UNIVRLogo Uni4equity
UNI4Equity: rafforzare la capacità delle università di individuare e rispondere alle molestie sessuali.
Un progetto europeo multicentrico.

 

 

Il progetto

 

Le molestie sessuali rappresentano una forma pervasiva di violenza di genere.

Secondo la letteratura, circa un terzo della popolazione universitaria (tra studenti, docenti, personale tecnico-amministrativo) è vittima di molestie sessuali¹, con un rischio significativamente maggiore per le persone con disabilità, minoranze etniche e sessuali.

In questo scenario, nasce il progetto europeo UNI4Equity, finanziato dal programma CERV-2022-DAPHNE, con l’obiettivo di rafforzare la capacità delle università di riconoscere e contrastare efficacemente le molestie sessuali, promuovendo un cambiamento sistemico attraverso un approccio integrato e multidisciplinare alla prevenzione.

Il progetto coinvolge sei Paesi Europei (con l’Università di Verona unica rappresentante italiana) e mira a favorire lo scambio di buone pratiche tra i Paesi partner.

 

¹ Lipinsky, A. et al. (2022). UniSAFE Survey – Gender-based violence and institutional responses. GESIS, Cologne.
https://doi.org/10.7802/2475

 

 

 

Workshop

 

I workshop sono rivolti a tutta la comunità UNIVR: studentesse, studenti, docenti e personale.

Workshop UNI4Equity (WP5) – Prevenzione Terziaria – 1° edizione

Locandina WP5MOLESTIE SESSUALI IN AMBITO UNIVERSITARIO: Percorsi istituzionali per la gestione dei casi e l'accompagnamento delle persone coinvolte

Questo è il terzo workshop UNI4Equity rivolto alla comunità di UNIVR e si inserisce nelle iniziative di prevenzione terziaria, focalizzandosi sulla gestione delle molestie sessuali, in particolare dopo che si sono verificate. L’obiettivo principale è offrire strumenti per affrontare le situazioni di molestia sessuale in maniera informata, coordinata e responsabile, promuovendo risposte che tutelino le vittime, responsabilizzino i perpetratori e rafforzino la cultura dell’Ateneo. Il workshop offre – anche attraverso casi di studio ed esempi concreti - una panoramica integrata di strumenti teorici, normativi ed operativi per la gestione delle molestie sessuali, con focus sulla presa in carico di vittime e perpetratori, l’approccio trauma-informato e le risposte istituzionali nell’Università di Verona. Il team di docenti è multidisciplinare, con medici del lavoro, medici legali, psicologi, psichiatri, giuristi e l’apporto significativo del CUG e della Consigliera di Fiducia. Il Workshop coglierà l’occasione per illustrare gli attuali protocolli in uso in UNIVR riguardo alle molestie sessuali e le strutture cui rivolgersi se si è vittime, perpetratori o testimoni e descriverà lo scenario prossimo nell’Università di Verona, illustrando le prospettive sulle nuove metodologie che UNIVR potrà eventualmente adottare a seguito della conclusione del progetto di ricerca UNI4Equity.


Link del workshop https://moodleext.univr.it/course/view.php?id=557#section-5
WP5 - Locandina

 

Workshop UNI4Equity (WP3) – Prevenzione Primaria – 2° edizione

 

Locandina WP3MOLESTIE SESSUALI IN AMBITO UNIVERSITARIO: Un approccio multidisciplinare e intersezionale alla prevenzione

Questo è il secondo workshop UNI4Equity che viene offerto alla comunità di UNIVR e si inserisce nelle iniziative di prevenzione primaria con approccio trasformativo e intersezionale. Il workshop si compone di 3 moduli tematici.

Nel primo modulo verranno esplorate le diverse prospettive teoriche inerenti a violenza di genere e molestie sessuali, analizzandone definizioni, manifestazioni, conseguenze e l'influenza di stereotipi e rappresentazioni mediatiche.

Il secondo modulo sarà dedicato alla violenza e alle molestie sessuali nei contesti lavorativi, con un focus sull'analisi di casi studio per fornire strumenti di riconoscimento e intervento. Infine, il terzo modulo affronterà il problema delle molestie sessuali in ambito universitario, con un focus sulle risorse esistenti nel nostro ateneo.

Il team di docenti è ad impostazione multidisciplinare, con medici del lavoro, psicologi e psichiatri. Il Workshop coglierà l’occasione per illustrare gli attuali protocolli in uso in UNIVR riguardo alla prevenzione delle molestie sessuali e sulle strutture cui rivolgersi se si è vittime, perpetratori o testimoni e descriverà lo scenario prossimo nell’Università di Verona, illustrando le prospettive sulle nuove metodologie che UNIVR potrà adottare a seguito della conclusione del progetto di ricerca UNI4Equity.


Link del workshop https://moodleext.univr.it/course/view.php?id=555
WP3 - Locandina

 

 

Metodi

 

UNI4Equity si sviluppa in 3 fasi e 6 Work Packages (WP) su 36 mesi (2023–2026).

È composto da un team interdisciplinare di professionisti (psicologi, psichiatri, medici del lavoro, giuristi) con competenze complementari nell’ambito della prevenzione.
Il progetto ha beneficiato di una governance solida (WP1) che ha permesso un coordinamento strategico tra i centri partner. Parallelamente, il WP6 si è occupato degli aspetti comunicativi, diffondendo gli obiettivi e le iniziative promosse da UNI4Equity mediante l’utilizzo dei canali social, la produzione di materiali divulgativi e scientifici, la stesura di policy briefs destinati a istituzioni e atenei europei e l’organizzazione della Final Conference UNI4Equity.

Di seguito viene presentato il ruolo che hanno avuto WP2, WP3, WP4 e WP5:

 

Timeline del progetto Uni4equity

 

 

 

Fase 1: Valutazione iniziale (WP2 - Task 2.1)

Questa fase ha l'obiettivo di identificare e analizzare percezioni, bisogni e criticità delle università coinvolte in relazione alla prevenzione e gestione delle molestie sessuali online e offline, andando a costituire una baseline essenziale per guidare le fasi successive del progetto.
L’assessment comprende: 

  • Survey online rivolta alla comunità universitaria

  • Interviste semi-strutturate a stakeholder chiave

  • Desk review delle iniziative degli ultimi 5 anni

Fase 2: Interventi preventivi (WP3, WP4, WP5)

Questa fase si occupa di sviluppare e implementare interventi di prevenzione primaria, secondaria e terziaria:

  • WP3: analisi delle normative interne, campagne social, workshop formativi intersezionali e di genere

  • WP4: accordi con servizi interni/esterni, formazione per bystander, sviluppo di un E-Tool

  • WP5: gestione integrata dei casi, protocolli migliorati, workshop per vittime e autori su consenso e autodifesa

Fase 3: Valutazione dell’impatto (WP2 - Task 2.2)

Questa fase consiste in una valutazione qualitativa e quantitativa degli interventi implementati, mirata a misurare i cambiamenti nelle conoscenze, negli atteggiamenti, nell’empowerment dei bystander e nel miglioramento delle politiche e protocolli istituzionali relativi alla gestione delle molestie sessuali.

Saranno utilizzati:

  • Survey online

  • interviste semi-strutturate con stakeholder chiave per analizzare gli effetti ottenuti.

 

Risultati

 

Giugno 2025 – Università di Verona, Fase 2 in corso:

 

  • 1945 questionari compilati

  • 15 interviste a stakeholder

  • 40 iniziative di sensibilizzazione

  • 5 workshop formativi (2 primari, 2 secondari, 1 terziario)

  • 11 accordi istituzionali (4 interni, 7 esterni)

  • 1 protocollo multidisciplinare in fase di sviluppo

  • 1 sito web/E-tool in fase di sviluppo

 

Uni4equity Team