Spazio Stage - Graduates
Servizi- Our Services
- Graduates
- Job Placement
- Spazio Stage - Graduates
- Head
- Massimiliano Lollis
- People
- Cristina Spinella, Annita Zitano
- placement@ateneo.univr.it
- Phone
- 045 8028664, 8022
- URL
- https://univr.esse3.cineca.it/Home.do
Notices
Documents
- LINK DI ACCESSO
-
L'azienda accede dal menù in alto a destra.
Al primo accesso effettua l'ACCREDITAMENTO AZIENDE cliccando alla voce "richiesta di accredito"
Per i successivi accessi clicca alla voce LOGIN nel medesimo menù
- RECUPERO PASSWORD per aziende già accreditate
-
PASSWORD DIMENTICATA - Il referente aziendale può recuperare le credenziali inserendo ESCLUSIVAMENTE il proprio Userid (NON IL CODICE FISCALE) nel campo “Nome Utente”.
Premendo il tasto "invia email" le credenziali verranno inviate automaticamente alla casella di posta elettronica inserita in fase di registrazione.
- Manuale operativo per l'azienda
-
Si consiglia di consultare il manuale che illustra come accedere ed operare agevolmente in Spazio Stage
- LINK DI ACCESSO
-
Per accedere a Spazio Stage inserire le credenziali per i servizi on line di Ateneo alla voce LOGIN accedendo dal menu in alto a destra.
- Manuale operativo per lo stagista
-
Si consiglia di consultare il manuale che illustra come accedere ed operare agevolmente in Spazio Stage
- NUOVA guida per il docente
-
Istruzioni operative per accedere ed operare nel NUOVO Spazio Stage.
Il Docente interviene on line in qualità di tutor accademico nella fase di riconoscimento crediti formativi universitari per stage.
Il tutor accademico accede ad ESSE 3 - Spazio stage con le proprie credenziali GIA e deve cliccare sulla funzione "domande di riconoscimento" (ultima voce del menù)
- Nuova Guida per il docente Area Scienze Motorie
-
Istruzioni operative per accedere ed operare nel NUOVO SPAZIOSTAGE per DOCENTI Area Scienze Motorie
- Normativa nazionale - Legge 92/2012
-
Art. 1 comma 34, 35, 36.
Sono indicati i criteri per la definizione di linee guida condivise tra Stato, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano in materia di tirocini di formazione ed orientamento. - Accordo tra il Governo, le Regioni e le province autonome di Trento e Bolzano in data 25 maggio 2017
-
Nuovo Accordo per la revisione delle linee guida in materia di tirocini extracurriculari.
Deve essere recepito dalle Regioni con propria normativa entro 6 mesi (24 novembre 2017).
E' previsto il rilascio al tirocinante di una attestazione finale sottoscritta da parte del soggetto promotore e da parte del soggetto ospitante, che indica e documenta le attività svolte e le aree di attività (decreto interministeriale 30 giugno 2015).
- Normativa regionale - REGIONE VENETO - Deliberazione Giunta Regionale del Veneto n. 1816 del 07.11.2017
-
Disposizioni in materia di tirocini extracurriculari (svolti da laureati non iscritti ad altri corsi) presso aziende con sede operativa o sede legale in Regione Veneto.
I “tirocini formativi e di orientamento” sono i tirocini avviati entro 12 mesi dal conseguimento di un titolo di studio o di formazione professionale finalizzati ad agevolare le scelte professionali e l’occupabilità nella fase di transizione dalla scuola al lavoro mediante una formazione in ambiente produttivo e una conoscenza diretta del mondo del lavoro.
I tirocini formativi e di orientamento sono avviati dall’Università in favore dei neo laureati (compresi i diplomati master) e dei neo dottori di ricerca.I tirocini devono avere una durata minima di due mesi e massima di sei mesi (proroghe comprese).
- Indennità obbligatoria per il tirocinante
-
I soggetti ospitanti sia privati che pubblici, devono prevedere la corresponsione di una indennità di partecipazione non inferiore a 450,00 euro lordi mensili, riducibili a 350,00 euro lordi mensili, qualora si preveda la corresponsione di buoni pasto o l’erogazione del servizio mensa.
(D.G.R. n. 1816/2017 art. 14)
- FAQ relative alla DGR Veneto 1816/2017
-
FAQ
(si rimanda al sito della Regione Veneto)
- Normative regionali
-
La disciplina dei tirocini extracurriculari è di competenza regionale.
Per l'attivazione di un tirocinio di laureati occorre far riferimento alla normativa della Regione in cui si svolge il tirocinio. - Circolare Ispettorato Nazionale Lavoro n. 8 del 18 aprile 2018
-
L'INL indica i tirocini extracurriculari come uno degli ambiti di intervento principali della attività di vigilanza 2018 e con la circolare n.8 del 18 aprile 2018 indica le ipotesi di violazione della normativa regionale con le sanzioni correlate.
- Avvio di tirocinio laureato - Obbligo di comunicazione ai servizi competenti
-
TIROCINI DI LAUREATI: per gli stage di laureati non attualmente iscritti ad alcun corso di studio vige l'obbligo di comunicazione dell'avvio del tirocinio, da parte dell'ente ospitante, nelle 24 ore antecedenti.
PER GLI STAGE DI LAUREATI CHE SI SVOLGONO NEL VENETO la comunicazione obbligatoria di avvio del tirocinio da parte dell'ente ospitante dal 17 dicembre 2012 avviene in via telematica, tramite il portale CO VENETO.
L'ente ospitante per adempiere ha necessità di acquisire un CODICE DELL'ENTE PROMOTORE: l'Università di Verona, ente promotore del tirocinio extracurriculare, inserisce nel portale i dati relativi al progetto formativo (che deve essere consegnato all'Ufficio 7 giorni prima dell'inizio del tirocinio) acquisisce IL CODICE e lo trasmette tramite e-mail all'azienda ospitante.
- La durata dello stage
-
STAGE EXTRACURRICULARI IN VENETO (svolti da laureati entro 12 mesi dalla laurea con sede operativa nel Veneto):devono avere una durata minima di due mesi e possono avere una durata massima di sei mesi (D.G.R. 337/12; D.G.R. 1816/2017)
- Le coperture assicurative
-
Sul Progetto Formativo è indicata la polizza assicurativa per responsabilità civile stipulata dall’Ateneo di Verona a favore di studenti e laureati e l'assicurazione Inail (gestione “per conto dello Stato”).
Nel progetto vanno indicati esattamente:
- giorno iniziale e finale di tirocinio;
- orario di svolgimento del tirocinio;
- sede o sedi del tirocinio ossia il luogo effettivo di svolgimento dello stesso.
L’assicurazione INAIL contro gli infortuni sul lavoro per studenti e laureati è a carico dell’Università.
La copertura Inail opera mediante la speciale forma della “gestione per conto dello Stato”(DPR 156/1999). - Copertura assicurativa
-
Polizza assicurativa - Responsabilità civile