Sillabo - Pagina web degli insegnamenti

Servizi

Per ciascuna attività formativa del Piano Didattico di un Corso di Studio è necessario rendere pubblico sul web il Sillabo, ovvero il programma dettagliato nel quale il/la docente chiarisce gli obiettivi e i contenuti dell’insegnamento, specificandone dettagliatamente gli argomenti, le modalità didattiche, le modalità di verifica.

L’aggiornamento e la completezza dei contenuti della pagina web dell’insegnamento sono aspetti di rilevante importanza per agevolare la frequenza dell’insegnamento e le attività di studio individuale di studenti e studentesse, favorendone l’apprendimento consapevole e attivo.

Chi è il responsabile del Sillabo

Il Coordinatore dell’insegnamento è il responsabile della compilazione del Sillabo nelle sue varie parti che lo compongono; è importante, quindi, che coordini i contenuti dei programmi all’interno del suo insegnamento (nel caso sia suddiviso in moduli), e che si confronti anche con i Coordinatori degli altri insegnamenti del CdS.

Il Referente del CdS, unitamente al Gruppo AQ del CdS, deve monitorare la presenza e la completezza delle schede di insegnamento, il loro raccordo all’interno del corso di studio e il rispetto delle scadenze previste.

Il Presidente del Collegio Didattico – a partire dall’a.a. 23/24 – ha a disposizione una vista di controllo sulla sua dashboard didattica che permette di verificare lo stato delle compilazioni nei singoli insegnamenti dei CdS del proprio Collegio.

Com’è fatto il Sillabo: descrizione campi

INFORMAZIONI

Il campo è generato automaticamente dal sistema e contiene i seguenti dati:

  • Nome insegnamento (a.a.)
  • Codice insegnamento
  • Docente/i (carico in ore/cfu per docente)
  • Coordinatore
  • Crediti
  • Ore (ore totali di insegnamento eventualmente suddivise per tipologia: lezioni, laboratori, esercitazioni)
  • Altri corsi in cui è offerto
  • Settore disciplinare
  • Lingua di erogazione
  • Sede
  • Periodo
  • Orario lezioni
  • Articolazione dell’insegnamento (eventuale suddivisione in moduli e/o unità logistiche)

PREREQUISITI 

I prerequisiti indicano le eventuali nozioni di base, conoscenze e competenze necessarie che lo studente deve aver acquisito per frequentare il corso con profitto. 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Gli obiettivi di apprendimento sono comportamenti terminali attesi; sono risultati in termini di conoscenza, abilità e competenza che si auspica lo studente consegua attraverso le attività didattiche. 

N.B: Considerato che gli obiettivi di apprendimento, di ciascun insegnamento, sono da ricollocare nell’architettura complessiva del corso, la loro definizione viene individuata a priori all’interno del Collegio Didattico a garanzia della coerenza con i contenuti del corso e con i risultati dell'apprendimento indicati nella SUA-Corsi di Studio.

PROGRAMMA 

Il programma elenca in maniera schematica e completa i principali argomenti previsti dall’insegnamento o dai singoli moduli che lo compongono.

MODALITÀ DIDATTICHE 

Le modalità didattiche indicano come viene svolto l’insegnamento o il modulo (es. lezioni frontali, esperienze di laboratorio, esercitazioni, seminari, simulazioni, eventuali modalità di didattica innovativa, analisi di casi, stage ecc.).

MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO 

In questo campo si indicano le modalità con le quali viene accertato l’effettivo conseguimento dei risultati di apprendimento attesi da parte dello studente. È qui importante specificare infatti le modalità di svolgimento dell’esame (es. scritto con quesiti aperti, test a crocette, interrogazione orale, esposizione di un elaborato, …) nonché il tempo dedicato all’esame. Non limitarsi ad indicare “esame orale” o “esame scritto”. Occorre inoltre chiarire se il corso prevede prove intermedie. 

CRITERI DI VALUTAZIONE 

I criteri di valutazione rappresentano i parametri che specificano le caratteristiche della prestazione richiesta allo/a studente/ssa ovvero indicano, rispetto alla prestazione “cosa” viene valutato e “come” si misura l’efficacia dell’apprendimento. Oltre ai criteri dovrà quindi essere definita la metrica della valutazione utilizzata. 

COMPOSIZIONE DEL VOTO FINALE 

Nel caso l’insegnamento sia diviso in più moduli o comunque preveda più prove, in questo campo è importante definire i criteri di composizione del voto finale (es. media dei voti dei singoli moduli e/o delle prove intermedie, somma dei voti ecc.).

LINGUA UTILIZZATA NELLA PROVA 

All’interno di questo campo viene specificato se l’esame, oltre alla lingua di erogazione dell’insegnamento, potrà essere effettuato anche in altra lingua.

BIBLIOGRAFIA – TESTI DI RIFERIMENTO

Per tale sezione si faccia riferimento alle indicazioni del Sistema Bibliotecario di Ateneo per la compilazione nella piattaforma di Leganto.

OBIETTIVI SDGs (Sustainable Development Goals)

È inoltre importante individuare l’eventuale contributo dell’insegnamento agli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs). Nel campo SDGs andranno pertanto indicati fino a 4 SDGs, scegliendo solo quelli pertinenti ai temi e alle finalità dell’insegnamento; diversamente andrà scelta l’opzione “non applicabile”.

Tempistiche del processo

Secondo il Calendario AQ, le scadenze annuali previste per la compilazione dei Sillabi sono:

20 aprile: Il Collegio Didattico delibera la definizione degli obiettivi formativi delle singole attività formative relativamente alla coorte di riferimento;

30 giugno: Compilazione schede web insegnamento (Sillabo) da parte dei docenti strutturati;

15 settembre: Compilazione schede web insegnamento (Sillabo) da parte dei docenti esterni (attività formative 1° semestre);

20 dicembre: Compilazione schede web insegnamento da parte dei docenti esterni (attività formative 2° semestre).

 

Per compilare il Sillabo è necessario accedere alla Dashboard Didattica dalla Intranet di Ateneo (myunivr).

Video tutorial sulla compilazione del sillabo

Come scrivere un Syllabo, Corso di formazione a cura della Prof.ssa Anna Serbati dell'Università di Trento del 14 ottobre 2022: link registrazione

Scaletta del corso: 

  1. La formulazione degli obiettivi formativi del corso di studi;
  2. La formulazione dei risultato di apprendimento dell'insegnamento e l'uso delle tassonomie;
  3. La teoria del Constructive alignment;
  4. Preparare la scheda insegnamento: quali aspetti tenere in considerazione;
  5. Role play di valutazione e progettazione di schede insegnamento.

 

Documents

Indicazioni per la compilazione del SILLABO degli insegnamenti