Test italiano L2 per studenti non comunitari
Servizi- I nostri servizi
- Immatricolazioni
- Test italiano L2 per studenti non comunitari
Le studentesse e gli studenti di cittadinanza non comunitaria residenti all’estero, per potersi immatricolare in Italia, devono dimostrare di conoscere la lingua italiana. Possono farlo presentando una certificazione valida fra quelle indicate più avanti oppure superando la prova di conoscenza della lingua italiana prevista dall'Università prescelta.
Prova di conoscenza della lingua italiana
Presso l’Università di Verona la prova di conoscenza della lingua consiste nel TEST ITA-L2 di CISIA.
Per l'immatricolazione è richiesto un punteggio minimo pari 48 su 72.
Il test si svolge da remoto. Le candidate e i candidati regolarmente iscritti su Universitaly, secondo le modalità previste dalla circolare del Ministero dell’Università e della Ricerca per l’immatricolazione degli studenti internazionali, devono organizzarsi anticipatamente per poter sostenere la prova da remoto, seguendo le istruzioni disponibili sul sito del CISIA.
Le studentesse e gli studenti regolarmente iscritte/i saranno convocate/i per sostenere il test con avviso su questa pagina, secondo le seguenti scadenze:
Pubblicazione della convocazione | Data della prova |
---|---|
entro il 5 agosto 2022 | 26 agosto 2022 ore 14.00 |
entro il 13 settembre 2022 | 23 settembre 2022 ore 14.00 |
entro il 10 ottobre 2022 | 20 ottobre 2022 ore 14.00 |
entro il 14 novembre 2022 | 24 novembre 2022 ore 14.00 |
entro il 28 novembre 2022 | 6 dicembre 2022 ore 14.00 |
Non è consentita la scelta della data della prova da parte delle candidate e dei candidati. L’assegnazione alla prova avviene d’ufficio.
L’assenza, se non opportunamente motivata, è considerata rinuncia alla prova. Eventuali assenze giustificate potranno essere recuperate soltanto qualora vi sia disponibilità di posti in prove successive. Anche in tal caso l’assegnazione alla prova avviene d’ufficio e non è possibile scegliere una data.
Le studentesse e gli studenti regolarmente iscritti, che non risultino convocati per il primo test utile, saranno convocati per la prova successiva.
Certificazioni di conoscenza della lingua italiana
Sono esonerati dal test:
- coloro che sono in possesso di un certificato di competenza della lingua italiana di livello B2 rilasciato dai seguenti enti: Università per stranieri di Perugia, Università per stranieri di Siena, Università Roma Tre e Società Dante Alighieri, nonché dall’Università per stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria, anche in convenzione con gli istituti italiani di Cultura all’estero o altri soggetti accreditati. Tali certificazioni possono essere conseguite nel Paese di origine, nelle sedi d’esame convenzionate presenti in tutto il mondo;
- coloro che sono in possesso dell'attestazione di svolgimento del medesimo test ITA-L2 di CISIA svolto nel 2022 presso altro Ateneo, con una soglia minima di 48 punti. L'Università di Verona procederà alla verifica di autenticità dell'attestazione presentata.
Le studentesse e gli studenti che ritengono di aver diritto all’esonero dalla prova devono inviare all'indirizzo admission@ateneo.univr.it la certificazione o attestazione posseduta entro 3 giorni prima della scadenza per la pubblicazione delle convocazioni.
- Servizio gestito da:
- Unità operativa Immatricolazioni