Esoneri e incentivi
ServiziCosa sono gli esoneri e gli incentivi e cosa comporta la loro applicazione
L’esonero dei contributi universitari è una agevolazione che ti permette di non pagare o pagare in misura ridotta i contributi.
Esonero totale
Hai diritto all’esonero totale dal contributo universitario annuo + tassa regionale se sei:
- beneficiaria/o o idonea/o alla borsa di studio per il diritto allo studio universitario;
- disabile con riconoscimento di handicap ai sensi dell’articolo 3 comma 1, della Legge 104/1992, o con un’invalidità pari o superiore al 66% iscritte/i ai corsi di studio, ai corsi singoli, a master universitari, ad un corso di perfezionamento o ad un corso di aggiornamento professionale.
Hai diritto all’esonero totale dal solo contributo universitario annuo se sei:
- studentessa/e in possesso dei requisiti di cui all’art. 30, Legge n. 118/1971 - figlie/i di mutilate/i ed invalide/i civili o di guerra;
- straniera/o borsista di bandi di internazionalizzazione o con borsa di studio del Governo italiano da parte del Ministero degli Affari Esteri;
- immatricolata/o al corso di Biotecnologie rientrante tra i primi 30 classificate/i al concorso “Una settimana da ricercatore”;
- studentessa/e che al compimento della maggior età vive fuori dalla famiglia di origine sulla base di un provvedimento dell’autorità giudiziaria;
- studentessa/e che ha subito una violenza di genere attestata da un centro antiviolenza che si trasferisce da altro ateneo, limitatamente al primo anno di iscrizione, presso l’ateneo e al budget stabilito annualmente dal Consiglio di Amministrazione (a partire dall’a.a. 2022/2023);
- studentessa/e beneficiaria/o di protezione internazionale o richiedente asilo, subordinatamente al successivo ottenimento della protezione internazionale (a partire dall’a.a. 2022/2023);
- iscritta/o a corsi di dottorato di ricerca non beneficiaria/o di borsa di studio.
Esonero parziale
Hai diritto a pagare in misura ridotta i contributi, se sei:
- straniera/o e provieni da Paesi in via di sviluppo ⇨ paghi un contributo universitario annuo di € 150,00
- immatricolata/o meritevole a corsi di laurea della classe d’interesse nazionale o comunitario - L. 170/03 art. 1 ⇨ ti viene applicata una riduzione di € 200,00 sul contributo universitario annuo;
- appartenente al personale delle Forze Armate iscritta/o al corso di laurea in Studi strategici per la sicurezza e le politiche internazionali ⇨ paghi un contributo universitario annuo di € 500,00
- dipendente pubblico iscritta/o ai Corsi di Studio di I e II livello (per le/gli iscritte/i ad anni successivi la riduzione è subordinata al conseguimento di almeno la metà dei CFU previsti per ciascun anno di corso e per un numero massimo di anni pari alla durata legale del corso più due) ⇨ ti viene applicata una riduzione in misura pari al 40% calcolata sul contributo universitario annuo
- dipendente pubblico iscritta/o ai Master di I e II livello, i Corsi di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale e per i Corsi i Formazione Continua ⇨ ti viene applicata una riduzione in misura pari al 30% calcolata sul contributo universitario annuo
- disabile con un’invalidità compresa tra il 50% e il 65% iscritta/o ai corsi di studio ⇨ paghi un contributo universitario annuo massimo di € 200,00;
- disabile con un’invalidità compresa tra il 50% e il 65% iscritta/o a master universitari ⇨ paghi un contributo universitario annuo massimo di € 250,00;
- disabile con un’invalidità compresa tra il 50% e il 65% iscritta/o ad un corso di perfezionamento o ad un corso di aggiornamento professionale ⇨ ti viene applicato un esonero pari al 5% dell’importo del contributo universitario annuo;
- disabile con un’invalidità compresa tra il 50% e il 65% iscritta/o a corsi singoli ⇨ paghi un contributo universitario annuo pari al 50%.
Incentivi
Gli incentivi vengono offerti per darti la possibilità di ottenere riduzioni dell'importo dei contributi, sotto forma di sconto, in relazione a specifici criteri di merito:
- incentivo voto di maturità: se ti immatricoli presso l’Ateneo e ti sei diplomata/o nello stesso anno di immatricolazione conseguendo un voto di maturità di 100/100 ⇨ ti viene applicata a partire dalla prima rata una riduzione di € 500,00;
- supermerito: se consegui almeno 40 CFU nei 12 mesi antecedenti il 10 agosto precedente la tua relativa iscrizione ⇨ ti viene applicata a partire dalla seconda rata(in caso di incapienza della seconda/terza rata si effettua il rimborso di parte della prima rata versata) una riduzione di € 230,00;
- incentivo merito laureati: ti viene applicata a partire dalla seconda rata (in caso di incapienza della seconda/terza rata si effettua il rimborso di parte della prima rata versata) una riduzione di € 500,00 se ti laurei:
- entro la durata normale del Corso di Laurea (anche presso altro Ateneo) e si iscrive nell’anno accademico successivo ad un Corso di Laurea Magistrale o ad un master universitario di primo livello;
- entro la durata normale del Corso di Laurea Magistrale/Laurea Magistrale a ciclo unico (anche presso altro Ateneo) e si iscrive nell’anno accademico immediatamente successivo ad un master universitario di secondo livello;
- entro la durata normale del Corso di Laurea Magistrale abilitante a Ciclo Unico di Medicina e Chirurgia (anche presso altro Ateneo) e si iscrive nello stesso anno accademico ad una scuola di Specializzazione di Area Medica;
- entro la durata normale del Corso di Laurea Magistrale non abilitante a Ciclo Unico di Medicina e Chirurgia o di Odontoiatria e protesi dentaria (anche presso altro ateneo) e si iscrive nell’anno accademico immediatamente successivo ad una scuola di Specializzazione di Area Medica.
Come vengono applicati gli esoneri e gli incentivi
Per avere maggiori informazioni sulle modalità e sui termini di applicazione degli esoneri consulta il Regolamento in materia di contribuzione studentesca
Se gli incentivi non vengono applicati correttamente devi rivolgerti alla tua Segreteria studenti per avere informazioni in merito.
A chi ti devi rivolgere per l’applicazione degli esoneri
TIPOLOGIA STUDENTE |
STRUTTURA DI RIFERIMENTO |
CONTATTI |
||
Invalido - L.104/1992 |
U.O. Inclusione e accessibilità |
|||
L.118/1971 |
U.O. Diritto allo studio |
benefici@ateneo.univr.it (inviando la documentazione prevista dal bando) |
||
Borsista di bandi di internazionalizzazione |
U.O. Mobilità Internazionale |
|||
Straniere/i beneficiarie/i di borsa di studio del Governo italiano da parte del Ministero degli Affari Esteri Straniere/i provenienti da Paesi in via di sviluppo |
Segreteria studenti del proprio corso di studi |
Indirizzi e-mail della Segreteria studenti del proprio corso di studi |
||
Immatricolata/o al corso di Biotecnologie rientrante tra i primi 30 classificate/i al concorso “Una settimana da ricercatore" |
Segreteria studenti dei corsi di studio Scienze e Ingegneria |
|||
Appartenente al personale delle Forze Armate immatricolata/o al corso di laurea in Studi strategici per la sicurezza e le politiche internazionali |
U.O. Immatricolazioni | convenzione.forzearmate@ateneo.univr.it (inviando la documentazione prevista dalla convenzione) | ||
Dipendente pubblico iscritta/o ai Corsi di Studio di I e II livello | U.O. Immatricolazioni | segreteria.immatricolazioni@ateneo.univr.it | ||
Dipendente pubblico iscritta/o ai Master di I e II livello | U.O. Post Laurea e Formazione Insegnanti | segreteria.master@ateneo.univr.it | ||
Studentessa/e che al compimento della maggior età vive fuori dalla famiglia di origine sulla base di un provvedimento dell’autorità giudiziaria |
U.O. Diritto allo studio |
benefici@ateneo.univr.it (inviando la documentazione prevista dal bando) |
||
Studentessa/e che ha subito una violenza di genere attestata da un centro antiviolenza che si trasferisce da altro ateneo, limitatamente al primo anno di iscrizione, presso l’ateneo e al budget stabilito annualmente dal Consiglio di Amministrazione |
U.O. Diritto allo studio |
benefici@ateneo.univr.it (inviando la documentazione prevista dal bando) |
||
Studentessa/e beneficiaria/o di protezione internazionale o richiedente asilo, subordinatamente al successivo ottenimento della protezione internazionale |
U.O. Diritto allo studio |
benefici@ateneo.univr.it (inviando la documentazione prevista dal bando) |
||
Iscritta/o a corsi di dottorato di ricerca non beneficiaria/o di borsa di studio |
U.O. Dottorati e assegni di ricerca |
- Per informazioni, vedi contatti nella pagina
- Telefono
- 045 802 8001
Documenti
- Modulo di richiesta esoneri/riduzione dei contributi universitari per studenti con disabilità
-
Inviare il modulo con gli allegati richiesti a inclusione@ateneo.univr.it entro la data prevista dal Regolamento di Contribuzione Studentesca vigente al momento dell'iscrizione.
Modulo richiesta esoneri/riduzioni - IT | 248Kb | 01/06/2022
Modulo richiesta esoneri/riduzioni - IT | 47Kb | 01/06/2022
- Contribuzione studentesca dedicata ai dipendenti delle forze armate - Convenzione e modulo
-
- Terza selezione - Elenco dei beneficiari ammessi al programma "PA 110 e lode" per corsi di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico
-
Elenco dei beneficiari ammessi a fruire delle agevolazioni previste dal programma "PA 110 e lode" per l'immatricolazione a corsi di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico (scadenza del 30 novembre 2022)
- Terza selezione - Bando di adesione al programma "PA 110 e lode" per i corsi di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico ad accesso libero
-
scadenza presentazione domande: 30 novembre 2022
- Terza selezione - Decreto di approvazione del bando di adesione al programma "PA 110 e lode"
-
- Terza selezione - Modulo di adesione al programma "PA 110 e lode"
-
scadenza presentazione domande: 30 novembre 2022
- Seconda selezione - Elenco dei beneficiari ammessi al programma "PA 110 e lode" per corsi di studio ad accesso libero
-
Elenco dei beneficiari ammessi a fruire delle agevolazioni previste dal programma "PA 110 e lode" per l'immatricolazione a corsi di studio ad accesso libero (scadenza del 14 ottobre 2022)
- Seconda selezione - Elenco dei beneficiari ammessi al programma "PA 110 e lode" per corsi di studio ad accesso programmato
-
Elenco dei beneficiari ammessi a fruire delle agevolazioni previste dal programma "PA 110 e lode" per l'immatricolazione a corsi di studio ad accesso programmato (scadenza del 26 settembre 2022)
- Seconda selezione - Integrazione al bando - aumento dei posti disponibili Corso di laurea in Servizi giuridici per imprese, amministrazioni e no-profit
-
- Seconda Selezione - Bando di adesione al programma "PA 110 e lode" - Corsi di laurea, Laurea magistrale e Laurea magistrale a ciclo unico - A.A. 2022/2023
-
- Seconda Selezione - Modulo di adesione al programma "PA 110 e lode" per corsi di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico
-
- Seconda Selezione - Decreto di approvazione del bando di adesione al programma "PA 110 e lode" - Corsi di laurea, Laurea magistrale e Laurea magistrale a ciclo unico - A.A. 2022/2023
-
- Prima selezione - Elenco dei beneficiari ammessi al programma "PA 110 e lode" per corsi di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico
-
- Prima Selezione - Decreto di approvazione del bando di adesione al programma "PA 110 e lode" - Corsi di laurea, Laurea magistrale e Laurea magistrale a ciclo unico - A.A. 2022/2023
-
- Prima Selezione - Bando di adesione al programma "PA 110 e lode" - Corsi di laurea, Laurea magistrale e Laurea magistrale a ciclo unico - A.A. 2022/2023
-
- Prima Selezione - Modulo di adesione al programma "PA 110 e lode" per corsi di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico
-
- Bando per l'ammissione ai Master di I e II livello, ai Corsi di Perfezionamento e aggiornamento professionale e ai Corsi di formazione continua a.a. 2022/23
-
Il bando agli artt. 5 e 6 contiene le modalità di iscrizione per i dipendenti della Pubblica amministrazione
- Termini di apertura e chiusura delle iscrizioni - All. 1 del bando
-
- Posti disponibili, contributo di iscrizione, frequenza e didattica - All. 2 del bando
-