Come avviare un tirocinio negli enti esterni - Scienze motorie

Servizi

Tirocinio esterno:

- Laurea triennale L22 (immatricolati fino all'a.a. 24/25): 7 crediti di tirocinio pari a 175 ore

- Laurea triennale L22R (immatricolati dall'a.a. 25/26): 4 crediti di tirocinio pari a 100 ore

- Lauree magistrali LM67 e LM68 (immatricolati fino all'a.a. 24/25): 20 crediti di tirocinio pari a 500 ore

- Lauree magistrali LM67R e LM68R (immatricolati dall'a.a. 25/26): 4 crediti di tirocinio pari a 100 ore

La piattaforma: Esse3  - Tirocini e stage

Esse3 – Tirocini e stage consente di ricercare le opportunità di stage e di candidarsi, accettare il progetto formativo proposto dall'azienda, gestire le variazioni di orario e periodo durante lo svolgimento del tirocinio, richiedere il riconoscimento dei crediti, compilare il questionario di valutazione. Consulta il manuale operativo.

Attivazione stage

Accreditamento azienda

L’azienda che intende ospitare studenti per un periodo di stage si deve “accreditare” presso l’Ateneo tramite la piattaforma Esse3 – voce “Accreditamento aziende - richiesta accredito”.

Convezione: Aziende ed Enti

Prima dell’inizio dello stage l’azienda è tenuta a stipulare la convenzione di tirocinio. Lo schema di convenzione (e quindi la normativa di riferimento) differisce a seconda della tipologia di stage da avviare:

  • stage curriculari / tirocini obbligatori (studenti)
  • stage curriculari ed extracurriculari svolti nel territorio della Regione Lombardia

Dalla ricezione dei documenti da parte dell’Ufficio Stage e Tirocini, sono necessari almeno 10 giorni per stipulare la convenzione.

Attivazione stage per studente noto in un ente già accreditato

Lo studente consulta gli elenchi degli enti già accreditati, suddivisi per corso di laurea, e contatta l’azienda per verificarne la disponibilità.

L’azienda avvia lo stage tramite la funzione in Esse3 "Avvio stage con studente noto". La pratica di attivazione richiede almeno 1 mese in assenza di una convenzione attiva con l’Ateneo (15 giorni se l’azienda è convenzionata).

Lo studente indicato deve:

  • accettare il progetto formativo, stamparlo e farlo firmare in maniera autografa al tutor aziendale;
  • fare richiesta di riconoscimento crediti;
  • completare obbligatoriamente il corso sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro e consegnare l’attestato di superamento al tutor aziendale;
  • trasmettere, tramite email istituzionale, il progetto completo in PDF alla segreteria, che farà firmare il modulo al tutor universitario e attiverà lo stage.
ATTENZIONE: non è possibile consegnare il progetto formativo in assenza della convenzione attiva!

Gestione variazioni

Durante lo stage l’azienda può richiedere con almeno 3 giorni di anticipo, tramite la piattaforma, le seguenti variazioni, che devono sempre essere accettate dallo stagista e approvate dall’ufficio per essere effettive:

  • posticipo della data di inizio stage
  • proroga (lo stage può durare al massimo 12 mesi)
  • conclusione anticipata
  • trasferta e/o cambio sede o modalità stage (da distanza a presenza)
  • sospensione temporanea (che non comporta automaticamente il recupero delle giornate di assenza pertanto, se dovesse essere necessario recuperarle, dovrà essere fatta richiesta di proroga).
  • variazione del numero di ore o di giorni alla settimana

La richiesta di annullamento definitivo va inserita invece dallo stagista ed è intesa come la volontà dello stagista di non iniziare l’esperienza rinunciando anche al riconoscimento dei crediti.

Si consiglia di consultare il manuale che illustra come accedere ed operare agevolmente in Esse 3- Tirocini e stage.

Documents

Guide e modulistica per lo studente
Enti accreditati tirocini esterni