Molestie sessuali

Politiche di lotta e sensibilizzazione in Ateneo

Definizioni

MOLESTIE SESSUALI

Qualsiasi forma di comportamento indesiderato, verbale, non verbale o fisico, di natura sessuale, con lo scopo o l'effetto di violare la dignità di una persona, segnatamente quando tale comportamento crea un clima intimidatorio, ostile, degradante, umiliante o offensivo, sia sottoposto a sanzioni penali o ad altre sanzioni legali (Convenzione di Istanbul - Articolo 40 - Consiglio d’Europa, 2011) 

DISCRIMINAZIONE DI GENERE

Qualsiasi comportamento basato sul sesso di una persona volto a violarne la dignità e a creare un ambiente intimidatorio, degradante o offensivo. 

VIOLENZA SESSUALE

Qualsiasi atto sessuale perpetrato sulla vittima senza consenso. La violenza sessuale può includere molestie sessuali, sexting e aggressioni sessuali, compreso lo stupro (ad esempio, stupro coniugale o durante un appuntamento), da parte di partner intimi o non. 

MOLESTIE ONLINE

Molestie tramite e-mail, messaggi di testo (o online) o internet. Può includere: e-mail o messaggi espliciti sessualmente non richiesti; avances inappropriate o offensive su siti di social network o chat room; minacce di violenza fisica e/o sessuale tramite e-mail o messaggi; discorsi d’odio che denigrano, insultano o minacciano una persona in base alla sua identità (genere) o altre caratteristiche (come l’orientamento sessuale o la disabilità).  

A chi posso rivolgermi in caso di molestie?

🎯 Mission

Il Servizio si occupa principalmente di interventi di valutazione, supporto psicologico e psicoterapico, con l'obiettivo di promuovere il benessere personale e migliorare la qualità della vita. Inoltre, la USD Psicologia Clinica di BT collabora in sinergia con il Pronto Soccorso ostetrico-ginecologico, generale e pediatrico per offrire accoglienza e assistenza psicologica alle vittime di violenza di genere.

👥 A chi si rivolge?

Il Servizio si rivolge a tutta la popolazione UNIVR (vittime, testimoni/bystander e perpetratori).

⚠️ IMPORTANTE: Il servizio NON gestisce situazioni di urgenza o situazioni valutate come di violenza. In questi casi rivolgersi ai servizi di competenza (pronto soccorso generale, pronto soccorso ginecologico, forze dell'ordine).

Alcune specifiche:

  • Situazioni di molestia* → USD Psicologia Clinica BR (Sportello counselling Dott.ssa A.P. Montagnoli)
  • Situazioni di violenza → Pronto soccorso + USD Psicologia Clinica BT + UOC Psichiatria + UOC Medicina Legale

* solo per situazioni che avvengono in contesto Universitario

📩 Modalità di accesso

Inviare la mail a:

Dopo l'invio della mail:

  • Il professionista vi contatterà via mail/telefono
  • Presenterà se stesso e confermerà la ricezione della richiesta
  • Fisserà un primo colloquio/consulenza (gratuito)
  • Vi permetterà di scegliere tra incontro online o in presenza
⏱️ Tempi di risposta: max 10 giorni lavorativi

🎯 Mission

Il servizio si occupa principalmente della tutela e promozione della salute mentale della popolazione, attraverso interventi integrati di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione. Opera con un approccio multidisciplinare e in stretta collaborazione tra area ospedaliera e territoriale, garantendo continuità assistenziale, interventi personalizzati e il sostegno al benessere psichico in ogni fase della vita.

👥 A chi si rivolge?

Il Servizio si rivolge a tutta la popolazione UNIVR (vittime, testimoni/bystander e perpetratori).

⚠️ IMPORTANTE: Il servizio NON gestisce situazioni di urgenza o situazioni valutate come di violenza. In questi casi rivolgersi ai servizi di competenza (pronto soccorso generale, pronto soccorso ginecologico, forze dell'ordine).

Alcune specifiche:

  • Situazioni di molestia* → USD Psicologia Clinica BR (Sportello counselling Dott.ssa A.P. Montagnoli)
  • Situazioni di violenza → Pronto soccorso + USD Psicologia Clinica BT + UOC Psichiatria + UOC Medicina Legale

* solo per situazioni che avvengono in contesto Universitario

📩 Modalità di accesso

Le modalità di accesso sono identiche a quelle del servizio USD Psicologia Clinica (vedere sopra).

🎯 Mission

Il servizio del Medico Competente effettua tutte le attività di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro. Inoltre, svolge una serie di attività per promuovere azioni di miglioramento organizzativo nella prevenzione delle molestie e violenze. Può raccogliere segnalazioni, cogliere segnali di disagio lavorativo e offrire supporto e counselling alle vittime di molestie sul lavoro.

👥 A chi si rivolge?

Il Servizio si rivolge a tutta la popolazione UNIVR (vittime, testimoni/bystander e perpetratori).

⚠️ IMPORTANTE: Il servizio NON gestisce situazioni di urgenza o situazioni valutate come di violenza. In questi casi rivolgersi ai servizi di competenza (pronto soccorso generale, pronto soccorso ginecologico, forze dell'ordine).

Alcune specifiche:

  • Situazioni di molestia* → Servizio del Medico Competente Univr
  • Situazioni di violenza → Pronto soccorso + altre strutture assistenziali

* solo per situazioni che avvengono in contesto Universitario

📩 Modalità di accesso

Dopo l'invio della mail:

  • Il professionista vi contatterà via mail/telefono
  • Presenterà se stesso e confermerà la ricezione della richiesta
  • Fisserà un primo colloquio/consulenza (gratuito)
  • Vi permetterà di scegliere tra incontro online o in presenza
⏱️ Tempi di risposta: max 10 giorni lavorativi

🎯 Mission

La Consigliera di Fiducia è una figura terza, indipendente e imparziale, incaricata di ricevere e gestire segnalazioni di discriminazioni e molestie all'interno dell'Ateneo. La sua missione è garantire il rispetto dei principi del Codice Etico e del Codice di prevenzione delle molestie, offrendo ascolto, assistenza e supporto a chi segnala o subisce tali situazioni. Inoltre, fornisce consulenza alla direzione e ai responsabili delle risorse umane per promuovere politiche e pratiche efficaci di prevenzione e tutela.

👥 A chi si rivolge?

Il Servizio si rivolge a tutta la popolazione UNIVR.

📩 Modalità di accesso

L'accesso alla consigliera avviene tramite richiesta da inviare alla casella di posta dedicata:

⏱️ Tempi di risposta: entro una settimana dalla richiesta

🎯 Mission

Il Comitato Unico di Garanzia si occupa principalmente di promuovere le pari opportunità, il benessere e il rispetto della dignità di tutte le persone dell'Ateneo, prevenendo e contrastando ogni forma di discriminazione, violenza o mobbing, e favorendo una cultura organizzativa basata sull'equità, l'inclusione e la valorizzazione delle differenze.

👥 A chi si rivolge?

Il Servizio si rivolge a tutta la popolazione UNIVR.

📩 Modalità di accesso

Dal Regolamento sul mobbing e sulle molestie sessuali, sono definite le procedure di segnalazione:

  • Procedura informale: Il/la segnalante può contattare direttamente il/la Consigliere/Consigliera di Fiducia
  • Procedura formale: Far pervenire una segnalazione scritta al Magnifico Rettore o alla Direzione Generale
⏱️ Tempi di risposta: entro una settimana dalla richiesta

Il glossario Uni4equity

Il glossario sulle molestie predisposto dal network europeo Uni4equity

Il glossario del progetto Uni4Equity (WP3) raccoglie più di 80 termini chiave relativi a genere, sessualità, identità e strutture di potere e discriminazione.

Il testo offre definizioni chiare e armonizzate utili per promuovere un linguaggio comune e inclusivo.

Il documento è realizzato dal network europeo di università e centri di ricerca Uni4equity, con approccio transnazionale e interdisciplinare.
Strutturato come glossario bilingue italiano-inglese, rappresenta uno strumento di sensibilizzazione e formazione volto a supportare politiche e pratiche di equità.

Glossario
Il glossario Uni4equity
22, 23, 24 MAGGIO 2024
Workshop per il personale univr: conoscere, agire, tutelare
27 Marzo 2024
La rete universitaria di contrasto alle molestie sessuali
Novembre2024
Workshop per il personale univr: conoscere, agire, tutelare
ON LINE
Percorsi istituzionali per la gestione dei casi e l’accompagnamento delle persone coinvolte
ON LINE
Un approccio multidisciplinare e intersezionale alla prevenzione
HYBRID FORMAT
Workshop per tutta la comunità UNIVR: conoscere, agire, tutelare
MOODLE
Workshop per tutta la comunità UNIVR: conoscere, agire, tutelare
MOODLE
Workshop per tutta la comunità UNIVR: conoscere, agire, tutelare

Faq

1. Che cos’è una molestia sessuale?
2. Come faccio a sapere se quello che ho vissuto è una molestia sessuale?
3. A chi / Come posso segnalare una molestia sessuale all’università?
4. Posso segnalare episodi di molestia avvenuti online?
5. Posso segnalare un episodio avvenuto al di fuori del campus universitario?
6. Posso ricevere supporto psicologico se sono statə vittima di molestie sessuali?
7. Per chi si interroga sui propri comportamenti – Come faccio a capire se sto oltrepassando i limiti?