofferma sui lavori della collezione che intercettano le tematiche del gioco, dell’interattività e della relazionalità. Prenotazione necessaria via mail a: corsi@urbspicta.org.
Il pomeriggio è dedicato alle attività laboratoriali per i più piccoli, che potranno partecipare a “Occhio agli indizi!” Divisi a squadre, i bambini e le bambine, dai 5 anni in sù, potranno risolvere indovinelli, superare prove, creare opere d’arte per diventare esploratori ed esploratrici dell’arte contemporanea. Due sono i turni: dalle 15.30 alle 17 e dalle 17alle 18.30 Prenotazione obbligatoria scrivendo a: corsi@urbspicta.org
Domenica 21 settembre, infine, segnaliamo, nell’ambito di Riflessioni, al Teatro Camploy, due incontri a cui partecipano nostri docenti: alle ore 11 “Il gioco libera i bambini e le bambine” con il pedagogista Daniele Novara e Chiara Sità, docente di Psicologia dell’infanzia e, alle ore 15.30, “Amblimblè. Rime e riti dei giochi di strada” con Piero Dorfles e Federica Valbusa, docente di Pedagogia generale.
- Url
- Web page