Planning and Directional Control Office
- Organisation
- Planning and Directional Control Office
Our office collaborates with the university's political management and general management in strategic decision-making. We also support the university's quality assessment activities.
The Management Control and Directional Reporting Unit provides indicators that, thanks to the use of the data warehouse, help understand how the university’s performance evolves over time in terms of teaching, research and administrative services, both by analysing historical and prospective data and by comparing with other universities nationally and internationally.
We also coordinate the MIUR three-year plans, developing indicators and tools to help allocate resources to our teaching and research groups, as well as developing the university’s performance indicators. This activity aims to define the university’s position among national and international universities and oversee initiatives on performance and good practice.
Quality assurance, which is conducted by the Quality and Assessment unit, was established when the concept of assessing the quality of teaching, research and services was introduced into universities. Our team helps the university with the internal monitoring of teaching, research and organisational performance, as well as monitoring to ascertain if transparency obligations are met. Lastly, we help develop the university’s quality assurance system for teaching, research and third mission activities, assisting the university’s Presidium of Quality and collaborating with all the departments and offices.
- Responsabile
- Stefano Fedeli
- Sede
- Via dell'Artigliere, 8 - 37129 Verona
Aree della Direzione
Quality and Assessment Unit
Documents
- Piano Strategico di Ateneo
-
Rappresenta il documento programmatico che definisce, nell’orizzonte temporale di un quadriennio e in coerenza con la mission e la programmazione economico-finanziaria pluriennale, gli indirizzi complessivi e gli obiettivi strategici dell’Ateneo, secondo le linee di sviluppo di qualità e sostenibilità.
- Programmazione triennale ai sensi delle indicazioni del Miur (PRO3)
-
Il Programma triennale del MIUR è stato predisposto in attuazione del D.M. 25 ottobre 2019 n. 989 ed esplicita, in coerenza con le linee generali di indirizzo dettate di volta in volta dal Ministero, il programma triennale di sviluppo dell’Ateneo che rafforza e integra alcuni indirizzi espressi nel Piano Strategico di Ateneo.
- Politiche di Ateneo e programmazione dell'Offerta formativa (POF)
-
Integra il Piano Strategico di Ateneo definendo gli obiettivi specifici dell’offerta formativa per l'anno accademico 2020/2021 coerentemente con le linee di sviluppo strategiche e con i Piani degli Obiettivi dei Dipartimenti e delle Scuole (PODS).
- Piano di sviluppo edilizio
-
Il Piano di sviluppo edilizio dell'Ateneo si estrinseca nel Piano Triennale dei lavori pubblici, redatto ai sensi dell’articolo 21 del Decreto Legislativo 50/2016. Il Piano è in continua evoluzione, in coerenza con le esigenze, gli obiettivi e gli sviluppi organizzativi e strategici espressi nei documenti programmatici d’Ateneo, tesi al miglioramento della qualità della didattica e della ricerca.
- Modello di Assicurazione della Qualita' (MAQ)
-
Descrive gli attori, gli strumenti e le attività coinvolte nei processi interni di assicurazione della qualità nell'ambito della pianificazione strategica e delle politiche generali, dell’offerta formativa e della didattica, della ricerca, della terza missione e dei fattori qualificanti ‘persone’ e ‘strutture’.
- Piano azioni positive triennali sulle pari opportunità
-
Il Piano illustra le azioni che il Comitato Unico di Garanzia (CUG) intende attuare in tema di pari opportunità, di ambiente di lavoro e studio, di promozione della cultura di genere e di rispetto del principio di non discriminazione.
- Piano degli Obiettivi del Dipartimento di Biotecnologie
-
- Piano degli Obiettivi del Dipartimento di Culture e Civiltà
-
- Piano degli Obiettivi del Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica
-
- Piano degli Obiettivi del Dipartimento di Economia Aziendale
-
- Piano degli Obiettivi del Dipartimento di Informatica
-
- Piano degli Obiettivi del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere
-
- Piano degli Obiettivi del Dipartimento di Medicina
-
- Piano degli Obiettivi del Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento
-
- Piano degli Obiettivi del Dipartimento di Scienze Chirurgiche Odontostomatologiche e Materno-Infantili
-
- Piano degli Obiettivi del Dipartimento di Scienze Economiche
-
- Piano degli Obiettivi del Dipartimento di Scienze Giuridiche
-
- Piano degli Obiettivi del Dipartimento di Scienze Umane
-
- Piano degli Obiettivi della Scuola di Economia e Management
-
- Piano degli Obiettivi della Scuola di Medicina e Chirurgia
-
- Piano degli Obiettivi della Scuola di Scienze e Ingegneria
-
- Piano della Performance della Struttura Gestionale (PPSG)
-
E' il Piano con cui la struttura tecnico-amministrativa concorre all’attuazione degli obiettivi strategici realizzando specifici interventi operativi. Nel Piano vengono pertanto esplicitati gli obiettivi di performance organizzativa e individuale e il correlato processo di gestione e miglioramento progressivo.
- Bilancio pluriennale
-
E' il documento contabile attraverso il quale l’Ateneo provvede, compatibilmente con l’esigenza di assicurare la sostenibilità delle spese e gli equilibri di bilancio, alla programmazione delle risorse finanziarie nel medio periodo coerentemente con i documenti programmatici di Ateneo.
- Programma biennale di forniture e servizi
-
In coerenza con i documenti programmatori di Ateneo e con il bilancio di previsione annuale e pluriennale, il documento richiama gli acquisti per beni e servizi di importo superiore a 40 mila euro che sono stati approvati dall'Ateneo per il biennio in esame.