- University
- UNIVR Sceglie
NOMINA DEL NUOVO DIRETTORE GENERALE
Il Senato Accademico ha espresso parere favorevole alla nomina della nuova Direttrice Generale dell'Ateneo, Dottoressa Donatella Marsiglia, attualmente Direttrice Generale dell'Università di Cassino che entrerà in carica a gennaio 2026. La nomina è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione.
FONDO DI FINANZIAMENTO ORDINARIO (FFO)
La Rettrice ha informato che, per il 2025, l'Università di Verona riceverà un'assegnazione pari a 120.641.650 euro del Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO), con un incremento del +6%, il massimo consentito dal modello ministeriale, pari a 6.828.773 euro in più rispetto all'anno precedente.
ASSEGNAZIONE RISORSE PER 19 POSIZIONI TECNICO-AMMINISTRATIVE
Approvata dagli Organi l'assegnazione delle risorse destinate a 19 nuove posizioni di personale tecnico amministrativo a supporto di uffici e servizi strategici dell'Ateneo.
MISURE DI SEMPLIFICAZIONE
Parere favorevole del Senato Accademico e approvazione del Cda a un pacchetto di modifiche regolamentari finalizzate alla semplificazione dei procedimenti concorsuali per docenti, ricercatrici e ricercatori.
Le principali novità riguardano:
• Requisiti dei commissari di concorso
Il requisito della valutazione positiva dell'attività didattica e di ricerca viene sostituito con quello dell'assenza di valutazione negativa, in linea con la normativa nazionale (art. 6, l. 240/2010). La misura consente di semplificare le procedure di nomina e ridurre i tempi dei concorsi.
• Procedura di chiamata dei professori
Eliminata la "rosa di idonei": la commissione individuerà direttamente la candidata o il candidato maggiormente qualificato, in coerenza con la giurisprudenza e con la prassi della maggior parte degli atenei.
• Titoli valutabili nelle chiamate selettive
Inserite tra i titoli valutabili anche l'attività istituzionale e quella di terza missione, in coerenza con le linee guida ANVUR e le più recenti pronunce amministrative.
Le modifiche approvate mirano a snellire i procedimenti garantendo, allo stesso tempo, il rispetto dei principi di imparzialità e buon andamento dell'azione amministrativa.
ADOZIONE DELLE LINEE GUIDA DI ATENEO SULL'USO DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Approvate dagli Organi le Linee Guida di Ateneo sull'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale (IA), in coerenza con il Regolamento europeo "AI Act 2024/1689" e la Legge italiana numero 132 del 2025.
Le Linee Guida fissano principi per un uso etico, responsabile e trasparente dell'IA in ambito amministrativo, didattico e di ricerca per assicurare la conformità normativa (AI Act, GDPR) e la prevenzione dei rischi.
È istituito il Team AI di Ateneo, composto la Prorettrice alla Ricerca, professoressa Gabriela Constantin, la Prorettrice alla Didattica, professoressa Maria Grazia Romanelli, il Delegato alla Transizione all'Intelligenza Artificiale, professor Roberto Posenato, la Delegata al Benessere organizzativo della comunità universitaria, professoressa Michela Rimondini, il Responsabile per la Transizione Digitale, dottor Giovanni Michele Bianco e il Privacy Specialist, dottor Angelo Mazzotta.
APPROVATA LA MOZIONE GAZA
Il Senato Accademico ha approvato all'unanimità una mozione di condanna contro ogni forma di violenza, con specifica attenzione per Gaza e il rinnovo dell'impegno Univr per la pace, i diritti umani e la creazione di corridoi umanitari e borse di studio a favore delle persone provenienti da aree di conflitto.
La presa di posizione di Univr ha avuto ampio riscontro sui quotidiani.
Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi ai propri rappresentanti in Senato Accademico.
