Verifica delle competenze di base (OFA) e sbarramenti - Scienze e Ingegneria
Servizi- I nostri servizi
- Futuri Studenti
- Gestione carriere studenti - Scienze e Ingegneria
- Verifica delle competenze di base (OFA) e sbarramenti - Scienze e Ingegneria
- Biotecnologie e Scienze e Tecnologie Viticole ed Enologiche: 5 ottobre
- Matematica applicata, Ingegneria dei sistemi medicali per la persona, Informatica, Bioinformatica: 30 novembre
Sbarramenti
Per sbarramento si intende il requisito richiesto per potersi iscrivere al successivo anno di corso. Per essere ammesso al secondo anno, lo studente deve aver sanato gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) e aver ottenuto il numero di crediti definiti da regolamento, sostenendo gli esami previsti dal proprio piano didattico entro la data specificata nell'anno solare successivo a quello di immatricolazione (ad esempio: se lo studente si è immatricolato a ottobre 2022 - A.A. 22/23, deve avere i requisiti richiesti per passare al secondo anno entro le seguenti date nel 2023):
- Biotecnologie: OFA e 30 CFU entro il 5 ottobre;
- Bioinformatica: OFA e 24 CFU entro il 10 dicembre;
- Informatica: OFA e 24 CFU entro il 10 dicembre;
- Ingegneria dei sistemi medicali per la persona: OFA e 24 CFU entro il 10 dicembre;
- Matematica applicata: OFA e 24 CFU entro il 10 dicembre;
Per i corso di laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche e in Innovazione e sostenibilità nella produzione industriale di alimenti, lo studente deve avere superato entro la fine della sessione autunnale del primo anno il test delle competenze di base (OFA).
Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)
Se lo studente si è immatricolato senza aver acquisito in ingresso le competenze di base, gli sono assegnati corrispondenti obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da soddisfare durante il primo anno di corso. In particolare, al fine di agevolare la tempestiva acquisizione delle competenze di base, sono organizzate specifiche attività formative integrative e di supporto. Lo studente, quindi, dovrà superare - tassativamente entro il primo anno di corso - le prove di verifica ad hoc, organizzate dalla struttura didattica e dalla stessa comunicate unitamente ad utili informazioni circa tempi e modi.
Per alcuni corsi di studio, gli OFA si considerano assolti tramite il superamento di specifici esami: si prega di verificare questo dettaglio nella pagina web del corso di studio alla sezione “Iscriversi - Requisiti richiesti - Modalità e date di verifica”, avendo cura di selezionare dall’apposito menù l’anno accademico di immatricolazione.
Al contrario, se lo studente sa di aver conseguito punteggi inferiori alle soglie previste dal proprio bando, può iscrivervi al rispettivo appello in ESSE3 per sostenere il test delle conoscenze di base.
Corsi di recupero e test di verifica degli OFA
Il calendario dei corsi di recupero degli OFA per l'A.A. 2022/2023 è pubblicato nella sezione Documenti in fondo alla pagina, che perverrà anche tramite comunicazione MyUnivr..
Il test di verifica delle competenze di base si svolge in presenza o, per motivi organizzativi a discrezione dell'Unità Operativa, online. Le date vengono pubblicate nella sezione Documenti in fondo alla pagina e perverranno anche tramite avviso tramite MyUnivr.
Soglie minime per il superamento del test di verifica
Per gli studenti del Dipartimento di Informatica
- il test di Matematica-Logica è composto da 20 domande di matematica e 10 di logica, ha una durata di 70 minuti e si considera superato con il raggiungimento di un punteggio maggiore o uguale a 6/30;
- per gli studenti di Matematica Applicata il punteggio dev'essere maggiore o uguale a 12/30.
Per gli studenti del Dipartimento di Biotecnologie:
- il test di Matematica-Fisica è composto da 20 domande di matematica e 10 di fisica, ha una durata di 70 minuti e si considera superato con il raggiungimento di un punteggio complessivo maggiore o uguale a 6/30;
- il test di Chimica-Biologia è composto da 10 domande di chimica e 10 di biologia, ha una durata di 40 minuti e si considera superato con il raggiungimento di un punteggio complessivo maggiore o uguale a 4/20.
Calendario dei test di verifica
L'ultimo test di verifica prima dello sbarramento per l'iscrizione al secondo anno (immatricolati 2021/22) si svolgerà in base al seguente calendario:
- Studenti di Biotecnologie, il 5 ottobre 2022, come da avviso
- Studenti di Matematica Applicata, il 30 novembre 2022, come da avviso
- Studenti di Bioinformatica, il 30 novembre 2022, come da avviso
- Studenti di Informatica, il 30 novembre 2022, come da avviso
- Studenti di Ingegneria dei Sistemi Medicali per la persona, il 30 novembre 2022, come da avviso
I test di verifica delle competenze di base dell’Anno Accademico 2022/23 si svolgeranno in base al seguente calendario:
- Studenti di Biotecnologie: il 25 novembre, come da avviso
- Studenti di Scienze e Tecnologie Viticole ed Enologiche: il 25 novembre, come da avviso
- Studenti di Innovazione e sostenibilità per la produzione industriale di alimenti: il 25 novembre, come da avviso
- Studenti di Matematica Applicata: il 30 novembre 2022, come da avviso
- Studenti di Bioinformatica: il 30 novembre 2022, come da avviso
- Studenti di Informatica: il 30 novembre 2022, come da avviso
- Studenti di Ingegneria dei Sistemi Medicali per la persona: il 30 novembre 2022, come da avviso
- Servizio gestito da:
- Unità operativa Segreteria Corsi di Studio Scienze e Ingegneria
- carriere.scienze@ateneo.univr.it
- Telefono
- Front-Office Studenti: +39 045 8027011 | Orario: 10:00-13:00