Amministrazione trasparente
- Transparency
- Altri contenuti
- Disposizioni generali
- Organizzazione
- Consulenti e collaboratori
- Personale
- Bandi di concorso
- Performance
- Enti controllati
- Attività e procedimenti
- Provvedimenti
- Bandi di gara e contratti
- Sovvenzioni, contributi, sussidi e vantaggi economici
- Bilanci
- Beni immobili e gestione patrimonio
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Servizi erogati
- Pagamenti dell'amministrazione
- Opere Pubbliche
- Interventi straordinari e di emergenza
- Altri contenuti
- Altri contenuti - Accessibilità e Catalogo di dati, metadati e banche dati
- Altri contenuti - Accesso civico
- Altri contenuti - Corruzione
Navigation
Giornata della Trasparenza 2020
Dal 2017 i quattro atenei del Veneto organizzano congiuntamente una giornata di riflessione sul tema della trasparenza.
Queste giornate sono dedicate ad approfondimenti e dibattiti, con interventi di esperti e figure istituzionali, per approfondire i temi legati alla trasparenza ed alla prevenzione della corruzione.
Proprio nell’ottica di superamento della logica dell’adempimento e della formale aderenza alle previsioni normative, tali Giornate della Trasparenza assumono un rilievo di assoluta originalità, creando un’occasione di condivisione e di scambio di esperienze e di idee tra realtà diverse.
Anche quest’anno, proprio per dare ulteriore dimostrazione della vitalità degli Atenei e della centralità di tali tematiche nel dibattito istituzionale malgrado le restrizioni dettate dall’emergenza sanitaria, i quattro Atenei veneti (Università degli Studi di Padova, Università Ca’ Foscari Venezia, Università Iuav di Venezia e Università degli Studi di Verona), hanno deciso di mantenere questa tradizione organizzando per il 14 dicembre la Giornata della Trasparenza delle università del Veneto in modalità virtuale.
Ciascuno dei quattro Atenei ha predisposto un breve video sul tema della trasparenza amministrativa e delle dinamiche gestionali ad esso collegate, approfondendo alcuni aspetti di particolare rilievo all’interno dell’attuale governo delle scelte e delle politiche di prevenzione della corruzione.
I temi trattati sono:
- Il rapporto tra procedimento penale a carico del personale dell'Ateneo e doveri di comunicazione al datore di lavoro - Prof.ssa Cecilia Pedrazza Gorlero, referente del Rettore per la Trasparenza e l'Anticorruzione e Prof.ssa Elisa Lorenzetto, Docente di Diritto processuale penale - Università degli Studi di Verona
- L’istituto del whistleblowing e la tutela del whistleblower – Prof. Roberto Senigaglia, professore ordinario di diritto presso il Dipartimento di Economia - Università Ca’ Foscari Venezia
- L’attuazione del sistema di internal audit dell’Università di Padova – Prof. Antonio Parbonetti, Prorettore all’Organizzazione, ai Processi gestionali e al Merchandising e Dott. Marco Porzionato, Dirigente Area Finanza e Programmazione e Responsabile della prevenzione della corruzione e della Trasparenza – Università degli Studi di Padova
- Il futuro della trasparenza nelle pubbliche amministrazioni intervista al prof. Avv. Bernardo Giorgio Mattarella, Ordinario di diritto amministrativo - Luiss Guido Carli dal prof. Giuseppe Piperata, Ordinario di diritto amministrativo - Università Iuav di Venezia
Data Protection Officer (DPO)
- to inform and advise the University and the employees who carry out processing of their obligations pursuant to GDPR and to other Union or Member State data protection provisions,
- to monitor compliance with GDPR, with other Union or Member State data protection provisions and with the policies of the University in relation to the protection of personal data, including the assignment of responsibilities, awareness-raising and training of staff involved in processing operations, and the related audits,
- to provide advice where requested as regards the data protection impact assessment and monitor its performance,
- to cooperate with the supervisory authority,
- to act as the contact point for the supervisory authority on issues relating to processing and to consult, where appropriate, with regard to any other matter.
Besides data subjects may contact the data protection officer with regard to all issues related to processing of their personal data and to the exercise of their rights under GDPR.
- Contact details of the Data Protection Officer (DPO)
-
University shall publish (GDPR 37.7) the contact details of the Data Protection Officer:
E-mail: DPO@ateneo.univr.it
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona: titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
- Collegamento alla web page dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona
-
Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali) - Estremi ed Atti di Conferimento Incarichi Dirigenziali
- Attribuzione e revoca degli incarichi a dipendenti dell’Università
-
Deliberazione del Direttore Generale AOUI VR n. 1219 del 29.12.2017, adeguata alle prescrizioni regionali con DDG n. 285 del 18.04.2018
Policy
- Note Legali
-
Possibilità, Limitazioni e Responsabilità in ordine all’Utilizzo del Sito Internet e dei suoi Contenuti.
Personal data processing and protection regulation
- Regolamento protezione dati personali
-
- Regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari
-
- Regolamento in materia di videosorveglianza presso le sedi dell'Università di Verona
-
Regolamento emanato con D.R. rep.n. 11453 prot. n. 421098 del 12/11/2019
URP
Raccolta di informazioni e collegamenti volti a permettere l’accesso a tutte le informazioni relative agli uffici e ai punti di contatto nei quali vengono erogati servizi a studenti, territorio e sistema produttivo, personale docente e collaboratori tecnico-amministrativi.
CUG - Comitato Unico di Garanzia
Pagina Web ufficiale del Comitato Unico di Garanzia per le Pari Opportunità, la Valorizzazione del Benessere di chi lavora e contro le Discriminazioni
Service cars
- Auto di servizio
-
dati pubblicati ai sensi dell'art.4 DPCM 25 settembre 2014
Aggiornamento al 19 gennaio 2018