Ateneo
Prorettorati, Deleghe e Organi CentraliL'università di Verona punta sull'innovazione e sulla qualità della ricerca e della didattica.
Un’istituzione composta da un corpo studentesco di quasi 30.000 persone e oltre 1.700 tra personale docente, ricercatore e tecnico-amministrativo atta a realizzare un processo di crescita continua attraverso la valorizzazione del patrimonio di risorse umane, strutturali e finanziarie.
Un ateneo profondamente inserito nel contesto cittadino che guarda al futuro attraverso un continuo rafforzarsi del legame tra offerta formativa e mondo del lavoro e si è posto quale obiettivo principale, per il futuro più prossimo, la realizzazione di strutture sempre più accoglienti e adeguate.
Scopri di più sulla storia dell'Università di Verona.
Programmazione integrata di Ateneo
Documenti strategici e linee di indirizzo per il triennio in corso
Governo e Organi di Ateneo




Prorettrici e Prorettori




Delegate e Delegati della Rettrice



Si occupa di modelli di ragionamento temporale applicati a processi aziendali e medici e di modelli di generazione basati sul recupero di informazioni (RAG). Ha collaborazioni negli USA, Austria e Francia nell’ambito del ragionamento temporale nonché con l’AOUI di Verona per sviluppare modelli RAG a supporto dell’informazione ai pazienti. È stato membro del Senato Accademico ed è Referente dei Servizi Informatici del Dipartimento.


Si occupa di logistica e supply chain management, ambiti nei quali coordina diversi progetti scientifici. È Direttore del LOOP Research Center sull’Economia Circolare, Direttore Vicario del Dipartimento di Management e Co-Editor in Chief dell’International Journal of Physical Distribution & Logistics Management (IJPDLM). È stato componente del Senato Accademico.

Referenti della Rettrice







Si occupa di sviluppo di processi e impianti per il trattamento di acque reflue e contestuale recupero di risorse. Su queste tematiche è responsabile scientifico in vari progetti nazionali ed europei nei programmi Horizon Europe, Marie Skłodowska-Curie Actions, LIFE ed Eurostars. Componente della Commissione AQ per il corso di laurea triennale in Biotecnologie e TM, ha ricoperto il ruolo di Vicepresidente della Commissione RUS di Ateneo.

Si occupa di tutela della salute e sicurezza, dell'impatto delle nuove tecnologie sul lavoro e di diritto antidiscriminatorio, ambiti nei quali partecipa a diversi progetti scientifici. È Direttore del Corso di Perfezionamento e Aggiornamento professionale in Consulenza del Lavoro. È stato referente del Corso di Laurea in Servizi Giuridici per imprese, amministrazioni e no-profit.


Coordina il gruppo di ricerca IoT4care che si occupa di progettazione e verifica di sistemi ciberfisici e IoT in ambito di smart living. Presidente del collegio didattico di ingegneria dell'informazione, esperto di sistema ANVUR. È stato Presidente del Presidio della Qualità di Ateneo.



Si occupa di neuroscienze cognitive con particolare interesse per le dinamiche neurali della consapevolezza visiva in condizioni fisiologiche e patologiche. Ha ricevuto finanziamenti, da enti nazionali e internazionali, per progetti di ricerca di base e precompetitiva in questi ambiti. È coordinatrice del Perception and Awareness (PandA) Lab e ha ricoperto ruoli istituzionali in commissioni dipartimentali e nella Giunta di Dottorato.





Direttrice di Odontoiatria Pediatrica e Igiene Dentale all'IRCCS Sacro Cuore di Negrar, primo polo clinicizzato UNIVR. Presidente del Corso di Igiene Dentale, già Presidente di Odontoiatria e Presidente Vicario di Medicina. Con solida esperienza clinica, didattica e di governance, coordina progetti su prevenzione, integrazione ospedale-università e servizi sanitari territoriali. È Presidente della Società Italiana di Traumatologia Dentale.


Si occupa di sviluppo di processi e impianti per il trattamento di acque reflue e contestuale recupero di risorse. Su queste tematiche è responsabile scientifico in vari progetti nazionali ed europei nei programmi Horizon Europe, Marie Skłodowska-Curie Actions, LIFE ed Eurostars. Componente della Commissione AQ per il corso di laurea triennale in Biotecnologie e TM, ha ricoperto il ruolo di Vicepresidente della Commissione RUS di Ateneo.



Coordina il gruppo di ricerca IoT4care che si occupa di progettazione e verifica di sistemi ciberfisici e IoT in ambito di smart living. Presidente del collegio didattico di ingegneria dell’informazione, esperto di sistema ANVUR. È stato Presidente del Presidio della Qualità di Ateneo.





Si occupa di neuroscienze cognitive con particolare interesse per le dinamiche neurali della consapevolezza visiva in condizioni fisiologiche e patologiche. Ha ricevuto finanziamenti, da enti nazionali e internazionali, per progetti di ricerca di base e precompetitiva in questi ambiti. È coordinatrice del Perception and Awareness (PandA) Lab e ha ricoperto ruoli istituzionali in commissioni dipartimentali e nella Giunta di Dottorato.


Direttrice di Odontoiatria Pediatrica e Igiene Dentale all’IRCCS Sacro Cuore di Negrar, primo polo clinicizzato UNIVR. Presidente del Corso di Igiene Dentale, già Presidente di Odontoiatria e Presidente Vicario di Medicina. Con solida esperienza clinica, didattica e di governance, coordina progetti su prevenzione, integrazione ospedale-università e servizi sanitari territoriali. È Presidente della Società Italiana di Traumatologia Dentale.


Si occupa di tutela della salute e sicurezza, dell’impatto delle nuove tecnologie sul lavoro e di diritto antidiscriminatorio, ambiti nei quali partecipa a diversi progetti scientifici. È Direttore del Corso di Perfezionamento e Aggiornamento professionale in Consulenza del Lavoro. È stato referente del Corso di Laurea in Servizi Giuridici per imprese, amministrazioni e no-profit.




Organi centrali

Commissioni e organi di supporto
