Auxiliary aids and services when taking an admission test
Servizi- Our Services
- Inclusion and Accessibility: support for students with disabilities and Specific Learning Disorder (SLD)/learning disabilities
- Auxiliary aids and services when taking an admission test
Candidates with disabilities are entitled to:
- +50% extra time when taking their test, but only if they apply for it;
- specific auxiliary aids and services depending on their medical condition.
Candidates with Specific Learning Disorder (SLD)/learning disabilities are entitled to:
- +30% extra time when taking their test, no specific applications needed;
- specific auxiliary aids and services, e.g. non-scientific calculators, screen magnifiers, and one-to-one support from a study assistant of the University.
In any case, the following tools are not allowed: dictionaries; notes; periodic tables of elements; concept maps; personal computer/tablet/smartphone, smartwatch or similar devices.
Certifications needed to apply for auxiliary aids and services
- Certificates of invalidity and/or serious disability pursuant to Law no. 104/1992 must be submitted by email together with the relevant application form (which must contain the student's declaration that the copies attached are identical to the original documents);
- Specific Learning Disorder (SLD)/learning disabilities diagnosis certificates issued pursuant to Law no. 170/2010: these must be issued within the last three years, or after the applicant has turned eighteen, and must have been issued by a body of the Italian National Health System, or by institutes and/or specialists accredited by the Italian National Health System.
The documents submitted will be kept by the University of Verona in compliance with the relevant personal data regulations.
- Service managed by:
-
Unit Enrolments Unit
Unit Inclusion and Accessibility
Documents
- Test ammissione personalizzato candidato con disabilità o invalidità
-
Il candidato con disabilità che chiede il riconoscimento di misure compensative per il test di ammissione deve dichiararlo all'atto dell’iscrizione al concorso e trasmettere la richiesta, unitamente alle certificazioni necessarie, all’indirizzo adattamentiprove@ateneo.univr.it.
Il candidato con certificazione di disabilità ha diritto a tempo aggiuntivo nella misura massima del 50% (solo se richiesto); a strumenti compensativi necessari in ragione della specifica patologia/disabilità. Non sono in ogni caso ammessi i seguenti strumenti: dizionario e/o vocabolario; formulario; tavola periodica degli elementi; mappa concettuale; pc/tablet/smartphone, smartwatch, ecc …
La documentazione sarà esaminata per la necessaria verifica di conformità.Modulo test di ammissione personalizzato - candidato con disabilità o invalidità - IT | 211Kb | 01/06/2022
Modulo test di ammissione personalizzato - candidato con disabilità o invalidità - IT | 25Kb | 01/06/2022
- Test ammissione personalizzato - candidato con disturbi dell'apprendimento (DSA)
-
Il candidato/a con DSA che intende fruire di misure compensative per i test di ammissione deve:
- dichiararlo all'atto dell’iscrizione al concorso;
- trasmettere la richiesta attraverso apposito modulo, unitamente alle certificazioni necessarie, a adattamentiprove@ateneo.univr.it.
Il candidato/a con certificazione di disturbi specifici dell’apprendimento ha diritto a tempo aggiuntivo nella misura massima del 30%; a strumenti compensativi. Sono ammessi: calcolatrice non scientifica; video ingranditore; affiancamento di un lettore scelto dall’Ateneo. Non sono in ogni caso ammessi: dizionario/vocabolario; formulario; tavola periodica degli elementi; mappa concettuale; pc/tablet/smartphone, smartwatch, ecc.
Il candidato con DSA deve presentare certificazione rilasciata da strutture del Sistema Sanitario Nazionale o da strutture o specialisti accreditati.
La documentazione sarà esaminata per la verifica di conformità.Modulo test di ammissione personalizzato - candidato con disturbi dell'apprendimento (DSA) - IT | 28Kb | 01/06/2022
Modulo test di ammissione personalizzato - candidato con disturbi dell'apprendimento (DSA) - IT | 206Kb | 01/06/2022