Teaching Staff, Relations with Verona Integrated University Hospital and the National Health System Unit
- Organisation
- Human Resources
- Teaching Staff and Relations with Verona Integrated University Hospital and the National Health System Group
- Teaching Staff, Relations with Verona Integrated University Hospital and the National Health System Unit
- Managing the career pathways of permanent and fixed-term teaching and research staff.
- Managing authorisations for paid work by externals.
- Managing relief-teaching, teaching contracts for external experts and incentives for internal academic staff to teach on the university’s degree programmes.
- Managing relations with Verona Integrated University Hospital and National Health System authorities in terms of financial and legal considerations for employees and collaborators.
- Handling legal and financial matters for university staff carrying out medical-related work.
- Managing the leave and mission periods of teaching staff who perform medical-related work.
- Preparing agreements and memoranda of understanding with National Health System authorities.
Servizi gestiti da Teaching Staff, Relations with Verona Integrated University Hospital and the National Health System Unit
- Head
- Ornella Piccoli
- Address
- via dell’Artigliere 19 Verona
- Phone
- 0458028556
- Fax
- 0458028753
- ornella.piccoli@univr.it
Persone dell'Unità Operativa










Documents
- DR 606 Prot. 41122 del 28 gennaio 2022
-
Decreto di attivazione della procedura di valutazione per l'attribuzione delle classi triennali/biennali ai Professori e Ricercatori di ruolo, ai sensi dell'art.6, comma 14, della legge 240/2010,dell'art. 1, comma 629, della Legge 205/207 e del Regolamento di Ateneo - 2 semestre 2021
- All. A) Docenti che possono partecipare alla procedura di valutazione - classe triennale (art. 1 comma 2 dell'avviso);
- All. B) Docenti che possono partecipare alla procedura di valutazione - classe biennale (art. 1 comma 3 dell'avviso).
- Istruzioni per verifica requisiti procedura classi e per scaricare documento semi-automatico da allegare alla domanda
-
è necessario accedere a MyUnivr e nel "desk Applicazioni" selezionare "DbERW".
Nel menu di sinistra alla voce "Applicazioni guidate" scegliere:
• la voce "Report verifica requisiti minimi" permette di visualizzare il report di verifica dei requisiti di accesso
• la voce "Relazione per l'attribuzione della nuova classe" che permette di scaricare la relazione da allegare alla domanda - Istruzioni per accedere a PICA e compilare la domanda di valutazione classi
-
Accedere al Link: https://pica.cineca.it/univr
Accreditarsi con le credenziali GIA di Ateneo, Login Miur o SPID
Le istruzioni sono qui allegate
- D.R. n. 7845 del 31 luglio 2019
-
Regolamento per la valutazione delle attività dei professori e ricercatori secondo art. 6 commi 7 e 8 della legge n. 240/2010 e per l'attribuzione delle classi stipendiali ai professori e ai ricercatori ai sensi dell'art. 6, comma 14, della legge 240/2010
- Abilitazione Scientifica Nazionale 2021/2023
-
Con Nota della Direzione generale delle istituzioni della formazione superiore del Ministero della ricerca del 15/02/2021 d del 18/02/2022, si comunica che in data 29 gennaio u.s., con il decreto direttoriale n. 251 è stato adottato il bando con cui si avviano le procedure di formazione delle commissioni nazionali 2021-2023 per il conferimento dell’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore Universitario di prima e seconda fascia.
- Indicazioni - Valutazione delle attività dei professori e ricercatori secondo l'art. 6 commi 7 e 8 della Legge 240/2010
-
Nota Rettorale Prot. 266898 del 27 agosto 2018 di indicazioni per ottenere l'attestazione della valutazione positiva per le Commissioni Nazionali per il conferimento dell' Abilitazione Scientifica Nazionale e per l'attestazione della valutazione positiva per partecipare alle sole Commissioni locali
- Modulo rivolto al Rettore per ricevere l'attestazione della valutazione positiva a far parte delle Commissioni Nazionali ASN e delle Commissioni locali
-
PERCORSO A) della Nota Rettorale Prot. 266898 del 27 agosto 2018
Utilizzano questo modulo:
- I professori di I fascia in possesso dei requisiti previsti per far parte delle commissioni dell’ASN.
- I professori di II fascia in possesso dei requisiti richiesti per l’abilitazione ai ruoli di professori di prima fascia.
- I Ricercatori in possesso dei requisiti richiesti per l'abilitazione ai ruoli di seconda fascia
- Modulo rivolto al Direttore di Dipartimento per ricevere l'attestazione della valutazione positiva a far parte delle Commissioni locali
-
PERCORSO B) della Nota Rettorale Prot. 266898 del 27 agosto 2018
Utilizzano questo modulo:
- I professori di I fascia,II Fascia ed i Ricercatori di ruolo che abbiano soddisfatto negli ultimi cinque anni almeno due dei criteri previsti dal punto 2.b della delibera ANVUR N. 132/2016
- Bando Aspiranti Commissari
-
Decreto Direttoriale MIUR n. 2119/2018 "Procedura per la formazione delle Commissioni nazionali per il conferimento dell'Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di prima e seconda fascia" (Bando Commissari ASN 2018-2020).
Gli aspiranti Commissari all'ASN 2018-2020 potranno presentare la domanda a partire dal 9 agosto 2018 e fino alle ore 15.00 (ora italiana) del 25 settembre 2018.
- Delibera ANVUR n. 132 del 13 settembre 2016
-
Criteri oggettivi di verifica dei risultati dell’attività di ricerca dei professori e ricercatori universitari, ai sensi dell’articolo 6, commi 7 e 8 della Legge 240/2010.
- D.R. 11335 del 07/12/2021
-
Regolamento di Ateneo per l'attivazione della figura di "professore/ricercatore con doppia afferenza
- D.R. 1596 del 3 ottobre 2017
-
"Regolamento per il funzionamento del Servizio ispettivo in materia di incompatibilità e cumulo di impieghi ed incarichi"
- D.R. 1866/2017 – Prot. 324878 del 17 novembre 2017 (Modifica il precedente regolamento emanato con DR 902 del 24/05/2017)
-
REGOLAMENTO PER L’AUTORIZZAZIONE ALLO SVOLGIMENTO DI INCARICHI EXTRA ISTITUZIONALI DEL PERSONALE DOCENTE E RICERCATORE
- D.R. 9009 Prot. 404310 del 13 ottobre 2021
-
Emanazione del "Nuovo Regolamento per la disciplina del Fondo di Ateneo per premialità ai sensi dell’art. 9 della Legge n. 240/2010"
- D.R. n. 7845 del 31 luglio 2019
-
“Regolamento per la valutazione delle attività dei professori e ricercatori secondo art. 6 commi 7 e 8 della legge n. 240/2010 e per l’attribuzione delle classi stipendiali ai professori e ai ricercatori ai sensi dell’art. 6, comma 14, della legge n. 240/2010”
- D.R. Rep. n.10440 del 20 novembre 2020
-
Regolamento per l'attribuzione dei compiti didattici a professori e ricercatori universitari
- D.R. Rep. n. 3058 Prot. n. 138416 del 27/04/2020
-
REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DI PROFESSORI UNIVERSITARI AI SENSI DELL'ART. 18 DELLA LEGGE N. 240/2010 - in vigore dal 29/04/2020
- D.R. Rep. n. 1011 Prot. 179234 del 6/7/2016
-
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL’ART. 24 DELLA LEGGE N. 240/2010 - in vigore dal 7/7/2016
- D.R. 1768/2011 con modifiche apportate dal D.R. 924/2012, D.R. 1713/2014 e D.R. 433/2020 e D.R. 4100/2020
-
REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO AD ESPERTI E STUDIOSI ESTERNI AI SENSI DELL’ART. 23 DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010, N. 240
- D.M. n. 344 del 04/08/2011
-
Decreto Ministeriale relativo ai criteri per l'individuazione degli standard qualitativi, riconosciuti a livello internazionale, per la valutazione, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 24, comma 5, della legge 30 dicembre 2010, n. 240, dei ricercatori titolari di contratti.
- D.R. 1749 del 10.8.2006
-
Regolamento per la copertura di posti vacanti di ricercatore a tempo indeterminato. (in origine "Regolamento recante norme per la copertura mediante trasferimento dei posti vacanti di professore ordinario, di professore associato e di ricercatore nonché per la mobilità nell'università di Verona dei professori universitari di ruolo e dei ricercatori" - parzialmente disapplicato)
- Legge n. 311/1958
-
Norme sullo stato giuridico ed economico dei professori universitari.
- D.P.R. 11 luglio 1980, n. 382
-
Riordinamento della docenza universitaria, relativa fascia di formazione nonché sperimentazione organizzativa e didattica.
- D.L. 2 marzo 1987, n. 57
-
Disposizioni urgenti per i ricercatori universitari e per l'attuazione del disposto di cui all'articolo 29, comma 2, della L. 29 gennaio 1986, n. 23, nonché in materia di conferimento di supplenze al personale non docente della scuola.
- L. 19 novembre 1990, n. 341
-
Riforma degli ordinamenti didattici universitari
- L. 4 novembre 2005, n. 230
-
Nuove disposizioni concernenti i professori e i ricercatori universitari e delega al Governo per il riordino del reclutamento dei professori universitari.
- DL 112/2008 convertito con Legge n. 133/2008
-
Decreto Legge n. 112 del 25 giugno 2008 convertito, con modificazioni, con Legge n. 133/2008:: Novità di interesse per il PERSONALE DOCENTE UNIVERSITARIO
- L. 30 dicembre 2010, n. 240
-
Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l'efficienza del sistema universitario.
- D.R. n. 2217/2015 del 14/12/2015
-
Inquadramento dei docenti nei macro-settori e nei settori concorsuali ai sensi dell’art. 2 commi 1 e 2 del D.M. 855 del 30 ottobre 2015, con decorrenza 20 novembre 2015.
A destra consultabile il testo del decreto rettorale e i 6 allegati.IT | 310Kb | 15/12/2015
IT | 306Kb | 15/12/2015
IT | 326Kb | 15/12/2015
IT | 327Kb | 15/12/2015
IT | 312Kb | 15/12/2015
IT | 765Kb | 15/12/2015
IT | 74Kb | 15/12/2015
- nota del 19.11.2014 prot. 75662
-
Passaggio ad altro settore scientifico disciplinare dei professori e ricercatori dell’Ateneo
- Nota del 20.12.2020 Prot. 471455
-
Scadenze per la presentazione di istanze di congedo, aspettativa e passaggio ad altro settore scientifico disciplinare dei professori e ricercatori universitari
- Settori concorsuali - Settori scientifico disciplinari
-
Decreto Rettorale n. 2408 prot. 41204 del 3.10.2011: Docenti con settore concorsuale univocamente determinato
- Settori Concorsuali - Settori Scientifico Disciplinari
-
Decreto Rettorale n. 1678 Prot. 32568 del 11 luglio 2012: docenti con settore concorsuale univocamente determinato reinquadramento a sensi del DM 12.6.2012 N. 159
- Settori Concorsuali - Settori Scientifico Disciplinari
-
Decreto Rettorale n. 1679 prot. 32568 del 11 luglio 2012: Docenti con Settore Concorsuale determinato a seguito di opzione reinquadramento a sensi del DM 12.6.2012 N. 159
- Settori concorsuali - Settori scientifico disciplinari
-
Decreto Rettorale n. 2409 prot. 41208 del 3.10.2011: Docenti con settore concorsuale determinato a seguito di opzione.
- Accredito retribuzione su c/c
-
Modulo per la richiesta di accredito della retribuzione sul c/c, o per la comunicazione di cambio di c/c
- D.L. 13 MARZO 2021, N. 30 – Lavoro agile e congedo COVID 19 per figli
-
Modulo per la richiesta del Lavoro agile e del Congedo COVID 19 per figli
Note esplicative della normativa
- Richiesta Certificato di servizio
-
Modulo da utilizzare per la richiesta di certificati attestanti le qualifiche ricoperte e l'attività didattica svolta
- Congedo matrimonio
-
Modulo per la richiesta di fruizione del periodo di congedo matrimoniale.
- Variazione residenza
-
Modulo per la comunicazione della variazione della residenza, del domicilio e del domicilio fiscale.
- Comunicazione infortunio
-
Modulo da utilizzare per la trasmissione via e-mail della documentazione relativa a infortunio da parte di professori e ricercatori dell'Ateneo.
- Volontarie dimissioni
-
Modulo per la presentazione delle volontarie dimissioni dal rapporto di impiego con l'Università di Verona.
- C.Cost. 191/2008
-
Modulo per il riconoscimento ai ricercatori universitari del servizio svolto in qualità di Tecnici laureati presso le Università (Sentenza C. Costituzionale n. 191/2008)
- Modulo rimborso spese viaggio Poli didattici di Vicenza e Legnago
-
Corsi di laurea delle professioni sanitarie della Scuola di Medicina e Chirurgia - Convenzione con la Regione del Veneto
- Incarichi extraistituzionali del personale docente universitario - Nota del 21 luglio 2021 Prot. 293839 .
-
Indicazioni relative all'applicazione del Regolamento, con particolare riferimento alla numerosità e frequenza degli incarichi esterni del personale docente universitario
- D.R. 1866/2017 – Prot. 324878 del 17 novembre 2017 (Modifica il precedente regolamento emanato con DR 902 del 24/05/2017)
-
REGOLAMENTO PER L’AUTORIZZAZIONE ALLO SVOLGIMENTO DI INCARICHI EXTRA ISTITUZIONALI DEL PERSONALE DOCENTE E RICERCATORE
- Incarichi extraistituzionali del Personale docente e Ricercatore in attività assistenziale
-
Nota Rettore Prot. n. 222464 del 8/8/2017 - applicazione dell'art. 11 del "Regolamento per l'autorizzazione allo svolgimento di incarichi extraistituzionali del Personale Docente e Ricercatore" - richiesta documentazione
- NORMATIVA
-
art. 53 D.Lgs 165/2001: Incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi.
- versione aggiornata al D.L. 101/2013
- versione aggiornata al D. Lgs. 75/17 (IN VIGORE DAL 1/1/2018)
- Libera professione intramuraria dei docenti in assistenza
-
Atto aziendale per l'esercizio della libera professione intramuraria (Delibera AOUI 811 del 15/12/2014 e successive modifiche)
- Codice di comportamento dei dipendenti dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona
-
Deliberazione n. 35 del 31.1.2014
- Incarichi extra-istituzionali del personale universitario in assistenza A.O.U.I.
-
Applicazione art. 14 - Disposizioni in materia di incompatibilità per il personale universitario inserito in attività assistenziale - Regolamento per la disciplina delle attività extra-istituzionali del personale dipendente dell'AOUI di Verona (Deliberazione del Direttore Generale AOUI n. 936 del 31.12.2014)
- DOCENTI A TEMPO PIENO NON IN ASSISTENZA
-
Moduli per:
- la richiesta di autorizzazione per incarichi extraistituzionali
- la comunicazione di incarichi extraistituzionali
- DOCENTI A TEMPO DEFINITO NON IN ASSISTENZA
-
Moduli per:
- la richiesta di autorizzazione per incarichi extraistituzionali
- la comunicazione di incarichi extraistituzionali
- DOCENTI A TEMPO PIENO IN ASSISTENZA
-
Moduli per:
- la richiesta di autorizzazione per incarichi extraistituzionali
- la comunicazione di incarichi extraistituzionali
- DOCENTI A TEMPO DEFINITO IN ASSISTENZA
-
Moduli per:
- la richiesta di autorizzazione per incarichi extraistituzionali
- la comunicazione di incarichi extraistituzionali
- Opzione fondi di ricerca per incentivazione delle attività didattiche
-
Modulo da inviare a servizio.personaledocente@ateneo.univr.it
- Richiesta certificato attività didattica
-
Modulo da utilizzare dal personale esterno per la certificazione dell'attività didattica svolta
- Riduzione del potenziale didattico dei professori
-
art. 6 comma 7 Legge 240/2010, delibera del Senato Accademico del 21/10/2014 e del Consiglio di Amministrazione del 17/11/2014
- Circolare Rettorale Prot. 234870 del 9/9/2016
-
Registro elettronico delle Lezioni e Registro elettronico annuale delle attività didattiche, organizzative e istituzionali - Scadenze di compilazione dei registri
- Codice di comportamento
-
Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'art. 54 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165.
- CIRCOLARI INTERNE
-
Circolare Prot. 25188 del 21/04/2015 - Dichiarazione di iscrizione alla gestione separata ENPAPI
- MODULISTICA PROFESSORI E RICERCATORI DI ALTRO ATENEO
-
Scheda anagrafica professori e ricercatori di altro Ateneo a.a. 2019/2020
- NORMATIVA AGGIORNATA
-
L. 30-12-2010 n. 240 - Art. 23. (Contratti per attività di insegnamento)
- D.R. 1768/2011 con modifiche apportate dal D.R. 924/2012, D.R. 1713/2014 e D.R. 433/2020 e D.R. 4100/2020
-
REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO AD ESPERTI E STUDIOSI ESTERNI AI SENSI DELL’ART. 23 DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010, N. 240
- Aspettativa art. 12 D.P.R. 382 - Direzione di Istituti e laboratori extrauniversitari di Ricerca
-
Aspettativa riservata ai professori ordinari e associati per la direzione di istituti e laboratori e centri del CNR o istituti ed enti di ricerca a carattere nazionale o regionale, e per la direzione di istituti e laboratori extrauniversitari di ricerca nazionali ed internazionali.
- Aspettativa senza assegni ai sensi dell'art. 33 D.L. 9.2.2012 n. 5
-
Aspettativa senza assegni riservata ai Ricercatori Universitari, che fruiscono di borse di studio, assegni o altre forme similari di sovvenzione dell'Unione europea o internazionali
- Aspettativa senza assegni art. 69 D.P.R. 10-1-1957 n. 3
-
Aspettativa senza assegni concessa per la durata massima di un anno a Professori e Ricercatori per motivi di famiglia
- Aspettativa senza assegni art. 7 commi 1 e 2 legge 240/2010
-
Aspettativa per un periodo massimo di 5 anni riservata a Professori e Ricercatori per lo svolgimento di attività presso soggetti e organismi, pubblici o privati, anche operanti in sede internazionale, i quali provvedono anche al relativo trattamento economico e previdenziale.
- Collocamento Fuori Ruolo ai sensi della Legge 27.07.1962 n. 1114 così come modificato dall’art. 8 della legge 145 del 15.7.2002
-
Collocamento Fuori ruolo per assumere un impiego o un incarico temporaneo presso enti o organismi internazionali, nonché funzioni, anche di carattere continuativo, presso Stati esteri
- Congedo di studio all'estero Art.. 10 legge 18.3.1958, n.311
-
Congedo di studio riservato ai Professori di I^ e II^ fascia che devono recarsi all'estero per motivi di ricerca e studio
- Congedo di studio Art. 17 D.P.R. 382/80 (Anno sabbatico)
-
Alternanza dei periodi di insegnamento e di ricerca e congedi dei professori di I e II fascia per attività didattiche e scientifiche anche in Università o Istituti esteri o Internazionali
- Congedo di studio Ricercatori Art. 34 D.P.R. 382 dell’11.07.80, Art. 8 L. 349 del 18.03.58
-
Congedo per motivi di studio dei Ricercatori Universitari
- Distacco di Esperti Nazionali Europei (END) - Art. 32 D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, Decisione Commissione Europea 12.11.2008, DPCM n. 184 del 30.10.2014
-
Periodo di distacco in qualità Esperto Nazionale Distaccato presso le Istituzioni, gli Organi e gli Organismi dell’Unione Europa, riservato ai funzionari della pubblica amministrazione dei Paesi membri dell’Unione Europea
- Nota del 20.12.2020 Prot. 471455
-
Scadenze per la presentazione di istanze di congedo, aspettativa e passaggio ad altro settore scientifico disciplinare dei professori e ricercatori universitari
- Modulo
-
Modulo per la presentazione della opzione
- DECRETO P.C.M.17 ottobre 2017, n. 206
-
Regolamento recante modalità per lo svolgimento delle visite fiscali e per l’accertamento delle assenze dal servizio per malattia, nonché l’individuazione delle fasce orarie di reperibilità, ai sensi dell’articolo 55-septies, comma 5-bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165. (Pubblicato GU 29.12.2017 in vigore dal 13.1.2018)
- Malattie Personale Docente
-
Norme di riferimento, presentazione certificato e comunicazioni in caso di assenza per malattia, trattamento economico spettante, controlli sulle assenze
- Adozione ed affidamenti - art. 26 e 36 D.to l.vo 26 marzo 2001 n. 151
-
Norme che regolano il congedo di maternità e il congedo parentale in caso di adozioni nazionali ed internazionali - modulo richiesta congedo di maternità/parentale
- Astensione obbligatoria maternità
-
Normativa di riferimento, modulo comunicazione stato di maternità, Richiesta flessibilità del congedo di maternità(art. 20 D.lgs 151/2001, dichiarazione sostitutiva di nascita del figlio
- Congedi parentali
-
Normativa di riferimento D.lgs 151/2001, novità introdotte dal D.LGS 80/2015, modulo richiesta
- Figlio con Handicap grave: prolungamento congedo parentale, fruizione di congedo retribuito di due anni
-
Normativa di riferimento art. 33 (prolungamento congedo parentale) art. 45 D.to Lgs 151/2001 e art. 4 comma 2 legge 53/2000 (congedo retribuito), moduli di richiesta
- Malattia del figlio
-
Assenza in caso di malattia del figlio: normativa di riferimento d.lgs 151/2001 art.47, modulo richiesta
- Riposi giornalieri
-
Riposi di n. 2 ore giornaliere, anche cumulabili, da fruire durante il primo anno di vita del bambino- normativa di riferimento art. 39,40 e 41 d.lgs 151/2001
- Comunicazione di fruizione dei permessi legge n. 104/92
-
All. 3 - da utilizzare per comunicare di usufruire/aver usufruito di un periodo di permessi ai sensi della legge 104/92
- Dati e Dichiarazione del soggetto disabile
-
Mod. 1-b - da utilizzare nel caso di permessi richiesti direttamente dal dipendente
- Dichiarazione delle persona che chiede i permessi per un familiare
-
All. 2-B - da Utilizzare nel caso la richiesta di permessi avvenga da chi esercita la potestà genitoriale, tutore, curatore, amministratore di sostegno della persona in situazione di disabilità grave
- Domanda di permessi per assistenza ad un familiare disabile
-
All. 2-A - Da utilizzare nel caso si richieda di fruire di permessi per familiare disabile (figli, parenti o affini entro il 2^ grado, parenti o affini entro il 3^ grado-vedi condizioni)
- Domanda di Permessi per disabile
-
Mod.1-a - da utilizzare nel caso di permessi richiesti direttamente dal Dipendente
- Permessi Disabili art. 33 comma 3 legge 104/92
-
Note informative: requisiti per la fruizione, soggetti a cui spetta, modalità di fruizione, documentazione da allegare, procedimento e modulistica da produrre
- deliberazione n. 3 dell'11/1/1996
-
Commissione di Garanzia per l'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali.
- Modulo di adesione allo sciopero per il personale docente
-
da compilare e trasmettere a: servizio.personaledocente@ateneo.univr.it il giorno stesso dello sciopero.
- Modulo
-
Richiesta di Deroga Obbligo di residenza
- Nota 7 marzo 2006 prot. 8741
-
Richiesta di autorizzazione di deroga all'obbligo di residenza. Indicazioni operative.
- nota del 27/6/2018 prot. n. 197822
-
Comunicazioni a PerlaPA - Anagrafe delle prestazioni - ai sensi dell’art. 53 comma 14 del D.Lgs. 165/2001. Scadenze e adempimenti.
- Anagrafe delle prestazioni 2018
-
Novità di trasmissione per gli incarichi conferiti dal 1° gennaio 2018.
Slide del Dipartimento della Funzione Pubblica
- CIRCOLARI: Linee guida per Anagrafe Prestazioni e pubblicazione Web Ateneo
-
Indicazioni operative dal 1/1/2013 per la comunicazione / pubblicazione degli incarichi conferiti a dipendenti e a collaboratori esterni (nota 18.06.2013).
- NORMATIVA
-
art. 53 D.Lgs 165/2001: Incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi.
- versione aggiornata al D.L. 101/2013
- versione aggiornata al D. Lgs. 75/17 (IN VIGORE DAL 1/1/2018)
- PROCEDURA: VIDEO GUIDA Anagrafe Prestazioni (Utente Semplice)
-
Istruzioni per il caricamento, modifica e cancellazione degli incarichi.
- PROCEDURA: Manuale utente Anagrafe Prestazioni - PERLAPA
-
Istruzioni per la comunicazione degli incarichi conferiti ai dipendenti e ai collaboratori esterni delle Amministrazioni Pubbliche - Dipartimento della Funzione Pubblica
- CIRCOLARI
-
Nota del 21/4/2008 prot. 18025
Incarichi conferiti a consulenti e collaboratori esterni:
a) Pubblicazione sul web di Ateneo;
b) Disciplina del tetto retributivo annuo a carico delle P.A.;
c) Comunicazione al Dipartimento per la Funzione Pubblica.
- CIRCOLARI
-
Nota del 27/5/2008 prot. 22354
Comunicazione al Dipartimento per la Funzione Pubblica degli incarichi conferiti a consulenti e collaboratori esterni (Anagrafe delle Prestazioni art. 53 D.Lgs 165/2001)
- FAQ Anagrafe Prestazioni
-
a cura del Dipartimento per la Funzione Pubblica
- CIRCOLARI
-
ISTRUZIONI OPERATIVE dal 1/7/2014 per la pubblicazione sul web di Ateneo degli incarichi conferiti a consulenti, collaboratori esterni e a dipendenti dell’Ateneo (artt.15 e 18 D.Lgs. 33/2013, art. 53 c.14 D.P.R. 165/2001; nota del 16/6/2014 prot. 32533)
- NORMATIVA AGGIORNATA
-
Artt. 15 e 18 D.Lgs. 33/2013
- PROCEDURE
-
Guida per la pubblicazione degli INCARICHI CONFERITI A COLLABORATORI ESTERNI E A DIPENDENTI
- CIRCOLARI: Linee guida per Anagrafe Prestazioni e pubblicazione Web Ateneo
-
Indicazioni operative dal 1/1/2013 per la comunicazione / pubblicazione degli incarichi conferiti a dipendenti e a collaboratori esterni (nota 18.06.2013).
- CIRCOLARI
-
Nota del 21/4/2008 prot. 18025
Incarichi conferiti a consulenti e collaboratori esterni:
a) Pubblicazione sul web di Ateneo;
b) Disciplina del tetto retributivo annuo a carico delle P.A.;
c) Comunicazione al Dipartimento per la Funzione Pubblica.
- FAQ - Pubblicazione incarichi sul web di Ateneo
-
- MIUR - Università
-
sito del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca
- Dipartimento Funzione Pubblica
-
sito web
- CRUI
-
sito web della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane
- CUN
-
Sito web del CUN dove sono indicate le Commissioni di conferma di I, II fascia e ricercatori.
- Legge 200/1974
-
Disposizioni concernenti il personale non medico degli istituti clinici universitari
- D.P.R. 761/1979
-
Stato giuridico del personale delle unità sanitarie locali
- DLgs 502/1992
-
Riordino della disciplina in materia sanitaria
- Legge 56/1994 Regione Veneto
-
Norme e principi per il riordino del servizio sanitario regionale in attuazione del DLgs 502/1992
- DLgs 517/1999
-
Disciplina dei rapporti fra SSN e Università
- DPCM 27/03/2000
-
Atto di indirizzo e coordinamento concernente l'attività libero-professionale intramuraria del personale della dirigenza sanitaria del SSN
- DPCM 24/05/2001
-
Linee guida concernenti i protocolli di intesa da stipulare tra regioni e università per lo svolgimento delle attività assistenziali delle università nel quadro della programmazione nazionale e regionale
- Legge 138/2004-art 2septies
-
Conversione in legge, con modificazioni, del DL 81/2004 recante interventi urgenti per fronteggiare situazioni di pericolo per la salute pubblica
- Legge 186/2004-art 1quater
-
Conversione in legge, con modificazioni, del DL 136/2004 recante disposizioni urgenti per garantire la funzionalità di taluni settori della pubblica amministrazione
- L.R. 7 agosto 2009, n. 18
-
Modifiche alla legge regionale 16 agosto 2007, n. 23 "Disposizioni di riordino e semplificazione normativa - collegato alla legge finanziaria 2006 in materia di sociale, sanità e prevenzione" e alla legge regionale 14 settembre 1994, n. 56 "Norme e principi per il riordino del servizio sanitario regionale in attuazione del d.lgs.30/12/1992, n. 502 "Riordino della disciplina in materia sanitaria", così come modificato dal d.lgs.7/12/1993, n. 517.
- Convenzione 20/12/1989 Regione Veneto-Università VR
-
Convenzione tra la Regione Veneto e l'Università degli Studi di Verona stipulata il 20/12/1989
- Convenzione 03/06/1991 Università-ULSS 25
-
Convenzione stipulata tra la Regione Veneto e l'Università di Verona il 20.12.1989 e relativa Convenzione attuativa stipulata il 3/06/1991.
- Protocollo 01/10/2002
-
Protocollo di intesa Regione Veneto - Università di Verona
- Protocollo 10/05/20O4
-
Protocollo attuativo del Protocollo di intesa tra la Regione Veneto e l'Università degli studi di Verona del 01.10.2002
- Pre Intesa 30/01/2006
-
Protocollo d'Intesa fra Regione Veneto e Le Università degli Studi di Padova e Verona le Aziende Ospedaliere Universitarie (AOUI)
- Intesa del 21/12/2007
-
Intesa sui principi fondanti e su specifici contenuti attuativi per la costituzione dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria integrata di Verona (AOUI) propedeutica alla sottoscrizione del Protocollo attuativo locale (art. 14, comma 5, Pre Intesa Regione/Università del 30/01/2006)
- Protocollo Attuativo 24/06/2008
-
Protocollo attuativo in applicazione dell'art. 14, comma 5, della Pre Intesa tra Regione Veneto e Università sottoscritta il 30 gennaio 2006 - Allegati n. 1-4-5-8-9-10
- Sacro Cuore di Negrar - Servizio Anatomia Patologica - Affidamento
-
Convenzione tra l'Università degli Studi di Verona e la Congregazione dei Poveri della Divina Provvidenza per l'affidamento della direzione del Servizio di Anatomia Patologica dell'Ospedale Sacro Cuore di Negrar
- Regione Veneto - Protocollo d'Intesa 6/11/2018
-
Protocollo di intesa tra Regione del Veneto e Università degli Studi di Verona disciplinante l’apporto della Scuola di Medicina e Chirurgia alle attività assistenziali del Servizio Sanitario regionale.
- Docenti
-
Personale docente universitario inserito in attività assistenziale
- Tecnici-amministrativi
-
Personale tecnico-amministrativo universitario inserito in attività assistenziale
- Circolare del 28.2.2018 prot. n. 101634
-
Convenzione per l'accesso alla mensa aziendale dell'AOUI da parte del Personale Universitario
- Docenti e PTA: Tariffe mense ospedaliere
-
Tariffa per il personale universitario tecnico-amministrativo e docente presso le mense ospedaliere del Policlinico "G.B.Rossi" e dell'Ospedale Civile Maggiore di Borgo Trento dal 1/08/2010 - Circolari e Deliberazione AOUI n. 423/2010
- Modalità di accesso alle mense ospedaliere (dal 05.02.2009)
-
Modalità di utilizzo mense ospedaliere personale universitario tecnico-amministrativo presso il Policlinico “G.B. Rossi” e Ospedale Civile Maggiore di Borgo Trento A DECORRERE DAL 1° APRILE 2009.
01 MODULO RICHIESTA BADGE (ULTIMA MODIFICA 17.10.17).
02 CIRCOLARE DEL DIRETTORE AMMINISTRATIVO - NOTA PROT. 6038 DEL 4.02.2009.
- Nota prot. n. 2514 del 23.01.2012
-
Assenze per malattia e infortunio dei professori e ricercatori universitari.
- Accentramento rilevazione ferie e timbrature nell'Angolo del dipendente AOUI
-
Rilevazione della presenza in servizio del personale docente e ricercatore inserito in attività assistenziale presso l'AOUI di Verona
- Rilevazione delle presenze
-
Rilevazione delle presenze del personale docente e ricercatore inserito in attività assistenziale presso l'AOUI di Verona. Informativa
- Docenti - Angolo Dipendente
-
Attivazione "Angolo del dipendente" da parte A.O.U.I. di Verona
- PTA - Angolo dipendente
-
Attivazione "Angolo del dipendente" da parte A.O.U.I. di Verona
- Codice di comportamento dei dipendenti dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona
-
Deliberazione n. 35 del 31.1.2014
- C.C.N.L. 19.12.2019
-
Contratto Collettivo Nazionale di lavoro relativo al personale dell'Area Sanità triennio 2016-2018.
- CCNL 08/06/2000
-
Parte normativa quadriennio 1998-2001 e parte economica biennio 1998-1999
- CCNL 08/06/2000
-
CCNL 1998-2001 - Parte economica biennio 2000-2001
- CCNL 22/02/2001
-
Contratto Integrativo del CCNL 08.06.2000
- CCNL 10/02/2004
-
Contratto Integrativo del CCNL 08.06.2000
- CCNL 03/11/2005
-
Parte normativa quadriennio 2002-2005 e parte economica biennio 2002-2003
- CCNL 05/07/2006
-
CCNL 2002-2005 - Parte economica biennio 2004-2005
- CCNL 17/10/2008 Area Medica
-
Parte normativa quadriennio 2006-2009 e parte economica 2006-2007
- CCNL 08/06/2000
-
Parte normativa quadriennio 1998-2001 e parte economica biennio 1998-1999
- CCNL 08/06/2000
-
CCNL 1998-2001 - Parte economica biennio 2000-2001
- CCNL 22/02/2001
-
Contratto Integrativo del CCNL 08.06.2000
- CCNL 10/02/2004
-
Contratto Integrativo del CCNL 08.06.2000
- CCNL 03/11/2005
-
Parte normativa quadriennio 2002-2005 e parte economica biennio 2002-2003
- CCNL 05/07/2006
-
CCNL 2002-2005 - Parte economica biennio 2004-2005
- CCNL 17/10/2008
-
Parte normativa quadriennio 2006-2009 e parte economica 2006-2007
- CCNL 07/04/1999
-
Parte normativa quadriennio 1998-2001 e parte economica biennio 1998-1999
- C.C.N.L. 19.04.2018
-
Contratto Collettivo Nazionale di lavoro relativo al personale del comparto Istruzione e Ricerca triennio 2016-2018.
- CCNL 20/09/2001
-
CCNL 1998-2001 - Parte economica biennio 2000-2001
- CCNL 20/09/2001
-
Contratto Integrativo del CCNL 07.04.1999
- CCNL 19/04/2004
-
Parte normativa quadriennio 2002-2005 e parte economica biennio 2002-2003
- CCNL 05/06/2006
-
CCNL 2002-2005 - Parte economica biennio 2004-2005
- CCNL 10/04/2008
-
Parte normativa quadriennio 2006/2009 e parte economica biennio 2006/2007
- CCNL 31/07/2009
-
CCNL 2006/2009 - Parte economica biennio 2008-2009
- Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata VR
-
sito web dell'Azienda Ospedaliera di Verona
- Regione Veneto
-
sito web Area Sanità e Sociale
- ULSS 9 Scaligera
-
sito web Ulss provincia di Verona
- ULSS 8 Berica
-
sito web Ulss della provincia di Vicenza