- Research
- Mnesys_Spoke7
Mnesys: Spoke 7 - Neuroimmunologia e neuroinfiammazione
Bando a cascata per organismi di ricerca
Mnesys è un Partenariato Esteso che supporta la ricerca Neuroscientifica e Neurofarmacologica condotta da reti diffuse di università, EPR, ed altri soggetti pubblici e privati.
Per l’Università di Verona, la responsabile scientifica del progetto è la prof.ssa Gabriela Constantin, che coordina le attività dello Spoke 7, dedicato alla tematica Neuroimmunologia e Neuroinfiammazione.
Lo Spoke 7 propone di sviluppare una piattaforma multiomica cellulare e molecolare per studiare i meccanismi immunitari e la neuroinfiammazione nelle malattie del sistema nervoso, e per comprendere le interazioni tra il sistema nervoso e quello immunologico. Queste attività, tramite l’identificazione delle vie molecolari e cellulari alla base delle interazioni tra infiammazione, risposta immunitaria e funzione neurale, consentiranno lo sviluppo di nuovi biomarcatori diagnostici per condizioni neurologiche causate dall’infiammazione e di identificare nuovi bersagli terapeutici per le malattie neuroinfiammatorie.
Nell’ambito dello Spoke 7 è stato attivato un bando a cascata, attraverso il quale sono stati finanziati 11 progetti di ricerca, per un totale di 2.200.000 € interamente assegnati. I progetti selezionati, condotti da enti di ricerca pubblici e privati, avranno una durata di 12 mesi con possibilità di proroga di 3 mesi.
Elenco dei progetti finanziati:
- Università degli Studi di Cagliari: Peripheral and centRal Immune prOFiles revealing the Impact of sex on biomarkers in muLtiple sclErosis and parkinSon's disease.
- Università degli Studi di Milano: Role of «EOMES+Tr1-cells» in neurodegenerative diseases.
- Università degli Studi di Milano – Bicocca: PREcIsion Medicine advancements in cerebral Amyloid angiopathy-Related Inflammation (CAA-ri): a multimodal and multiparametric biomarker research study on the CSF testing for anti-abeta Autoantibodies and neuroinflammation.
- Università degli Studi di Roma La Sapienza: Why and How Epstein-Barr Virus leads (to) Multiple Sclerosis?
- Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Biologia: Unravelling Astrocytic Contributions to Protein Clearance in Neurodegenerative Disorders.
- Libera Università "Vita Salute San Raffaele": REGulatory Neutrophils in NeuroInflammation.
- Università Campus Bio-Medico di Roma: "ValidAting the interplay between peripheral iNflammation, Neuroinflammation and neuronal dysfunctIon in an Advanced Blood−Brain Barrier (BBB) iN vitro Model".
- Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed S.p.A. - IRCCS Neuromed: Brain signature of hypertension: central and peripheral neuroimmune pathways orchestrate blood pressure control and target organ damage.
- ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI: "Investigating the contribution of neuroinflammation to Alzheimer’s disease pathogenesis with iPSC-derived cells and organoids".
- Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino – IRCSS: AuToantibodies against known and novel glial surface targets in demyelinAting disordeRs: developing and validating hiGh-throughput in-vitro systems to assess effEctor funcTions.
- Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Ricerca Genetica e Biomedicina (IRGB): "B Lymphocytes Unveil Etiopathogenesis in Multiple Sclerosis through genetic and transcriptomic analyses".
I Soggetti che compongono il Consorzio MNESYS e gli Affiliati al progetto “MNESYS” indipendentemente dalla propria sede legale o unità operativa o laboratorio non possono partecipare in qualità di proponenti, partner e di fornitori di servizi e materiali a qualsiasi titolo ai progetti. Sono esclusi dalla partecipazione anche i soggetti partecipati da parte uno qualunque degli Enti pubblici o privati che partecipano in qualità di Spoke o di Affiliato al progetto MNESYS.
Il progetto Mnesys è stato selezionato insieme ad altri 14 progetti dal MUR a seguito del bando competitivo (Avviso n. 341 del 15.03.2022 Partenariati Estesi), emanato con Decreto Direttoriale 15 marzo 2022 per la presentazione di proposte di intervento per la creazione di “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base” nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.3, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.
Per maggiori informazioni sul bando a cascata e sui progetti finanziati potete contattare il Liaison Office dell’Università di Verona
Per eventuali chiarimenti sul bando a cascata Spoke 7: pnrr@ateneo.univr.it