Area Pianificazione e Controllo Direzionale
- Organizzazione
- Area Pianificazione e Controllo Direzionale
L’Area collabora con il vertice politico e il management dell’università nelle scelte decisionali di carattere strategico e supporta le attività di valutazione della qualità dell’ateneo, nonché coordina le indagini di efficienza e di customer satisfaction.
L’unità operativa Performance e Reporting Direzionale si avvale del Data Warehouse di Ateneo per elaborare indicatori utili per la ripartizione delle risorse e per il monitoraggio delle performance in tema di didattica, ricerca e servizi. Cura l’implementazione di cruscotti aziendali e predispone reportistica on demand e standard relativamente a studenti, didattica, ricerca, contabilità, personale ed amministrazione.
Il servizio di reporting è riservato all'utenza accreditata accessibile tramite il seguente link:
https://univr.bi.u-gov.it/pentaho/Home
Coordina ed elabora dati riguardanti le rilevazioni in materia di FFO, VQR, studenti, diritto allo Studio, personale e censimento delle istituzioni. Gestisce e aggiorna i dati che confluiscono nelle diverse banche dati ministeriali, fra cui l'Anagrafe Nazionale Studenti. Coordina il processo di programmazione triennale PRO3 (Legge 43/2005) e le attività di gestione e rendicontazione del finanziamento MIUR dei dipartimenti di eccellenza (Legge 232/2016). Supporta la Direzione Generale nella redazione di documenti quali il Piano Strategico di Ateneo e di dipartimento, il PIAO, il Piano Integrato della Performance della struttura gestionale, la Relazione della Performance, il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance.
Cura la partecipazione dell’Ateneo ai principali Ranking mondiali e nazionali, fornendo utili indicazioni per il posizionamento di Verona nel contesto del sistema universitario.
Presidia e segue tutte le iniziative ed attività sulle tematiche di performance e Good Practice.
L’attività di Assicurazione della Qualità, supportata dall’Unità Operativa Valutazione e Qualità, nasce con l’introduzione negli atenei dei concetti di valutazione della qualità dei processi con i quali le università esplicano la propria attività didattica di ricerca e servizi. In particolare il servizio si occupa di supportare gli organi dell’Università nelle attività di monitoraggio interno delle attività didattiche, di ricerca e di performance organizzativa, nonché delle attività connesse al controllo dell’assolvimento degli obblighi di trasparenza, in particolare supportando il Nucleo di Valutazione di ateneo, in tutte le sue funzioni, ivi compreso l’assolvimento delle funzioni di Organismo Indipendente di Valutazione (OIV) di cui all’art.14 del D.Lgs. 150/2009.
Il servizio supporta, inoltre, lo sviluppo del sistema di ateneo per l’assicurazione della qualità della didattica, della ricerca e della terza missione coadiuvando il Presidio della Qualità di ateneo e collaborando con tutte le direzioni e aree dell’Ateneo. Fornisce, inoltre, ausilio operativo in occasione degli audit dell’ANVUR.
L’Unità Operativa Offerta Formativa ha funzione di supporto per le strutture didattiche nei processi di programmazione e progettazione dei Corsi di Studio, In particolare, le attività si concentrano sui procedimenti relativi all’istituzione di nuovi Corsi di Studio, alla loro attivazione annuale e alle loro modifiche, nonché alla predisposizione di accordi con università straniere per il rilascio di doppi titoli. Di tali processi l’ufficio cura la relativa gestione operativa nelle varie banche dati. Ulteriore attività è quella di supporto agli Organi di Ateneo nella stesura e manutenzione della regolamentazione interna della didattica.
- Responsabile
- Stefano Fedeli
- Sede
- Via dell'Artigliere, 8 - 37129 Verona
Unità operative in staff
Persone in staff

Documenti
- 15. Decreto Rettorale di modifica ed integrazione (PARTE II - Ordinamenti didattici)
-
- 14. Decreto Rettorale di modifica ed integrazione (PARTE I - Disposizioni generali)
-
- 13. Decreto Rettorale di modifica ed integrazione (PARTE I - Allegato)
-
- 12. Decreto Rettorale di modifica ed integrazione (PARTE I - Allegato)
-
- 11. Decreto Rettorale di modifica ed integrazione (PARTE II - Ordinamenti didattici)
-
- 10. Decreto Rettorale di modifica ed integrazione (PARTE II - Ordinamenti didattici)
-
- 9. Decreto Rettorale di modifica ed integrazione (PARTE II - Ordinamenti didattici)
-
- 8. Decreto Rettorale di modifica ed integrazione (PARTE II - Ordinamenti didattici)
-
- 7. Decreto Rettorale di modifica ed integrazione (PARTE II - Ordinamenti didattici)
-
- 6. Decreto Rettorale di modifica ed integrazione (PARTE II - Ordinamenti didattici)
-
- 5. Decreto Rettorale di modifica ed integrazione (PARTE II - Ordinamenti didattici)
-
- 4. Decreto Rettorale di modifica ed integrazione (PARTE II - Ordinamenti didattici)
-
- 3. Decreto Rettorale di modifica ed integrazione (PARTE I - Allegato)
-
- 2. Decreto Rettorale di modifica ed integrazione (PARTE II - Ordinamenti didattici)
-
- 1. Decreto Rettorale di emanazione
-
- Disposizioni generali e Allegato
-
Disposizioni generali - Allegato - IT | 47Kb | 29/11/2023
Disposizioni generali - IT | 403Kb | 29/11/2023
- Ordinamenti didattici
-
- Assistenza sanitaria (abilitante alla professione sanitaria di Assistente sanitario)
-
L/SNT4 - Professioni sanitarie della prevenzione
- Beni culturali
-
Classe L-1 Beni culturali
- Bioinformatica
-
Classe L-31 R Scienze e tecnologie informatiche
- Biotecnologie
-
Classe L-2 R Biotecnologie
- Economia aziendale e management
-
Classe L-18 R Scienze dell’economia e della gestione aziendale
- Economia e commercio
-
Classe L-33 R Scienze economiche
- Economia e innovazione aziendale
-
Classe L-18 R Scienze dell’economia e della gestione aziendale
- Economia, imprese e mercati internazionali
-
Classe L-33 R Scienze economiche
- Filosofia
-
Classe L-5 R Filosofia
- Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista)
-
Classe L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione
- Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale)
-
Classe L/SNT3 Professioni sanitarie tecniche
- Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere)
-
Classe L/SNT1 Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica
- Informatica
-
Classe L-31 R Scienze e tecnologie informatiche
- Ingegneria dei sistemi medicali per la persona
-
Classe L-8 R Ingegneria dell’informazione
- Ingegneria dei Sistemi Robotici e Intelligenti
-
Classe L-8 R Ingegneria dell'informazione
- Innovazione e sostenibilità nella produzione industriale di alimenti
-
Classe L-P02 Professioni tecniche agrarie, alimentari e forestali
- Lettere
-
Classe L-10 R Lettere
- Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale
-
Classe L-12 R Mediazione linguistica
- Lingue e letterature per l’editoria e i media digitali
-
Classe L-11 R Lingue e culture moderne
- Lingue e Letterature straniere
-
Classe L-11 R Lingue e culture moderne
- Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista)
-
Classe L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione
- Matematica applicata
-
Classe L-35 R Scienze Matematiche
- Osteopatia
-
Classe L/SNT4 Professioni sanitarie della prevenzione
- Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o)
-
Classe L/SNT1 Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica
- Scienze della comunicazione
-
Classe L-20 R Scienze della comunicazione
- Scienze delle attività motorie e sportive
-
Classe L-22 R Scienze delle attività motorie e sportive
- Scienze dell’educazione
-
Classe L-19 R Scienze dell’Educazione
- Scienze del servizio sociale
-
Classe L-39 R Servizio sociale
- Scienze e tecnologie viticole ed enologiche
-
Classe L-25 R Scienze e tecnologie agrarie e forestali
- Scienze motorie, Sport e Benessere
-
Classe L-22 R Scienze delle attività motorie e sportive
- Scienze nutraceutiche e della salute alimentare
-
Classe L-29 R - Scienze e tecnologie farmaceutiche
- Scienze psicologiche per la formazione
-
Classe L24 R Scienze e tecniche psicologiche
- Servizi giuridici per imprese, amministrazioni e no-profit
-
Classe L-14 R Scienze dei servizi giuridici
- Studi strategici per la sicurezza e le politiche internazionali
-
Classe L-36 R - Scienze politiche e delle relazioni internazionali
- Tecnica della riabilitazione psichiatrica (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica)
-
Classe L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione
- Tecniche audioprotesiche (abilitante alla professione sanitaria di Audioprotesista)
-
Classe L/SNT3 Professioni sanitarie tecniche
- Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro)
-
Classe L/SNT4 Professioni sanitarie della prevenzione
- Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare)
-
Classe L/SNT3 Professioni sanitarie tecniche
- Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico)
-
Classe L/SNT3 Professioni sanitarie tecniche
- Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - interateneo
-
Classe L/SNT3 Professioni sanitarie tecniche
- Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica)
-
Classe L/SNT3 Professioni sanitarie tecniche
- Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - interateneo
-
Classe L/SNT3 Professioni sanitarie tecniche
- Tecniche ortopediche (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico ortopedico)
-
Classe L/SNT3 Professioni sanitarie tecniche
- Artificial intelligence - Intelligenza artificiale
-
LM-18 - Informatica
- Banca e finanza
-
Classe LM-16 R Finanza
- Bioingegneria per la Medicina Personalizzata
-
Classe LM-21 R Ingegneria biomedica
- Bioingegneria per l'innovazione in medicina
-
Classe LM-21 R Ingegneria biomedica
- Biology for Translational Research and Precision Medicine - Biologia per la Ricerca Traslazionale e la Medicina di Precisione
-
Classe LM-6 R - Biologia
- Biotecnologie agro-alimentari
-
Classe LM-7 R Biotecnologie agrarie
- Biotecnologie per le biorisorse e lo sviluppo ecosostenibile
-
Classe LM-8 R Biotecnologie industriali
- Computer Engineering for Intelligent Systems
-
Classe LM-32 Ingegneria informatica
- Data Science
-
Classe LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione
- Diritto per le tecnologie per l’innovazione sostenibile
-
Classe LM/SC-GIUR R Scienze giuridiche
- Economics and Data Analysis – Economia e analisi dei dati
-
Classe LM-56 R Scienze dell’economia
- Editoria e Giornalismo
-
Classe LM-19 R Informazione e sistemi editoriali
- Governance dell’emergenza
-
Classe LM-62 R Scienze della politica
- Governance e amministrazione d’impresa
-
Classe LM-77 R Scienze economico-aziendali
- Ingegneria e scienze informatiche
-
Classe LM-18 Informatica & Classe LM-32 Ingegneria informatica
- International economics and business – Economia e mercati internazionali
-
Classe LM-56 R Scienze dell’economia
- Languages, literatures and digital culture - Lingue e letterature e cultura digitale
-
Classe LM-37 R Lingue e letterature moderne europee e americane
- Lingue per la comunicazione turistica e commerciale
-
Classe LM-38 R Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale
- Linguistics - Linguistica
-
Classe LM-39 R Linguistica
- Management delle attività sportive innovative e sostenibili
-
Classe LM-47 R Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie
- Management e strategie d'impresa
-
Classe LM-77 R Scienze economico-aziendali
- Marketing e comunicazione d’impresa
-
Classe LM-77 R Scienze economico-aziendali
- Mathematics - Matematica
-
Classe LM-40 R Matematica
- Medical Bioinformatics - Bioinformatica medica
-
Classe LM-18 Informatica
- Molecular and medical biotechnology - Biotecnologie molecolari e mediche
-
Classe LM-9 R Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
- Promozione e Gestione del Patrimonio Territoriale e delle Destinazioni Turistiche
-
Classe LM-49 R Progettazione e gestione dei sistemi turistici
- Psicologia per la formazione
-
Classe LM-51 R Psicologia
- Quaternario, preistoria e archeologia
-
Classe LM-2 Archeologia
- Salute e sport
-
LM-67 - Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate
- Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali
-
LM/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche
- Scienze dello sport e della prestazione fisica
-
Classe LM-68 R Scienze e tecniche dello sport
- Scienze filosofiche
-
Classe LM-78 R Scienze filosofiche
- Scienze giuridiche e criminologiche per la sicurezza e l'intelligence
-
Classe LM/SC-GIUR R Scienze giuridiche
- Scienze infermieristiche ed ostetriche
-
Classe LM/SNT1 Scienze infermieristiche ed ostetriche
- Scienze motorie preventive ed adattate
-
Classe LM-67 R Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattative
- Scienze pedagogiche
-
Classe LM-85 R Scienze pedagogiche
- Scienze riabilitative delle professioni sanitarie
-
Classe LM/SNT2 Scienze riabilitative delle professioni sanitarie
- Scienze storiche
-
Classe LM-84 Scienze storiche
- Servizio sociale in ambiti complessi
-
Classe LM-87 R Servizio sociale e politiche sociali
- Storia delle arti
-
Classe LM-89 R Storia dell’arte
- Supply Chain Management
-
Classe LM-77 R Scienze economico-aziendali
- Tradizione e interpretazione dei testi letterari
-
Classe LM-14 Filologia moderna
- Viticulture, enology and wine marketing
-
Classe LM-69 R Scienze e tecnologie agrarie
- Farmacia
-
Classe LM-13 R Farmacia e farmacia industriale
- Giurisprudenza
-
Classe LMG/01 R Giurisprudenza
- Medicina e Chirurgia
-
Classe LM-41 R Medicina e chirurgia
- Medicina e Chirurgia ad indirizzo tecnologico
-
Classe LM-41 R Medicina e chirurgia
- Medicina e Chirurgia (interateneo)
-
Classe LM-41 Medicina e chirurgia
- Odontoiatria e Protesi dentaria
-
Classe LM-46 Odontoiatria e protesi dentaria
- Scienze della formazione primaria
-
Classe LM-85bis. Scienze della formazione primaria
- Scuola di specializzazione per le professioni legali
-
- Lingua inglese e seconda lingua straniera per l'insegnamento nella scuola secondaria di primo grado
-
Classe LM-37. Lingue e letterature moderne europee e americane - abilitazione A045
- Scienze motorie e sportive per l'insegnamento nella scuola secondaria di primo grado
-
Classe LM-68. Scienze e tecniche dello sport - abilitazione A030
- Allergologia ed Immunologia clinica
-
Area MEDICA - Classe della MEDICINA CLINICA GENERALE E SPECIALISTICA
- Dermatologia e Venereologia
-
Area MEDICA - Classe della MEDICINA CLINICA GENERALE E SPECIALISTICA
- Ematologia
-
Area MEDICA - Classe della MEDICINA CLINICA GENERALE E SPECIALISTICA
- Endocrinologia e malattie del metabolismo
-
Area MEDICA - Classe della MEDICINA CLINICA GENERALE E SPECIALISTICA
- Geriatria
-
Area MEDICA - Classe della MEDICINA CLINICA GENERALE E SPECIALISTICA
- Malattie dell'apparato cardiovascolare
-
Area MEDICA - Classe della MEDICINA CLINICA GENERALE E SPECIALISTICA
- Malattie dell'apparato digerente
-
Area MEDICA - Classe della MEDICINA CLINICA GENERALE E SPECIALISTICA
- Malattie Infettive e Tropicali
-
Area MEDICA - Classe della MEDICINA CLINICA GENERALE E SPECIALISTICA
- Medicina dello sport e dell'esercizio fisico
-
Area MEDICA - Classe della MEDICINA CLINICA GENERALE E SPECIALISTICA
- Medicina d'emergenza-urgenza
-
Area MEDICA - Classe della MEDICINA CLINICA GENERALE E SPECIALISTICA
- Medicina interna
-
Area MEDICA - Classe della MEDICINA CLINICA GENERALE E SPECIALISTICA
- Nefrologia
-
Area MEDICA - Classe della MEDICINA CLINICA GENERALE E SPECIALISTICA
- Neurologia
-
Area MEDICA - Classe della NEUROSCIENZE E SCIENZE CLINICHE DEL COMPORTAMENTO
- Neuropsichiatria infantile
-
Area MEDICA - Classe della NEUROSCIENZE E SCIENZE CLINICHE DEL COMPORTAMENTO
- Oncologia medica
-
Area MEDICA - Classe della MEDICINA CLINICA GENERALE E SPECIALISTICA
- Pediatria
-
Area MEDICA - Classe della MEDICINA CLINICA DELL'ETA' EVOLUTIVA
- Psichiatria
-
Area MEDICA - Classe della NEUROSCIENZE E SCIENZE CLINICHE DEL COMPORTAMENTO
- Reumatologia
-
Area MEDICA - Classe della MEDICINA CLINICA GENERALE E SPECIALISTICA
- Cardiochirurgia
-
Area CHIRURGICA - Classe delle CHIRURGIE CARDIO-TORACO-VASCOLARI
- Chirurgia Generale
-
Area CHIRURGICA - Classe delle CHIRURGIE GENERALI E SPECIALISTICHE
- Chirurgia Maxillo-Facciale
-
Area CHIRURGICA - Classe delle CHIRURGIE DEL DISTRETTO TESTA E COLLO
- Chirurgia pediatrica
-
Area CHIRURGICA - Classe delle CHIRURGIE GENERALI E SPECIALISTICHE
- Chirurgia Pediatrica
-
Area CHIRURGICA - Classe delle CHIRURGIE GENERALI E SPECIALISTICHE
- Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica
-
Area CHIRURGICA - Classe delle CHIRURGIE GENERALI E SPECIALISTICHE
- Farmacologia e tossicologia clinica
-
Area SERVIZI CLNICI - Classe dei SERVIZI CLINICI SPECIALISTICI BIOMEDICI
- Fisica medica
-
AREA SERVIZI CLINICI - Classe delle specializzazioni in FISICA SANITARIA (accesso riservato a Studenti con laurea magistrale in Fisica)
- Genetica medica
-
Area SERVIZI CLINICI - Classe dei SERVIZI CLINICI SPECIALISTICI BIOMEDICI
- Ginecologia ed Ostetricia
-
Area CHIRURGICA - Classe delle CHIRURGIE GENERALI E SPECIALISTICHE
- Malattie dell'apparato respiratorio
-
Area MEDICA - Classe della MEDICINA CLINICA GENERALE E SPECIALISTICA
- Medicina di comunità e delle cure primarie
-
Area MEDICA - Classe della MEDICINA CLINICA GENERALE E SPECIALISTICA
- Medicina e cure palliative
-
Area MEDICA - Classe della MEDICINA CLINICA GENERALE E SPECIALISTICA
- Neurochirurgia
-
Area CHIRURGICA - Classe delle CHIRURGIE DEL DISTRETTO TESTA E COLLO
- Oftalmologia
-
Area CHIRURGICA - Classe delle CHIRURGIE DEL DISTRETTO TESTA E COLLO
- Ortopedia e traumatologia
-
Area CHIRURGICA - Classe delle CHIRURGIE GENERALI E SPECIALISTICHE
- Otorinolaringoiatria
-
Area CHIRURGICA - Classe delle CHIRURGIE DEL DISTRETTO TESTA E COLLO
- Urologia
-
Area CHIRURGICA - Classe delle CHIRURGIE GENERALI E SPECIALISTICHE
- Chirurgia Toracica
-
Area CHIRURGICA - Classe delle CHIRURGIE CARDIO-TORACO-VASCOLARI
- Anatomia Patologica
-
AREA SERVIZI CLINICI - Classe della MEDICINA DIAGNOSTICA E DI LABORATORIO
- Microbiologia e Virologia
-
AREA SERVIZI CLINICI - Classe della MEDICINA DIAGNOSTICA E DI LABORATORIO
- Patologia Clinica e Biochimica Clinica
-
AREA SERVIZI CLINICI - Classe della MEDICINA DIAGNOSTICA E DI LABORATORIO
- Radiodiagnostica
-
AREA SERVIZI CLINICI - Classe della DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
- Anestesia Rianimazione, Terapia intensiva e del dolore
-
AREA SERVIZI CLINICI - Classe dei SERVIZI CLINICI SPECIALISTICI
- Medicina fisica e riabilitativa
-
AREA SERVIZI CLINICI - Classe dei SERVIZI CLINICI SPECIALISTICI
- Igiene e medicina preventiva
-
AREA SERVIZI CLINICI - Classe della SANITA' PUBBLICA
- Medicina del Lavoro
-
AREA SERVIZI CLINICI - Classe della SANITA' PUBBLICA
- Medicina legale
-
AREA SERVIZI CLINICI - Classe della SANITA' PUBBLICA
- Statistica sanitaria e Biometria
-
AREA SERVIZI CLINICI - Classe della SANITA' PUBBLICA
- Chirurgia orale
-
AREA SERVIZI CLINICI - Classe delle specializzazioni in ODONTOIATRIA (accesso riservato a Studenti con laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria)
- Farmacologia e tossicologia clinica
-
Area SERVIZI CLINICI - Classe dei SERVIZI CLINICI SPECIALISTICI BIOMEDICI
- Genetica medica
-
AREA SERVIZI CLINICI - Classe dei SERVIZI CLINICI SPECIALISTICI BIOMEDICI
- Microbiologia e Virologia
-
AREA SERVIZI CLINICI - Classe della MEDICINA DIAGNOSTICA E DI LABORATORIO
- Patologia Clinica e Biochimica Clinica
-
AREA SERVIZI CLINICI - Classe della MEDICINA DIAGNOSTICA E DI LABORATORIO
- Statistica sanitaria e Biometria
-
AREA SERVIZI CLINICI - Classe della SANITA' PUBBLICA
- Piano Strategico di Ateneo 2023-2025 (aggiornamento 2024)
-
Rappresenta il documento programmatico che definisce, nell’orizzonte temporale di un triennio e in coerenza con la mission e la programmazione economico-finanziaria pluriennale, gli indirizzi complessivi e gli obiettivi strategici dell’Ateneo, secondo le linee di sviluppo di qualità e sostenibilità. Unitamente ad esso viene riportato il documento della Visione della Qualità di Ateneo e delle Politiche per la Qualità e per l’Assicurazione della Qualità di didattica, ricerca, terza missione e attività istituzionali e gestionali, nonché il Piano Operativo di Ateneo 2024 (POA) che collega gli obiettivi strategici con le azioni e le attività di attuazione del Piano Strategico di Ateneo.
Piano strategico 2023-2025 (aggiornamento 2024) - IT | 5222Kb | 28/03/2024
Piano Operativo Ateneo (POA) 2024 - IT | 429Kb | 28/03/2024
Visione Qualità Ateneo - IT | 736Kb | 28/03/2024
- Programmazione triennale ai sensi delle indicazioni del Miur (PRO3)
-
Il Programma triennale del MIUR è stato predisposto in attuazione del D.M. 25 marzo 2021 n. 289 ed esplicita, in coerenza con le linee generali di indirizzo dettate di volta in volta dal Ministero, il programma triennale di sviluppo dell’Ateneo che rafforza e integra alcuni indirizzi espressi nel Piano Strategico di Ateneo.
- Politiche di Ateneo e programmazione dell'Offerta formativa (POF)
-
Integra il Piano Strategico di Ateneo definendo gli obiettivi specifici dell’offerta formativa per l'anno accademico 2024/2025 coerentemente con le linee di sviluppo strategiche e con i Piani degli Obiettivi dei Dipartimenti e della Facoltà di Medicina e Chirurgia (POD-POF).
- Piano di sviluppo edilizio
-
Il Piano di sviluppo edilizio dell'Ateneo si estrinseca nella Relazione illustrativa della Programmazione edilizia universitaria e nel Piano Triennale dei lavori pubblici, redatto ai sensi del “Codice dei contratti pubblici” di cui all'art. 37 del D.lgs. n. 36 del 31.03.2023 e s.m.i. Il Piano è in continua evoluzione, in coerenza con le esigenze, gli obiettivi e gli sviluppi organizzativi e strategici espressi nel "Piano Strategico di Ateneo”, nelle apposite sezioni dell’ambito TRASVERSALE, della DIDATTICA e della RICERCA e nel “PIAO - Piano Integrato di Attività e Organizzazione”.
Programmazione edilizia universitaria 2024-2026 - IT | 3627Kb | 05/06/2024
Programma triennale dei lavori pubblici 2024/2026 dell'Ateneo di Verona - IT | 72Kb | 05/06/2024
- Modello di Assicurazione della Qualita' (MAQ)
-
Descrive gli attori, gli strumenti e le attività coinvolte nei processi interni di assicurazione della qualità nell'ambito della pianificazione strategica e delle politiche generali, della didattica, della ricerca, della terza missione. Integra il MAQ il documento specifico per il post lauream
- Piano triennale Azioni Positive 2022-2024
-
Il Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell’Università degli Studi di Verona, in ottemperanza al principio di uguaglianza e dei principi di non discriminazione sanciti dalla nostra Costituzione, dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, dalla Convenzione europea per i diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, dalla direttiva n. 2/2019 del Ministero della Pubblica amministrazione e del sottosegretariato alle pari opportunità e da quanto previsto dallo Statuto e dal Codice Etico di Ateneo, adotta triennalmente un Piano di azioni positive (PtAP).
- Relazione sul Piano Strategico 2024
-
Relazione del Magnifico Rettore sull'attuazione del Piano Strategico 2023-2025, presentata agli OOCC del 29 luglio 2025
- Relazione sul Piano Strategico 2023
-
Relazione del Magnifico Rettore sull'attuazione del Piano Strategico 2023-2025, presentata agli OOCC del 19 dicembre 2023
- Relazione sul Piano Strategico 2022
-
Esito del monitoraggio finale degli indicatori del Piano Strategico 2020-22, utilizzato ai fini della stesura del Piano Strategico 2023-25.
- Relazione sul Piano Strategico 2021
-
L’obiettivo del presente documento è quello di rendere conto dello stato di attuazione della pianificazione strategica di Ateneo verificandone la rispondenza agli obiettivi e target prefissati
- PIAO 2025-2027
-
Il PIAO 2025-2027 è il documento unico di programmazione per il triennio 2025-2027, adottato dall'Ateneo di Verona con deliberazione del Consiglio di Amministrazione del 28 gennaio 2025.
- PIAO 2024-2026
-
Il PIAO 2024-2026 è il documento unico di programmazione per il triennio 2024-2026, adottato dall'Ateneo di Verona con deliberazione del Consiglio di Amministrazione del 30 gennaio 2024 e aggiornato il 24 settembre 2024 con monitoraggio al 30 giugno 2024.
- PIAO 2023-2025
-
Il PIAO 2023-2025 è il documento unico di programmazione per il triennio 2023-2025, adottato dall'Ateneo di Verona con deliberazione del Consiglio di Amministrazione del 31 gennaio 2023 e aggiornato il 26 settembre 2023 con monitoraggio al 30 giugno 2023.
- PIAO 2022-2024
-
Il PIAO 2022-2024 adottato dall'Ateneo rappresenta la prima applicazione delle disposizioni normative di cui all’art. 6 del D.L.80/2021, convertito, con modificazioni, dalla legge 113/2021. Tale documento ha come obiettivo quello di assorbire, razionalizzare e semplificare la disciplina di programmazione e i relativi atti di pianificazione cui sono tenute le Amministrazioni Pubbliche, ivi compreso le Istituzioni Universitarie.
- SMVP 2025
-
Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance (SMVP) 2025 è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione del 28 gennaio 2025, previo parere del Nucleo di Valutazione del 23/01/2025 e del Senato Accademico del 28/01/2025.
- SMVP 2024
-
Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance (SMVP) 2024 è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione del 30 gennaio 2024, previo parere del Nucleo di Valutazione del 25/01/2024 e del Senato Accademico del 30/01/2024.
- SMVP 2023
-
Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance (SMVP) 2023 è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione del 31 gennaio 2023, previo parere del Nucleo di Valutazione del 19/01/2023 e del Senato Accademico del 31/01/2023.
- SMVP 2022
-
Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance (SMVP) 2022 è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione del 25 gennaio 2022, previo parere del Nucleo di Valutazione del 13/01/2022 e del Senato Accademico del 25/01/2022.
Programma biennale di forniture e servizi: coerentemente con i documenti programmatori di Ateneo e con il bilancio di previsione annuale e pluriennale, sono stati stimati gli acquisti per beni e servizi di importo superiore a €40.000.
- Bilancio pluriennale
-
E' il documento contabile attraverso il quale l’Ateneo provvede, compatibilmente con l’esigenza di assicurare la sostenibilità delle spese e gli equilibri di bilancio, alla programmazione delle risorse finanziarie nel medio periodo coerentemente con i documenti programmatici di Ateneo.
- Programma biennale di forniture e servizi
-
In coerenza con i documenti programmatori di Ateneo e con il bilancio di previsione annuale e pluriennale, il documento richiama gli acquisti per beni e servizi di importo superiore a 40 mila euro che sono stati approvati dall'Ateneo per il biennio in esame.
- D.M. 230/2022
-
Decreto Ministeriale relativo ai dipartimenti di eccellenza del 14 febbraio 2022, n. 230, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 18 marzo 2022