PlayLab@Univr – laboratori sulle soft skills con focus sul mercato del lavoro
Servizi- Our Services
- Graduates
- Job Placement
- Orientation for work, "tailored" to you
- PlayLab@Univr – laboratori sulle soft skills con focus sul mercato del lavoro
- Come posso prepararmi all’ingresso nel mondo del lavoro o a fare carriera?
- Le aziende cambiano: come stare al passo?
- Dando per scontate le competenze tecniche, ci sono altri tipi di “skill” che fanno davvero la differenza nel momento in cui ci si presenta sul mercato del lavoro?
Per rispondere a queste domande, l’Università di Verona - in collaborazione con Start Hub Consulting Srl - realizza e promuove il progetto PlayLab@UniVR, consistente nello svolgimento di laboratori formativi di tipo ludico, esperienziale e interattivo che permetteranno a studenti e laureati dell'ateneo di sviluppare le proprie competenze e accrescere il proprio potenziale.
Contenuti
Il progetto - basato sul modello "PLAY" - prevede l'approfondimento di quattro aree di competenze:
- P - Powered: decision making e imprenditorialità
- L - Leader: intelligenza emotiva e capacità di motivare
- A - Accurate: problem solving, pensiero critico e divergente
- Y - easY: collaborazione e orientamento al cliente
Destinatari
Studenti e neolaureati (da non oltre 12 mesi) dell'Università di Verona.
Modalità di svolgimento
I laboratori, fruibili sia in sequenza sia singolarmente, hanno una durata di 4 ore ciascuno, e sono svolti online su piattaforma Zoom.
I laboratori si svolgono in lingua italiana.
La partecipazione è gratuita.
Riconoscimento CFU
Le studentesse e gli studenti partecipanti potranno ottenere il riconoscimento di n. 1 CFU di tipo D e/o F per la partecipazione ad almeno tre dei quattro laboratori di ogni ciclo PLAY.
A tale proposito le studentesse e gli studenti partecipanti dovranno completare il questionario di gradimento al termine di ogni laboratorio e produrre una relazione in merito ai laboratori (max 2 pag.) da inviare all’indirizzo placement@ateneo.univr.it con oggetto “Relazione Playlab” (lo stesso vale anche per chi ha frequentato il ciclo di ottobre/novembre 2022).
Prenotazioni
Per prenotarti:
- clicca sul link corrispondente al laboratorio di tuo interesse dalla data di apertura delle iscrizioni (v. sotto) e compila il form di prenotazione;
- attendi la conferma via e-mail (qualche giorno prima del laboratorio); se non la ricevi, significa che non sei in posizione utile in graduatoria;
- il giorno e l'ora del laboratorio, connettiti a Zoom tramite il link che ti è stato inviato con la mail di conferma (se possibile loggati utilizzando il sistema di accesso SSO, con le tue credenziali di Ateneo).
Ricorda:
- il numero massimo di partecipanti per ciascun laboratorio è 20;
- i partecipanti vengono ammessi al laboratorio in base all'ordine cronologico di prenotazione. Il completamento della procedura di prenotazione non dà automaticamente diritto alla partecipazione: il sistema, infatti, accetta registrazioni anche oltre il numero massimo, al fine di formare un elenco di partecipanti supplenti. Coloro che saranno utilmente collocati in elenco, riceveranno una mail di conferma con il link a cui collegarsi;
- eventuali disdette dovranno pervenire al più presto possibile e comunque entro 48 ore prima della data del laboratorio.
Nuovo ciclo 2023
- P - 24 febbraio 2023 ore 14.00/18.00: iscrizioni chiuse.
- L - 10 marzo 2023 ore 14.00/18.00: iscrizioni chiuse.
- A - 24 marzo 2023 ore 14.00/18.00: iscrizioni chiuse.
- Y - 7 aprile 2023 ore 14.00/18.00: iscrizioni dal 30 marzo al 5 aprile a QUESTO LINK.
Le date dei prossimi cicli verranno rese disponibili su questa pagina. Seguiteci qui e sulla pagina Facebook "Job Placement Università di Verona" per aggiornamenti e info.
- Head
- Massimiliano Lollis
- Service managed by:
- Unit Job Placement Unit