Cooperazione allo sviluppo

Logo - il sapere a colori per la cooperazione allo sviluppo

Cooperazione allo sviluppo

Promuovere una cultura per la cooperazione allo sviluppo è fondamentale per la qualità di vita e lo sviluppo globale delle generazioni presenti e future.

Accoglienza, Dignità, Diritti Umani, Equità, Inclusione, Pace, Giustizia sociale, Libertà e Uguaglianza, sono concetti chiave della contemporaneità, che sfidano i saperi e le responsabilità singole e collettive.

17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile

Facendo propria tale sfida, l’Università di Verona si impegna in un’azione composita e strategica tesa a sostenere valori e azioni che pongono al centro le persone e i territori, in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e i suoi obiettivi.

Apertura, Accoglienza ed Espansione, linee-chiave del Piano Strategico di Ateneo, si concretizzano nel dialogo e nella costruzione di reti attive a diversi livelli di scala, nelle opportunità conoscitive e formative all’interno e all’esterno della comunità universitaria, in ricerche, partenariati e progetti specifici di mobilità. A tale scopo l’Università di Verona aderisce a più network nazionali e internazionali quali Cucs, Mui Unhcr, RuniPace, Sar Italy.

Piano di azioni UNIVR

Piano di azioni Univr per il Manifesto Università Inclusiva (MUI)

Percorso di accompagnamento per studentesse e studenti titolari di protezione e richiedenti asilo
attraverso azioni e servizi volti a favorirne l’accesso all’istruzione universitaria, la prosecuzione degli studi, l’orientamento al lavoro e la partecipazione attiva alla vita e alla comunità accademica.

Il progetto mira alla realizzazione degli obiettivi del MUI  tenendo in considerazione le specificità del contesto locale e l’importanza di un coordinamento con istituzioni e associazioni presenti sul territorio.

Maggiori informazioni: https://www.univr.it/it/manifesto-universita-inclusiva

Contatti: mui@ateneo.univr.it


Corridoio umanitario universitario

Vincitrice una studentessa congolese grazie al progetto Uni-Co-re 4.0

A una studentessa rifugiata in Zambia, originaria del Congo, è stata assegnata la borsa di studio bandita dall’università di Verona nell’ambito di Uni-Co-Re 4.0.
Si tratta della quarta edizione del progetto di corridoi umanitari per studentesse e studenti rifugiati promosso dalla rete formata dall’Alto commissariato Onu per i Rifugiati e 32 università italiane del manifesto università inclusiva, unitamente a partner a livello nazionale e locale.

Leggi tutto
Corridoio umanitario universitario
Corsi di formazione
Marzo e Maggio 2022

Corsi di formazione

La cooperazione internazionale oggi

Due corsi di formazione organizzati nell'ambito dei Percorso sulle competenze trasversali 2021/2022:

Dal 8 marzo 2022 al 14 aprile 2022
La cooperazione internazionale oggi: fondamenti e casi di studio

Dal 28 aprile 2022 al 19 maggio 2022
La cooperazione internazionale oggi: attori e strumenti

Bando U.A.Re. @UNIVR - Ukrainians Academics and Researchers at the University of Verona

Pubblicato il bando di ateneo che finanzia mobilità in ingresso della durata di 12 mesi di Visiting Professor and Researcher in fuga dall'Ucraina che godono di protezione internazionale.
Le candidature potranno essere presentate a partire dal 1° aprile 2022. I finanziamenti saranno assegnati fino ad esaurimento fondi disponibili, pari a complessivi 40.000 Euro.

Bando e modulistica

Mobilità per la Cooperazione allo Sviluppo internazionale

Bando di Ateneo

L’Ateneo incentiva la realizzazione di mobilità dello staff accademico in ingresso e in uscita da e verso Istituzioni ubicate in Paesi in via di sviluppo.

Il fine è la realizzazione di progetti di cooperazione scientifica e didattica, volti allo sviluppo sostenibile delineato dagli obiettivi dell’Agenda ONU 2030, quali la lotta contro le diseguaglianze.

Per maggiori informazioni:
Area Ricerca: international.cooperation@ateneo.univr.it
 

Vai al bando

Video: L'Università di Verona per la cooperazione allo sviluppo internazionale

L'Ateneo e la cooperazione allo sviluppo

Questionario di rilevazione dei progetti

La Commissione di ateneo per la Cooperazione allo Sviluppo internazionale sta promuovendo un’azione di ricognizione, aggiornamento e pubblicizzazione delle collaborazioni di Cooperazione allo Sviluppo attive nel nostro ateneo, cui intende dare visibilità attraverso una apposita sezione del sito web dedicata alle attività di Cooperazione.

Per consentire la raccolta delle necessarie informazioni, è stato predisposto un breve questionario. Tutte/i le/i docenti impegnati in progetti di cooperazione sono invitati a compilarlo.

Per maggiori informazioni:
Area Ricerca: international.cooperation@ateneo.univr.it
Rappresentanti di macroarea all’interno della Commissione (vedi sotto.)

vai al questionario
L'Ateneo e la cooperazione allo sviluppo

REFERENTE
Emanuela Gamberoni, Referente alla Cooperazione allo Sviluppo Internazionale

COMMISSIONE
GAMBERONI EMANUELA, Presidente  
CORDIANO ALESSANDRA, area Scienze Giuridiche ed  Economiche
PONTRANDOLFO STEFANIA, area Scienze Umanistiche
PURGATO MARIANNA, area Scienze della vita e della salute
QUADRANTI ISOLDE,  Centro di Documentazione Europea di Verona 
ROMEO ALESSANDRO, area di Scienze Naturali e Ingegneristiche 
SALVIA ROBERTO, area di Medicina 
 

NEWS ed EVENTI

16 novembre 2022
Arrivato in Italia il primo gruppo dei rifugiati vincitori di borse di studio dei corridoi universitari
Leggi su Univrmagazine.it


18 ottobre ore 16.00
Aziende sostenibili e inserimento socio-lavorativo dei titolari di protezione internazionale: testimonianze di vantaggi e responsabilità sociale con la partecipazione dell'Alto Commissariato per i Rifugiati dell’ONU (UNHCR), Progetto Quid, MAN Truck & Bus Italia S.p.A.
Webinar di Recruiting Day Verona, in collaborazione con MUI UniVr, aperto a tutti gli interessati


29 luglio 2022
Corridoio umanitario universitario per una studentessa grazie al progetto Uni-Co-re 4.0


3 - 5 maggio 2022
Giornata Mondiale della Libertà di Stampa


22 Febbraio, 25 Marzo, 22 Aprile 2022
Registrazioni degli incontri della SAR Italy’s second speaker series - Primavera 2022


16 settembre 2021
Arrivati in Italia i rifugiati vincitori di borse di studio dei corridoi universitari


29 settembre - 20 dicembre 2021
"FRAMMENTI QUOTIDIANI" - Mostra fotografica di Veronica Bernardi


4 giugno 2021
"Cambiamenti climatici e diritti delle generazioni future". Web seminar del progetto Transnational Youth Forum 2022


17 marzo 2021
Pubblicato l'invito a manifestare interesse per il progetto TFF 2022: "Climate Change and Global Concerns and impact on the Rights of the Future Generations"


17 marzo 2021
Toward a Feminist Ethics of Nonviolence


3 marzo 2021
Anche Verona tra gli atenei partner di UNICORE 3.0 Corridoi universitari Italia-Etiopia


19 febbraio 2021
Ricucire distanze e luoghi: per una quotidianità condivisa


4 febbraio 2021
Webinar: Avvocati e docenti a rischio nel mondo


Dal 5 novembre 2020 al 14 gennaio 2021
Corso multidisciplinare di Educazione alla Cooperazione allo Sviluppo


12 dicembre 2020
UNIVR per la pace

Network

Rete delle Università Italiane per la Cooperazione allo Sviluppo. 

Delegato Cucs di Univr:
Emanuela Gamberoni

Vai

Referente MUI e UNHCR di Univr:
Isolde Quadranti

Vai

Rete internazionale di università per promuovere la libertà accademica e proteggere studiosi in pericolo di vita.

Referente per Sar Italy di Univr:
Isolde Quadranti.

vai
Are you a refugee?
University Corridors for Refugees

Are you a refugee?

Do you want to continue your academic career in Italy?

The project University Corridors for Refugees UNICORE 3.0 is promoted by 24 Italian universities with the support of UNHCR, Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation, Caritas Italiana, Diaconia Valdese, Centro Astalli and other partners. It aims to increase opportunities for refugees currently residing in Ethiopia to continue their higher education in Italy.

University Corridors for Refugees - UNICORE 3.0 (Ethiopia 2020-22). Bando di ammissione per n. 1 borsa di studio per studentesse e studenti rifugiati ammessi a corsi di Laurea Magistrale internazionali presso l’Università degli Studi di Verona per l’a.a. 2021-2022.
Call for applications for 1 study grant and welcome services for a refugee student enrolling in an International Master’s Degree Programme at the University of Verona, for the a.y. 2020-21.

Final ranking

Agenda 2030

I 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU.
Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile - Sustainable Development Goals, SDGs - in un grande programma d’azione per un totale di 169 ‘target’ o traguardi. L’avvio ufficiale degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile ha coinciso con l’inizio del 2016, guidando il mondo sulla strada da percorrere nell’arco dei prossimi 15 anni: i Paesi, infatti, si sono impegnati a raggiungerli entro il 2030.

 Video | Sustainable Development Goals
  Guarda i 17 obiettivi

 

SDG logo

Segnaliamo il sito web dedicato all'Agenda 2030 da cui é possibile scaricare il pacchetto completo dei loghi SDGs e le relative linee guida di utilizzo.

Agenda 2030 SDGs - Icon pack