- Uni4equity
- Politiche di sensibilizzazione e lotta alle molestie sessuali
Molestie sessuali
Politiche di lotta e sensibilizzazione in AteneoDefinizioni
- MOLESTIE SESSUALI
-
Qualsiasi forma di comportamento indesiderato, verbale, non verbale o fisico, di natura sessuale, con lo scopo o l'effetto di violare la dignità di una persona, segnatamente quando tale comportamento crea un clima intimidatorio, ostile, degradante, umiliante o offensivo, sia sottoposto a sanzioni penali o ad altre sanzioni legali (Convenzione di Istanbul - Articolo 40 - Consiglio d’Europa, 2011)
- DISCRIMINAZIONE DI GENERE
-
Qualsiasi comportamento basato sul sesso di una persona volto a violarne la dignità e a creare un ambiente intimidatorio, degradante o offensivo.
- VIOLENZA SESSUALE
-
Qualsiasi atto sessuale perpetrato sulla vittima senza consenso. La violenza sessuale può includere molestie sessuali, sexting e aggressioni sessuali, compreso lo stupro (ad esempio, stupro coniugale o durante un appuntamento), da parte di partner intimi o non.
- MOLESTIE ONLINE
-
Molestie tramite e-mail, messaggi di testo (o online) o internet. Può includere: e-mail o messaggi espliciti sessualmente non richiesti; avances inappropriate o offensive su siti di social network o chat room; minacce di violenza fisica e/o sessuale tramite e-mail o messaggi; discorsi d’odio che denigrano, insultano o minacciano una persona in base alla sua identità (genere) o altre caratteristiche (come l’orientamento sessuale o la disabilità).
A chi posso rivolgermi in caso di molestie?
🧠 USD Psicologia Clinica BR e BT
🎯 Mission
Il Servizio si occupa principalmente di interventi di valutazione, supporto psicologico e psicoterapico, con l'obiettivo di promuovere il benessere personale e migliorare la qualità della vita. Inoltre, la USD Psicologia Clinica di BT collabora in sinergia con il Pronto Soccorso ostetrico-ginecologico, generale e pediatrico per offrire accoglienza e assistenza psicologica alle vittime di violenza di genere.
👥 A chi si rivolge?
Il Servizio si rivolge a tutta la popolazione UNIVR (vittime, testimoni/bystander e perpetratori).
Alcune specifiche:
- Situazioni di molestia* → USD Psicologia Clinica BR (Sportello counselling Dott.ssa A.P. Montagnoli)
- Situazioni di violenza → Pronto soccorso + USD Psicologia Clinica BT + UOC Psichiatria + UOC Medicina Legale
* solo per situazioni che avvengono in contesto Universitario
📩 Modalità di accesso
Buongiorno,
sono [NOME e COGNOME],
vi contatto per effettuare un colloquio psicologico in merito al servizio offerto nell'ambito del progetto Uni4Equity.
Vorrei essere ricontattato [ via mail al seguente indirizzo *** ]
[ telefonicamente al seguente n° *** ]
Cordialmente,
****
Inviare la mail a:
- STUDENTI UNIVR - Area Borgo Roma:
counseling.broma@ateneo.univr.it - STUDENTI UNIVR - Area Veronetta:
counseling.veronetta@ateneo.univr.it - PERSONALE UNIVR - Servizio psy-CUG:
annapaola.montagnoli@univr.it
Dopo l'invio della mail:
- Il professionista vi contatterà via mail/telefono
- Presenterà se stesso e confermerà la ricezione della richiesta
- Fisserà un primo colloquio/consulenza (gratuito)
- Vi permetterà di scegliere tra incontro online o in presenza
🏥 UOC Psichiatria 1 e B
🎯 Mission
Il servizio si occupa principalmente della tutela e promozione della salute mentale della popolazione, attraverso interventi integrati di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione. Opera con un approccio multidisciplinare e in stretta collaborazione tra area ospedaliera e territoriale, garantendo continuità assistenziale, interventi personalizzati e il sostegno al benessere psichico in ogni fase della vita.
👥 A chi si rivolge?
Il Servizio si rivolge a tutta la popolazione UNIVR (vittime, testimoni/bystander e perpetratori).
Alcune specifiche:
- Situazioni di molestia* → USD Psicologia Clinica BR (Sportello counselling Dott.ssa A.P. Montagnoli)
- Situazioni di violenza → Pronto soccorso + USD Psicologia Clinica BT + UOC Psichiatria + UOC Medicina Legale
* solo per situazioni che avvengono in contesto Universitario
📩 Modalità di accesso
Le modalità di accesso sono identiche a quelle del servizio USD Psicologia Clinica (vedere sopra).
⚕️ Medico Competente
🎯 Mission
Il servizio del Medico Competente effettua tutte le attività di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro. Inoltre, svolge una serie di attività per promuovere azioni di miglioramento organizzativo nella prevenzione delle molestie e violenze. Può raccogliere segnalazioni, cogliere segnali di disagio lavorativo e offrire supporto e counselling alle vittime di molestie sul lavoro.
👥 A chi si rivolge?
Il Servizio si rivolge a tutta la popolazione UNIVR (vittime, testimoni/bystander e perpetratori).
Alcune specifiche:
- Situazioni di molestia* → Servizio del Medico Competente Univr
- Situazioni di violenza → Pronto soccorso + altre strutture assistenziali
* solo per situazioni che avvengono in contesto Universitario
📩 Modalità di accesso
Buongiorno,
sono [NOME e COGNOME],
vi contatto per un colloquio con il Medico Competente di Ateneo in merito al servizio offerto nell'ambito del progetto Uni4Equity.
Vorrei essere ricontattato [ via mail al seguente indirizzo *** ]
[ telefonicamente al seguente n° *** ]
Cordialmente,
****
Inviare la mail a:
Dopo l'invio della mail:
- Il professionista vi contatterà via mail/telefono
- Presenterà se stesso e confermerà la ricezione della richiesta
- Fisserà un primo colloquio/consulenza (gratuito)
- Vi permetterà di scegliere tra incontro online o in presenza
🤝 Consigliera di Fiducia
🎯 Mission
La Consigliera di Fiducia è una figura terza, indipendente e imparziale, incaricata di ricevere e gestire segnalazioni di discriminazioni e molestie all'interno dell'Ateneo. La sua missione è garantire il rispetto dei principi del Codice Etico e del Codice di prevenzione delle molestie, offrendo ascolto, assistenza e supporto a chi segnala o subisce tali situazioni. Inoltre, fornisce consulenza alla direzione e ai responsabili delle risorse umane per promuovere politiche e pratiche efficaci di prevenzione e tutela.
👥 A chi si rivolge?
Il Servizio si rivolge a tutta la popolazione UNIVR.
📩 Modalità di accesso
L'accesso alla consigliera avviene tramite richiesta da inviare alla casella di posta dedicata:
⚖️ CUG - Comitato Unico di Garanzia
🎯 Mission
Il Comitato Unico di Garanzia si occupa principalmente di promuovere le pari opportunità, il benessere e il rispetto della dignità di tutte le persone dell'Ateneo, prevenendo e contrastando ogni forma di discriminazione, violenza o mobbing, e favorendo una cultura organizzativa basata sull'equità, l'inclusione e la valorizzazione delle differenze.
👥 A chi si rivolge?
Il Servizio si rivolge a tutta la popolazione UNIVR.
📩 Modalità di accesso
Dal Regolamento sul mobbing e sulle molestie sessuali, sono definite le procedure di segnalazione:
- Procedura informale: Il/la segnalante può contattare direttamente il/la Consigliere/Consigliera di Fiducia
- Procedura formale: Far pervenire una segnalazione scritta al Magnifico Rettore o alla Direzione Generale
Il glossario Uni4equity
Il glossario sulle molestie predisposto dal network europeo Uni4equityIl glossario del progetto Uni4Equity (WP3) raccoglie più di 80 termini chiave relativi a genere, sessualità, identità e strutture di potere e discriminazione.
Il testo offre definizioni chiare e armonizzate utili per promuovere un linguaggio comune e inclusivo.
Il documento è realizzato dal network europeo di università e centri di ricerca Uni4equity, con approccio transnazionale e interdisciplinare.
Strutturato come glossario bilingue italiano-inglese, rappresenta uno strumento di sensibilizzazione e formazione volto a supportare politiche e pratiche di equità.
📖 Formazione e sensibilizzazione
Faq
Per molestia sessuale si intende
“qualsiasi forma di comportamento indesiderato, verbale, non verbale o fisico, di natura sessuale, con lo scopo o l'effetto di violare la dignità di una persona, segnatamente quando tale comportamento crea un clima intimidatorio, ostile, degradante, umiliante o offensivo, sia sottoposto a sanzioni penali o ad altre sanzioni legali”.
(Convenzione di Istanbul - Articolo 40 - Consiglio d’Europa, 2011).
Se ti sei sentitə a disagio, feritə, spaventatə o umiliatə a causa di un comportamento a sfondo sessuale – esplicito o implicito – è importante dare valore al tuo vissuto e domandarsi se ciò che hai vissuto possa trattarsi di una molestia sessuale.
Anche se non sei sicurə che si tratti di molestia, parlarne con qualcuno di fiducia o con un servizio di supporto può aiutarti a fare chiarezza.
Uno strumento utile è il Sensoa FLAG System, che propone sei criteri per distinguere un comportamento sessuale rispettoso da uno inaccettabile.
Un comportamento è accettabile solo se rispetta tutti i seguenti criteri:
-
Mutuo consenso: tutte le persone coinvolte sono chiaramente d’accordo, senza ambiguità.
-
Coinvolgimento volontario: nessuno è costretto o manipolato.
-
Parità: assenza di squilibri di potere, età, autorità o dipendenza.
-
Livello di funzionamento: piena consapevolezza del contesto e delle conseguenze.
-
Contesto adeguato: ambiente rispettoso e socialmente appropriato.
-
Impatto: assenza di danni fisici, psicologici o emotivi, intenzionali o meno.
Se anche solo uno di questi criteri non è rispettato, il comportamento può essere considerato inappropriato o molesto.
Per approfondire, puoi partecipare al workshop Uni4Equity:
https://moodleext.univr.it/course/view.php?id=557
L’università mette a disposizione diverse modalità per segnalare un episodio di molestia sessuale, nel rispetto di riservatezza, sicurezza e volontà della persona coinvolta.
Puoi inviare richieste di accesso ai servizi via email. Dopo il primo contatto, potrai scegliere se svolgere il colloquio in presenza, online o telefonicamente.
ℹ️ Per maggiori informazioni consulta i servizi disponibili.
Certamente! Le molestie online – tramite email, social, chat, piattaforme didattiche, ecc. – sono considerate forme di molestia sessuale quando ledono la dignità della persona o generano disagio, paura o umiliazione.
Esempi di molestie online:
-
Messaggi indesiderati o insistenti a contenuto sessuale o allusivo
-
Invio di immagini sessuali non richieste
-
Commenti o battute offensive via chat, durante lezioni o riunioni virtuali
Puoi segnalarle utilizzando gli stessi canali delle molestie offline.
ℹ️ Per maggiori informazioni consulta i servizi disponibili.
Sì. Se l’episodio coinvolge membri della comunità universitaria, puoi segnalarlo anche se avvenuto fuori dall’università (eventi, tirocini, scambi, attività online).
ℹ️ Per maggiori informazioni consulta i servizi disponibili.
Sì. Parlare con un professionista può aiutarti a elaborare l’accaduto.
L’Università di Verona offre servizi gratuiti:
USD Psicologia Clinica BR e BT (Studenti UNIVR):
Servizio psy – CUG (Personale UNIVR):
UOC Psichiatria 1 e B (Studenti UNIVR):
Medico competente:
ℹ️ Per maggiori informazioni consulta i servizi disponibili.
Se un tuo comportamento a sfondo sessuale ha causato disagio, confusione o paura, è importante fermarsi e riflettere.
Il Sensoa FLAG System può aiutarti chiedendoti:
-
C’è stato consenso chiaro?
-
C’era equilibrio tra le persone coinvolte?
-
L’altra persona era libera di scegliere senza pressioni?
-
Ero consapevole del contesto, del mio ruolo e dell’impatto?
Se anche solo un criterio non è rispettato, potresti aver superato un limite.
Puoi confrontarti in modo riservato con i servizi dell’università.
ℹ️ Per maggiori informazioni consulta i servizi disponibili.





