Development Cooperation

Logo - il sapere a colori per la cooperazione allo sviluppo

Cooperazione allo sviluppo

Promoting a culture of development cooperation is fundamental for the quality of life and global development of present and future generations.

17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile

Hospitality, Dignity, Human Rights, Equity, Inclusion, Peace, Social Justice, Freedom and Equality are key contemporary concepts that today challenge our individual and collective knowledge and responsibilities.

Taking up this challenge, the University of Verona is committed to a comprehensive and strategic action aimed at supporting values and actions that focus on people and the local communities, in line with the United Nations 2030 Agenda and its goals.  

Openness, hospitality and development, among the key values of the University's Strategic Plan, are embodied in dialogue and the construction of active networks at different levels, in learning and training opportunities within and outside the university community, in research, partnerships and specific mobility programmes. To this end, the University of Verona is a member of several national and international networks such as CUCS, MUI UNHCR, RUNIPACE and SAR Italy.

News ed eventi


Cooperazione Oggi – MUI UNICORE Project - Podcast by Fuori Aula Network

Stories and testimonials from tutoring experiences at the University of Verona, within the framework of the Inclusive University Manifesto and the University Corridors for Refugee Students (UNICORE) (Academic Year 2024–2025)

Podcast su Spreaker  Podcast su Spotify 


Student at Risk Call for Applications – Academic Year 2025/2026 for university students holding protection status or considered “at risk” enrolled at the University of Verona

Deadline: December 1, 2025 Linkhttps://www.univr.it/it/concorsi/studenti-e-laureati/misure-a-sostegno-degli-studenti/0/15005
For more information: Students: mui@ateneo.univr.it | ufficio.dirittostudio@ateneo.univr.it ; PhD candidates: mui@ateneo.univr.it | international.cooperation@ateneo.univr.it


Tutoring Projects for the Academic Inclusion of MUI-UNICORE Students – UniVr Call for Orientation Tutoring Grants (A.Y. 2025/2026)

8 orientation tutoring grants are available for the 2025/2026 academic year: 6 grants of 83 hours 2 grants of 166 hours. Applications open: Thursday, August 7 at 8:00 AM and close Monday, September 22 at 12:00 PM. 
Link here : https://www.univr.it/it/concorsi/studenti-e-laureati/tutorato/0/14998. For more information: mui@ateneo.univr.it 

 

Mobilità per la Cooperazione allo Sviluppo internazionale

Bando di Ateneo

L’Ateneo incentiva la realizzazione di mobilità dello staff accademico in ingresso e in uscita da e verso Istituzioni ubicate in Paesi in via di sviluppo.

Il fine è la realizzazione di progetti di cooperazione scientifica e didattica, volti allo sviluppo sostenibile delineato dagli obiettivi dell’Agenda ONU 2030, quali la lotta contro le diseguaglianze.

Per maggiori informazioni:
Area Ricerca: international.cooperation@ateneo.univr.it

Vai al Bando

Piano di azioni Univr per il Manifesto Università Inclusiva (MUI)

Percorso di accompagnamento per studentesse e studenti titolari di protezione e richiedenti asilo attraverso azioni e servizi volti a favorirne l’accesso all’istruzione universitaria, la prosecuzione degli studi, l’orientamento al lavoro e la partecipazione attiva alla vita e alla comunità accademica.

Il progetto mira alla realizzazione degli obiettivi del MUI tenendo in considerazione le specificità del contesto locale e l’importanza di un coordinamento con istituzioni e associazioni presenti sul territorio.
Il tutorato di orientamento nell'ambito del piano di azione MUI: studentesse tutor e destinatarie raccontano la loro esperienza.

Contatti: mui@ateneo.univr.it

Manifesto Università Inclusiva

Corridoi umanitari universitari

L’Università di Verona ha aderito a UNICORE – University Corridors for Refugees nell'ambito delle azioni e del network Manifesto Università Inclusiva proposto dall'UNHCR alle Università italiane per facilitare l’accesso all'istruzione universitaria e il proseguimento degli studi da parte di titolari di protezione internazionale con status riconosciuto in un paese terzo. Accoglienza, unitamente a motivazione e merito, sono i capisaldi di questa progettualità di cooperazione allo sviluppo nel più ampio quadro dell’internazionalizzazione.

 

The University of Verona and development cooperation

Project survey

The University Committee for International Development Cooperation is currently reviewing, updating and advertising Development Cooperation initiatives taking place at the University. These initiatives are then collected and disseminated through a special section of the University’s website.

In order to gather all the necessary information, a short questionnaire was prepared. All lecturers involved in cooperation projects are therefore invited to fill it in.

For further information:
Area Ricerca: international.cooperation@ateneo.univr.it

The Committee’s members are also available to provide information (see below)

Go to questionnaire
The University of Verona and development cooperation

RECTOR’S DELEGATE
Emanuela Gamberoni, Rector’s Delegate for International Development Cooperation 

COMMITTEE MEMBERS
GAMBERONI EMANUELA, Chair   
CORDIANO ALESSANDRA, Law and Economics
PONTRANDOLFO STEFANIA, Humanities
PURGATO MARIANNA, Life and Health Sciences
QUADRANTI ISOLDE,  European Documentation Centre of Verona
ROMEO ALESSANDRO, Natural and Engineering Sciences
SALVIA ROBERTO, Medicine

Network

Rete delle Università Italiane per la Cooperazione allo Sviluppo. 

Delegato Cucs di Univr:
Emanuela Gamberoni

Vai

Referente MUI e UNHCR di Univr:
Isolde Quadranti

Vai

Rete internazionale di università per promuovere la libertà accademica e proteggere studiosi in pericolo di vita.

Referente per Sar Italy di Univr:
Isolde Quadranti.

vai
Corsi di formazione
Nuovo corso aprile - maggio 2024

Corsi di formazione

Cooperazione internazionale allo sviluppo: immaginare, comunicare

Corsi di formazione organizzati nell'ambito dei Percorso sulle competenze trasversali

Maggio 2024:
Cooperazione internazionale allo sviluppo: immaginare, comunicare

Maggiori informazioni sul sito del Talc (Teaching and Learning center) | Locandina in pdf

Corsi tenuti negli anni precedenti
Dal 20 aprile 2023 al 11 maggio 2023: La cooperazione allo sviluppo dall'oggi al futuro
 Ascolta il podcast di Fuori Aula Network
Dal 8 marzo 2022 al 14 aprile 2022: La cooperazione internazionale oggi: fondamenti e casi di studio
Dal 28 aprile 2022 al 19 maggio 2022: La cooperazione internazionale oggi: attori e strumenti
 Guarda il video

Agenda 2030

Sustainable Development Goals

Agenda 2030 for sustainable development is a programme of measures involving people, the planet and global wealth, signed in September 2015 by the 193 UN member states. The agenda includes 17 Sustainable Development Goals, SDGs that are part of a major action programme for a total of 169 targets. The Sustainable Development Goals were officially launched at the beginning of 2016, thereby setting out the roadmap for the next 15 years and the targets that the participating countries have committed to achieving by 2030. 

 Video | Sustainable Development Goals

SDG logo

Agenda 2030 SDGs - Icon pack