Assicurazione della Qualità
Azioni di monitoraggio e valutazione dell'Ateneo- Ateneo
- Assicurazione della Qualità
Cosa vuol dire assicurare la qualità nell’università?
- Attivare azioni idonee a perseguire gli obiettivi di qualità nell’ambito della formazione e della ricerca. Si tratta di azioni di progettazione, messa in opera, osservazione (monitoraggio) e controllo.
- Realizzare un processo di miglioramento continuo degli obiettivi e degli strumenti che permettono di raggiungerli, nonché delle azioni di messa in opera.
- Coinvolgere tutti coloro che lavorano in Ateneo, affinché il proprio operato venga svolto con competenza e tempestività, i servizi erogati siano efficaci, si tenga traccia di quanto svolto per monitorare e misurare i risultati.
- Produrre adeguata fiducia negli studenti, nella comunità sociale, e nei rappresentanti del mondo del lavoro che le attività che si svolgono nell’Ateneo perseguano obiettivi di qualità.
L’Ateneo si è dotato di un modello di assicurazione della qualità , che definisce obiettivi, soggetti e procedure del sistema di qualità.
Gli obiettivi di qualità vengono definiti nell'ambito della programmazione integrata dell'Ateneo.
L’assicurazione della qualità (AQ), rispondendo a dettati normativi e a disposizioni dell’Agenzia Nazionale per la Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR), si articola nei vari ambiti in cui si esplica l’attività di un Ateneo (didattica, ricerca, terza missione, amministrazione).
AQ della didattica
Ai Responsabili della progettazione e della realizzazione dei Corsi di Studio spetta la definizione di obiettivi formativi e dei contenuti in cui si svolgerà l’esperienza dello studente, a tal fine definiscono il progetto del CdS in base alla Linee Guida AQ dell'Offerta Formativa e compilano una Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS). Inoltre svolgono una verifica dei risultati ottenuti e propongono azioni di miglioramento, attraverso la predisposizione di un’apposita relazione (Rapporto di Riesame) anche con il contributo degli studenti.
Maggiori informazioni in intranet
Programmazione e progettazione dei CdS
AQ della ricerca
Scopo dell’AQ della ricerca è quello di tenere sotto controllo le condizioni di svolgimento delle attività di ricerca, ovvero di stabilire gli obiettivi di ricerca da perseguire, di mettere in atto quanto occorre per conseguirli, di osservare il corretto svolgimento delle attività previste e di verificare il grado di effettivo raggiungimento degli obiettivi.
I Responsabili della ricerca, a livello di singolo Dipartimento, sono tenuti a riportare quanto di cui sopra in apposite schede di monitoraggio e riesame svolti periodicamente.
Maggiori informazioni in intranet
AQ della Terza Missione
Per terza missione si intende l’insieme delle attività con le quali l’Università entra in interazione diretta con la società, fornendo un contributo che accompagna le missioni tradizionali di insegnamento e di ricerca. Da poco tempo, si è iniziato a tenere in considerazione anche questo ambito nell’ambito dell’assicurazione della qualità. In particolare, è prevista una rilevazione interna delle attività di terza missione attraverso un'apposita scheda di monitoraggio e riesame.
Maggiori informazioni in intranet
Performance
La gestione e la valutazione delle performance del personale tecnico-amministrativo dell’Ateneo sono tese al miglioramento della qualità dei servizi offerti, alla crescita delle competenze professionali, alla valorizzazione del merito e alla trasparenza dei risultati e delle risorse impiegate per il loro perseguimento.
In Ateneo, il riferimento operativo di tali attività è l’Area Programmazione e Sviluppo Risorse Umane.
Modello di Assicurazione Qualità
- Modello di Assicurazione della Qualità
-
Documento che definisce obiettivi, soggetti e procedure del sistema di qualità
I soggetti della AQ nei diversi livelli
L'AQ al livello di Ateneo
L'AQ a livello di Ateneo viene svolta da:
L'AQ al livello di Dipartimenti e Scuole
Commissioni Paritetiche Docenti - Studenti, coordinatori AQ e responsabili della terza missione nei Dipartimenti e nelle Scuole
Dipartimento | Coordinatore AQ della Ricerca di dipartimento | Responsabile Terza Missione |
---|---|---|
Biotecnologie0 | Daniele Guardavaccaro e Nicola Vitulo | Maurizio Ugliano |
Culture e Civiltà | Luisa Prandi | Fabio Saggioro |
Diagnostica e Sanità Pubblica | Albino Poli | Simone Accordini |
Economia aziendale | Angelo Bonfanti | Marta Ugolini |
Informatica | Isabella Mastroeni | Riccardo Muradore |
Lingue e Letterature Straniere | Maria Adele Cipolla | Giovanni Luca Tallarico |
Medicina | Oliviero Olivieri | Mauro Krampera |
Neuroscienze, Biomedicina e Movimento | Corrado Barbui | Michela Rimondini |
Scienze Chirurgiche Odontostomatologiche e Materno-infantili | Angelo Pietrobelli | Marco Zaffanello |
Scienze economiche | Maria Vittoria Levati | Maria Luisa Ferrari |
Scienze giuridiche | Riccardo Omodei Salè | Stefano Catalano |
Scienze Umane | Valentina Moro | Luigi Tronca e Marinella Majorano |
Video: le Commissioni paritetiche docenti-studenti
L'AQ al livello dei Corsi di Studio
TIPO CdS | CORSI ATTIVATI A.A. 2019/20 | Referente Corso di Studio | Presidente Collegio Didattico | COLLEGIO DIDATTICO |
---|---|---|---|---|
L | FISIOTERAPIA - ROVERETO, VR, VI | Nicola Smania | Fisioterapia | |
L | IGIENE DENTALE - VR, ROVERETO | Vittorio Schweiger | Igiene dentale | |
L | INFERMIERISTICA - BOLZANO, LEGNAGO, TN, VR, VI | Paolo Fabene | Infermieristica e Scienze infermieristiche ed Ostetriche | |
LM | SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE | |||
L | LOGOPEDIA | Daniele Marchioni |
Logopedia | |
LMCU | MEDICINA E CHIRURGIA | Corrado Barbui | Medicina e chirurgia | |
LMCU | ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA | Massimo Albanese | Odontoiatria e protesi dentaria | |
L | OSTETRICIA | Claudio Maffeis | Ostetricia | |
LM | SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE | Nicola Smania | Scienze riabilitative delle professioni sanitarie | |
L | TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA - ROVERETO | Francesco Amaddeo | Tecnica della riabilitazione psichiatrica | |
L | TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO - TRENTO | Stefano Tardivo | Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro | |
L | TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE | Francesco Onorati | Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare | |
L | TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO | Cristiano Chiamulera | Tecniche di laboratorio biomedico | |
L | TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA | Mirko D'Onofrio | Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia | |
L | TECNICHE ORTOPEDICHE | Luca Giuseppe Dalle Carbonare | Tecniche ortopediche | |
L | SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE | Maria Romanelli | Carlo Zancanaro | Scienze motorie |
LM | SCIENZE DELLO SPORT E DELLA PRESTAZIONE FISICA | Federico Schena | ||
LM | SCIENZE MOTORIE PREVENTIVE ED ADATTATE | Massimo Lanza |
TIPO CdS | CORSI ATTIVATI A.A. 2019/20 | Referente Corso di Studio | Presidente Collegio Didattico | COLLEGIO DIDATTICO |
---|---|---|---|---|
LM | MOLECULAR AND MEDICAL BIOTECHNOLOGY | Alejandro Giorgetti | Michael Assfalg | Biotecnologie |
LM |
BIOTECNOLOGIE PER LE BIORISORSE E LO SVILUPPO ECOSOSTENIBILE |
Silvia Lampis | ||
L | BIOTECNOLOGIE | Diana Bellin | ||
LM | BIOTECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI | Luca Dall'Osto | ||
L | SCIENZE E TECNOLOGIE VITICOLE ED ENOLOGICHE | Maurizio Ugliano | Maurizio Ugliano | Scienze e tecnologie viticole ed enologiche |
L | BIOINFORMATICA | Ferdinando Cicalese | Roberto Segala | Informatica |
L | INFORMATICA | Isabella Mastroeni | ||
LM | INGEGNERIA E SCIENZE INFORMATICHE |
Alessandro Farinelli |
||
LM | MEDICAL BIOINFORMATICS | Rosalba Giugno | ||
LM | COMPUTER ENGINEERING FOR ROBOTICS AND SMART INDUSTRY | Andrea Giachetti | ||
LM | DATA SCIENCE | Paolo Dai Pra | Paolo Dai Pra | Data Science |
LM | MATHEMATICS | Francesca Mantese | Marco Caliari | Matematica |
L | MATEMATICA APPLICATA | Giuseppe Mazzuoccolo |
TIPO CdS | CORSI ATTIVATI A.A. 2019/20 | Referente Corso di Studio | Presidente Collegio Didattico | COLLEGIO DIDATTICO |
---|---|---|---|---|
L | ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT | Angelo Bonfanti | Economia Aziendale e Management | |
L | ECONOMIA E INNOVAZIONE AZIENDALE | Paola Signori | Economia e Innovazione Aziendale | |
LM | MANAGEMENT E STRATEGIE D'IMPRESA | Giorgio Mion | Management e Strategia d'Impresa | |
LM | ECONOMIA E LEGISLAZIONE D'IMPRESA | Riccardo Stacchezzini | Economia e Legislazione d'Impresa | |
LM | MARKETING E COMUNICAZIONE D'IMPRESA | Ivan Russo | Marketing e Comunicazione d'Impresa | |
L | ECONOMIA E COMMERCIO | Marco Minozzo | Economia e Commercio | |
L | ECONOMIA, IMPRESE E MERCATI INTERNAZIONALI | Edoardo Demo | Economia, Imprese e Mercati Internazionali | |
LM | BANCA E FINANZA | Roberto Renò | Banca e Finanza | |
LM | INTERNATIONAL ECONOMICS AND BUSINESS MANAGEMENT | Angelo Zago | International Economics and Business Management | |
LM | ECONOMICS AND DATA ANALYSIS | Claudio Zoli | Economics and Data Analysis |
TIPO CdS | CORSI ATTIVATI A.A. 2019/20 | Referente Corso di Studio | Presidente Collegio Didattico | COLLEGIO DIDATTICO |
---|---|---|---|---|
LM | GOVERNANCE DELL'EMERGENZA | Giovanna Ligugnana | Giovanna Ligugnana | Governance dell'Emergenza |
L | SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI | Laura Calafà | Laura Calafà | Giurisprudenza |
LMCU | GIURISPRUDENZA | Francesca Ragno |
TIPO CdS | CORSI ATTIVATI A.A. 2019/20 | Referente Corso di Studio | Presidente Collegio Didattico | COLLEGIO DIDATTICO |
---|---|---|---|---|
L | FILOSOFIA | Carlo Chiurco | Gianluca Solla | Filosofia |
LM | SCIENZE FILOSOFICHE | Davide Poggi | ||
L | SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE | Luca Mori | Sandro Stanzani | Scienze del servizio sociale |
LM | SERVIZIO SOCIALE IN AMBITI COMPLESSI | Cristina Lonardi | ||
LM | PSICOLOGIA PER LA FORMAZIONE | Roberto Burro | Monica Pedrazza | PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE |
L | SCIENZE PSICOLOGICHE PER LA FORMAZIONE | Riccardo Sartori | ||
L | SCIENZE DELL'EDUCAZIONE | Chiara Sità | Paola Dusi | Scienze pedagogiche |
LM | SCIENZE PEDAGOGICHE | Paola Dal Toso | ||
LMCU | SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA | Claudio Girelli | Scienze della Formazione Primaria |
TIPO CdS | CORSI ATTIVATI A.A. 2019/20 | Referente Corso di Studio | Presidente Collegio Didattico | COLLEGIO DIDATTICO |
---|---|---|---|---|
LM | ARTE (INTERATENEO) | Fabio Coden | Arte | |
L | BENI CULTURALI | Patrizia Basso | Beni culturali | |
L | LETTERE | Alessandra Zangrandi | Fabio Danelon | Lettere |
LM | TRADIZIONE E INTERPRETAZIONE DEI TESTI LETTERARI | Gherardo Ugolini | ||
LM | LINGUISTICS | Chiara Melloni | Linguistica | |
LM | EDITORIA E GIORNALISMO | Vincenzo Borghetti | Denis Delfitto | Scienze della comunicazione |
L | SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | Simona Brunetti | ||
LM | SCIENZE STORICHE (INTERATENEO) - sede amm.va TN | Alessandro Arcangeli | Scienze storiche |
TIPO CdS | CORSI ATTIVATI A.A. 2019/20 | Referente Corso di Studio | Presidente Collegio Didattico | COLLEGIO DIDATTICO |
---|---|---|---|---|
L | LINGUE E LETTERATURE PER L'EDITORIA E I MEDIA DIGITALI | Fabio Forner | Matteo De Beni | Lingue e letterature straniere |
LM | COMPARATIVE EUROPEAN AND NON EUROPEAN LANGUAGES AND LITERATURES |
Annalisa Pes |
||
L | LINGUE E LETTERATURE STRANIERE | Gabriella Pelloni | ||
L | LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO E IL COMMERCIO INTERNAZIONALE | Massimo Salgaro | ||
LM | LINGUE PER LA COMUNICAZIONE TURISTICA E COMMERCIALE | Fabio Cassia |
Video: l'AQ per i Corsi di Studio
Approfondimenti
Accreditamento periodico
È basato sulla verifica della persistenza dei requisiti iniziali, su ulteriori indicatori definiti ex ante dall'ANVUR e sugli esiti della valutazione svolta dall’ANVUR stessa. L'accreditamento periodico avviene con cadenza almeno quinquennale per le Sedi e almeno triennale per i corsi di studio.
L’ANVUR ha definito un modello operativo per l’accreditamento periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio che si avvale della consulenza di una Commissione di Esperti della Valutazione (CEV), con il compito di proporre un giudizio di accreditamento basato su un esame approfondito dell’andamento complessivo relativamente al soddisfacimento dei Requisiti di Qualità definiti dall’ANVUR stessa. Il modello di Accreditamento periodico degli Atenei prevede, oltre ad un esame documentale a distanza, anche una visita in loco da parte della CEV, mirata a rilevare sul campo il livello di corrispondenza delle procedure elaborate dall’Ateneo con i requisiti di assicurazione della qualità. La visita della CEV prevede anche un esame approfondito di un campione di Dipartimenti e Corsi di Studio dell’Ateneo.
- Rapporto finale ANVUR
-
Rapporto ANVUR di Accreditamento periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio dell'Università di Verona (approvato dal Consiglio Direttivo ANVUR del 05/06/2019)
- Relazione preliminare CEV
-
Relazione preliminare redatta dalla Commissione di Esperti per la Valutazione (CEV) e trasmessa all'Ateneo il 28/02/2019.
- Schede di Valutazione di Ateneo, Dipartimenti e CdS
-
Visita di Accreditamento Periodico: 03-06/12/2018
- Programma della simulazione di visita per l'accreditamento periodico Università di Verona 11-12 ottobre
-
- Preparazione alla visita di accreditamento per CdS e Dipartimenti selezionati
-
Slide presentate all'incontro del 16 maggio 2018
- Convegno "L'assicurazione della qualità, esperienze e confronti - L'Ateneo di Verona incontra ANVUR" - 21 giugno 2018
-
Presentazioni "L'accreditamento periodico: fasi e strumenti delle visite in site" del Dott. Alessio Ancaiani (ANVUR), "La valutazione degli esiti dell'apprendimento e l'impatto sulla qualità formativa nei corsi di laurea delle professioni sanitarie" Prof.ssa Saiani (Univr), "L'assicurazione della qualità vista dagli studenti" Dott.ssa Adami e Dott. Turi (studenti Univr)
- Presentazione della visita di accreditamento periodico (dicembre 2018)
-
Incontri del PdQ con:
- Scuola di Scienze e Ingegneria (27 febbraio 2018)
- Dipartimento di Culture e Civiltà (11 aprile 2018)
- Dipartimento di Scienze economiche (18 aprile 2018)
- Dipartimento di Economia aziendale (23 aprile 2018)
- Dipartimento di Scienze giuridiche (15 maggio 2018)
- Link al sito ANVUR
-
Linee Guida per l’Accreditamento Periodico (versione aggiornata al 10 agosto 2017)
- Prospetto di sintesi
-
Documento inviato ad ANVUR per la visita CEV contenente il giudizio di autovalutazione e le indicazioni delle fonti documentali relative ai Requisiti di sede.
- Presentazione della CEV
-
- Programma di visita AP VERONA
-
- Indicazioni operative
-
Indicazioni operative su: calendario incontri SottoCEV, programma di massima della visita, come si svolgono gli incontri, come preparare la visita, suggerimenti per lo svolgimento degli incontri, riferimenti, requisiti di qualità.
- Documentazione
-
Tutta la documentazione predisposta per la visita CEV si può trovare a questo link:
(accesso riservato solo alle persone coinvolte nella visita)
- Slide di presentazione in preparazione agli incontri con la CEV
-
Progetto Un salto nella qualità
Per favorire lo sviluppo e il consolidamento di una cultura della qualità nell’Ateneo di Verona, il Presidio per l’Assicurazione della Qualità propone una serie di azioni integrate finalizzate a favorire gli obiettivi di miglioramento costante della didattica e della ricerca ispirate dall’affermazione dello strumento della valutazione e autovalutazione delle diverse attività che – promosse dall’Agenzia Nazionale di Valutazione dell’Università e della Ricerca (Anvur) o autonomamente individuate a livello locale – consentano lo sviluppo di buone prassi di Ateneo in grado di sviluppare le energie migliori della comunità universitaria. Ogni anno il Presidio fissa le linee di intervento di specifiche azioni finalizzate alla valorizzazione della cultura della qualità nell’Ateneo di Verona da attivare periodicamente, supportate da un’apposita linea di bilancio dedicata al progetto.
Le aree specifiche di intervento individuate in base alle criticità emerse nel funzionamento del sistema AVA sono le seguenti:
- coinvolgimento parti sociali (didattica);
- supporto alle attività dei docenti referenti dei CdS (didattica);
- didattica dei docenti (didattica);
- riesame attività di ricerca nell’ambito della SUA-RD (ricerca e TM)
- consolidamento politiche di Terza missione (ricerca e TM).
- I due Progetti Selezionati (2019)
-
- Progetto "Un salto nella qualità" edizione 2019
-
1) Call for ideas: progetto di ricerca sull'assicurazione della qualità
2) Call for ideas: piano dipartimentale di sviluppo della terza missione
- Progetto "Un salto nella qualità" edizione 2016
-
Advisory Board nei Dipartimenti: 1) bando; 2) schema per la presentazione del progetto.
Progetto "Advisory Board" PROROGA termini per la partecipazione fino al 15 novembre 2016
Progetto "Le best practices nell'AQ della Didattica" sospensione
- Progetto "Un salto nella qualità" (edizione 2014)
-
L'edizione 2014, denominata "Call for Ideas: metodi e strumenti di coinvolgimento delle parti sociali"
era rivolta ai Docenti Referenti dei Corsi di Studi, al fine di individuare metodologie innovative per coinvolgere le parti sociali nei rispettivi Corsi, individuando e le potenzialità di sviluppo del sistema di coinvolgimento per l’Ateneo.
- I 3 Progetti "Call for Ideas" Selezionati
-
Indagini
Qualità della vita degli studenti
- La qualità della vita degli/lle studenti dell’Ateneo di Verona - Alcune riflessioni di sintesi
-
A cura di Giorgio Gosetti, Delegato al Diritto allo studio e alle Politiche per gli studenti, Responsabile scientifico del progetto di ricerca
- La qualità di vita degli/lle studenti dell’Ateneo di Verona | Vol.1 - Indagine qualitativa
-
Indagine di Anna Carreri. Responsabile scientifico: Giorgio Gosetti
- La qualità di vita degli/lle studenti dell’Ateneo di Verona | Vol.2 - Indagine quantitativa
-
Indagine di Anna Carreri e Nicola Tommasi. Responsabile scientifico: Giorgio Gosetti