TOLC@casa
ServiziRegolamento TOLC FAQ TOLC@casa?
CHE COS’È IL TOLC@casa
Presso l'Università di Verona è possibile sostenere il TOLC nella modalità TOLC@casa.
Le candidate e i candidati possono sostenere la prova presso la propria abitazione, in un'aula virtuale predisposta per il corretto svolgimento del test.
Il TOLC@casa non differisce dal TOLC nella struttura e nei contenuti, ha lo stesso syllabus e identico livello di difficoltà.
TOLC@CASA: QUALI CORSI DI STUDIO
Presso l’Università di Verona sono attivi i seguenti TOLC@casa:
TOLC-E per l’ammissione ai corsi di laurea in:
- Economia aziendale e management
- Economia e commercio
- Economia e Innovazione aziendale
- Economia, imprese e mercati internazionali
TOLC-AV per l’ammissione al corso di laurea in:
- Scienze e tecnologie viticole ed enologiche
- Innovazione e sostenibilità nella produzione industriale di alimenti (in attesa di approvazione ministeriale)
TOLC-SU per l’ammissione ai corsi di laurea in:
- Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale
- Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali
- Lingue e letterature straniere
- Scienze della comunicazione
- Scienze dell'Educazione
- Scienze del Servizio Sociale
TOLC-B per l’ammissione al corso di laurea in:
- Biotecnologie
- Scienze nutraceutiche e della salute alimentare (in attesa di approvazione ministeriale)
TOLC-PSI per l'ammissione al corso di laurea in:
QUANDO E DOVE SOSTENERE IL TEST
Il TOLC@casa, come il TOLC in presenza, può essere sostenuto con qualunque Ateneo aderente al consorzio CISIA.
Attenzione: Ogni partecipante può sostenere ogni singola tipologia di TOLC, indipendentemente dalla modalità di erogazione, non più di una volta al mese (mese solare) a prescindere dalla sede universitaria organizzatrice selezionata.
Le date di erogazione del TOLC@casa con l’Università di Verona sono indicate nella pagina web di ciascun corso di laurea che lo prevede, seguendo il percorso Iscriversi > Come iscriversi > Concorso di ammissione.
Il calendario completo delle date e delle Università con sui sostenere il test viene aggiornato costantemente sul sito web del CISIA
COSA SERVE PER SOSTENERE IL TOLC@casa
Le candidate e i candidati devono iscriversi al test sul sito CISIA, sottoscrivendo il regolamento relativo al TOLC.
I dispositivi necessari per sostenere un TOLC@casa sono:
• una connessione internet;
• un computer (fisso o portatile);
• un dispositivo mobile (uno smartphone o tablet) sul quale dovrà obbligatoriamente essere installata l’applicazione ZOOM aggiornata all’ultima versione per dispositivi mobili – entrambi collegati a internet;
• è necessario scaricare sul computer con il quale verrà sostenuto il TOLC l’applicativo SEB (safe examination browser). E' possibile scaricare l'applicativo dall'area esercitazione e posizionamento del sito Cisiaonline; è necessario svolgere una simulazione al TOLC utilizzando SEB entro il giorno prima della prova per testare l’utilizzo del software.
• un ambiente della propria abitazione silenzioso, privo di altre persone e correttamente illuminato nel quale allestire uno spazio con gli elementi sopra elencati secondo le indicazioni riportate del documento CONFIGURAZIONE STANZA TOLC@CASA, PROVE ED ESIGENZE DI RETE.
Per conoscere tutti i dettagli si invitano i candidati a consultare il Regolamento TOLC e la pagina web Il giorno del TOLC@casa.
NB: è fondamentale verificare il buon funzionamento delle proprie strumentazioni in anticipo rispetto alla data del test.
LA PROCEDURA
Iscriviti al TOLC@casa e sostieni la prova
1) Verifica quale tipologia di TOLC è richiesta dal corso di laurea al quale hai scelto di iscriverti. Per l’Università di Verona puoi scegliere tra TOLC-E, TOLC-AV, TOLC-SU, TOLC-B, TOLC-PSI.
2) Registrati sul sito del CISIA, iscriviti al TOLC@casa scegliendo la tipologia di TOLC (ti sarà richiesto il pagamento di un contributo di € 30) e l’Università presso la quale vuoi sostenere il test.
3) Sostieni il TOLC. Il giorno del test, segui la procedura prevista dal Regolamento pubblicato dal CISIA per lo svolgimento del TOLC@Casa.
4) Attendi la conferma del risultato riportato a conclusione del test secondo quanto previsto dal Regolamento CISIA.
Partecipa al concorso all’Università di Verona
5) Registrati su ESSE3. Se sei già registrato utilizza le credenziali in tuo possesso. Per problemi di accesso www.univr.it/recuperocredenziali.
6) Iscriviti al concorso su ESSE3. Puoi iscriverti anche prima di sostenere il TOLC, purché lo stesso sia sostenuto nel periodo di validità indicato nel bando di ammissione.
Attenzione: non dovrai inserire il punteggio ottenuto con il TOLC/TOLC@CASA: sarà acquisito direttamente dal CISIA.
7) Controlla la graduatoria. Potrai risultare:
- ammessa/o (vincitrice/vincitore) se sei collocata/o in posizione utile all’immatricolazione, nell’ambito dei posti messi a disposizione dal concorso. In questo caso puoi immatricolarti entro la scadenza e secondo la modalità indicata nel bando di ammissione o nei successivi avvisi di riassegnazione;
- non ammessa/o, ma idonea/o, se non sei respinto e ti trovi in posizione utile per eventuali subentri o ripescaggi. In questo caso devi monitorare la pubblicazione degli avvisi di scorrimento e, qualora risultassi ammesso/a nel corso delle riassegnazioni, potrai immatricolarti entro le scadenze e secondo le modalità indicate nell’avviso;
- respinta/o, se non hai raggiunto il punteggio minimo, se previsto dal bando di ammissione. Non potrai in questo caso accedere al corso di studi.
Immatricolati
9) Se risulti vincitore/vincitrice a seguito di pubblicazione della graduatoria o se sei ammesso/a in una successiva riassegnazione, immatricolati su ESSE3 entro la data stabilita nel bando o nell'avviso di riassegnazione.
Attenzione: non confondere l’ammissione a un corso di laurea e il superamento del TOLC
- L’ammissione a un corso di laurea dipende dal posto che si ricopre in graduatoria; presuppone l’iscrizione alla selezione sul portale ESSE3 secondo quanto previsto nel bando di ammissione pubblicato nella pagina del corso di laurea (percorso Iscriversi > Come iscriversi)
- Il superamento del TOLC invece non dipende dalla graduatoria: il candidato potrebbe essere ammesso con degli obblighi formativi aggiuntivi da assolvere durante il primo anno, oppure aver superato con buoni risultati il TOLC ma non essere rientrato tra le posizioni utili per l'ammissione al corso.
Studenti con disabilità o DSA
La richiesta di ausili avviene esclusivamente online sul sito di CISIA. Durante la registrazione le candidate e i candidati dichiarano la propria esigenza e richiedono gli ausili necessari seguendo la procedura guidata e allegando le certificazioni.
Gli ausili che possono essere richiesti sono indicati alla pagina del Supporto per le prove di ammissione.
- Servizio gestito da:
- Unità operativa Immatricolazioni
- Telefono
- 045.8028002
FAQ
- Sì, se non è disponibile la sede universitaria che ti interessa, puoi scegliere una sede qualsiasi per sostenere il TOLC@CASA. Farai il test dal tuo domicilio e potrai utilizzarlo per tutti i corsi di laurea che lo richiedono in fase di ammissione, indipendentemente dalla sede universitaria in cui hai sostenuto il TOLC@CASA. Ti ricordiamo di controllare i bandi di ammissione per conoscere le scadenze e le modalità di accesso al corso di laurea.
- Puoi trovare il calendario delle date TOLC in questa sezione DATE. Per capire se l’università che ti interessa eroga il TOLC@CASA o il TOLC all’università, devi guardare la quarta colonna con la dicitura “Modalità”. All’interno del calendario, puoi anche filtrare la tua ricerca per modalità di erogazione, per regione, per sede universitaria e per città.
- Se non trovi una data TOLC che la tua università ha indicato sul bando di ammissione o sul sito, vuol dire che l’università ancora non ha aperto le iscrizioni. Controlla spesso i nostri calendari. In alternativa, ricorda che puoi scegliere una sede universitaria qualsiasi per sostenere il test, sia TOLC@CASA che TOLC all’università. La sede scelta è indifferente, potrai utilizzarlo per tutti i corsi di laurea che lo richiedono in fase di ammissione.
- Sì, è possibile essere iscritti a più TOLC di diverso tipo.
- No, puoi prenotare un solo TOLC dello stesso tipo alla volta. Dal giorno dopo al test sostenuto, potrai prenotare il test successivo.
- Leggi Il giorno del TOLC@CASA al seguente link: https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/ammissione-ai-corsi-ad-accesso-programmato/tolccasa . Per qualsiasi altro dubbio consulta la sezione FAQ del nostro sito.
- Sì, puoi ripeterlo una volta per mese solare, da febbraio a novembre. Puoi avere attiva una sola prenotazione per tipologia di TOLC, indipendentemente dalla modalità di erogazione (TOLC in presenza, TOLC@CASA, TOLC cartaceo).
- Lo studente può ripetere il TOLC o il TOLC@CASA una volta al mese
- Lo studente che ha sostenuto il TOLC deve, secondo quanto previsto dal bando di ammissione pubblicato nella pagina “come iscriversi” del corso prescelto, iscriversi al concorso di ammissione collegandosi al Portale ESS3 e compilare l’apposita domanda; stampare poi la ricevuta di iscrizione contenente la prematricola utile a individuare la propria posizione in graduatoria.
- Lo studente non deve comunicare agli uffici universitari alcun punteggio. Il risultato del TOLC ottenuto durante la prova è consultabile dallo studente nella propria area personale del sito web CISIA. L’Università di Verona richiederà al CISIA, dopo la chiusura delle selezioni, il punteggio riportato nell’ultima prova svolta dai candidati utile alla partecipazione al concorso.
- Il TOLC è il Test OnLine Cisia utilizzato per l’ammissione ad alcuni corsi di studio a numero programmato. Di norma il TOLC è svolto in apposite aule informatiche nelle sedi delle Università che collaborano con il Consorzio CISIA. Per informazioni più specifiche è possibile consultare la pagina web del CISIA. CISIA.
- Trovi le informazioni alla pagina Ammissione ai corsi ad accesso programmato