Ricerca
Progetti, attività e opportunità di ricercaLa ricerca è per noi uno dei fattori fondamentali per lo sviluppo sociale ed economico, in grado di produrre progresso, benessere e coesione sociale.
Per questo l’università di Verona sostiene la qualità della ricerca in un’ottica inter-disciplinare, lo sviluppo delle collaborazioni internazionali e la diffusione dei risultati a beneficio della società, della cultura e del settore economico.
News dalla Ricerca
La ricerca coordinata da Roberto Bassi, docente dell’università di Verona, sarà finanziata con 2,5 milioni di euro, grazie a un ERC Advanced Grant
I risultati dello studio coordinato dall’università di Verona sono stati pubblicati sulla rivista Nature Immunology
Presentati i primi risultati del progetto di ricerca “In Veronensium mensa. Food and wine in ancient Verona”
Ilaria De Seta ha vinto il bando del dipartimento di Culture e civiltà per lo studio dei diari
Short list di esperti per la scrittura di progetti HORIZON Europe
Avviso Pubblico per la raccolta di manifestazione di interesse finalizzata alla realizzazione di una Short List di esperti con adeguata professionalità a supporto delle strutture dipartimentali per la scrittura di progetti o task di progetto nell'ambito del Programma Horizon Europe - Decreto Direttoriale Rep. n.2428 -2021, Prot. n. 147128 de 22/03/2021.
Bando e graduatoria
La ricerca nei dipartimenti
Tra i punti di forza dell’Università di Verona rientrano la capacità di essere presente nella ricerca scientifica d’avanguardia, sia di base che applicata, e la diversità delle aree disciplinari coinvolte.
I dipartimenti costituiscono le strutture fondamentali per lo svolgimento della ricerca scientifica, in un’architettura complessiva articolata su quattro macro aree disciplinari, con tre dipartimenti attivi nelle scienze umanistiche, tre dipartimenti nelle scienze giuridiche ed economiche, quattro dipartimenti nelle scienze della vita e della salute e due dipartimenti nelle scienze naturali e ingegneristiche.
Scienze Umanistiche
Scienze Giuridiche ed Economiche
Scienze della Vita e della Salute
Scienze Naturali e Ingegneristiche
Pubblicazioni recenti
Las posiciones crediticias de los cónyuges durante y después de la comunidad legal italiana y la todavía difícil reconstrucción dogmática de la comunione de residuo
I diritti di credito dei coniugi in regime di comunione legale generano problematiche di indubbia complessità sia durante la vigenza del regime comunitario, sia allo scioglimento di esso. Il primo profilo attiene, in particolare, alla possibilità di includere nel concetto di “acquisto” suscettibile di entrare in comunione legale non solo la res - e più in generale i diritti reali - ma anche i diritti relativi, e segnatamente i diritti di credito, con l’ulteriore problema, in caso di risposta aff...
Le grandi epidemie di peste d'età preindustriale e i loro effetti economici
Nel presente contributo, in rapida sintesi, si concentrerà l'attenzione sulle tre principali ondate di pestilenza che colpiscono l'Europa, la penisola italiana ed il Veneto (1347-48; 1576-77; 1630-31) facendo alcune considerazioni in merito alle più o meno pesanti conseguenze economiche determinate dal loro manifestarsi.
La fortuna di Diodoro Siculo fra Quattrocento e Cinquecento. Edizione critica dei volgarizzamenti della «Biblioteca storica», libri I-II
Il volume rappresenta la prima indagine organica sui più antichi volgarizzamenti italiani della «Biblioteca storica» di Diodoro Siculo. Per entrambi i testi si propone un ampio studio relativo alla tradizione testuale, alla lingua e alle tecniche di traduzione, utile a formulare ipotesi fondate circa la loro collocazione cronologica e il loro contesto di produzione. Dall’indagine emerge che il primo volgarizzamento (= «A») è tramandato da due manoscritti della seconda metà del XV secolo di produ...
Pubblicare classici greco-latini nella Milano ottocentesca: Giovanni Silvestri e la «Biblioteca scelta di opere greche e latine tradotte in lingua italiana» (1820-1855)
Il contributo indaga le direttrici culturali che ispirarono l’ideazione della "Biblioteca scelta di opere greche e latine tradotte in lingua italiana", collana di traduzioni di opere greco-latine - perlopiù classiche - pubblicata dall’editore milanese Giovanni Silvestri fra il 1820 e il 1855. In Appendice si fornisce un censimento dei titoli che compongono la collana, condotto attraverso ai principali repertori bibliografici di riferimento
Per la tipologia del manoscritto annotato: il caso dei 'marginalia' autografi di Poggio Bracciolini sulla sua traduzione di Diodoro Siculo
Il contributo è dedicato all'analisi del ms. Garrett 105 della Princeton University Library, testimone della traduzione latina di Diodoro Siculo allestita da Poggio Bracciolini; il codice reca sue correzioni e marginalia autografi
Cataloghi
IRIS - Catalogo delle pubblicazioni
Il catalogo IRIS, gestito dal consorzio CINECA, raccoglie tutte le pubblicazioni scientifiche dell'Università di Verona
Research professional
“Research Professional” di EX-LIBRIS è uno strumento software per la ricerca di opportunità di finanziamento nazionali e internazionali.
Grandi attrezzature di ricerca
Il Centro Piattaforme Tecnologiche gestisce le infrastrutture tecnologicamente all’avanguardia, cui possono accedere sia i diversi gruppi di ricerca dell'ateneo sia le imprese del territorio e gli atenei limitrofi.
Cerca competenze
Expertise e competenze presenti in ateneoUn vero e proprio motore di ricerca delle competenze di docenti e ricercatori dell’Ateneo.
Attraverso questo strumento ideato dall’Università di Verona sarà possibile individuare i migliori partner per lo sviluppo di progetti di ricerca commissionata.
Partnership con università e centri di ricerca
Una rete di collaborazioni in continua espansioneL’università di Verona ha ottenuto importanti riconoscimenti per la sua ricerca in tutte le aree disciplinari. Nel corso degli anni abbiamo raggiunto risultati significativi nel panorama nazionale ed internazionale, anche attraverso la costruzione di reti e accordi con altri istituti e con il territorio. Se vuoi collaborare con noi, contattaci
Aperti ai talenti di tutto il mondo
Ricercatori internazionaliSei un ricercatore e vorresti venire nel nostro ateneo a fare ricerca? Per te ci sono le borse individuali Marie Skłodowoska-Curie, il programma Rita Levi Montalcini e molti altri programmi che sostengono la mobilità dei ricercatori.
Partnership con le imprese
Brevetti, spin-off, Joint Projects e attività commissionataL'Università di Verona promuove e sostiene la collaborazione con le imprese attraverso progetti che prevedono l'utilizzo di tecnologie innovative, personale di ricerca altamente qualificato e strutture specialistiche come laboratori, spin-off e centri di ricerca.
Marie Curie Individual Fellowship
Scegli Verona per la tua borsa individuale Marie Curie Scopri di piùLavora con noi
Finanziamenti per la ricerca
L’università di Verona investe nella ricerca
Bandi di AteneoL’università di Verona sostiene la ricerca di base e applicata, in collaborazione con imprese ed enti del territorio attraverso due programmi di finanziamento specifici: i Bando di Ateneo per la Ricerca di Base e i Joint Projects - Progetti Università Imprese.
Scopri di più su MYUNIVRCome finanziare la tua ricerca
Finanziamenti per la ricercaTutte le opportunità di finanziamento nazionali ed internazionali per le attività di ricerca.
Scopri di piùINVITE
Training and research programmeINVITE is a doctoral programme of the University of Verona with a strong inter-sectoral, inter-disciplinary and international research and training dimension.
The INVITE doctoral programme aims to encourage each student’s intellectual curiosity and support the acquisition of critical thinking skills by training them in the use of innovative theoretical tools and practical methods.
The Project is cofunded by the University of Verona, Regione del Veneto and by the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under the Marie Skłodowska-Curie grant agreement No 754345.
More info: www.univr.it/invite
N.B. The content of this video reflects only the author's view and the Research Executive Agency (REA) is not responsible for any use that may be made of the information it contains.