Ricerca
Progetti, attività e opportunità di ricercaLa ricerca è per noi uno dei fattori fondamentali per lo sviluppo sociale ed economico, in grado di produrre progresso, benessere e coesione sociale.
Per questo l’università di Verona sostiene la qualità della ricerca in un’ottica inter-disciplinare, lo sviluppo delle collaborazioni internazionali e la diffusione dei risultati a beneficio della società, della cultura e del settore economico.
La ricerca nei dipartimenti
L'Università di Verona si distingue per il suo impegno nella ricerca scientifica d'avanguardia, tanto di base quanto applicata, spaziando tra un'ampia varietà di ambiti disciplinari.
La ricerca è organizzata in quattro macro aree che comprendono una rete di dipartimenti focalizzati su discipline specifiche. In particolare, l'Ateneo offre:
- 3 dipartimenti nelle Scienze Umanistiche
- 3 dipartimenti nelle Scienze Giuridiche ed Economiche
- 4 dipartimenti nelle Scienze della Vita e della Salute
- 3 dipartimenti nelle Scienze Naturali e Ingegneristiche (con uno in comune con le scienze della vita)
Questa struttura consente di promuovere un ambiente di ricerca multidisciplinare e innovativo, che fa dell'Università di Verona un punto di riferimento per lo sviluppo scientifico e accademico.
Macro aree e Dipartimenti
Scienze Umanistiche
Scienze Giuridiche ed Economiche
Scienze della Vita e della Salute
Scienze Naturali e Ingegneristiche
Pubblicazioni recenti
Natura umana, tecnica, volontà di immortalità: lezioni dall'epoca tragica dei Greci
In the age of the death of God, paradise is only projected and enacted by the seemingly unlim- ited power of technoscience. As a testament to it, the dream to defeat death is coming closer to become true, thus enabling humankind to achieve the status of Homo Deus. Present-day will to technopower revolves around two tenets : first, if a limit can be overcome, then it should be ; sec- ond, any purpose, meaning and justification of the actions of technoscience is to be found only in those acti...
Laicità "non-occidentali". Tradizioni religiose e costruzione della sfera pubblica in Israele e Turchia.
Il volume propone una riflessione in merito alla laicità dello Stato in Israele e in Turchia alla luce della dialettica tra le tradizioni giuridiche di matrice euro-occidentale e le tradizioni religiose che animano i due ordinamenti, avendo cura di evidenziare tanto l’adesione a modelli euro-occidentali di laicità, riletti alla luce delle variabili politiche, sociali e culturali che caratterizzano ciascuna realtà nazionale, quanto la creazione di “narrazioni” autonome, e sistemi originali di rel...
The reform of family law and Family courts in the Republic of Cyprus
The article addresses the 2023 amendments to Article 111 of the 1960 Constitution of the Republic of Cyprus, as well as family law reforms in the light of the religious or belief minority rights protection, promotion, and implementation.In doing so, the article relies on the findings of the Atlas of Religious or Belief minority Rights research project. The aim is to highlight how the legal system of Cyprus is slowly detaching itself from the milletlogic i...
Building community and relational resilience in emergency units to prevent trauma and ill-mental health: a mixed methods study on psycho-educational-defusing training
Background. In the healthcare arena, emergency nurses may live intense and overwhelming events affecting their lived experiences and work and life meanings. Traumatic events, and prolonged-stress conditions can challenge not only the individuals’ quest for meaning in work but also their quest for meaning in life while also impairing the physical and mental health. In addition, no structural preventions programs are present in the healthcare system leaving nurses to cope with traumas and stre...
An alternative method for phrenic nerve monitoring during cryoballoon procedures
Background Cryoballoon ablation is associated with a consistent risk of phrenic nerve (PN) damage. Abdominal palpation associated with other strategies such as the diaphragmatic compound motor action potential (CMAP) has been shown to be an effective and reliable method for preventing this complication. Objective The purpose of this study was to evaluate the diagnostic performance of a new surface CMAP electrodes positioning. Methods A total of 150 patients underwent cryoballoon ablation. During...
Cataloghi
IRIS - Catalogo delle pubblicazioni
Il catalogo IRIS, gestito dal consorzio CINECA, raccoglie tutte le pubblicazioni scientifiche dell'Università di Verona
Research professional
“Research Professional” di EX-LIBRIS è uno strumento software per la ricerca di opportunità di finanziamento nazionali e internazionali.
Grandi attrezzature di ricerca
Il Centro Piattaforme Tecnologiche gestisce le infrastrutture tecnologicamente all’avanguardia, cui possono accedere sia i diversi gruppi di ricerca dell'ateneo sia le imprese del territorio e gli atenei limitrofi.
Cerca competenze
Expertise e competenze presenti in ateneoUn vero e proprio motore di ricerca delle competenze di docenti e ricercatori dell’Ateneo.
Attraverso questo strumento ideato dall’Università di Verona sarà possibile individuare i migliori partner per lo sviluppo di progetti di ricerca commissionata.
Marie Curie Individual Fellowship
Scegli Verona per la tua borsa individuale Marie CurieScegli l’Università di Verona come sede per la tua borsa Marie Skłodowska-Curie finanziata dall’Unione europea.
Potrai portare avanti il tuo progetto di ricerca in qualunque disciplina e rafforzare le tue prospettive lavorative.
Scopri di piùPartnership con università e centri di ricerca
Una rete di collaborazioni in continua espansioneL’università di Verona ha ottenuto importanti riconoscimenti per la sua ricerca in tutte le aree disciplinari. Nel corso degli anni abbiamo raggiunto risultati significativi nel panorama nazionale ed internazionale, anche attraverso la costruzione di reti e accordi con altri istituti e con il territorio. Se vuoi collaborare con noi, contattaci
Aperti ai talenti di tutto il mondo
Ricercatori internazionaliSei un ricercatore e vorresti venire nel nostro ateneo a fare ricerca? Per te ci sono le borse individuali Marie Skłodowoska-Curie, il programma Rita Levi Montalcini e molti altri programmi che sostengono la mobilità dei ricercatori.
Partnership con le imprese
Brevetti, spin-off, Joint Projects e attività commissionataL'Università di Verona promuove e sostiene la collaborazione con le imprese attraverso progetti che prevedono l'utilizzo di tecnologie innovative, personale di ricerca altamente qualificato e strutture specialistiche come laboratori, spin-off e centri di ricerca.
Spin off
Ricerca scientifica e imprenditorialitàGli Spin off sono società fondate da docenti e ricercatori per valorizzare commercialmente i risultati delle attività di ricerca e le proprie competenze scientifiche e tecnologiche.
Scopri di piùVisiting Professors
Networking e InternazionalizzazioneL'ateneo promuove la presenza di ricercatori e docenti internazionali per attività di didattica e di ricerca attraverso specifici finanziamenti per la mobilità in ingresso degli ospiti internazionali.
Un Visiting Professor è un docente o ricercatore di alto livello proveniente da un'istituzione straniera, invitato per un periodo limitato a svolgere attività accademiche.
Annualmente vengono pubblicati i bandi "Visiting" ricompresi all'interno del Programma di internazionalizzazione di ateneo che finanziano soggiorni di ricerca e/o di didattica a Verona, oltre che l'attribuzione di interi insegnamenti a docenti internazionali. Inoltre, i Dipartimenti dispongono di appositi finanziamenti, finalizzati ad accrescere la dimensione internazionale della didattica all'interno dei Corsi di studio, anche attraverso la partecipazione di docenti provenienti da atenei europei ed extra-europei.
Consulta l'elenco dei Visiting ProfessorsLavora con noi
Finanziamenti per la ricerca
L’università di Verona investe nella ricerca
Bandi di AteneoL’università di Verona sostiene la ricerca di base e applicata, in collaborazione con imprese ed enti del territorio attraverso due programmi di finanziamento specifici: i Bando di Ateneo per la Ricerca di Base e i Joint Projects - Progetti Università Imprese.
Scopri di più su MYUNIVRCome finanziare la tua ricerca
Finanziamenti per la ricercaTutte le opportunità di finanziamento nazionali ed internazionali per le attività di ricerca.
Scopri di più