- Our Services
- Assicurazione della Qualità
- Assicurazione della Qualità della didattica
- Laboratorio di Rappresentanza Attiva per gli Studenti e riconoscimento CFU
Laboratorio di Rappresentanza Attiva per gli Studenti e riconoscimento CFU
ServiziIl Presidio della Qualità promuove, nel corso di ciascun anno accademico, delle attività formative dedicate agli studenti denominate laboratori di rappresentanza attiva nella valutazione della didattica.
La partecipazione a queste attività formative consente l’acquisizione di 1 CFU.
In caso di partecipazione a più attività il CFU non è cumulabile.
I Laboratori di Rappresentanza Attiva nella Valutazione della Didattica sono dedicati principalmente ai rappresentanti degli studenti negli organi di governo e nelle strutture didattiche dell’Ateneo al fine di accrescere la conoscenza del proprio ruolo istituzionale, ma sono aperti anche a tutti gli studenti dell’Ateneo che intendono approfondire il tema della qualità e della valutazione della didattica.
Riconoscimento dell’attività svolta dai rappresentanti degli studenti
L’Ateneo di Verona, con delibera del Senato Accademico del 15 maggio 2018, riconosce fino ad un massimo di 2 CFU agli studenti componenti di organi e commissioni dell'Ateneo quali:
- Organi di Ateneo: a) Senato Accademico; b) Consiglio di Amministrazione; c) Nucleo di Valutazione; d) Consiglio degli Studenti.
- Comitati e Commissioni di Ateneo: a) CUG - Comitato Unico di Garanzia; b) Comitato che sovraintende agli indirizzi di gestione degli impianti sportivi e ai programmi di sviluppo delle relative attività; c) Commissione per il Diritto allo Studio; d) Commissione paritetica preposta all'istruzione e all'esame delle richieste e alla formulazione delle proposte per l'erogazione dei finanziamenti ad Associazioni/Cooperative/Gruppu Studenteschi; e) Commissione Sostenibilità di Ateneo.
- Organi e Organismi di Dipartimento/Facoltà: a) Consiglio di Dipartimento/Facoltà;b) Collegio Didattico; c) Commissione Paritetica Docenti-Studenti di Dipartimento/Facoltà; d) Gruppo di Assicurazione della Qualità del CdS.
- Organi e Organismi dei Centri (ai sensi dell'art. 30 comma 4 dello Statuto): a) Consiglio Direttivo e Consiglio di Programmazione del Centro Linguistico di Ateneo; b) Commissioni delle Biblioteche "A. Frinzi" e "E. Meneghetti".
- Nomine dirette in enti terzi: a) Consiglio di Amministrazione dell'ESU.
Agli studenti rappresentanti viene riconosciuto 1 CFU se il ruolo è stato ricoperto in un periodo tra i 12 e i 18 mesi, oppure 2 CFU se il ruolo è stato ricoperto per più di 18 mesi. In caso di studenti che ricoprono più cariche, il riconoscimento non si intende cumulabile. Per il riconoscimento dei CFU lo studente deve aver frequentato il Laboratorio di rappresentanza attiva e deve presentare al Presidente dell’organo/commissione di afferenza una relazione sull’esperienza svolta (vedi Schema di Relazione nella sezione "Documenti" a fondo pagina).
La relazione andrà presentata in Collegio Didattico dal Presidente dell'organo/commissione in cui lo studente ha svolto l'attività di rappresentanza, per l'approvazione dei CFU.
Laboratorio di rappresentanza attiva 2025
Il 17 e il 30 aprile 2025 si è svolto il "Laboratorio di rappresentanza attiva nella valutazione della didattica" organizzato dal Presidio della Qualità di Ateneo
- Il primo modulo si è tenuto giovedì 17 aprile dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
- Il secondo modulo si è tenuto mercoledì 30 aprile dalle ore 14.00 alle ore 18.00.
Entrambi i moduli si sono svolti in presenza.
Le aule vengono comunicate successivamente, in base al numero di iscrizioni.
La frequenza di entrambi i moduli e il superamento della prova finale, che si tiene al termine del secondo modulo, sono obbligatori per l’acquisizione di 1 cfu che viene poi registrato direttamente in carriera senza bisogno di ulteriori passaggi.
Gli studenti e le studentesse che hanno già partecipato alle precedenti edizioni del laboratorio di rappresentanza non potranno acquisire nuovamente il CFU.
Le iscrizioni sono chiuse.
- Service managed by:
Documents
- Laboratorio di Rappresentanza Attiva edizione aprile 2025
-
Locandina dell'evento
LOCANDINA Rappresentanza_Attiva_2025 - IT | 486Kb | 20/03/2025
Slide Laboratorio_17.04.25 - IT | 3165Kb | 08/09/2025
Slide Laboratorio 30 aprile 2025 - IT | 3998Kb | 08/09/2025
- Laboratorio di Rappresentanza Attiva edizione aprile 2024
-
Locandina dell'evento
Slide Modulo 1 del 09/04/2024
Slide Modulo 2 del 15/04/2024LOCANDINA Rappresentanza_Attiva_2024 - IT | 408Kb | 09/04/2024
I modulo 9-4-2024 - IT | 1094Kb | 22/04/2024
II modulo 15-4-2024 - IT | 8653Kb | 22/04/2024
- Laboratorio di Rappresentanza Attiva edizione ottobre 2023
-
Locandina dell'evento
Slide Modulo 1 del 23 ottobre 2023
Slide Modulo 2 del 27 ottobre 2023Slide modulo 1_Ruolo Studenti prof. Squarzoni - IT | 1094Kb | 30/10/2023
Slide modulo 2_dott. Busato - IT | 2823Kb | 30/10/2023
Slide modulo 1_Laura Mion 23.10.23. - IT | 2012Kb | 30/10/2023
LOCANDINA Rappresentanza_Attiva_ottobre 2023 - IT | 928Kb | 30/10/2023
- Laboratorio di Rappresentanza Attiva edizione marzo-aprile 2023
-
Locandina dell'evento
Slide Modulo 1 del 20 marzo 2023
Slide Modulo 2 del 3 aprile 2023Locandina evento marzo-aprile 2023 - IT | 647Kb | 04/08/2023
Slide Laboratorio_Modulo1_20.03.23 - IT | 3092Kb | 04/08/2023
Slide Laboratorio_Modulo 2_3 aprile 2023 - IT | 17127Kb | 26/09/2023
- Schema Relazione
-
Format della Relazione che gli studenti devono presentare per il riconoscimento di CFU a seguito dell'attività di rappresentanza negli organi di Ateneo
- Elenco organi/commissioni dell'Ateneo
-
Elenco degli organi/commissioni di Ateneo i cui rappresentanti degli studenti possono vedersi riconosciuti fino ad un massimo di 2 CFU