Job Placement
- gestisce gli stage per i neolaureati;
- svolge attività di orientamento al lavoro;
- fornisce servizi e sviluppa iniziative di placement.
Servizi gestiti da Job Placement
- Responsabile
- Massimiliano Lollis
- Sede
- Via San Francesco 22 - 37129 Verona
- Telefono
- 045 802 8664, 8022, 8191
- placement@ateneo.univr.it
Orario
Martedì: dalle ore 10.00 alle ore 12.00 presso Sportello 9 Chiostro di S. Francesco.
Persone dell'Unità Operativa



Documenti
Le aziende che avviano per la prima volta una collaborazione in tema di stage devono compilare la "richiesta di accredito": sono invitate ad accedere al sistema web per effettuare la registrazione e l'attivazione degli stage interamente on line.
Spazio Stage NON è utilizzato per l'attivazione di stage all'estero.
- LINK DI ACCESSO
-
L'azienda accede dal menù in alto a destra.
Al primo accesso effettua l'ACCREDITAMENTO AZIENDE cliccando alla voce "richiesta di accredito"
Per i successivi accessi clicca alla voce LOGIN (NO Login con SPID/CIE) nel medesimo menù
- RECUPERO PASSWORD per aziende già accreditate
-
PASSWORD DIMENTICATA - Il referente aziendale accedendo dal menù in alto a destra può recuperare le credenziali inserendo ESCLUSIVAMENTE il proprio Userid (NON IL CODICE FISCALE) nel campo “Nome Utente”.
Premendo il tasto "invia email" riceverà le istruzioni per impostare la password
- Manuale operativo per l'azienda
-
Si consiglia di consultare il manuale che illustra come accedere ed operare agevolmente in Spazio Stage
- Il portale di orientamento della Regione Veneto
-
Nel portale dell'orientamento realizzato dalla Regione c'è una specifica sezione intitolata "Cosa farò da grande?" che contiene alcuni questionari che aiutano a rilevare qual è l'area prevalente dei propri interessi,come strumenti per mettere a fuoco un proprio percorso professionale.
Le aziende cambiano e l’onda lunga della crisi sta modificando i parametri: come stare al passo con questa evoluzione?
Dando per scontate le competenze tecniche, ci sono altri tipi di “skill” che fanno davvero la differenza nel momento in cui ci si presenta sul mercato del lavoro?
Per rispondere a queste domande, il progetto SoftSkillLab@UniVR, realizzato e promosso dall’Università di Verona in collaborazione con Cesop Communication Srl, consiste nello svolgimento di laboratori formativi di tipo ludico, esperienziale e interattivo che permetteranno a studenti e laureati dell’Università di Verona di conoscere, sperimentare e sviluppare le proprie competenze trasversali per approcciare in modo più efficace il mondo del lavoro.
Il progetto prevede 4 tipi di laboratori interattivi basati sull’approccio PLAY che permette di conoscere le proprie competenze trasversali, sviluppare il proprio potenziale ed approcciare in modo più efficace il mondo del lavoro.
Powered: decision making e imprenditorialità
Leader: intelligenza emotiva e capacità di motivare
Accurate: problem solving, pensiero critico e divergente
easY: collaborazione e orientamento al cliente
I laboratori ripartiranno a settembre. Le prenotazioni sono al momento sospese. Per gli aggiornamenti, controlla questa pagina a partire da fine agosto.
- Laboratori sulle competenze trasversali
-