Studenti internazionali

Servizi

Informazioni generali per iscriversi all'Università di Verona

Questo servizio ti offrirà informazioni generali per l’iscrizione all’università.
Sei considerato uno "studente internazionale" se non hai la cittadinanza italiana e sei in possesso di un diploma accademico, laurea o equivalente non italiano: ricorda che per l'ammissione in un'università italiana avrai bisogno di un minimo di 12 anni di scuola.

HOW TO ENROL

Domande di ammissione per l'anno accademico 2023/2024

  • Per i Corsi di Laurea Magistrale internazionali: le procedure di ammissione e assegnazione di 20 contributi di studio per studentesse e studenti non comunitarie/i con titolo di laurea estero e residenti in Paesi non comunitari sono aperte dal 14 marzo al 17 aprile 2023.
  • Per gli altri corsi di studio: verifica le scadenze nella pagina iscrizioni
  • Per frequentare i corsi singoli e sostenere gli esami corrispondenti senza doverti iscrivere a nessun corso di laurea, visita la pagina dedicata

Per i candidati UE e non UE residenti in Italia o in uno stato UE: verifica le scadenze nella pagina iscrizioni.
I cittadini non UE che hanno un permesso di soggiorno per studio in corso di validità potranno partecipare alle prove di ammissione per i corsi di laurea e laurea magistrale sotto gli stessi termini e condizioni dei cittadini dell'Unione europea, e sono raggruppati nel stessa graduatoria.

Candidati di cittadinanza e residenza non UE

Prima di arrivare in Italia

Dovrai effettuare la PROCEDURA DI PREISCRIZIONE attraverso la nuova procedura online sul portale UNIVERSITALY, indicando un unico programma e una singola università di destinazione (ogni corso ha un numero fisso di posti riservati ai cittadini non comunitari residenti all'estero). Questa operazione vale come richiesta di pre-iscrizione e di rilascio del visto per studio e va effettuata in data precedente alla scadenza per l'iscrizione ai concorsi dei Corsi di studio ad accesso programmato. Per tutti gli altri Corsi di studio, di primo e secondo livello, la richiesta andrà presentata entro la scadenza indicata dal Ministero dell'Università e Ricerca.

Una volta in Italia

Dovrai sostenere il test di accertamento della conoscenza della lingua italiana (Test italiano L2 per studenti non comunitari). Presso l’Università di Verona la prova di concoscenza della lingua consiste nel TEST ITA-L2 di CISIA.
Sono esonerati dal test coloro che:
1) sono in possesso di un certificato di competenza della lingua italiana di livello B2 rilasciato dai seguenti enti: Università per stranieri di Perugia, Università per stranieri di Siena, Università Roma Tre e Società Dante Alighieri, Università per stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria.
2) intendono iscriversi ad un Corso di Laurea Magistrale in Lingua Inglese

Inclusione

L'Ateneo supporta gli studenti con disabilità o DSA al momento dell'iscrizione all'Università e durante tutto il percorso di studi, con l'obiettivo di individuare e progettare i sostegni necessari per svolgere in modo efficace le attività didattiche.
L’Università ha scelto di promuovere una cultura inclusiva, valorizzando l'eterogeneità e i punti di forza di ogni persona e investendo nella formazione superiore di ognuno tramite risorse e supporti diversificati.
Vai al sito del servizio

Residenze per studenti

Le università italiane in genere non hanno un campus. Gli studenti internazionali possono trovare un alloggio a Verona nelle residenze per studenti o in appartamenti privati ​​da condividere con altri studenti.

Validazione dei titoli di studio stranieri (richieste di equipollenza): le qualifiche ottenute all'estero presso università straniere non sono automaticamente trasferibili. Se desideri che le tue qualifiche accademiche straniere siano riconosciute come qualifiche italiane, devi contattare il nostro International Student Desk). I dettagli su come convalidare le qualifiche e gli esami sono disponibili anche sul sito Cimea (www.cimea.it), il centro nazionale di informazione per la convalida delle qualifiche straniere. Per convalidare le qualifiche per altri scopi (ad esempio, per le gare pubbliche o l'accesso alle professioni regolamentate), è necessario contattare l'autorità statale competente.

  • Domanda di riconoscimento titolo accademico conseguito all'estero. Il modulo deve essere consegnato all'International student desk con una marca da bollo da € 16,00 allegando la documentazione richiesta. 
  • Elenco documenti per richiedere il riconoscimento del titolo accademico estero. La documentazione deve essere consegnata all'International Student desk su appuntamento.
Sarà possibile prenotare un appuntamento con lo staff dell'ufficio scrivendo all'indirizzo mail admissions@ateneo.univr.it, al fine di ottenere informazioni più dettagliate.
Personale
Alessandra Parisi, Alberto Sannite
Servizio gestito da:
Unità operativa Mobilità internazionale
Email
admissions@ateneo.univr.it
Telefono
+39 045 802 8333 - 8671

Orario

Scrivere a / please write to: admissions@ateneo.univr.it

Orario di ricevimento telefonico: dal lunedì al venerdì 9.30 - 12.30

Phone opening times:  Monday to Friday 9.30 am - 12.30 pm

Servizi

Invest your Talent in Italy
Riconoscimento titoli
Tasse studenti internazionali