Studenti internazionali
Servizi- I nostri servizi
- Studenti internazionali
Informazioni generali per iscriversi all'Università di Verona
Questo servizio ti offrirà informazioni generali per l’iscrizione all’università.
Sei considerato uno "studente internazionale" se non hai la cittadinanza italiana e sei in possesso di un diploma accademico, laurea o equivalente non italiano: ricorda che per l'ammissione in un'università italiana avrai bisogno di un minimo di 12 anni di scuola.
Domande di ammissione per l'anno accademico 2022/2023
- Per i Corsi di Laurea Magistrale internazionali: le procedure di ammissione e assegnazione di 50 contributi di studio per studentesse e studenti in possesso di titolo di studio conseguito all'estero sono aperte dal 2 febbraio al 16 marzo 2022.
- Per gli altri corsi di studio: verifica le scadenze nella pagina iscrizioni
- Per frequentare i corsi singoli e sostenere gli esami corrispondenti senza doverti iscrivere a nessun corso di laurea, visita la pagina dedicata
Per i candidati UE e non UE residenti in Italia o in uno stato UE: verifica le scadenze nella pagina iscrizioni.
I cittadini non UE che hanno un permesso di soggiorno per studio in corso di validità potranno partecipare alle prove di ammissione per i corsi di laurea e laurea magistrale sotto gli stessi termini e condizioni dei cittadini dell'Unione europea, e sono raggruppati nel stessa graduatoria.
Candidati di cittadinanza e residenza non UE
PRIMA DI ARRIVARE IN ITALIA: Dovrai effettuare la PROCEDURA DI PREISCRIZIONE attraverso la nuova procedura online sul portale UNIVERSITALY, indicando un unico programma e una singola università di destinazione (ogni corso ha un numero fisso di posti riservati ai cittadini non comunitari residenti all'estero). Questa operazione vale come richiesta di pre-iscrizione e di rilascio del visto per studio e va effettuata in data precedente alla scadenza per l'iscrizione ai concorsi dei Corsi di studio ad accesso programmato. Per tutti gli altri Corsi di studio, di primo e secondo livello, la richiesta andrà presentata entro la scadenza indicata dal Ministero dell'Università e Ricerca.
UNA VOLTA IN ITALIA dovrai sostenere il test di accertamento della conoscenza della lingua italiana organizzato dal CLA (Centro Linguistico di Ateneo) nelle modalità (a distanza o in presenza) e nella data che ti verrà comunicata via mail dall'Ufficio Mobilità internazionale.
Sono esonerati dal test coloro che:
1) sono in possesso di un certificato di competenza della lingua italiana di livello B2 rilasciato dai seguenti enti: Università per stranieri di Perugia, Università per stranieri di Siena, Università Roma Tre e Società Dante Alighieri, Università per stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria.
2) intendono iscriversi ad un Corso di Laurea Magistrale in Lingua Inglese
- Normativa ministeriale per l'iscrizione degli studenti stranieri
- CIMEA (Centro di Informazione sulla Mobilità e le Equivalenze Accademiche)
PROCEDURE DI ISCRIZIONE
Tutte le informazioni sono disponibili alla pagina web dedicata.
OFFERTA FORMATIVA DI VERONA:
- Sistema universitario italiano
- International Masters Programmes
- Corsi di studio
- Catalogo insegnamenti
- Corsi singoli
- Scuola di dottorato
- Summer/Winter Schools a Verona
BORSE DI STUDIO (www.univr.it/benefici)
Borse di studio per studenti capaci, meritevoli e/o con mezzi finanziari limitati. L'assegnazione di una borsa di studio ha lo scopo di contribuire a coprire i costi di manutenzione sostenuti dagli studenti per ogni anno del loro corso.
- Contributi di studio finanziati dall'Università di Verona - International Masters Programmes a.a. 2022/2023
- Borse di studio finanziate dal Ministero degli Affari Esteri italiano
- Invest your Talent in Italy
- Richiesta di borse di studio per l’anno accademico 2021-2022 (il bando relativo all'a.a. 2022-2023 sarà pubblicato a luglio 2022)
- Collaborazioni part-time per studenti dell'Università di Verona
- Elenco dei documenti richiesti per ottenere il certificato "isee" ufficialmente riconosciuto. (L’ISEE è un certificato rilasciato dall'ufficio delle entrate con una valutazione e attestazione della tua situazione finanziaria).
TASSE UNIVERSITARIE (Vai al sito)
Informazioni generali sulle tasse universitarie per studenti internazionali
- Tasse universitarie per cittadini non comunitari
- Regolamento sulle tasse studentesche
- Tasse universitarie, tasse, riduzioni, incentivi di merito e esenzione tasse
Le/gli studentesse/i con:
- cittadinanza extra Unione Europea
- non residenti in Italia
- in possesso di un titolo di accesso non conseguito in Italia
che non riuscissero ad entrare in possesso dell’ISEE per l’Università/ISEE Parificato entro il 15/11/2021 per ottenere la riduzione dei contributi in base all’ISEE, possono optare per l’applicazione del contributo annuo onnicomprensivo di € 1.000,00.
Per richiedere l’applicazione della FLAT TAX, si deve presentare apposita istanza (reperibile al link www.univr.it/benefici), con le modalità indicate sulla stessa, entro il 15/11/2021 ore 13:00.
Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina dedicata.
INCLUSIONE (Vai al sito)
L'Ateneo supporta gli studenti con disabilità o DSA al momento dell'iscrizione all'Università e durante tutto il percorso di studi, con l'obiettivo di individuare e progettare i sostegni necessari per svolgere in modo efficace le attività didattiche.
L’Università ha scelto di promuovere una cultura inclusiva, valorizzando l'eterogeneità e i punti di forza di ogni persona e investendo nella formazione superiore di ognuno tramite risorse e supporti diversificati.
RESIDENZE PER STUDENTI
Le università italiane in genere non hanno un campus. Gli studenti internazionali possono trovare un alloggio a Verona nelle residenze per studenti o in appartamenti privati da condividere con altri studenti.
Validazione dei titoli di studio stranieri (richieste di equipollenza): le qualifiche ottenute all'estero presso università straniere non sono automaticamente trasferibili. Se desideri che le tue qualifiche accademiche straniere siano riconosciute come qualifiche italiane, devi contattare il nostro International Student Desk). I dettagli su come convalidare le qualifiche e gli esami sono disponibili anche sul sito Cimea (www.cimea.it), il centro nazionale di informazione per la convalida delle qualifiche straniere. Per convalidare le qualifiche per altri scopi (ad esempio, per le gare pubbliche o l'accesso alle professioni regolamentate), è necessario contattare l'autorità statale competente.
- Domanda di riconoscimento titolo accademico conseguito all'estero. Il modulo deve essere consegnato all'International student desk con una marca da bollo da € 16,00 allegando la documentazione richiesta.
- Elenco documenti per richiedere il riconoscimento del titolo accademico estero. La documentazione deve essere consegnata all'International Student desk su appuntamento.
In considerazione della chiusura degli uffici universitari a causa dell'emergenza sanitaria Covid-19, sarà possibile prenotare uno Zoom meeting con lo staff dell'ufficio scrivendo ad admissions@ateneo.univr.it per ottenere informazioni più dettagliate e una prima valutazione dei titoli posseduti.
- Personale
- Alessandra Parisi, Alberto Sannite
- Servizio gestito da:
- Unità operativa Mobilità internazionale
- admissions@ateneo.univr.it
- Telefono
- +39 045 802 8333 - 8671 dal lunedì al venerdì / Monday to Friday, 9.30AM - 12.30PM
Orario
Zoom meetings: scrivere a / please write to admissions@ateneo.univr.it
Avvisi
Documenti
is a Programme launched and funded by the Italian Ministry of Foreign Affairs that offers you the opportunity to develop your skills through a range of Master's Courses taught in English at prestigious Italian Universities, geared towards improving your academic, technical and professional skills.
On-the-job training at leading Italian companies, while completing your academic work, provides practical skills for your future career. Scholarships and student support services will aid you throughout your stay in Italy.
Scholarships and much more…Italy is waiting for you, and intends to enhance and reward your talents. Once selected by the university of choice, you will have access to the opportunities offered by the Programme: scholarships, reductions/exemptions in tuition fees, orientation and student support services! Discover when and how to apply for our scholarships!
Requisiti:
- essere stati ammessi al corso di laurea prescelto attraverso una qualifica acquisita all'estero;
- avere la residenza (propria e del nucleo familiare) in un paese extra UE.
Chi si avvale di questa opzione:
- può ancora richiedere una borsa di studio (vai alla pagina www.univr.it/benefici)
- non può richiedere una riduzione o esenzione per le tasse universitarie.
- Certificato "ISEE" - documenti per richiederlo
-
L’ISEE è un certificato rilasciato dall'ufficio delle Entrate con una valutazione e attestazione della tua situazione finanziaria; é necessario possederlo per poter accedere ai bandi per borse di studio e benefici economici.
Documenti per ISEE - IT | 493Kb | 13/12/2019
Documents required for the ISEE - EN | 573Kb | 13/12/2019
- Domanda di riconoscimento titolo accademico conseguito all'estero
-
Modulo per richiedere il riconoscimento di titolo accademico estero. Il modulo deve essere consegnato all'International student desk con una marca da bollo da € 16,00 allegando la documentazione richiesta.
- Riconoscimento titoli esteri
-
Elenco documenti per richiedere il riconoscimento del titolo accademico estero.
La documentazione deve essere consegnata all'International Student desk su appuntamento.
- Riconoscimento titoli stranieri in Medicina, Odontoiatria e Professioni Sanitarie
-
Per gli studenti che vogliono chiedere il riconoscimento per le lauree in Medicina, Odontoiatria e Professioni Sanitarie, si rimanda ai relativi BANDI DI CONCORSO .
- Professioni regolate in Italia e uffici competenti per il riconoscimento dei titoli professionali esteri conseguiti nell'UE
-
Elenco Uffici Competenti
- Titolari di protezione internazionale - Assistenza per il recupero della documentazione relativa ai titoli di studio conseguiti all'estero
-
L’Ufficio VII della Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese (DGSP)- Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - si occupa di fornire assistenza ai titolari di protezione internazionale per il riconoscimento dei loro titoli di studio, ovvero del rilascio della cosiddetta Dichiarazione di Valore in loco (DV).
- Welcome Matricole #UNIVRMATRICOLE - 7 ottobre 2020
-
Slide di presentazione utilizzate durante l'evento del 7 ottobre 2020
- Orientation Webinar Diritto allo Studio
-
Video-presentazione delle attività gestite dall'ufficio per il Diritto allo Studio (borse di studio, benefici, ecc.).
I corsi sono erogati in italiano o in lingua straniera e si avvalgono della collaborazione di docenti stranieri e professionisti scelti in base alle specifiche esigenze formative. Sono rivolti a studenti di primo, secondo o terzo ciclo e laureati, italiani e stranieri.
Vai alla pagina dedicata