Arte e gioco nel Museo del Contemporaneo dell’Università di Verona

Arte e gioco nel Museo del Contemporaneo dell’Università di Verona

  20 settembre 2025

Il Museo del Contemporaneo dell’Università di Verona, in occasione della seconda edizione di "Arte in gioco", in collaborazione con il Comune di Verona, Musei Civici, AGA e Urbs Picta, propone, negli spazi di S. Marta a Veronetta, una visita guidata, pensata per il pubblico adulto e le famiglie con bambin* dai 5 anni in su, che si sofferma sui lavori della collezione che intercettano le tematiche del gioco, dell’interattività e della relazionalità.

Il percorso tematico ragiona sulle dinamiche partecipative dei linguaggi dell’arte contemporanea.

Su prenotazione a: corsi@urbspicta.org

Sede
Polo S. Marta, via Cantarane 24, ore 11-12.30
Numero di giornate
1
Obiettivi
Promuovere la conoscenza della collezione d'arte contemporanea del Museo del Contemporaneo dell'Università di Verona e, in un'ottica di Public Engagement, la collaborazione con l'iniziativa ideata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Verona, Musei Civici, AGA, che vede il coinvolgimento di tutti i musei pubblici e privati della città in occasione del Festival "Tocatì"
Enti o Aziende Partner
Comune di Verona
Link a siti web
Terzo settore
Urbs Picta, AGA Associazione Giochi Antichi
Aree scientifiche coinvolte
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Categoria prevalente
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita
4 Istruzione di qualità (GOAL 4)
Referente
Monica Molteni
Dipartimento
Culture e Civiltà