CONVECS
COmuNità VEneta per il Calcolo ScientificoIl progetto “CONVECS - COmuNità VEneta per il Calcolo Scientifico”, avviato nel 2025 grazie alla collaborazione tra le principali università venete e con il supporto di un finanziamento regionale, offre un'infrastruttura avanzata di supercalcolo (HPC).
L'obiettivo principale è migliorare la qualità, la quantità e la competitività dei servizi di calcolo e connettività a servizio della ricerca scientifica. Il progetto mira a sviluppare e implementare analisi e modelli tecnologici innovativi, valorizzando le competenze professionali e accademiche nelle università del Veneto.
Un altro obiettivo fondamentale è promuovere sinergie tra ricerca e imprenditoria, creando un ambiente fertile per l'innovazione e lo sviluppo tecnologico. Grazie a questa infrastruttura, le università venete possono potenziare le loro capacità di calcolo e connettività, contribuendo significativamente al progresso scientifico e tecnologico della regione.
Architettura e Collaborazione
Il progetto CONVECS adotta un'architettura di tipo “Hub and Spoke”. L'Università degli Studi di Padova funge da hub centrale, coordinando le operazioni e gestendo le risorse principali.
Gli spoke sono rappresentati dai seguenti enti:
- Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)
- Università di Verona
- Università Ca' Foscari Venezia
- Università IUAV di Venezia
Servizi e Risorse
L’infrastruttura CONVECS integra piattaforme multicore tradizionali con unità di elaborazione grafica (GPU) di ultima generazione, offrendo una vasta gamma di servizi per il calcolo ad alte prestazioni.
Le GPU, grazie alla loro architettura parallela, sono particolarmente adatte per eseguire calcoli complessi e intensivi, rendendole ideali per applicazioni scientifiche e tecnologiche. Sono utilizzate in campi come la simulazione numerica, l'elaborazione di immagini e video, e l'analisi di big data.
Le GPU sono fondamentali per l'implementazione di algoritmi di intelligenza artificiale (AI) e machine learning (ML), che richiedono una potenza di calcolo elevata per l'addestramento di modelli complessi.
L’infrastruttura fornisce servizi di calcolo non interattivo ad alte prestazioni tramite job scheduling, macchine virtuali, sistemi di desktop remoto e software di supporto per l'analisi di big data.
Utilizzo e Condivisione
Gli enti coinvolti nel progetto CONVECS sono interconnessi tramite linee ad alta velocità, che garantiscono una comunicazione rapida ed efficiente tra i vari nodi dell'infrastruttura. Il modello federale adottato consente a ogni partner di gestire autonomamente le proprie risorse locali, mantenendo un coordinamento centrale per ottimizzare l'uso complessivo delle risorse. Questo sistema di interconnessione permette il trasferimento rapido di dati e l'accesso remoto alle risorse di calcolo, creando un'infrastruttura distribuita e altamente efficiente.
Promozione e Educazione
Il progetto CONVECS prevede un ampio programma di diffusione, che include conferenze, seminari, workshop annuali e periodici, e altri eventi pubblici.
Questi eventi sono progettati per diffondere i progressi e i risultati del progetto, promuovendo la conoscenza e l'utilizzo dell'infrastruttura tra i ricercatori e le imprese.
Contatti
Responsabile scientifico
prof. Nicola Bombieri
nicola.bombieri@univr.it
Referente tecnico
Gianluca Rambaldelli
gianluca.rambaldelli@univr.it
Sito web del progetto
https://convecs.it/