/
 

13.06.2025 - Consorzio Cineca. Disservizio informatico in corso

ll Consorzio Cineca informa che si stanno verificando disservizi estesi sulla loro infrastruttura informatica e che i tecnici del Consorzio li hanno già presi in carico per il ripristino. Non appena ci saranno aggiornamenti, se ne darà notizia tramite MyUnivr.

Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione

Prorettrici e Prorettori

Ballottari
Valorizzazione delle conoscenze per la società
Professore Ordinario di Fisiologia Vegetale
Attività di ricerca focalizzata sulla conversione di CO2 in prodotti di interesse industriale tramite organismi fotosintetici. Coordinatore di diversi progetti a livello nazionale ed internazionale tra cui 3 progetti ERC e un progetto EIC-Transition. Inventore di 3 brevetti estesi a livello internazionale, membro fondatore dello spin off di ateneo ASTEASIER srl. È stato coordinatore del corso di dottorato in Biotecnologie.
Informazioni sulla delega

È delegato a esercitare i compiti della Rettrice in materia di valorizzazione delle conoscenze per la società fra cui, a titolo esemplificativo:

  • il consolidamento dei rapporti con la comunità territoriale al fine di valorizzare le conoscenze e le ricadute della ricerca;
  • lo sviluppo di una politica di trasferimento tecnologico e brevettuale;
  • l'organizzazione degli eventi di terza missione dell'università in rapporto con il territorio;
  • la messa a sistema delle iniziative culturali e organizzazione di eventi per il territorio;
  • il potenziamento della ricerca commissionata;
  • l'apertura e il consolidamento di rapporti con istituzioni, enti e imprese per la progettazione di percorsi di formazione permanente, master e corsi di perfezionamento.
Constantin
Ricerca
Professoressa Ordinaria di Patologia Generale
Studia i meccanismi immunologici nelle malattie del cervello e coordina uno spoke del progetto PNRR MNESYS. Ha ottenuto diversi finanziamenti europei, nazionali e statunitensi ed è stata vincitrice di quattro progetti dell'European Research Council. È stata Vicedirettrice del Dipartimento di Medicina, Coordinatrice del Dottorato in Infiammazione, Immunità e Cancro e Co-Delegata alla Ricerca.
Informazioni sulla delega

È delegata a esercitare i compiti della Rettrice in materia di ricerca fra cui, a titolo esemplificativo:

  • la definizione di politiche per lo sviluppo, il sostegno e il finanziamento della ricerca;
  • la definizione di azioni a supporto dei dipartimenti per il miglioramento della qualità della ricerca;
  • il potenziamento delle opportunità di finanziamento attraverso accesso a bandi competitivi e progetti di partenariato con altri atenei e soggetti pubblici nazionali e internazionali;
  • la promozione della comunicazione dei risultati della ricerca di Ateneo;
  • il supporto all'adozione di politiche e azioni di coordinamento, potenziamento e valorizzazione dei corsi di dottorato anche in prospettiva internazionale;
  • il supporto allo sviluppo ed implementazione di politiche a sostegno della ricerca di base e della ricerca applicata.
Orlandi
Strategia per l'internazionalizzazione
Professore Ordinario di Analisi Matematica
Si occupa di Calcolo delle Variazioni ed Equazioni alle Derivate Parziali con applicazioni in Geometria, Fisica e Scienza dei Materiali. Coordina progetti europei di eccellenza a livello didattico e scientifico quali Erasmus Mundus Joint Master e Marie Sklodowska-Curie Action. È stato Presidente del Collegio Didattico di Matematica e Vicedirettore del Dipartimento di Informatica.
Informazioni sulla delega

È delegato a esercitare i compiti della Rettrice in materia di strategia per l'internazionalizzazione fra cui, a titolo esemplificativo:

  • il coordinamento delle strategie e delle attività volte a rafforzare la dimensione internazionale dell'Ateneo;
  • il sostegno alla mobilità degli studenti, dei docenti e dei ricercatori alla partecipazione a reti e programmi internazionali;
  • la valorizzazione dell'offerta formativa e scientifica in un'ottica globale, incrementando l'attrattività per studenti stranieri e diffondendo una cultura dell'apertura e dello scambio interculturale all'interno della comunità accademica.
Romanelli
Didattica
Professoressa Ordinaria di Biologia cellulare e applicata

Coordina progetti di ricerca sui meccanismi di controllo dell'espressione genica in modelli cellulari 3D. È presidente del collegio docenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, referente della Didattica del Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento e Facoltà di Medicina e Chirurgia, referente dell'internazionalizzazione della Facoltà. È stata componente del Consiglio di amministrazione.

Informazioni sulla delega

È delegata a esercitare i compiti della Rettrice in materia di didattica fra cui, a titolo esemplificativo:

  • il potenziamento, la valorizzazione e la razionalizzazione dell'offerta formativa anche con riferimento all'impiego ottimale della docenza;
  • la promozione dell'innovazione nella didattica, con particolare attenzione alla frontiera dell'Intelligenza Artificiale;
  • l'incremento dell'attrattività studentesca dell'Ateneo mediante iniziative di affinamento e riprogettazione di corsi di studio anche in collaborazione con altri Atenei italiani e stranieri;
  • l'adozione di politiche di sviluppo coordinato e di consolidamento delle sedi decentrate;
  • il monitoraggio della qualità e sostenibilità dei corsi di studio di nuova attivazione.

News Univrmagazine (test)

Scopri tutte le news su
Univrmagazine.it

Contemporanea

La piattaforma transdisciplinare sui linguaggi della contemporaneità

La contemporaneità è un paesaggio costellato di sfide e di opportunità.
Un luogo come l’Università, da sempre votato alla ricerca e all’elaborazione del sapere, è oggi quanto mai tenuto a misurarsi con questo paesaggio. Da una parte, deve interrogare il tempo presente attraverso i saperi e le tecniche che custodisce dall’altra, deve continuamente partecipare a tenere aperto uno spazio che sia rivolto a ciò che è nuovo, inatteso ed enigmatico.

Contemporanea

Politiche di ateneo

Eventi

3 novembre, ore 18.00, aula T1 Polo Zanotto
14 novembre, ore 8:30, Aula Magna, Polo Zanotto

Test Eventi

4 ottobre, dalle ore 11 alle 12.30, Museo del Contemporaneo Polo S. Marta
26 agosto, ore 21, chiesa di San Fermo
3 novembre, ore 18.00, aula T1 Polo Zanotto
19 settembre, dalle ore 10 alle 17, aula magna Cà Vignal 3

Eventi e convegni Seminari

Visite guidate al Polo Santa Marta

Per condividere con la comunità universitaria e la città nuovi spazi e nuove idee

 L'ateneo invita a scoprire la storia dell'ex caserma austriaca e del suo recupero architettonico organizzando visite all'edificio e all'esposizione permanente "Storie e percorsi in mostra".

Scopri di più

Perché Verona

Tutti i vantaggi di scegliere Verona

Costo degli studi, costo della vita, eventi, trasporti, alloggi.
Tutte le opportunità che l'università e la città ti offrono

Scopri di più

Borse di Dottorato

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Vai

Amministrazione Trasparente

Organizzazione, indicatori, performance e uso delle risorse

L’Università di Verona persegue l’accessibilità totale delle informazioni concernenti ogni aspetto dell'organizzazione. 
In questa sezione troverai tutti gli indicatori relativi agli andamenti gestionali, all'utilizzo delle risorse e i risultati delle attività di misurazione e valutazione

Assicurazione della Qualità

Azioni di monitoraggio e valutazione dell'Ateneo

Azioni di progettazione, monitoraggio e controllo per migliorare gli standard nella didattica, nella ricerca, nella terza missione e nell'amministrazione

Comitato Unico di Garanzia

Pari opportunità e benessere organizzativo

Istituito dalla Legge n.183/2010, il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni nel lavoro (CUG) sostituisce ed integra le funzioni del Comitato pari opportunità e del Comitato paritetico contro il fenomeno del Mobbing