Ateneo

Prorettorati, Deleghe e Organi Centrali

L'università di Verona punta sull'innovazione e sulla qualità della ricerca e della didattica.

Un’istituzione composta da un corpo studentesco di quasi 30.000 persone e oltre 1.700 tra personale docente, ricercatore e tecnico-amministrativo atta a realizzare un processo di crescita continua attraverso la valorizzazione del patrimonio di risorse umane, strutturali e finanziarie.

Un ateneo profondamente inserito nel contesto cittadino che guarda al futuro attraverso un continuo rafforzarsi del legame tra offerta formativa e mondo del lavoro e si è posto quale obiettivo principale, per il futuro più prossimo, la realizzazione di strutture sempre più accoglienti e adeguate.

Scopri di più sulla storia dell'Università di Verona.

Programmazione integrata di Ateneo

Documenti strategici e linee di indirizzo per il triennio in corso

Statuto e regolamenti

Norme che regolamentano la vita dell'Ateneo

Univerona in cifre

Numeri significativi e informazioni generali sull'Ateneo di Verona.

Univerona nei ranking

Posizionamento nelle principali classifiche italiane e internazionali

Politiche di ateneo

Governo e Organi di Ateneo

Leardini
La Rettrice
Professoressa Ordinaria di Economia aziendale
È stata Delegata al bilancio del Rettore e Direttrice del Dipartimento di Management. Si occupa di governance, misurazione e gestione delle performance economiche, sociali e ambientali, con focus su sanità e non profit. Coordina l’Healthcare Management Group del Dipartimento di Management. 
De Manzoni
Il Prorettore Vicario
Professore Ordinario di Chirurgia Generale
È stato membro del Senato Accademico come Rappresentante dei Professori Ordinari dell’Area Scienza, Vita e Salute, Direttore del Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Odontostomatologiche e Materno-Infantili e Referente del Magnifico Rettore per le Scuole di Specializzazione di Area Sanitaria per gli Ospedali del Territorio. Dal 2011 è Direttore della UOC di Chirurgia Generale e dell’Esofago e dello Stomaco presso l’AOUI di Verona. 
Gallo
Il Direttore Generale
Il Direttore Generale sovrintende a tutte le Strutture Tecnico/Amministrative, alla complessiva gestione e organizzazione dei servizi, ed è responsabile delle risorse strumentali dell’Ateneo.
Nifosì
Il Direttore Generale Vicario
Il Direttore Vicario coadiuva il Direttore Generale e lo sostituisce in caso di assenza o di temporaneo impedimento nella gestione e organizzazione dei servizi dell'Ateneo.
Pdf - La squadra di governo
PDF
Estratto del decreto Rettorale per compiti e nomine siglato il 30 settembre 2025

Prorettrici e Prorettori

Ballottari
Valorizzazione delle conoscenze per la società
Professore Ordinario di Fisiologia Vegetale
La sua attività di ricerca si focalizza sulla conversione di CO2 in prodotti di interesse industriale tramite organismi fotosintetici. Coordinatore di diversi progetti a livello nazionale e internazionale tra cui tre progetti ERC e un progetto EIC-Transition. Inventore di tre brevetti estesi a livello internazionale, membro fondatore dello spin off di ateneo ASTEASIER Srl. È stato Coordinatore del Corso di Dottorato in Biotecnologie. 
Constantin
Ricerca
Professoressa Ordinaria di Patologia Generale
Studia i meccanismi immunologici nelle malattie del cervello e coordina uno spoke del progetto PNRR MNESYS. Ha ottenuto diversi finanziamenti europei, nazionali e statunitensi ed è stata vincitrice di quattro progetti dell’European Research Council. È stata Vicedirettrice del Dipartimento di Medicina, Coordinatrice del Dottorato in Infiammazione, Immunità e Cancro e Co-Delegata alla Ricerca.
Orlandi
Strategia per l’internazionalizzazione
Professore Ordinario di Analisi Matematica
Si occupa di Calcolo delle Variazioni ed Equazioni alle Derivate Parziali con applicazioni in Geometria, Fisica e Scienza dei Materiali. Coordina progetti europei di eccellenza a livello didattico e scientifico quali Erasmus Mundus Joint Master e Marie Sklodowska-Curie Action. È stato Presidente del Collegio Didattico di Matematica e Vicedirettore del Dipartimento di Informatica.
Romanelli
Didattica
Professoressa Ordinaria di Biologia cellulare e applicata
Coordina progetti di ricerca sui meccanismi di controllo dell’espressione genica in modelli cellulari 3D. È Presidente del Collegio Docenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Referente della Didattica del Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento e della Facoltà di Medicina e Chirurgia di cui è Referente per l’Internazionalizzazione. È stata componente del Consiglio di Amministrazione di Ateneo.

Delegate e Delegati della Rettrice

Adeguamento e semplificazione normativa ed amministrativa
Moro
Professore Associato di Diritto Amministrativo
L’attività di ricerca si concentra, fra l’altro, sui modi di funzionalizzazione dell’organizzazione e dell’attività della Pubblica Amministrazione nonché sulla disciplina amministrativa del governo del territorio, ambiti nei quali ha pubblicato lavori monografici e articoli su riviste scientifiche. È componente della Giunta del Dipartimento di Scienze Giuridiche.
Politiche di orientamento e tutorato
Munari
Professore Ordinario di Metodi Matematici dell’Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie
Ha pubblicato nelle principali riviste internazionali di finanza matematica con particolare attenzione al tema della gestione del rischio. È stato Direttore del Center for Finance and Insurance presso l’Università di Zurigo. È membro della Commissione terza missione del Dipartimento di Scienze Economiche ed è regolarmente coinvolto in iniziative di orientamento nelle scuole superiori. 
Transizione all’intelligenza digitale
Posenato
Professore Associato di Informatica

Si occupa di modelli di ragionamento temporale applicati a processi aziendali e medici e di modelli di generazione basati sul recupero di informazioni (RAG). Ha collaborazioni negli USA, Austria e Francia nell’ambito del ragionamento temporale nonché con l’AOUI di Verona per sviluppare modelli RAG a supporto dell’informazione ai pazienti. È stato membro del Senato Accademico ed è Referente dei Servizi Informatici del Dipartimento.

Benessere organizzativo della comunità universitaria
Rimondini
Professoressa Associata di Psicologia Clinica
Si occupa di benessere psicologico, organizzativo e inclusione, coordinando progetti scientifici, clinici, formativi e di divulgazione. È Coordinatrice del Corso di Dottorato in Neuroscienze, Scienze Psicologiche e Psichiatriche e Scienze del Movimento. È stata Incaricata AQ dipartimentale Terza Missione e ha una alta specializzazione clinica nella gestione dei fattori psicologici correlati agli eventi avversi.
Attuazione del programma e valorizzazione dell’identità di Ateneo
Russo
Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese

Si occupa di logistica e supply chain management, ambiti nei quali coordina diversi progetti scientifici. È Direttore del LOOP Research Center sull’Economia Circolare, Direttore Vicario del Dipartimento di Management e Co-Editor in Chief dell’International Journal of Physical Distribution & Logistics Management (IJPDLM). È stato componente del Senato Accademico.

Comunità studentesca e campus life
Zipeto
Professore Ordinario di Biologia Molecolare
Insegna Biologia Molecolare, Virologia e Terapia Genica. Svolge ricerche su virologia, vettori virali ed editing genetico. Responsabile di progetti su SARS-CoV-2 e infezioni legate a malattie neurodegenerative, si è formato a Stanford e all’Institut Pasteur. Autore di oltre 80 articoli, docente dell’anno 2020, già componente del Senato Accademico e valutatore per agenzie UE.

Referenti della Rettrice

Formazione linguistica di Ateneo
Belussi
Professore Associato di Sistemi di elaborazione dell'informazione
Si occupa di modelli e tecniche per la gestione di dati spazio-temporali in ambito geografico e turistico. Ha contribuito allo standard italiano dei database geo-topografici e seguito progetti di ricerca su dati archeologici e turistici. È direttore del CLA dal 2020, dove ha promosso la piattaforma CLA CINECA.
Enti e partecipazioni di Ateneo
Caprara
Professore Associato di Diritto commerciale
La sua ricerca riguarda innovazione e diritto dell'impresa, ruolo dello Stato (impresa pubblica e società a partecipazione pubblica), corporate governance e contratti di rete. È membro della Commissione Proprietà Industriale e Intellettuale e Spin Off, Referente di Ateneo nei GDL Università per l'Industria e Incaricato del Dipartimento di Scienze giuridiche per la sostenibilità ambientale.
Valorizzazione laboratori e centri di ricerca
Cecconi
Professoressa Associata di Chimica Analitica
È specializzata in analisi proteomiche, con competenze in spettrometria di massa, elettroforesi e cromatografia, tecniche che applica e sviluppa nell'ambito di progetti scientifici inerenti le biotecnologie mediche. È componente del Consiglio direttivo del Centro Piattaforme Tecnologiche, Coordinatore Vicario del Collegio Docenti del Dottorato in Biotecnologie Molecolari, Industriali ed Ambientali. È stata componente del Senato Accademico.
Dottorato di ricerca
Corbo
Professore Associato di Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio
Si occupa di oncologia molecolare, con particolare riferimento alla genomica funzionale, ambito nel quale coordina diversi progetti scientifici. Coordina e partecipa a progetti finanziati da AIRC, MUR, NCI (USA) ed Unione Europea, incluso un doctoral network. È Coordinatore del Corso di Dottorato in "Infiammazione, Immunità e Cancro" e membro del Consiglio Direttivo del CIRSAL.
Ricerca clinica e sulla persona
Ferraro
Professore Ordinario di Nefrologia
Si occupa di malattia renale cronica, litiasi e nefropatie rare. È Segretario del Registro Italiano Dialisi e Trapianto, Coordinatore del Comitato Tecnico-Scientifico della Società Italiana di Nefrologia, Membro del Board "CKD-MBD" e del Registro ERA. Senior Collaborator della Channing Division (Harvard School of Public Health), è Direttore della Scuola di Specializzazione in Nefrologia e Membro del Consiglio Direttivo di ARC-NET.
Formazione continua e post lauream
Formiga
Professoressa Associata di Storia del libro e dell'editoria
Si occupa di processi e mercato editoriale, ha interessi legati allo studio del libro antico come manufatto e prodotto, ambiti dove coordina come Direttrice la formazione post lauream; collabora con associazioni di categoria ed editori ai fini della ricerca e della formazione. È Direttrice del Centro di ricerca in Biblioterapia, fa parte della Commissione post lauream di Ateneo e della Commissione comunicazione di CUCI.
Sostenibilità
Frison
Professore Associato di Impianti Chimici

Si occupa di sviluppo di processi e impianti per il trattamento di acque reflue e contestuale recupero di risorse. Su queste tematiche è responsabile scientifico in vari progetti nazionali ed europei nei programmi Horizon Europe, Marie Skłodowska-Curie Actions, LIFE ed Eurostars. Componente della Commissione AQ per il corso di laurea triennale in Biotecnologie e TM, ha ricoperto il ruolo di Vicepresidente della Commissione RUS di Ateneo.

Salute e sicurezza sul lavoro
Peruzzi
Professore Associato di Diritto del Lavoro

Si occupa di tutela della salute e sicurezza, dell'impatto delle nuove tecnologie sul lavoro e di diritto antidiscriminatorio, ambiti nei quali partecipa a diversi progetti scientifici. È Direttore del Corso di Perfezionamento e Aggiornamento professionale in Consulenza del Lavoro. È stato referente del Corso di Laurea in Servizi Giuridici per imprese, amministrazioni e no-profit.

Cooperazione internazionale per lo sviluppo
Pontrandolfo
Professoressa Associata di Discipline demoetnoantropologiche
Si occupa di inclusione e diseguaglianze, con ricerche su rom/sinti, antiziganismo in Europa, popolazioni mobili e antinomadismo in contesti di cooperazione internazionale. È Direttrice del CREAa - Centro di Ricerche Etnografiche e di Antropologia applicata "Francesca Cappelletto" e Presidente della Commissione Politiche della Ricerca del Dipartimento di Scienze Umane.
Alumni e placement
Pravadelli
Professore Ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Coordina il gruppo di ricerca IoT4care che si occupa di progettazione e verifica di sistemi ciberfisici e IoT in ambito di smart living. Presidente del collegio didattico di ingegneria dell'informazione, esperto di sistema ANVUR. È stato Presidente del Presidio della Qualità di Ateneo.

Progetti per l'innovazione digitale
Quintarelli
Professoressa Ordinaria di Informatica
Si occupa di gestione e analisi dei dati, nonché di sistemi di raccomandazione. Partecipa a progetti scientifici, affiancando anche aziende nella progettazione e prototipazione di sistemi informativi e applicativi innovativi. È editor associato della rivista Data Science and Engineering. È referente AQ per la didattica del Dipartimento di Informatica e Presidente della Commissione AQ di Dipartimento.
Valorizzazione delle attività culturali
Rossi
Professoressa Associata di Storia del cristianesimo e delle chiese
Si occupa di storia dei movimenti religiosi medievali, di storia delle istituzioni ecclesiastiche, di storia della Chiesa veronese e di storia delle donne. È responsabile nazionale del progetto "Diversamente mendicanti. Povertà volontaria e mendicanza tra ispirazione religiosa e realtà istituzionali". È componente della Commissione Ricerca del Dipartimento Culture e Civiltà.
Sviluppo della ricerca di base
Savazzi
Professoressa Ordinaria di Psicologia Generale

Si occupa di neuroscienze cognitive con particolare interesse per le dinamiche neurali della consapevolezza visiva in condizioni fisiologiche e patologiche. Ha ricevuto finanziamenti, da enti nazionali e internazionali, per progetti di ricerca di base e precompetitiva in questi ambiti. È coordinatrice del Perception and Awareness (PandA) Lab e ha ricoperto ruoli istituzionali in commissioni dipartimentali e nella Giunta di Dottorato.

Sviluppo di metodologie innovative nella didattica
Silva
Professoressa Associata di Didattica e Pedagogia Speciale
Si occupa di innovazione didattica, Teacher Education e Faculty Development. È Co-Research Director del progetto "Teaching in the post-digital age" in collaborazione con la Radboud University di Nijmegen (Olanda). È Direttrice del Teaching and Learning Center di Ateneo e Referente Assicurazione Qualità del Dipartimento di Scienze Umane. È stata Rappresentante per la macroarea di Scienze Umanistiche nel Presidio della Qualità.
Inclusione
Svaluto Ferro
Professoressa Associata di Metodi Matematici dell'Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie
La sua ricerca si concentra sull'analisi stocastica applicata alla finanza, con collaborazioni internazionali e la partecipazione a progetti di ricerca nazionali. Supervisiona dottorandi ed è attiva nella vita dipartimentale, in particolare nella Commissione Comunicazione. È stata membro della Giunta di Dipartimento.
Sport e stili di vita attiva
Tarperi
Professore Associato in Metodi e Didattiche delle Attività Sportive
Studia i determinanti delle capacità prestative, i modelli di valutazione ed intervento nel condizionamento nell'organismo umano. Coordina i progetti Run For Science, SPIN e CM; partecipa ai progetti iNEST e SHIELD. Componente della CPDS della Facoltà di Medicina e Chirurgia, delle Commissioni AQ di Scienze Motorie e della LM47, Referente per il corso L22; membro dell'ACSM e della SISMES.
Sviluppo accordi internazionali, joint degree e posizionamento nei ranking
Zago
Professore Associato di Economia Politica
PhD in Economia Agraria all'Università del Maryland (USA), è stato visiting a Copenhagen, Parigi, New York, Cambridge, Tolosa e Brisbane. Economista applicato, coordina progetti su efficienza, produttività, economia industriale e internazionale. Membro del Consiglio Scientifico dell'Associazione Europea di Economia del Vino, è stato componente del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione
Rapporti con strutture sanitarie esterne del territorio
Zerman
Professoressa Ordinaria di Malattie Odontostomatologiche

Direttrice di Odontoiatria Pediatrica e Igiene Dentale all'IRCCS Sacro Cuore di Negrar, primo polo clinicizzato UNIVR. Presidente del Corso di Igiene Dentale, già Presidente di Odontoiatria e Presidente Vicario di Medicina. Con solida esperienza clinica, didattica e di governance, coordina progetti su prevenzione, integrazione ospedale-università e servizi sanitari territoriali. È Presidente della Società Italiana di Traumatologia Dentale.

Valorizzazione delle attività culturali
Rossi
Professoressa Associata di Storia del cristianesimo e delle chiese
Si occupa di storia dei movimenti religiosi medievali, di storia delle istituzioni ecclesiastiche, di storia della Chiesa veronese e di storia delle donne. È responsabile nazionale del progetto “Diversamente mendicanti. Povertà volontaria e mendicanza tra ispirazione religiosa e realtà istituzionali”. È componente della Commissione Ricerca del Dipartimento Culture e Civiltà.
Sostenibilità
Frison
Professore Associato di Impianti Chimici

Si occupa di sviluppo di processi e impianti per il trattamento di acque reflue e contestuale recupero di risorse. Su queste tematiche è responsabile scientifico in vari progetti nazionali ed europei nei programmi Horizon Europe, Marie Skłodowska-Curie Actions, LIFE ed Eurostars. Componente della Commissione AQ per il corso di laurea triennale in Biotecnologie e TM, ha ricoperto il ruolo di Vicepresidente della Commissione RUS di Ateneo.

Formazione continua e post lauream
Formiga
Professoressa Associata di Storia del libro e dell’editoria
Si occupa di processi e mercato editoriale, ha interessi legati allo studio del libro antico come manufatto e prodotto, ambiti dove coordina come Direttrice la formazione post lauream; collabora con associazioni di categoria ed editori ai fini della ricerca e della formazione. È Direttrice del Centro di ricerca in Biblioterapia, fa parte della Commissione post lauream di Ateneo e della Commissione comunicazione di CUCI.
Sviluppo di metodologie innovative nella didattica
Silva
Professoressa Associata di Didattica e Pedagogia Speciale
Si occupa di innovazione didattica, Teacher Education e Faculty Development. È Co-Research Director del progetto “Teaching in the post-digital age” in collaborazione con la Radboud University di Nijmegen (Olanda). È Direttrice del Teaching and Learning Center di Ateneo e Referente Assicurazione Qualità del Dipartimento di Scienze Umane. È stata Rappresentante per la macroarea di Scienze Umanistiche nel Presidio della Qualità. 
Alumni e placement
Pravadelli
Professore Ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Coordina il gruppo di ricerca IoT4care che si occupa di progettazione e verifica di sistemi ciberfisici e IoT in ambito di smart living. Presidente del collegio didattico di ingegneria dell’informazione, esperto di sistema ANVUR. È stato Presidente del Presidio della Qualità di Ateneo. 

Cooperazione internazionale per lo sviluppo
Pontrandolfo
Professoressa Associata di Discipline demoetnoantropologiche
Si occupa di inclusione e diseguaglianze, con ricerche su rom/sinti, antiziganismo in Europa, popolazioni mobili e antinomadismo in contesti di cooperazione internazionale. È Direttrice del CREAa - Centro di Ricerche Etnografiche e di Antropologia applicata “Francesca Cappelletto” e Presidente della Commissione Politiche della Ricerca del Dipartimento di Scienze Umane. 
Progetti per l'innovazione digitale
Quintarelli
Professoressa Ordinaria di Informatica
Si occupa di gestione e analisi dei dati, nonché di sistemi di raccomandazione. Partecipa a progetti scientifici, affiancando anche aziende nella progettazione e prototipazione di sistemi informativi e applicativi innovativi. È editor associato della rivista Data Science and Engineering. È referente AQ per la didattica del Dipartimento di Informatica e Presidente della Commissione AQ di Dipartimento. 
Dottorato di ricerca
Corbo
Professore Associato di Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio
Si occupa di oncologia molecolare, con particolare riferimento alla genomica funzionale, ambito nel quale coordina diversi progetti scientifici. Coordina e partecipa a progetti finanziati da AIRC, MUR, NCI (USA) ed Unione Europea, incluso un doctoral network. È Coordinatore del Corso di Dottorato in "Infiammazione, Immunità e Cancro" e membro del Consiglio Direttivo del CIRSAL.
Valorizzazione laboratori e centri di ricerca
Cecconi
Professoressa Associata di Chimica Analitica
È specializzata in analisi proteomiche, con competenze in spettrometria di massa, elettroforesi e cromatografia, tecniche che applica e sviluppa nell’ambito di progetti scientifici inerenti le biotecnologie mediche. È componente del Consiglio direttivo del Centro Piattaforme Tecnologiche, Coordinatore Vicario del Collegio Docenti del Dottorato in Biotecnologie Molecolari, Industriali ed Ambientali. È stata componente del Senato Accademico.
Sviluppo della ricerca di base
Savazzi
Professoressa Ordinaria di Psicologia Generale

Si occupa di neuroscienze cognitive con particolare interesse per le dinamiche neurali della consapevolezza visiva in condizioni fisiologiche e patologiche. Ha ricevuto finanziamenti, da enti nazionali e internazionali, per progetti di ricerca di base e precompetitiva in questi ambiti. È coordinatrice del Perception and Awareness (PandA) Lab e ha ricoperto ruoli istituzionali in commissioni dipartimentali e nella Giunta di Dottorato. 

Inclusione
Svaluto Ferro
Professoressa Associata di Metodi Matematici dell’Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie
La sua ricerca si concentra sull’analisi stocastica applicata alla finanza, con collaborazioni internazionali e la partecipazione a progetti di ricerca nazionali. Supervisiona dottorandi ed è attiva nella vita dipartimentale, in particolare nella Commissione Comunicazione. È stata membro della Giunta di Dipartimento.
Rapporti con strutture sanitarie esterne del territorio
Zerman
Professoressa Ordinaria di Malattie Odontostomatologiche

Direttrice di Odontoiatria Pediatrica e Igiene Dentale all’IRCCS Sacro Cuore di Negrar, primo polo clinicizzato UNIVR. Presidente del Corso di Igiene Dentale, già Presidente di Odontoiatria e Presidente Vicario di Medicina. Con solida esperienza clinica, didattica e di governance, coordina progetti su prevenzione, integrazione ospedale-università e servizi sanitari territoriali. È Presidente della Società Italiana di Traumatologia Dentale.

Formazione linguistica di Ateneo
Belussi
Professore Associato di Sistemi di elaborazione dell’informazione
Si occupa di modelli e tecniche per la gestione di dati spazio-temporali in ambito geografico e turistico. Ha contribuito allo standard italiano dei database geo-topografici e seguito progetti di ricerca su dati archeologici e turistici. È direttore del CLA dal 2020, dove ha promosso la piattaforma CLA CINECA. 
Salute e sicurezza sul lavoro
Peruzzi
Professore Associato di Diritto del Lavoro

Si occupa di tutela della salute e sicurezza, dell’impatto delle nuove tecnologie sul lavoro e di diritto antidiscriminatorio, ambiti nei quali partecipa a diversi progetti scientifici. È Direttore del Corso di Perfezionamento e Aggiornamento professionale in Consulenza del Lavoro. È stato referente del Corso di Laurea in Servizi Giuridici per imprese, amministrazioni e no-profit.

Sport e stili di vita attiva
Tarperi
Professore Associato in Metodi e Didattiche delle Attività Sportive
Studia i determinanti delle capacità prestative, i modelli di valutazione ed intervento nel condizionamento nell’organismo umano. Coordina i progetti Run For Science, SPIN e CM; partecipa ai progetti iNEST e SHIELD. Componente della CPDS della Facoltà di Medicina e Chirurgia, delle Commissioni AQ di Scienze Motorie e della LM47, Referente per il corso L22; membro dell’ACSM e della SISMES.
Sviluppo accordi internazionali, joint degree e posizionamento nei ranking
Zago
Professore Associato di Economia Politica
PhD in Economia Agraria all’Università del Maryland (USA), è stato visiting a Copenhagen, Parigi, New York, Cambridge, Tolosa e Brisbane. Economista applicato, coordina progetti su efficienza, produttività, economia industriale e internazionale. Membro del Consiglio Scientifico dell’Associazione Europea di Economia del Vino, è stato componente del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione
Enti e partecipazioni di Ateneo
Caprara
Professore Associato di Diritto commerciale
La sua ricerca riguarda innovazione e diritto dell’impresa, ruolo dello Stato (impresa pubblica e società a partecipazione pubblica), corporate governance e contratti di rete. È membro della Commissione Proprietà Industriale e Intellettuale e Spin Off, Referente di Ateneo nei GDL Università per l’Industria e Incaricato del Dipartimento di Scienze giuridiche per la sostenibilità ambientale.
Ricerca clinica e sulla persona
Ferraro
Professore Ordinario di Nefrologia
Si occupa di malattia renale cronica, litiasi e nefropatie rare. È Segretario del Registro Italiano Dialisi e Trapianto, Coordinatore del Comitato Tecnico-Scientifico della Società Italiana di Nefrologia, Membro del Board “CKD-MBD” e del Registro ERA. Senior Collaborator della Channing Division (Harvard School of Public Health), è Direttore della Scuola di Specializzazione in Nefrologia e Membro del Consiglio Direttivo di ARC-NET.

Organi centrali

Commissioni e organi di supporto