Programmazione integrata di Ateneo
Documenti strategici e linee di indirizzo per il triennio in corso- University
- Programmazione integrata di Ateneo
Al fine di dare espressione di una prospettiva di sviluppo unitario dell’Ateneo, in questa sezione vengono rappresentati, in un’ottica di integrazione, la programmazione strategica di competenza diretta degli Organi dell’Ateneo, e la pianificazione gestionale ed operativa di competenza di attori e strutture dotate di autonomia gestionale.
Gli strumenti attuativi di cui si è dotato l’Ateneo per definire i propri indirizzi politici e azioni strategiche si sostanziano in una serie articolata di documenti che compongono il Documento di programmazione integrata di Ateneo, di seguito riportati.
Documenti di programmazione integrata di Ateneo
- Piano Strategico di Ateneo 2023-2025
-
Rappresenta il documento programmatico che definisce, nell’orizzonte temporale di un triennio e in coerenza con la mission e la programmazione economico-finanziaria pluriennale, gli indirizzi complessivi e gli obiettivi strategici dell’Ateneo, secondo le linee di sviluppo di qualità e sostenibilità.
- Piano triennale Azioni Positive 2019-2021
-
- Programmazione triennale ai sensi delle indicazioni del Miur (PRO3)
-
Il Programma triennale del MIUR è stato predisposto in attuazione del D.M. 25 marzo 2021 n. 289 ed esplicita, in coerenza con le linee generali di indirizzo dettate di volta in volta dal Ministero, il programma triennale di sviluppo dell’Ateneo che rafforza e integra alcuni indirizzi espressi nel Piano Strategico di Ateneo.
- Politiche di Ateneo e programmazione dell'Offerta formativa (POF)
-
Integra il Piano Strategico di Ateneo definendo gli obiettivi specifici dell’offerta formativa per l'anno accademico 2023/2024 coerentemente con le linee di sviluppo strategiche e con i Piani degli Obiettivi dei Dipartimenti e delle Scuole (PODS).
- Piano di sviluppo edilizio
-
Il Piano di sviluppo edilizio dell'Ateneo si estrinseca nel Piano Triennale dei lavori pubblici, redatto ai sensi dell’articolo 21 del Decreto Legislativo 50/2016. Il Piano è in continua evoluzione, in coerenza con le esigenze, gli obiettivi e gli sviluppi organizzativi e strategici espressi nei documenti programmatici d’Ateneo, tesi al miglioramento della qualità della didattica e della ricerca.
- Modello di Assicurazione della Qualita' (MAQ)
-
Descrive gli attori, gli strumenti e le attività coinvolte nei processi interni di assicurazione della qualità nell'ambito della pianificazione strategica e delle politiche generali, della didattica, della ricerca, della terza missione e dei fattori qualificanti ‘persone’ e ‘strutture’. Integra il MAQ il documento specifico per il post lauream
- Relazione sul Piano Strategico 2021
-
The objective of this document is to report on the state of implementation of the University's strategic planning by verifying its compliance with the objectives and targets set
- PIAO 2023-2025
-
Il PIAO 2023-2025 è il documento unico di programmazione per il triennio 2023-2025, adottato dall'Ateneo di Verona con deliberazione del Consiglio di Amministrazione del 31 gennaio 2023 e aggiornato il 26 settembre 2023 con monitoraggio al 30 giugno 2023.
- PIAO 2022-2024
-
Il PIAO 2022-2024 adottato dall'Ateneo rappresenta la prima applicazione delle disposizioni normative di cui all’art. 6 del D.L.80/2021, convertito, con modificazioni, dalla legge 113/2021. Tale documento ha come obiettivo quello di assorbire, razionalizzare e semplificare la disciplina di programmazione e i relativi atti di pianificazione cui sono tenute le Amministrazioni Pubbliche, ivi compreso le Istituzioni Universitarie.
- Piano integrato della Performance della Struttura Gestionale
-
E' il Piano con cui la struttura tecnico-amministrativa concorre all’attuazione degli obiettivi strategici realizzando specifici interventi operativi. Nel Piano vengono pertanto esplicitati gli obiettivi di performance organizzativa e individuale e il correlato processo di gestione e miglioramento progressivo.
- Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance
-
Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance è quel documento che definisce i meccanismi e gli strumenti che permettono di misurare la performance gestionale, le cui risultanze sono utilizzate ai fini della corresponsione degli incentivi al personale.
- Bilancio pluriennale
-
E' il documento contabile attraverso il quale l’Ateneo provvede, compatibilmente con l’esigenza di assicurare la sostenibilità delle spese e gli equilibri di bilancio, alla programmazione delle risorse finanziarie nel medio periodo coerentemente con i documenti programmatici di Ateneo.
- Programma biennale di forniture e servizi
-
In coerenza con i documenti programmatori di Ateneo e con il bilancio di previsione annuale e pluriennale, il documento richiama gli acquisti per beni e servizi di importo superiore a 40 mila euro che sono stati approvati dall'Ateneo per il biennio in esame.